Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Treviglio e XVII secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Treviglio e XVII secolo

Treviglio vs. XVII secolo

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Analogie tra Treviglio e XVII secolo

Treviglio e XVII secolo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Barocco, Caravaggio, Europa, Ghana, Italia, Milano, Pittore, Roma, Venezia.

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Treviglio · Barocco e XVII secolo · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Caravaggio e Treviglio · Caravaggio e XVII secolo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Treviglio · Europa e XVII secolo · Mostra di più »

Ghana

Il Ghana (AFI), in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno stato dell'Africa occidentale con capitale Accra.

Ghana e Treviglio · Ghana e XVII secolo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Treviglio · Italia e XVII secolo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Treviglio · Milano e XVII secolo · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Pittore e Treviglio · Pittore e XVII secolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Treviglio · Roma e XVII secolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Treviglio e Venezia · Venezia e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Treviglio e XVII secolo

Treviglio ha 559 relazioni, mentre XVII secolo ha 235. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.13% = 9 / (559 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Treviglio e XVII secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »