Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Troilo e Cressida e William Shakespeare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Troilo e Cressida e William Shakespeare

Troilo e Cressida vs. William Shakespeare

Troilo e Cressida (The Tragedy of Troilus and Cressida) è una tragedia in cinque atti, databile al 1601, composta dal drammaturgo inglese William Shakespeare e pubblicata nel 1609. È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Analogie tra Troilo e Cressida e William Shakespeare

Troilo e Cressida e William Shakespeare hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Amleto, Come vi piace, Commedia, Commedia romantica, Compagnia teatrale, Coriolano (Shakespeare), Drammaturgo, Età vittoriana, First Folio, Geoffrey Chaucer, Globe Theatre, In quarto, Inghilterra, John Dryden, La dodicesima notte, Lingua inglese, Problem plays, Re Lear, Restaurazione inglese, Rinascimento, Teatro elisabettiano, The Lord Chamberlain's Men, Timone d'Atene, Tragedia, Tragedie shakespeariane, XIX secolo, XVII secolo, XX secolo.

Amleto

Amleto è tra le più famose e citate tragedie di William Shakespeare. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È tra le opere più frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed è considerata un testo cruciale per attori maturi.

Amleto e Troilo e Cressida · Amleto e William Shakespeare · Mostra di più »

Come vi piace

Come vi piace (As You Like It), a volte tradotto Come vi piaccia o A piacer vostro, è una commedia pastorale in cinque atti di Shakespeare, scritta, in versi e in prosa, tra il 1599 e i primi mesi del 1600 e pubblicata per la prima volta nel First Folio nel 1623.

Come vi piace e Troilo e Cressida · Come vi piace e William Shakespeare · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Commedia e Troilo e Cressida · Commedia e William Shakespeare · Mostra di più »

Commedia romantica

La commedia romantica – da non confondere con il genere sentimentale, con il quale in certi casi può avere comunque varie affinità – è una tipologia di commedia in cui ad una trama di argomento amoroso sono mescolati elementi propri del genere umoristico e brillante, quali equivoci, allontanamenti e riappacificazioni, camuffamenti o scambi di persona.

Commedia romantica e Troilo e Cressida · Commedia romantica e William Shakespeare · Mostra di più »

Compagnia teatrale

Una compagnia teatrale è l'insieme del personale artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.

Compagnia teatrale e Troilo e Cressida · Compagnia teatrale e William Shakespeare · Mostra di più »

Coriolano (Shakespeare)

Coriolano (Coriolanus) è una tragedia in cinque atti databile al 1607-1608 del drammaturgo inglese William Shakespeare. La trama dell'opera è ispirata alla vita del leggendario condottiero romano Caio Marzio Coriolano, così come descritta nelle Vite parallele di Plutarco e nellAb Urbe condita di Tito Livio.

Coriolano (Shakespeare) e Troilo e Cressida · Coriolano (Shakespeare) e William Shakespeare · Mostra di più »

Drammaturgo

Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.

Drammaturgo e Troilo e Cressida · Drammaturgo e William Shakespeare · Mostra di più »

Età vittoriana

Letà vittoriana (in inglese Victorian age) è il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della regina Vittoria del Regno Unito, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901.

Età vittoriana e Troilo e Cressida · Età vittoriana e William Shakespeare · Mostra di più »

First Folio

Con il termine First Folio gli studiosi indicano la prima pubblicazione delle opere di William Shakespeare, intitolata Mr. William Shakespeares Comedies, Histories, & Tragedies.

First Folio e Troilo e Cressida · First Folio e William Shakespeare · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.

Geoffrey Chaucer e Troilo e Cressida · Geoffrey Chaucer e William Shakespeare · Mostra di più »

Globe Theatre

Il Globe Theatre fu il teatro di Londra dove recitò la compagnia di William Shakespeare. Una sua ricostruzione è tuttora visitabile, nei pressi del Blackfriars Bridge sulle rive del Tamigi.

Globe Theatre e Troilo e Cressida · Globe Theatre e William Shakespeare · Mostra di più »

In quarto

In tipografia, l'in-quarto o in-4º è un formato dei libri.

In quarto e Troilo e Cressida · In quarto e William Shakespeare · Mostra di più »

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Inghilterra e Troilo e Cressida · Inghilterra e William Shakespeare · Mostra di più »

John Dryden

Dryden nacque a Aldwincle vicino Oundle nel Northamptonshire, dove il suo nonno materno era Rettore di All Saints.

John Dryden e Troilo e Cressida · John Dryden e William Shakespeare · Mostra di più »

La dodicesima notte

La dodicesima notte, o quel che volete è una commedia in cinque atti, scritta in prosimetro da William Shakespeare tra il 1599 e il 1601 e pubblicata postuma nel First Folio del 1623.

La dodicesima notte e Troilo e Cressida · La dodicesima notte e William Shakespeare · Mostra di più »

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Lingua inglese e Troilo e Cressida · Lingua inglese e William Shakespeare · Mostra di più »

Problem plays

Con problem plays (in italiano "drammi problematici" o "dialettici") si definiscono alcuni drammi di William Shakespeare.

Problem plays e Troilo e Cressida · Problem plays e William Shakespeare · Mostra di più »

Re Lear

Re Lear (King Lear) è una tragedia in cinque atti, in versi e prosa, scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare. La storia che ne fornisce l'intreccio principale affonda le radici nell'antica mitologia britannica.

Re Lear e Troilo e Cressida · Re Lear e William Shakespeare · Mostra di più »

Restaurazione inglese

La restaurazione inglese è un periodo della storia inglese che ebbe inizio con la restaurazione sul trono di Carlo II Stuart nel 1660 in seguito al periodo di Protettorato di Oliver e Richard Cromwell e che si concluse con il regno di Giacomo II Stuart (1685-1689).

Restaurazione inglese e Troilo e Cressida · Restaurazione inglese e William Shakespeare · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Rinascimento e Troilo e Cressida · Rinascimento e William Shakespeare · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico, contrassegnato dalle opere di drammaturghi quali William Shakespeare, Christopher Marlowe e Ben Jonson.

Teatro elisabettiano e Troilo e Cressida · Teatro elisabettiano e William Shakespeare · Mostra di più »

The Lord Chamberlain's Men

The Lord Chamberlain's Men ("I servitori del Lord Ciambellano"), conosciuta anche solo con il nome di Chamberlain's Men, fu una compagnia teatrale inglese, fondata nel maggio 1594 da Henry Carey, Lord Ciambellano di Elisabetta I, e in auge sino al 1603, quando, con l'ascesa al trono di Giacomo I, ne ottenne ufficialmente la protezione, cambiando quindi nome in The King's Men.

The Lord Chamberlain's Men e Troilo e Cressida · The Lord Chamberlain's Men e William Shakespeare · Mostra di più »

Timone d'Atene

Timone d'Atene (The Life of Timon of Athens, "La vita di Timone d'Atene") è una tragedia di William Shakespeare, che tratta del leggendario misantropo ateniese Timone, ma probabilmente ispirato anche all'omonimo filosofo.

Timone d'Atene e Troilo e Cressida · Timone d'Atene e William Shakespeare · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.

Tragedia e Troilo e Cressida · Tragedia e William Shakespeare · Mostra di più »

Tragedie shakespeariane

Secondo la scansione presente già nel First Folio e poi divenuta tradizionale, le opere di William Shakespeare sono state suddivise in tre categorie: tragedie, commedie e drammi storici.

Tragedie shakespeariane e Troilo e Cressida · Tragedie shakespeariane e William Shakespeare · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Troilo e Cressida e XIX secolo · William Shakespeare e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Troilo e Cressida e XVII secolo · William Shakespeare e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Troilo e Cressida e XX secolo · William Shakespeare e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Troilo e Cressida e William Shakespeare

Troilo e Cressida ha 71 relazioni, mentre William Shakespeare ha 416. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.75% = 28 / (71 + 416).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Troilo e Cressida e William Shakespeare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: