Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Wikipedia

Indice Wikipedia

Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, multilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense.

213 relazioni: Aaron Swartz, Accademia, Accademia della Crusca, Adrianne Wadewitz, Alexa, Amministratore delegato, Andrew Lih, Arte, Austria, Azienda, Álvaro Recoba, Base di dati, BBC News, Beppe Severgnini, Berkeley, Bibliotecario, Biografia, Bloomberg Businessweek, Bomis, C't, Chicago Sun-Times, Claudio Marazzini, Codice QR, Codice sorgente, Collegamento ipertestuale, Compact disc, Computer palmare, Comunità di pratica, Condivisione della conoscenza, Contenuto aperto, Contenuto libero, Controllo versione, Cooperazione, Copyleft, Copyright, Crowdsourcing, Cultura partecipativa, Darwinismo sociale, DBpedia, Democrazia, Dialetti italiani meridionali, Dialetto tarantino, Diffamazione, Digital Universe, Diritto di citazione, DVD, Ebook, Editoria, Edizioni linguistiche di Wikipedia, Encarta, ..., Enciclopedia, Enciclopedia Britannica, Enciclopedia Brockhaus, Enciclopedia Libre Universal en Español, Enciclopedia Yongle, Etimologia, Euro, Everything2, Fair use, Filosofia, Fonte terziaria, Fork (sviluppo software), Geografia, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Germania, Giovanni Spadolini, GNU Free Documentation License, Google, Guerra di modifiche, Guinness dei primati, H2g2, Hosting, HTML, Il Sole 24 ORE, Impaginazione, Intelligenza collettiva, International Webmasters Association, Internet, Jōichi Itō, Jimmy Wales, L'Espresso, Larry Sanger, Legge di Linus, Letteratura, Licenza libera, Licenze Creative Commons, Lingua (linguistica), Lingua corsa, Lingua emiliano-romagnola, Lingua francoprovenzale, Lingua friulana, Lingua greca antica, Lingua hawaiana, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua ladina, Lingua latina, Lingua ligure, Lingua lombarda, Lingua occitana, Lingua piemontese, Lingua romancia, Lingua sarda, Lingua siciliana, Lingua veneta, Linguaggio di markup, Lista dei capitoli Wikimedia, Luciano Canepari, Lucio Russo, Matrimonio tra persone dello stesso sesso, MediaWiki, Memex, Metodo del consenso, Mezzo di comunicazione di massa, Mirror (informatica), Monumento a Wikipedia, Motore di ricerca, N+1 (rivista italiana), Nature, Newsweek, Nome proprio, Nonciclopedia, Nupedia, Oggettività, Online e offline, Open source, Organizzazione non a scopo di lucro, Pagina principale, Paideia, Parlamento del Canada, Parola macedonia, Peter Burke (storico), Piattaforma (informatica), Portable Document Format, Portale web, Portland Pattern Repository, Produzione paritaria, Pronuncia, Pubblicità, QRpedia, Radice (linguistica), Redazione, Regno Unito, Revisione paritaria, Robert Cailliau, Saggezza della folla, Science, Scienza, Scienze sociali, Screenshot, Server, Sito web, Slashdot, Smartphone, Soap opera, Software libero, Spam, Spettacolo, Sport, Stati Uniti d'America, Storia, Storia di Wikipedia, Suffisso, Svezia, Sviluppatore software, Tecnologia, Telefono cellulare, Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004, The Economist, The Guardian, Time, Tony Blair, Troll (Internet), Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia, Ugo Foscolo, Università della California, Università di Oxford, USA Today, Volontariato, Wapedia, Ward Cunningham, Web 2.0, Web dinamico, Web statico, Wiki, Wiki Loves Monuments, Wikibooks, Wikimedia Commons, Wikimedia Foundation, Wikinomics, Wikinotizie, Wikipedia in italiano, Wikipedia in spagnolo, Wikiquote, WikiScanner, Wikisource, Wikispecies, Wikitruth, Wikiversità, Wikivoyage, Wikizionario, Wired, World Wide Web, 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2015, 274301 Wikipedia. Espandi índice (163 più) »

Aaron Swartz

Il 19 luglio 2011 era stato arrestato per aver scaricato 4,8 milioni di articoli scientifici dal database accademico JSTOR.

Nuovo!!: Wikipedia e Aaron Swartz · Mostra di più »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Wikipedia e Accademia · Mostra di più »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Wikipedia e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Adrianne Wadewitz

Ha insegnato alla Columbia University e all'Università dell'Indiana.

Nuovo!!: Wikipedia e Adrianne Wadewitz · Mostra di più »

Alexa

La Alexa Internet Inc. è un'azienda statunitense sussidiaria di Amazon.com che si occupa di statistiche sul traffico di Internet.

Nuovo!!: Wikipedia e Alexa · Mostra di più »

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (in sigla AD; in francese: directeur général, DG; in inglese americano: Chief Executive Officer, CEO; in inglese britannico Managing Director, MD; in tedesco: Vorstandsvorsitzender, VV), in una organizzazione aziendale è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni o altra azienda organizzata in modo analogo, al quale il consiglio stesso ha delegato propri poteri.

Nuovo!!: Wikipedia e Amministratore delegato · Mostra di più »

Andrew Lih

Lih ha lavorato come ingegnere di software per i Bell Laboratories dal 1990 al 1993.

Nuovo!!: Wikipedia e Andrew Lih · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Wikipedia e Arte · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Wikipedia e Austria · Mostra di più »

Azienda

Una azienda (ramo d'azienda se si tratta di una parte della medesima, solitamnete oreposta ad attività specifiche) in economia aziendale, è un'organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale (governance) da parte del management aziendale.

Nuovo!!: Wikipedia e Azienda · Mostra di più »

Álvaro Recoba

Soprannominato El Chino per i tratti del volto simili a quelli orientali, è originario del dipartimento di Montevideo è sposato con la figlia dell'ex calciatore e allenatore di origini greche Rafael Perrone.

Nuovo!!: Wikipedia e Álvaro Recoba · Mostra di più »

Base di dati

Con base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese data base) in informatica si indica un insieme di dati, omogeneo per contenuti e per formato, memorizzati in un elaboratore elettronico e interrogabili via terminale utilizzando le chiavi di accesso previste.

Nuovo!!: Wikipedia e Base di dati · Mostra di più »

BBC News

BBC News and Current Affairs (abbreviato in BBC NCA) è una divisione della BBC.

Nuovo!!: Wikipedia e BBC News · Mostra di più »

Beppe Severgnini

Firma de il Giornale di Indro Montanelli, del Corriere della Sera, dellInternational New York Times, è inoltre autore di diversi saggi e creatore del forum Italians.

Nuovo!!: Wikipedia e Beppe Severgnini · Mostra di più »

Berkeley

Berkeley è una cittadina degli Stati Uniti, situata in California, nella Bay Area a 16 chilometri da San Francisco.

Nuovo!!: Wikipedia e Berkeley · Mostra di più »

Bibliotecario

Il "bibliotecario" secondo Giuseppe Arcimboldo Il bibliotecario è un professionista che opera in una biblioteca fisica o digitale con diverse specializzazioni.

Nuovo!!: Wikipedia e Bibliotecario · Mostra di più »

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Nuovo!!: Wikipedia e Biografia · Mostra di più »

Bloomberg Businessweek

Bloomberg BusinessWeek è una rivista settimanale di economia, pubblicata da Bloomberg, che l'ha acquisita nel 2009 da McGraw-Hill al costo simbolico di 1 dollaro.

Nuovo!!: Wikipedia e Bloomberg Businessweek · Mostra di più »

Bomis

Bomis è stato un portale di ricerca per musica pop, creato nella metà degli anni novanta da Jimmy Wales membro fondatore del progetto Wikipedia e Tim Shell.

Nuovo!!: Wikipedia e Bomis · Mostra di più »

C't

c't (che sta per Computertechnik, computer technology, inizialmente un'abbreviazione di computing today) è una rivista tedesca di computer, pubblicata dalla casa editrice Heinz Heise.

Nuovo!!: Wikipedia e C't · Mostra di più »

Chicago Sun-Times

Il Chicago Sun-Times è un quotidiano statunitense fondato nel 1948 a Chicago.

Nuovo!!: Wikipedia e Chicago Sun-Times · Mostra di più »

Claudio Marazzini

Laureatosi nel 1972, è professore ordinario di Storia della lingua italiana nella Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro (Vercelli).

Nuovo!!: Wikipedia e Claudio Marazzini · Mostra di più »

Codice QR

Un codice QR (in inglese QR Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata.

Nuovo!!: Wikipedia e Codice QR · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Nuovo!!: Wikipedia e Codice sorgente · Mostra di più »

Collegamento ipertestuale

In informatica, un collegamento ipertestuale (in inglese hyperlink, spesso chiamato anche link, usato anche in italiano) è un rinvio da un'unità informativa (documenti, immagini, etc.) su supporto digitale ad un'altra.

Nuovo!!: Wikipedia e Collegamento ipertestuale · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Nuovo!!: Wikipedia e Compact disc · Mostra di più »

Computer palmare

Un computer palmare (detto anche palmare), spesso indicato in lingua inglese con la sigla PDA (Personal Digital Assistant), o con l'ormai desueto termine palmtop, è un computer di dimensioni contenute, tali da essere portato sul palmo di una mano (da cui il nome), dotato di uno schermo tattile.

Nuovo!!: Wikipedia e Computer palmare · Mostra di più »

Comunità di pratica

Le comunità di pratica e di apprendimento sono gruppi sociali aventi l'obiettivo di produrre conoscenza organizzata e di qualità, alla quale ogni membro ha libero accesso.

Nuovo!!: Wikipedia e Comunità di pratica · Mostra di più »

Condivisione della conoscenza

La condivisione della conoscenza (in inglese knowledge sharing) è un'attività attraverso la quale la conoscenza (vale a dire informazioni, conoscenze o esperienza) vengono scambiati tra le persone, gli amici, le famiglie, le comunità (come ad esempio, Wikipedia), o di organizzazioni.

Nuovo!!: Wikipedia e Condivisione della conoscenza · Mostra di più »

Contenuto aperto

Un contenuto aperto (dall'inglese open content, coniato in analogia con open source) descrive un qualsiasi tipo di lavoro creativo, o contenuto, pubblicato sotto una licenza libera che permette esplicitamente la copia e la modifica da parte di qualcun altro.

Nuovo!!: Wikipedia e Contenuto aperto · Mostra di più »

Contenuto libero

Un'opera libera (o a contenuto libero), analogamente al concetto di software libero, è un'opera fruibile, riutilizzabile e distribuibile senza restrizioni, secondo la definizione di opera culturale libera.

Nuovo!!: Wikipedia e Contenuto libero · Mostra di più »

Controllo versione

Il controllo versione (versioning), in informatica, è la gestione di versioni multiple di un insieme di informazioni.

Nuovo!!: Wikipedia e Controllo versione · Mostra di più »

Cooperazione

Per molto tempo, basandosi su tesi razionaliste si è considerata -soprattutto in italia- la cooperazione così come segue: Per cooperazione s'intende l'azione condivisa di più agenti per il perseguimento di uno scopo. La definizione attuale nel mondo anglosassone appare invece più corretta: La cooperazione è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio.

Nuovo!!: Wikipedia e Cooperazione · Mostra di più »

Copyleft

L'espressione inglese copyleft (talvolta indicato in italiano con permesso d'autore) è un gioco di parole sul termine copyright nel quale la parola "right", che significa "diritto" (in senso legale), viene invertita con "left", che vuol dire "ceduto"; giocando sul secondo significato delle parole, si può notare come "right" (ovvero "destra") viene scambiata con "left" ("sinistra") anche nel logo: 🄯. In particolare Copyleft individua un modello di gestione dei diritti d'autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali.

Nuovo!!: Wikipedia e Copyleft · Mostra di più »

Copyright

Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa diritto di copia) è l'equivalente del diritto d'autore nei paesi di common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dal quale però differisce, sotto vari aspetti.

Nuovo!!: Wikipedia e Copyright · Mostra di più »

Crowdsourcing

In economia, il crowdsourcing (da crowd 'folla' e sourcing 'origine') è lo sviluppo collettivo di un progetto – in genere su base volontaria, o su invito – da parte di una moltitudine di persone esterne all'azienda ideatrice.

Nuovo!!: Wikipedia e Crowdsourcing · Mostra di più »

Cultura partecipativa

Con cultura partecipativa (in inglese Partecipatory Culture) ci si riferisce alla svolta partecipativa relativa ai pubblici dei media, cioè all'insieme di quelle pratiche che si strutturano attorno a media e linguaggi mediali promosse da individui che non si limitano a comportarsi come semplici consumatori, ma che assumono il ruolo attivo di produttori (prosumer).

Nuovo!!: Wikipedia e Cultura partecipativa · Mostra di più »

Darwinismo sociale

In sociologia il darwinismo sociale è una corrente di pensiero che sostiene che la «lotta per la sopravvivenza» (struggle for life and death) debba essere la regola delle comunità umane.

Nuovo!!: Wikipedia e Darwinismo sociale · Mostra di più »

DBpedia

DBpedia è un progetto in corso, nato nel 2007, per l'estrazione di informazioni strutturate da Wikipedia e per la pubblicazione di queste informazioni sul Web come Linked Open Data in formato RDF (Resource Description Framework).

Nuovo!!: Wikipedia e DBpedia · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Wikipedia e Democrazia · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Nuovo!!: Wikipedia e Dialetti italiani meridionali · Mostra di più »

Dialetto tarantino

Il dialetto tarantino ('u tarandíne), o vernacolo/cataldiano (così si chiamano tra loro, a partire dal '900, i tarantini veraci in onore del Santo Patrono) è un dialetto parlato nella città di Taranto ed in alcuni paesi della parte occidentale dell'omonima provincia. Esso possiede la particolarità di essere un idioma comunale, ovvero è parlato esclusivamente entro i confini della città ed in provincia ha sviluppato alcune varianti, seppur abbastanza distaccate. Secondo lo studioso tarantino Domenico Ludovico de Vincentiis, procedendo a nord della città si avverte più influente l'inflessione del barese sui dialetti circostanti, mentre a sud si comincia a notare l'inflessione del salentino, in particolare del dialetto leccese; questa osservazione fu fatta in precedenza anche da Giovanni Battista Gagliardo, che già nel 1811, riferendosi alla grande discontinuità dialettale nel suo territorio, affermava che "il dialetto è tutto affatto diverso dal resto degli altri Tarentini, un miscuglio di corrotte voci greche e latine".

Nuovo!!: Wikipedia e Dialetto tarantino · Mostra di più »

Diffamazione

Per diffamazione, in diritto, si intende una condotta mirante ad offendere e/o screditare la reputazione di una persona.

Nuovo!!: Wikipedia e Diffamazione · Mostra di più »

Digital Universe

Digital Universe è un sistema, attualmente solo allo stato di progetto, di siti web non commerciali detti portali, che si basano su diversi generi di risorse, che toccano una larga gamma di argomenti e che sono dotati di avanzati strumenti di rendering.

Nuovo!!: Wikipedia e Digital Universe · Mostra di più »

Diritto di citazione

Il diritto di citazione (o diritto di corta citazione) è una forma di libera utilizzazione di opere dell'ingegno tutelate da diritto d'autore.

Nuovo!!: Wikipedia e Diritto di citazione · Mostra di più »

DVD

Il DVD, sigla di Digital Versatile Disc (in italiano "disco versatile digitale"), originariamente Digital Video Disc ("disco video digitale"), è un supporto di memoria di tipo disco ottico.

Nuovo!!: Wikipedia e DVD · Mostra di più »

Ebook

Un ebook (scritto anche e-book o eBook), in italiano libro elettronico, è un libro in formato digitale a cui si può avere accesso mediante computer e dispositivi mobili, come smartphone, tablet PC e dispositivi appositamente ideati per la lettura di testi lunghi in digitale, detti eReader (ebook reader).

Nuovo!!: Wikipedia e Ebook · Mostra di più »

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche).

Nuovo!!: Wikipedia e Editoria · Mostra di più »

Edizioni linguistiche di Wikipedia

Questa è la lista delle diverse edizioni linguistiche di Wikipedia.

Nuovo!!: Wikipedia e Edizioni linguistiche di Wikipedia · Mostra di più »

Encarta

Microsoft Encarta è stata un'enciclopedia multimediale prodotta da Microsoft dal 1993 al 2009.

Nuovo!!: Wikipedia e Encarta · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Wikipedia e Enciclopedia · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Nuovo!!: Wikipedia e Enciclopedia Britannica · Mostra di più »

Enciclopedia Brockhaus

L'Enciclopedia Brockhaus (Brockhaus Enzyklopädie) è un'enciclopedia in lingua tedesca tra le più rinomate al mondo.

Nuovo!!: Wikipedia e Enciclopedia Brockhaus · Mostra di più »

Enciclopedia Libre Universal en Español

L'Enciclopedia Libre Universal en Español (EL) (Enciclopedia Libera Universale in Spagnolo) è un progetto di enciclopedia libera sul web nato dalla scissione di Wikipedia in spagnolo nel febbraio del 2002.

Nuovo!!: Wikipedia e Enciclopedia Libre Universal en Español · Mostra di più »

Enciclopedia Yongle

Lenciclopedia di Yongle o Yongle Dadian (永樂大典) venne commissionata dall'imperatore Yongle della dinastia cinese Ming, nel 1403.

Nuovo!!: Wikipedia e Enciclopedia Yongle · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Wikipedia e Etimologia · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Wikipedia e Euro · Mostra di più »

Everything2

Everything2 (stilizzato Everything2 o abbreviato E2), è un sito web collaborativo basato su materiale inviato dagli utenti e moderato per qualità, nonostante non abbia alcuna politica formale sul tema.

Nuovo!!: Wikipedia e Everything2 · Mostra di più »

Fair use

Il fair use (in italiano, uso o utilizzo leale, equo o corretto) è una disposizione legislativa dell'ordinamento giuridico degli Stati Uniti d'America che regolamenta, sotto alcune condizioni, la facoltà di utilizzare materiale protetto da copyright per scopi d'informazione, critica o insegnamento, senza chiedere l'autorizzazione scritta a chi detiene i diritti.

Nuovo!!: Wikipedia e Fair use · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Wikipedia e Filosofia · Mostra di più »

Fonte terziaria

Una fonte terziaria è una selezione e strutturazione di documenti o fonti, sia che queste siano primarie o secondarie.

Nuovo!!: Wikipedia e Fonte terziaria · Mostra di più »

Fork (sviluppo software)

Un fork (o branch), nell'ambito dell'ingegneria del software e dell'informatica, indica lo sviluppo di un nuovo progetto software che parte dal codice sorgente di un altro già esistente, ad opera di un programmatore.

Nuovo!!: Wikipedia e Fork (sviluppo software) · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Wikipedia e Geografia · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Wikipedia e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Wikipedia e Germania · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Nuovo!!: Wikipedia e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Nuovo!!: Wikipedia e GNU Free Documentation License · Mostra di più »

Google

Google Search (pronuncia italiana; in inglese) è un motore di ricerca per Internet il cui dominio è stato registrato il 15 settembre 1997.

Nuovo!!: Wikipedia e Google · Mostra di più »

Guerra di modifiche

Una guerra di modifiche (locuzione derivante dall'inglese edit war o revert war) è una situazione che a volte si verifica nei siti web, come Wikipedia, che si reggono sui principi wiki.

Nuovo!!: Wikipedia e Guerra di modifiche · Mostra di più »

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati (in lingua inglese Guinness World Records, GWR o, precedentemente, The Guinness Book of Records o Guinness Book of Records) è un libro edito annualmente dal 27 agosto 1955 che raccoglie tutti i record del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Nuovo!!: Wikipedia e Guinness dei primati · Mostra di più »

H2g2

h2g2 è una comunità online nata con lo scopo di compilare una guida su la vita, l'universo e tutto quanto, secondo una celebre frase della Guida galattica per gli autostoppisti, una serie radiofonica della BBC di fantascienza ideata da Douglas Adams, poi divenuta una serie di fortunati libri, da cui prende il nome (dal titolo originale The Hitchhiker's Guide to the Galaxy).

Nuovo!!: Wikipedia e H2g2 · Mostra di più »

Hosting

In informatica si definisce hosting (dall'inglese to host, ospitare) un servizio di rete che consiste nell'allocare su un server web le pagine web di un sito web o un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti.

Nuovo!!: Wikipedia e Hosting · Mostra di più »

HTML

In informatica l'HyperText Markup Language (HTML; traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti) è un linguaggio di markup.

Nuovo!!: Wikipedia e HTML · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Nuovo!!: Wikipedia e Il Sole 24 ORE · Mostra di più »

Impaginazione

In tipografia l'impaginazione è l'atto di disporre un testo composto e corretto, e ogni elemento che l'accompagna, nella sua giusta posizione sulla pagina.

Nuovo!!: Wikipedia e Impaginazione · Mostra di più »

Intelligenza collettiva

L'intelligenza collettiva è un concetto diffuso dallo studioso francese Pierre Lévy.

Nuovo!!: Wikipedia e Intelligenza collettiva · Mostra di più »

International Webmasters Association

International Web Association (IWA) o "Associazione internazionale per la professionalità nel web" è un'associazione professionale non-profit per i professionisti del web che offre corsi di formazione e di certificazione.

Nuovo!!: Wikipedia e International Webmasters Association · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Wikipedia e Internet · Mostra di più »

Jōichi Itō

Itō è vicepresidente della divisione International Business and Mobile Devices della Technorati, Presidente di Six Apart Japan, e presidente di Creative Commons e Socialtext.

Nuovo!!: Wikipedia e Jōichi Itō · Mostra di più »

Jimmy Wales

Wikipedia non è in grado di stabilire la data di nascita del suo fondatore.

Nuovo!!: Wikipedia e Jimmy Wales · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Nuovo!!: Wikipedia e L'Espresso · Mostra di più »

Larry Sanger

Dopo essere cresciuto ad Anchorage, in Alaska, nel 1991 si è laureato in filosofia al Reed College di Portland, nell'Oregon, e ha conseguito il dottorato in filosofia nel 2000 all'Università di Stato dell'Ohio.

Nuovo!!: Wikipedia e Larry Sanger · Mostra di più »

Legge di Linus

L'aforisma «Dato un numero sufficiente di occhi, tutti i bug vengono a galla» («given enough eyeballs, all bugs are shallow»), fu coniato da Eric Steven Raymond nel saggio La cattedrale e il bazaar e fu ispirato dal successo dell'informatico finlandese Linus Torvalds nella realizzazione del kernel Linux.

Nuovo!!: Wikipedia e Legge di Linus · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Wikipedia e Letteratura · Mostra di più »

Licenza libera

Una licenza libera è un particolare tipo di licenza che si applica a un'opera per garantirne la libertà d'utilizzo, di studio, di modifica e di condivisione.

Nuovo!!: Wikipedia e Licenza libera · Mostra di più »

Licenze Creative Commons

Le licenze Creative Commons, a cui ci si può riferire anche come le Creative Commons, sono delle licenze di diritto d'autore redatte e messe a disposizione del pubblico a partire dal 16 dicembre 2002 da Creative Commons (CC), un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense fondata nel 2001 da Lawrence Lessig, professore di diritto all'Harvard University.

Nuovo!!: Wikipedia e Licenze Creative Commons · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua corsa

Il còrso (corsu o lingua còrsa) è una lingua romanza parlata in Corsica e, a seconda delle analisi, in Sardegna nella variante della Gallura, nel nord est della provincia di Sassari nella variante turritana.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua corsa · Mostra di più »

Lingua emiliano-romagnola

L'emiliano-romagnolo (nome nativo: emigliàn-rumagnòl) è un sistema linguistico della famiglia gallo-italica, comprendente alcuni dialetti parlati nell'Italia settentrionale; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura scientifica è sovente indicato come dialetto emiliano-romagnolo.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua emiliano-romagnola · Mostra di più »

Lingua francoprovenzale

Il francoprovenzale o franco-provenzale o arpitano (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois) è una lingua romanza parlata in Francia (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e due comuni della Capitanata, Faeto e Celle San Vito).

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua francoprovenzale · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua friulana · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua hawaiana

La lingua hawaiana (hawaiano: ‘Ōlelo Hawaiʻi) è una lingua polinesiana parlata negli Stati Uniti d'America, alle Hawaii.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua hawaiana · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua ladina

La lingua ladina è una lingua retoromanza parlata in Alto Adige (Südtirol), Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua ladina · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua ligure · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua occitana · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lingua romancia

Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua romancia · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua sarda · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Wikipedia e Lingua veneta · Mostra di più »

Linguaggio di markup

In generale un linguaggio di markup è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici o presentazionali) di un testo che, utilizzando convenzioni standardizzate, sono utilizzabili su più supporti.

Nuovo!!: Wikipedia e Linguaggio di markup · Mostra di più »

Lista dei capitoli Wikimedia

I capitoli Wikimedia sono organizzazioni non-profit nazionali o sub-nazionali create per promuovere gli interessi dei progetti Wikimedia, come Wikipedia, localmente.

Nuovo!!: Wikipedia e Lista dei capitoli Wikimedia · Mostra di più »

Luciano Canepari

Dopo essersi formato a Venezia e specializzato all'estero – soprattutto in Gran Bretagna –, Canepari si è dedicato alla fonetica, approfondendone gli aspetti articolatori, nell'ottica del «metodo fonotonetico naturale».

Nuovo!!: Wikipedia e Luciano Canepari · Mostra di più »

Lucio Russo

Russo ha studiato all'Università di Napoli dove si è laureato in fisica nel 1969.

Nuovo!!: Wikipedia e Lucio Russo · Mostra di più »

Matrimonio tra persone dello stesso sesso

In vari Paesi il matrimonio è aperto alle coppie formate da persone dello stesso sesso.

Nuovo!!: Wikipedia e Matrimonio tra persone dello stesso sesso · Mostra di più »

MediaWiki

MediaWiki è un diffuso software libero wiki per il web.

Nuovo!!: Wikipedia e MediaWiki · Mostra di più »

Memex

Il memex è un calcolatore analogico dotato di un sistema di archiviazione, ideato dallo scienziato e tecnologo statunitense Vannevar Bush negli anni trenta e mai realizzato, da molti considerato il precursore del personal computer e degli ipertesti.

Nuovo!!: Wikipedia e Memex · Mostra di più »

Metodo del consenso

Il metodo del consenso, o processo decisionale consensuale, è un processo decisionale di gruppo, che ha come obiettivo quello di pervenire a una decisione consensuale, cioè che non sia solo l'espressione dell'accordo tra la maggioranza dei partecipanti, ma che integri nella decisione anche le obiezioni della minoranza.

Nuovo!!: Wikipedia e Metodo del consenso · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Wikipedia e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Mirror (informatica)

In informatica il termine mirror (specchio, in inglese) viene utilizzato per indicare una copia esatta di un insieme di dati.

Nuovo!!: Wikipedia e Mirror (informatica) · Mostra di più »

Monumento a Wikipedia

Il monumento a Wikipedia (in polacco Pomnik Wikipedii) sorge a Słubice, in Polonia, ed è il primo monumento al mondo a essere dedicato a tutti gli utenti di Wikipedia.

Nuovo!!: Wikipedia e Monumento a Wikipedia · Mostra di più »

Motore di ricerca

Nell'ambito delle tecnologie di Internet, un motore di ricerca (in inglese search engine) è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un insieme di dati (spesso da esso stesso raccolti) e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.

Nuovo!!: Wikipedia e Motore di ricerca · Mostra di più »

N+1 (rivista italiana)

n+1 è una rivista trimestrale nata nella primavera del 2000.

Nuovo!!: Wikipedia e N+1 (rivista italiana) · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Wikipedia e Nature · Mostra di più »

Newsweek

Newsweek è una rivista generalista statunitense, fondata nel 1933, pubblicata a New York e diffusa in 3 milioni di copie negli Stati Uniti e 4 milioni nel resto del mondo.

Nuovo!!: Wikipedia e Newsweek · Mostra di più »

Nome proprio

In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (numero, curva, superficie, figura, equazione, assioma, teorema,...). Sul piano della denotazione, i nomi propri si distinguono, talora si giustappongono (e qualche volta si contrappongono) ai nomi comuni ed agli appellativi.

Nuovo!!: Wikipedia e Nome proprio · Mostra di più »

Nonciclopedia

Nonciclopedia è un'enciclopedia online in lingua italiana, parodia di Wikipedia, fondata il 3 novembre 2005.

Nuovo!!: Wikipedia e Nonciclopedia · Mostra di più »

Nupedia

Nupedia è stato un progetto di enciclopedia in inglese sul Web scritta da esperti e pubblicata come contenuto libero.

Nuovo!!: Wikipedia e Nupedia · Mostra di più »

Oggettività

Con il termine oggettività si designa una rappresentazione ideologica corrispondente alla realtà, al mondo oggettivo e non dipendente quindi da un'attività della coscienza intesa in senso assoluto.

Nuovo!!: Wikipedia e Oggettività · Mostra di più »

Online e offline

Online (anche on-line, oppure on line) è un termine inglese (più specificatamente, è un anglicismo) usato nella lingua italiana principalmente come sinonimo della locuzione in linea.

Nuovo!!: Wikipedia e Online e offline · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Nuovo!!: Wikipedia e Open source · Mostra di più »

Organizzazione non a scopo di lucro

Una organizzazione non a scopo di lucro (denominazione legale) è una organizzazione che, non avendo scopi di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente per gli scopi organizzativi.

Nuovo!!: Wikipedia e Organizzazione non a scopo di lucro · Mostra di più »

Pagina principale

--> | en: sv: ceb: de: nl: fr: ru: es: war: pl: vi: ja: pt: zh: uk: ca: fa: no: ar: sh: fi: hu: id: ro: cs: ko: sr: tr: ms: eu: eo: bg: da: min: kk: sk: hy: zh-min-nan: he: lt: hr: ce: sl: et: gl: nn: uz: la: el: be.

Nuovo!!: Wikipedia e Pagina principale · Mostra di più »

Paideia

La paideia (paidéia) nel V secolo a.C. significava formazione e cura dei fanciulli e diventava sinonimo di cultura e di educazione mediante l'istruzione.

Nuovo!!: Wikipedia e Paideia · Mostra di più »

Parlamento del Canada

Il Parlamento del Canada (in inglese Parliament of Canada; in francese Parlement du Canada) è il ramo legislativo del governo canadese, situato sulla collina del Parlamento ad Ottawa nella provincia dell'Ontario.

Nuovo!!: Wikipedia e Parlamento del Canada · Mostra di più »

Parola macedonia

Una parola macedonia (o portmanteau), detta anche neologismo sincratico o composto aplologico, è un neologismo formato dalla fusione (sincrasi o aplologia) di due parole diverse, che il più delle volte hanno un segmento (fonema o lettera) in comune.

Nuovo!!: Wikipedia e Parola macedonia · Mostra di più »

Peter Burke (storico)

Studioso e propugnatore della dimensione sociale della storia, Peter Burke è ritenuto uno dei più autorevoli e noti storici europei.

Nuovo!!: Wikipedia e Peter Burke (storico) · Mostra di più »

Piattaforma (informatica)

Il termine piattaforma, in informatica, indica una base software e/o hardware su cui sono sviluppate e/o eseguite applicazioni.

Nuovo!!: Wikipedia e Piattaforma (informatica) · Mostra di più »

Portable Document Format

Il Portable Document Format, comunemente indicato con la sigla PDF, è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.

Nuovo!!: Wikipedia e Portable Document Format · Mostra di più »

Portale web

Un portale web, o portale internet (informalmente anche portale) è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso, ad un gruppo consistente di risorse in internet o di una intranet.

Nuovo!!: Wikipedia e Portale web · Mostra di più »

Portland Pattern Repository

Il Portland Pattern Repository (o PPR) è il progetto di documentazione per cui fu usato il primo software wiki mai esistito, Wiki Base.

Nuovo!!: Wikipedia e Portland Pattern Repository · Mostra di più »

Produzione paritaria

La produzione paritaria o produzione sociale o produzione orizzontale (dall'inglese Commons-based peer production o social production) è un termine coniato dal professore Yochai Benkler della Scuola di legge di Harvard per descrivere un nuovo modello economico di produzione nel quale l'energia creativa di un grande numero di persone è coordinata (di solito con l'aiuto di Internet) in grandi e significativi progetti per lo più senza la tradizionale organizzazione gerarchica (e spesso, ma non sempre, senza o con una compensazione finanziaria decentralizzata).

Nuovo!!: Wikipedia e Produzione paritaria · Mostra di più »

Pronuncia

La pronuncia (o pronunzia) è il modo in cui una parola o un linguaggio è parlato, oppure il modo in cui qualcuno dice una parola.

Nuovo!!: Wikipedia e Pronuncia · Mostra di più »

Pubblicità

Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing.

Nuovo!!: Wikipedia e Pubblicità · Mostra di più »

QRpedia

QRpedia è un sistema web mobile per smartphone che, tramite codici QR, mette a disposizione degli utenti collegamenti a voci di Wikipedia nella propria lingua.

Nuovo!!: Wikipedia e QRpedia · Mostra di più »

Radice (linguistica)

In linguistica, la radice è quell'elemento linguistico irriducibile (non ulteriormente suddivisibile) che esprime il significato principale della parola.

Nuovo!!: Wikipedia e Radice (linguistica) · Mostra di più »

Redazione

La redazione è l'insieme dei giornalisti che lavorano per una testata giornalistica, un'emittente televisiva o radiofonica.

Nuovo!!: Wikipedia e Redazione · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Wikipedia e Regno Unito · Mostra di più »

Revisione paritaria

Nell'ambito della ricerca scientifica la valutazione tra pari, riesame dei pari, o riesame paritario (meglio nota con il termine inglese di peer review) indica la procedura di selezione degli articoli o dei progetti di ricerca proposti da membri della comunità scientifica, effettuata attraverso una valutazione esperta da parte di specialisti del settore per verificarne l'idoneità alla pubblicazione scientifica su riviste specializzate (evitando errori, distorsioni o bias, plagi o vere e proprie bufale, frodi o truffe scientifiche) o, nel caso di progetti, al finanziamento degli stessi.

Nuovo!!: Wikipedia e Revisione paritaria · Mostra di più »

Robert Cailliau

Insieme a Tim Berners-Lee è il co-inventore del World Wide Web.

Nuovo!!: Wikipedia e Robert Cailliau · Mostra di più »

Saggezza della folla

La saggezza della folla (o intelligenza della folla) è una teoria sociologica secondo la quale una massa di individui inesperti sarebbero comunque in grado di fornire una risposta adeguata e valida a una domanda più di quanto non siano in grado di farlo gli esperti.

Nuovo!!: Wikipedia e Saggezza della folla · Mostra di più »

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature È stata fondata da un giornalista newyorkese, John Michaels, nel 1880, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell.

Nuovo!!: Wikipedia e Science · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Wikipedia e Scienza · Mostra di più »

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, in particolare l'origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale.

Nuovo!!: Wikipedia e Scienze sociali · Mostra di più »

Screenshot

Il termine inglese screenshot (da screen che significa "schermo" e shot invece "scatto fotografico"), in italiano fermo-immagine, schermata o immagine dello schermo, indica ciò che viene visualizzato in un determinato istante sullo schermo di un monitor, di un televisore o di un qualunque dispositivo video.

Nuovo!!: Wikipedia e Screenshot · Mostra di più »

Server

Un server (dall'inglese (to) serve «servire», dunque letteralmente «serviente, servitore») in informatica e telecomunicazioni è un componente o sottosistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni che fornisce, a livello logico e fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate clients, cioè clienti) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all'interno di un sistema informatico o anche direttamente in locale su un computer.

Nuovo!!: Wikipedia e Server · Mostra di più »

Sito web

Un sito web o sito Internet (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede su un server web.

Nuovo!!: Wikipedia e Sito web · Mostra di più »

Slashdot

Slashdot (dai nomi inglesi dei caratteri barra e punto, in breve "/.") è un noto sito web informativo su argomenti di carattere tecnologico, creato nel settembre 1997 da Rob Malda e organizzato secondo un modello simile a un weblog (sia pure con filoni logici di discussione).

Nuovo!!: Wikipedia e Slashdot · Mostra di più »

Smartphone

In elettronica lo smartphone (letteralmente telefono intelligente) è un telefono cellulare con capacità di calcolo, di memoria e di connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.

Nuovo!!: Wikipedia e Smartphone · Mostra di più »

Soap opera

Una soap opera, o anche più brevemente soap (plurale invariato), è un dramma nato per la radio e diventato anche un programma televisivo con la nascita successiva della televisione.

Nuovo!!: Wikipedia e Soap opera · Mostra di più »

Software libero

Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.

Nuovo!!: Wikipedia e Software libero · Mostra di più »

Spam

Lo spamming, detto anche fare spam o spammare, è l'invio anche verso indirizzi generici, non verificati o sconosciuti, di messaggi ripetuti ad alta frequenza o a carattere di monotematicità tale da renderli indesiderati (generalmente commerciali o offensivi) ed è noto anche come posta spazzatura (in inglese junk mail).

Nuovo!!: Wikipedia e Spam · Mostra di più »

Spettacolo

L'oggetto dello spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Nuovo!!: Wikipedia e Spettacolo · Mostra di più »

Sport

Lo sport è l'insieme di attività che impegna - a livello agonistico oppure di esercizio - le capacità psicofisiche dell'atleta, il quale svolge una disciplina con finalità amatoriali oppure di professione.

Nuovo!!: Wikipedia e Sport · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Wikipedia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Wikipedia e Storia · Mostra di più »

Storia di Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online a contenuto libero nata il 15 gennaio 2001.

Nuovo!!: Wikipedia e Storia di Wikipedia · Mostra di più »

Suffisso

In linguistica il suffisso è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola.

Nuovo!!: Wikipedia e Suffisso · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Wikipedia e Svezia · Mostra di più »

Sviluppatore software

In informatica uno sviluppatore software è un programmatore che si prende cura di uno o più aspetti del ciclo di vita del software, che è un qualcosa di più ampio della vera programmazione in sé.

Nuovo!!: Wikipedia e Sviluppatore software · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: Wikipedia e Tecnologia · Mostra di più »

Telefono cellulare

Un telefono cellulare, comunemente chiamato cellulare, telefonino o più semplicemente telefono, nel campo delle telecomunicazioni è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.

Nuovo!!: Wikipedia e Telefono cellulare · Mostra di più »

Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004

Il maremoto dell'Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004 è stato uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca moderna, che ha causato centinaia di migliaia di morti.

Nuovo!!: Wikipedia e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 · Mostra di più »

The Economist

The Economist è un settimanale con articoli di informazione da tutto il mondo edito a Londra da The Economist Newspaper Limited.

Nuovo!!: Wikipedia e The Economist · Mostra di più »

The Guardian

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.

Nuovo!!: Wikipedia e The Guardian · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Nuovo!!: Wikipedia e Time · Mostra di più »

Tony Blair

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 2 maggio 1997 al 27 giugno 2007, giorno delle sue dimissioni.

Nuovo!!: Wikipedia e Tony Blair · Mostra di più »

Troll (Internet)

Un troll, nel gergo di Internet e in particolare delle comunità virtuali, è un soggetto che interagisce con gli altri tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso e/o del tutto errati, con il solo obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi.

Nuovo!!: Wikipedia e Troll (Internet) · Mostra di più »

Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia

Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia è un film documentario del 2010 sulla storia di Wikipedia.

Nuovo!!: Wikipedia e Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Wikipedia e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Università della California

L'Università della California (University of California, detta anche UC) è un sistema di università pubbliche dello Stato della California negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Wikipedia e Università della California · Mostra di più »

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone, la quarta università più antica d'Europa, dopo le tre antiche università italiane di Parma, Bologna e Padova.

Nuovo!!: Wikipedia e Università di Oxford · Mostra di più »

USA Today

USA Today è un quotidiano statunitense pubblicato dalla Gannett Corporation.

Nuovo!!: Wikipedia e USA Today · Mostra di più »

Volontariato

Il volontariato è un'attività di aiuto gratuito e spontaneo verso persone in condizioni di indigenza o che necessitano di assistenza oppure per fronteggiare emergenze occasionali o prestando opera e mezzi nell'interesse collettivo in maniera individuale o collettivamente in associazioni costituite per specifici scopi benefici.

Nuovo!!: Wikipedia e Volontariato · Mostra di più »

Wapedia

Wapedia è stato un progetto sviluppato da Florian Amrhein per rendere accessibili i contenuti di Wikipedia su dispositivi mobili come cellulari o palmari.

Nuovo!!: Wikipedia e Wapedia · Mostra di più »

Ward Cunningham

Ha ottenuto un diploma universitario in ingegneria interdisciplinare (ingegneria elettrica e informatica) presso la scuola superiore di Highland, nell'Indiana.

Nuovo!!: Wikipedia e Ward Cunningham · Mostra di più »

Web 2.0

In telecomunicazioni e informatica per Web 2.0 si intende la fase del Web, successiva al Web 1.0, caratterizzata dalla possibilità degli utenti di interagire e modificare i contenuti delle pagine web online.

Nuovo!!: Wikipedia e Web 2.0 · Mostra di più »

Web dinamico

Il termine web dinamico viene utilizzato per indicare tutte quelle applicazioni web che interagiscono attivamente con l'utente, modificando le informazioni mostrate, in base alle informazioni da esso ricevute e che consentono anche un più rapido aggiornamento del sito web da parte dell'amministratore.

Nuovo!!: Wikipedia e Web dinamico · Mostra di più »

Web statico

Il Web statico è un paradigma di progettazione e pubblicazione web caratterizzata, dal punto di vista comunicativo, in un'interazione sostanzialmente unilaterale: l'utente può visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un sito, ma non può modificare lo stato né le informazioni.

Nuovo!!: Wikipedia e Web statico · Mostra di più »

Wiki

Wiki è un'applicazione web che permette la creazione, la modifica e l'illustrazione collaborative di pagine all'interno di un sito internet.

Nuovo!!: Wikipedia e Wiki · Mostra di più »

Wiki Loves Monuments

Wiki Loves Monuments (WLM) è un concorso fotografico svolto annualmente nel mese di settembre il cui scopo è raccogliere immagini del patrimonio culturale mondiale affinché possano essere caricate su Wikipedia.

Nuovo!!: Wikipedia e Wiki Loves Monuments · Mostra di più »

Wikibooks

Wikibooks, inizialmente chiamato Wikimedia Free Textbook Project e Wikimedia-Textbooks, è un progetto multilingue per la raccolta di e-book dal contenuto didattico e disponibili con licenza libera, come libri di testo, manuali e libri commentati.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikibooks · Mostra di più »

Wikimedia Commons

Wikimedia Commons (chiamato anche Commons) è un archivio di immagini digitali, suoni ed altri file multimediali con licenza libera.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikimedia Commons · Mostra di più »

Wikimedia Foundation

Wikimedia Foundation Inc. è una fondazione senza fini di lucro creata nel 2003 che ha sede a San Francisco, in California (Stati Uniti).

Nuovo!!: Wikipedia e Wikimedia Foundation · Mostra di più »

Wikinomics

Wikinomics.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikinomics · Mostra di più »

Wikinotizie

Wikinotizie è il progetto multilingue di Wikimedia Foundation che si propone come fonte di notizie di attualità alla cui stesura può contribuire chiunque.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikinotizie · Mostra di più »

Wikipedia in italiano

La Wikipedia in italiano è l'edizione in lingua italiana dell'enciclopedia online Wikipedia.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikipedia in italiano · Mostra di più »

Wikipedia in spagnolo

La Wikipedia in spagnolo (Wikipedia en español) è l'edizione in lingua spagnola dell'enciclopedia online Wikipedia.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikipedia in spagnolo · Mostra di più »

Wikiquote

Wikiquote è uno dei progetti basati su wiki promossi dalla Wikimedia Foundation ed utilizza lo stesso software MediaWiki di Wikipedia.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikiquote · Mostra di più »

WikiScanner

WikiScanner (abbreviazione di Wikipedia Scanner) era uno strumento web creato da Virgil Griffith, online dal 14 agosto 2007 che consisteva in un database pubblicamente interrogabile che mette in relazione milioni di modifiche anonime di pagine di Wikipedia con le organizzazioni che apparentemente hanno apportato tali modifiche, operando dei riferimenti incrociati con i dati relativi ai proprietari di determinati blocchi di indirizzi IP.

Nuovo!!: Wikipedia e WikiScanner · Mostra di più »

Wikisource

Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikisource · Mostra di più »

Wikispecies

Wikispecies è un progetto della Wikimedia Foundation che si propone di operare una raccolta delle specie viventi in un archivio multimediale.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikispecies · Mostra di più »

Wikitruth

Wikitruth è un sito web, basato su software MediaWiki, registrato il 13 marzo 2006 nel quale vengono mosse accuse verso Wikipedia in inglese.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikitruth · Mostra di più »

Wikiversità

Wikiversità è il progetto della Wikimedia Foundation, dedicato alle attività e materiali per l'apprendimento.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikiversità · Mostra di più »

Wikivoyage

Wikivoyage è una guida turistica mondiale gratuita online, scritta da volontari e sostenuta da Wikimedia Foundation; intende essere una risorsa affidabile e dal contenuto libero, aggiornata da utenti volontari ("wikivoyager") provenienti da diverse parti del mondo.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikivoyage · Mostra di più »

Wikizionario

Il Wikizionario è un progetto collaborativo, multilingue e gratuito, tramite la Rete, supportato dalla Wikimedia Foundation, per produrre un dizionario online libero e multilingue, con significati, etimologie e pronunce, attraverso l'uso di una piattaforma wiki in maniera del tutto simile a Wikipedia di cui è un compagno lessicale.

Nuovo!!: Wikipedia e Wikizionario · Mostra di più »

Wired

Wired è una rivista mensile statunitense con sede a San Francisco in California dal marzo 1993, e di proprietà di Condé Nast Publications.

Nuovo!!: Wikipedia e Wired · Mostra di più »

World Wide Web

Il World Wide Web (letteralmente "rete di grandezza mondiale"), abbreviato Web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet.

Nuovo!!: Wikipedia e World Wide Web · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Wikipedia e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Wikipedia e 2001 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wikipedia e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Wikipedia e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wikipedia e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wikipedia e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wikipedia e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wikipedia e 2008 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wikipedia e 2015 · Mostra di più »

274301 Wikipedia

274301 Wikipedia (designazione provvisoria 2008 QH24) è un asteroide della fascia principale, scoperto dall'osservatorio astronomico di Andrušivka (Ucraina) nell'agosto 2008.

Nuovo!!: Wikipedia e 274301 Wikipedia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Wikipedia mobile, Wikipediana, Wikipediano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »