Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Târgoviște e Vladislav II di Valacchia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Târgoviște e Vladislav II di Valacchia

Târgoviște vs. Vladislav II di Valacchia

Târgoviște è un municipio della Romania di abitanti (dati 2009), capoluogo del distretto di Dâmbovița, nella regione storica della Muntenia. Le informazioni relative all'infanzia ed alla formazione di Vladislav II Dănești sono praticamente nulle. Vladislav II fece la sua comparsa nella storia nel 1447 quando, appoggiato dal condottiero Giovanni Hunyadi del Regno d'Ungheria, strappò il trono di Valacchia al voivoda Vlad II Dracul e al di lui figlio Mircea II di Valacchia.

Analogie tra Târgoviște e Vladislav II di Valacchia

Târgoviște e Vladislav II di Valacchia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bucarest, Dan II di Valacchia, Făgăraș, Impero ottomano, Târgșoru Vechi, Valacchia, Vlad II Dracul, Vlad III di Valacchia, Vladislav III di Valacchia, Voivoda.

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.

Bucarest e Târgoviște · Bucarest e Vladislav II di Valacchia · Mostra di più »

Dan II di Valacchia

Figlio di Dan I di Valacchia e della principessa serba Maria, Dan II era solo un fanciullo quando suo padre morì (1386). Il voivodato di Valacchia passò allo zio di Dan, Mircea il Vecchio, che affiancò poi al trono suo figlio Mihail I di Valacchia.

Dan II di Valacchia e Târgoviște · Dan II di Valacchia e Vladislav II di Valacchia · Mostra di più »

Făgăraș

Făgăraș (in dialetto sassone Fugresch, Fugreš, o Fugrasch) è un municipio nel distretto di Brașov, Transilvania, Romania. Ha una popolazione di abitanti.

Făgăraș e Târgoviște · Făgăraș e Vladislav II di Valacchia · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Impero ottomano e Târgoviște · Impero ottomano e Vladislav II di Valacchia · Mostra di più »

Târgșoru Vechi

Târgșoru Vechi è un comune della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Prahova, nella regione storica della Muntenia. Il comune è formato dall'unione di 4 villaggi: Stăncești, Strejnicu, Târgșoru Vechi, Zahanaua.

Târgoviște e Târgșoru Vechi · Târgșoru Vechi e Vladislav II di Valacchia · Mostra di più »

Valacchia

La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.

Târgoviște e Valacchia · Valacchia e Vladislav II di Valacchia · Mostra di più »

Vlad II Dracul

Primo membro della stirpe dei Drăculești che da lui prese il nome, Vlad II, conosciuto come Vlad Dracul ("Vlad il Drago"), era figlio di Mircea il Vecchio e fu padre di altri quattro voivoda di Valacchia: Mircea II, Vlad Țepeș ("Vlad l'Impalatore"), Radu III cel Frumos ("Radu il bello") e Vlad Călugărul ("Vlad il Monaco").

Târgoviște e Vlad II Dracul · Vlad II Dracul e Vladislav II di Valacchia · Mostra di più »

Vlad III di Valacchia

Noto anche come Vlad Țepeș (in rumeno: Vlad l'Impalatore), fu per tre volte voivoda di Valacchia, rispettivamente nel 1448, dal 1456 al 1462, e infine nel 1476.

Târgoviște e Vlad III di Valacchia · Vlad III di Valacchia e Vladislav II di Valacchia · Mostra di più »

Vladislav III di Valacchia

Nipote del voivoda Vladislav II di Valacchia, Vladislav III contese a più riprese il potere al voivoda Radu V de la Afumați, della schiatta rivale dei Drăculești grazie all'appoggio dei turchi del sultano Solimano il Magnifico (1520-1566).

Târgoviște e Vladislav III di Valacchia · Vladislav II di Valacchia e Vladislav III di Valacchia · Mostra di più »

Voivoda

Voivòda è un termine di origine slava che designa in origine il comandante di un'unità militare.

Târgoviște e Voivoda · Vladislav II di Valacchia e Voivoda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Târgoviște e Vladislav II di Valacchia

Târgoviște ha 80 relazioni, mentre Vladislav II di Valacchia ha 36. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 8.62% = 10 / (80 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Târgoviște e Vladislav II di Valacchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: