Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

US Open 2012 e US Open 2016

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra US Open 2012 e US Open 2016

US Open 2012 vs. US Open 2016

Gli US Open 2012 sono stati un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto. Gli US Open 2016 sono un torneo di tennis che si gioca su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

Analogie tra US Open 2012 e US Open 2016

US Open 2012 e US Open 2016 hanno 154 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, Albert Ramos-Viñolas, Aleksandr Dolgopolov, Alizé Cornet, Ana Ivanović, Anastasija Pavljučenkova, Andrea Petković, Andreas Seppi, Andy Murray, Anett Kontaveit, Angelique Kerber, Barbora Strýcová, Belinda Bencic, Benjamin Becker, Benoît Paire, Bernard Tomić, Bethanie Mattek-Sands, Brian Baker (tennista), Bruno Soares, Camila Giorgi, Carla Suárez Navarro, Caroline Wozniacki, Christina McHale, Coco Vandeweghe, Cvetana Pironkova, Daniel Brands, David Ferrer, David Goffin, DecoTurf, Denis Istomin, ..., Denis Kudla, Dominika Cibulková, Donald Young, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Elina Svitolina, Fabio Fognini, Feliciano López, Fernando Verdasco, Flavia Pennetta, Florian Mayer, Flushing Meadows Park, Francesca Schiavone, Garbiñe Muguruza, Gilles Müller, Gilles Simon, Grande Slam (tennis), Grigor Dimitrov, Guido Andreozzi, Guido Pella, Guillermo García López, Heather Watson, Hsieh Su-wei, Irina Falconi, Irina-Camelia Begu, Ivan Dodig, Ivo Karlović, Jack Sock, Janko Tipsarević, Jaroslava Švedova, Jérémy Chardy, Jelena Janković, Jerzy Janowicz, Jessica Pegula, Jo-Wilfried Tsonga, Johanna Konta, Johanna Larsson, John Isner, John McEnroe, Jordan Thompson, Juan Martín del Potro, Julia Görges, Julien Benneteau, Kateryna Bondarenko, Kei Nishikori, Kevin Anderson (tennista), Kiki Bertens, Kirsten Flipkens, Kristina Mladenovic, Kyle Edmund, Lara Arruabarrena Vecino, Laura Robson, Leander Paes, Lesja Curenko, Lu Yen-hsun, Lucie Šafářová, Lukáš Lacko, Madison Keys, Malek Jaziri, Mandy Minella, Marcel Granollers, Marcos Baghdatis, Marin Čilić, Martin Kližan, Melanie Oudin, Michail Južnyj, Michail Kukuščkin, Milos Raonic, Mirjana Lučić-Baroni, Mona Barthel, Monica Niculescu, New York, Nick Kyrgios, Nicolas Mahut, Nicolás Almagro, Nicole Gibbs, Novak Đoković, Paolo Lorenzi, Paul-Henri Mathieu, Pauline Parmentier, Peng Shuai, Petra Kvitová, Philipp Kohlschreiber, Polona Hercog, Radek Štěpánek, Rafael Nadal, Rajeev Ram, Richard Gasquet, Roberta Vinci, Robin Haase, Rogério Dutra da Silva, Roger Federer, Ryan Harrison, Sabine Lisicki, Sam Querrey, Samantha Crawford, Samantha Stosur, Sara Errani, Serena Williams, Serhij Stachovs'kyj, Simona Halep, Sloane Stephens, Sorana Cîrstea, Stan Wawrinka, Stati Uniti d'America, Stefanie Vögele, Steve Darcis, Steve Johnson (tennista), Taylor Townsend (tennista), Tímea Babos, Tejmuraz Gabašvili, Tennis, Thomaz Bellucci, Timea Bacsinszky, Tomáš Berdych, US Open (tennis), USTA Billie Jean King National Tennis Center, Vania King, Varvara Lepchenko, Venus Williams, Viktor Troicki, Viktoryja Azaranka, Virginie Razzano, Yanina Wickmayer. Espandi índice (124 più) »

Agnieszka Radwańska

Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore.

Agnieszka Radwańska e US Open 2012 · Agnieszka Radwańska e US Open 2016 · Mostra di più »

Albert Ramos-Viñolas

Albert Ramos ha iniziato a giocare all'età di cinque anni.

Albert Ramos-Viñolas e US Open 2012 · Albert Ramos-Viñolas e US Open 2016 · Mostra di più »

Aleksandr Dolgopolov

Conosciuto anche come Oleksandr Dolgopolov Jr., ha scelto nel maggio del 2010 di cambiare l'ortografia del nome da Oleksandr in Alexandr per distinguersi dal padre.

Aleksandr Dolgopolov e US Open 2012 · Aleksandr Dolgopolov e US Open 2016 · Mostra di più »

Alizé Cornet

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 2 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.

Alizé Cornet e US Open 2012 · Alizé Cornet e US Open 2016 · Mostra di più »

Ana Ivanović

Tra le giocatrici più talentuose del circuito, in carriera ha conquistato 15 tornei WTA in singolare compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto la finale anche al Roland Garros nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Ana Ivanović e US Open 2012 · Ana Ivanović e US Open 2016 · Mostra di più »

Anastasija Pavljučenkova

Allenata dal padre e dal fratello, è stata seguita anche da Patrick Mouratoglou.

Anastasija Pavljučenkova e US Open 2012 · Anastasija Pavljučenkova e US Open 2016 · Mostra di più »

Andrea Petković

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla nona posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011.

Andrea Petković e US Open 2012 · Andrea Petković e US Open 2016 · Mostra di più »

Andreas Seppi

Ha vinto il suo primo titolo, ATP ad Eastbourne, il 18 giugno 2011, divenendo così il primo italiano nella storia a vincere un torneo sull'erba.

Andreas Seppi e US Open 2012 · Andreas Seppi e US Open 2016 · Mostra di più »

Andy Murray

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione.

Andy Murray e US Open 2012 · Andy Murray e US Open 2016 · Mostra di più »

Anett Kontaveit

La madre Ulle è stata il suo primo coach; attualmente Anett è seguita da Glenn Schaap e dai collaboratori di costui.

Anett Kontaveit e US Open 2012 · Anett Kontaveit e US Open 2016 · Mostra di più »

Angelique Kerber

È l'attuale tennista numero dieci del ranking mondiale.

Angelique Kerber e US Open 2012 · Angelique Kerber e US Open 2016 · Mostra di più »

Barbora Strýcová

Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Záhlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.

Barbora Strýcová e US Open 2012 · Barbora Strýcová e US Open 2016 · Mostra di più »

Belinda Bencic

Durante la sua giovane carriera, è riuscita a vincere 2 titoli WTA (tra cui il WTA Premier di Toronto) e a disputare un quarto di finale Slam a New York.

Belinda Bencic e US Open 2012 · Belinda Bencic e US Open 2016 · Mostra di più »

Benjamin Becker

Becker ha trascorso gran parte della sua giovinezza negli Stati Uniti, imparando a giocare a tennis sui campi in cemento.

Benjamin Becker e US Open 2012 · Benjamin Becker e US Open 2016 · Mostra di più »

Benoît Paire

È un tennista atipico, con barba incolta contrariamente agli usi del tennis, che contrappone un modesto dritto ad un gran rovescio, uno dei migliori al mondo, insieme al tocco particolare che riesce a dare alla palla che spesso diventa un pallonetto vincente.

Benoît Paire e US Open 2012 · Benoît Paire e US Open 2016 · Mostra di più »

Bernard Tomić

Nato a Stoccarda dal croato Ivica Tomic, ex calciatore, e dalla bosniaca Adisa, scienziata in ambito biomedico e figlia dell'avvocato e atleta Osman Vatic, uomo di spicco nella comunità Bosniaca, nonché uno dei principali bersagli della pulizia etnica durante le guerre balcaniche.

Bernard Tomić e US Open 2012 · Bernard Tomić e US Open 2016 · Mostra di più »

Bethanie Mattek-Sands

Nata Bethanie Mattek, di madre tedesca e con nonni slovacchi, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio col connazionale Justin Sands.

Bethanie Mattek-Sands e US Open 2012 · Bethanie Mattek-Sands e US Open 2016 · Mostra di più »

Brian Baker (tennista)

Da giovane ottiene ottimi risultati, sconfigge regolarmente futuri campioni quali Novak Đoković, Andy Murray, Gaël Monfils, Jo-Wilfried Tsonga, Marcos Baghdatis, John Isner e Tomáš Berdych.

Brian Baker (tennista) e US Open 2012 · Brian Baker (tennista) e US Open 2016 · Mostra di più »

Bruno Soares

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 marzo 2004, con la 221ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016.

Bruno Soares e US Open 2012 · Bruno Soares e US Open 2016 · Mostra di più »

Camila Giorgi

Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto gli ottavi di finale a Wimbledon 2012 e agli US Open 2013, partendo dalle qualificazioni in entrambi i tornei (unica tennista, a oggi, ad aver conseguito due ottavi di finale in tornei del Grande Slam dopo essere passata attraverso il tabellone cadetto).

Camila Giorgi e US Open 2012 · Camila Giorgi e US Open 2016 · Mostra di più »

Carla Suárez Navarro

Professionista dal 2008, nella sua carriera costellata da infortuni si è aggiudicata due tornei WTA in singolare su dieci finali disputate, tra cui quella del prestigioso torneo di Miami, e tre in doppio.

Carla Suárez Navarro e US Open 2012 · Carla Suárez Navarro e US Open 2016 · Mostra di più »

Caroline Wozniacki

Attuale n.2 delle classifiche mondiali è considerata la tennista danese più forte della storia, è stata la numero 1 del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio 2012 e di nuovo da gennaio 2018.

Caroline Wozniacki e US Open 2012 · Caroline Wozniacki e US Open 2016 · Mostra di più »

Christina McHale

Christina McHale è nata a Teaneck, New Jersey.

Christina McHale e US Open 2012 · Christina McHale e US Open 2016 · Mostra di più »

Coco Vandeweghe

Raggiunge il suo best ranking il 15 gennaio 2018, spingendosi fino alla posizione n° 9.

Coco Vandeweghe e US Open 2012 · Coco Vandeweghe e US Open 2016 · Mostra di più »

Cvetana Pironkova

Principali caratteristiche tecniche della Pironkova sono un gioco con la mano destra e l'esecuzione del rovescio a due mani.

Cvetana Pironkova e US Open 2012 · Cvetana Pironkova e US Open 2016 · Mostra di più »

Daniel Brands

In carriera in singolare, è riuscito a conquistare sei tornei del circuito challenger.

Daniel Brands e US Open 2012 · Daniel Brands e US Open 2016 · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

David Ferrer e US Open 2012 · David Ferrer e US Open 2016 · Mostra di più »

David Goffin

Nessuna descrizione.

David Goffin e US Open 2012 · David Goffin e US Open 2016 · Mostra di più »

DecoTurf

Il DecoTurf è un materiale utilizzato come superficie per i campi da tennis che consiste in una lega di polimetilmetacrilato, gomma e silice che ricopre una base di asfalto o di calcestruzzo.

DecoTurf e US Open 2012 · DecoTurf e US Open 2016 · Mostra di più »

Denis Istomin

Alla fine del 2005, Istomin irruppe nella top-200 piazzandosi alla 196ª posizione mondiale.

Denis Istomin e US Open 2012 · Denis Istomin e US Open 2016 · Mostra di più »

Denis Kudla

Nato in Ucraina, si è trasferito all'età di un anno con la famiglia negli Stati Uniti d'America.

Denis Kudla e US Open 2012 · Denis Kudla e US Open 2016 · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Dominika Cibulková e US Open 2012 · Dominika Cibulková e US Open 2016 · Mostra di più »

Donald Young

Nessuna descrizione.

Donald Young e US Open 2012 · Donald Young e US Open 2016 · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Ekaterina Makarova e US Open 2012 · Ekaterina Makarova e US Open 2016 · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Elena Vesnina e US Open 2012 · Elena Vesnina e US Open 2016 · Mostra di più »

Elina Svitolina

Elina Svitolina è nata a Odessa, in Ucraina, il 12 settembre 1994 da Olena Svitolina e Mikhaylo Svitolin; ha un fratello più piccolo di nome Julian.

Elina Svitolina e US Open 2012 · Elina Svitolina e US Open 2016 · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Fabio Fognini e US Open 2012 · Fabio Fognini e US Open 2016 · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

Feliciano López e US Open 2012 · Feliciano López e US Open 2016 · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

Fernando Verdasco e US Open 2012 · Fernando Verdasco e US Open 2016 · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Flavia Pennetta e US Open 2012 · Flavia Pennetta e US Open 2016 · Mostra di più »

Florian Mayer

Florian Mayer ha raggiunto il suo best-ranking della carriera in singolare il 6 giugno 2011 piazzandosi al n° 18 della classifica ATP.

Florian Mayer e US Open 2012 · Florian Mayer e US Open 2016 · Mostra di più »

Flushing Meadows Park

Il Flushing Meadows Park, conosciuto anche come Flushing Meadows–Corona Park, è un parco pubblico situato a New York, nel distretto del Queens.

Flushing Meadows Park e US Open 2012 · Flushing Meadows Park e US Open 2016 · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Francesca Schiavone e US Open 2012 · Francesca Schiavone e US Open 2016 · Mostra di più »

Garbiñe Muguruza

In carriera si è aggiudicata 6 tornei WTA in singolare e 5 in doppio.

Garbiñe Muguruza e US Open 2012 · Garbiñe Muguruza e US Open 2016 · Mostra di più »

Gilles Müller

È allenato da Alexandre Lisiecki da inizio anno 2016.

Gilles Müller e US Open 2012 · Gilles Müller e US Open 2016 · Mostra di più »

Gilles Simon

Entrato nel circuito pro nel 2002, raggiunge la sua prima finale Atp solo quattro anni dopo al torneo di Valencia, dove viene sconfitto in due set da Nicolás Almagro.

Gilles Simon e US Open 2012 · Gilles Simon e US Open 2016 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e US Open 2012 · Grande Slam (tennis) e US Open 2016 · Mostra di più »

Grigor Dimitrov

Dopo un'eccezionale carriera da Juniores (numero 1 al mondo e vincitore nel 2008 di Wimbledon e degli US Open), entra a far parte del circuito professionista (ATP) nello stesso anno.

Grigor Dimitrov e US Open 2012 · Grigor Dimitrov e US Open 2016 · Mostra di più »

Guido Andreozzi

I suoi ranking ATP più alti sono stati il 102º posto in singolare e il 122° in doppio.

Guido Andreozzi e US Open 2012 · Guido Andreozzi e US Open 2016 · Mostra di più »

Guido Pella

Guido Pella ha iniziato a giocare a tennis a cinque anni.

Guido Pella e US Open 2012 · Guido Pella e US Open 2016 · Mostra di più »

Guillermo García López

Divenuto professionista nel 2002, il 10 maggio 2010 ha raggiunto la sua miglior classifica alla posizione nº39.

Guillermo García López e US Open 2012 · Guillermo García López e US Open 2016 · Mostra di più »

Heather Watson

Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale.

Heather Watson e US Open 2012 · Heather Watson e US Open 2016 · Mostra di più »

Hsieh Su-wei

Ex numero uno del mondo in doppio insieme a Shuai Peng, si è aggiudicata con lei il Torneo di Wimbledon del 2013 e l'Open di Francia del 2014.

Hsieh Su-wei e US Open 2012 · Hsieh Su-wei e US Open 2016 · Mostra di più »

Irina Falconi

Originaria dell'Ecuador, si è stabilita negli USA con la famiglia in tenera età.

Irina Falconi e US Open 2012 · Irina Falconi e US Open 2016 · Mostra di più »

Irina-Camelia Begu

La giovane rumena si mette per la prima volta in mostra ad alto livello in un torneo WTA a Marbella nell'aprile 2011.

Irina-Camelia Begu e US Open 2012 · Irina-Camelia Begu e US Open 2016 · Mostra di più »

Ivan Dodig

Vanta vittorie su tennisti come Rafael Nadal, a Montréal nel 2011, e Jo-Wilfried Tsonga.

Ivan Dodig e US Open 2012 · Ivan Dodig e US Open 2016 · Mostra di più »

Ivo Karlović

È stato nº14 del mondo nell'agosto del 2008, vincendo finora 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio.

Ivo Karlović e US Open 2012 · Ivo Karlović e US Open 2016 · Mostra di più »

Jack Sock

Fin da giovane ottiene ottimi risultati, vince quattro titoli consecutivi nello stato del Kansas, primo a riuscirci dopo Rhain Buth nel 1990, e nelle 80 partite giocate nel quadriennio ottiene solo vittorie perdendo solo un set.

Jack Sock e US Open 2012 · Jack Sock e US Open 2016 · Mostra di più »

Janko Tipsarević

In carriera ha vinto due tornei ITF Men's Circuit e nove tornei ATP Challenger Series.

Janko Tipsarević e US Open 2012 · Janko Tipsarević e US Open 2016 · Mostra di più »

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Jaroslava Švedova e US Open 2012 · Jaroslava Švedova e US Open 2016 · Mostra di più »

Jérémy Chardy

Chardy inizia a giocare a tennis all'età di sei anni.

Jérémy Chardy e US Open 2012 · Jérémy Chardy e US Open 2016 · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Jelena Janković e US Open 2012 · Jelena Janković e US Open 2016 · Mostra di più »

Jerzy Janowicz

Basa il suo gioco su servizio e diritto molto potenti, tant'è che con il servizio ha un record di 251 km/h.

Jerzy Janowicz e US Open 2012 · Jerzy Janowicz e US Open 2016 · Mostra di più »

Jessica Pegula

Suo padre è il noto uomo d'affari Terrence Pegula.

Jessica Pegula e US Open 2012 · Jessica Pegula e US Open 2016 · Mostra di più »

Jo-Wilfried Tsonga

In carriera si è aggiudicato in tutto 16 titoli ATP in singolare e 4 in doppio, raggiungendo la 5ª posizione in classifica mondiale nel febbraio 2012.

Jo-Wilfried Tsonga e US Open 2012 · Jo-Wilfried Tsonga e US Open 2016 · Mostra di più »

Johanna Konta

La tennista Johanna Konta ha origini australiane, ma ha acquisito la cittadinanza britannica nel maggio del 2012.

Johanna Konta e US Open 2012 · Johanna Konta e US Open 2016 · Mostra di più »

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Johanna Larsson e US Open 2012 · Johanna Larsson e US Open 2016 · Mostra di più »

John Isner

Alto 208 cm, è diventato giocatore professionista nel 2007.

John Isner e US Open 2012 · John Isner e US Open 2016 · Mostra di più »

John McEnroe

Numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984, ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto.

John McEnroe e US Open 2012 · John McEnroe e US Open 2016 · Mostra di più »

Jordan Thompson

Ha come miglior classifica la posizione n.63 del ranking mondiale raggiunta il º 13 febbraio 2017.

Jordan Thompson e US Open 2012 · Jordan Thompson e US Open 2016 · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, ha nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci e considera il cemento la superficie a lui più congeniale.

Juan Martín del Potro e US Open 2012 · Juan Martín del Potro e US Open 2016 · Mostra di più »

Julia Görges

Ha raggiunto come miglior posizione in singolare la numero 10, ottenuta il 5 febbraio 2018.

Julia Görges e US Open 2012 · Julia Görges e US Open 2016 · Mostra di più »

Julien Benneteau

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio.

Julien Benneteau e US Open 2012 · Julien Benneteau e US Open 2016 · Mostra di più »

Kateryna Bondarenko

È alta 175 centimetri e pesa 60 chilogrammi.

Kateryna Bondarenko e US Open 2012 · Kateryna Bondarenko e US Open 2016 · Mostra di più »

Kei Nishikori

In carriera ha conquistato dieci tornei del circuito ATP, il primo sconfiggendo l'11 febbraio 2008, a diciotto anni quando era numero 244 del ranking e partendo dalle qualificazioni, James Blake nella finale del Delray Beach International Tennis Championships di Delray Beach.

Kei Nishikori e US Open 2012 · Kei Nishikori e US Open 2016 · Mostra di più »

Kevin Anderson (tennista)

Soprannominato "struzzo" ha rappresentato il Sudafrica sia in Coppa Davis che alle Olimpiadi di Pechino del 2008.

Kevin Anderson (tennista) e US Open 2012 · Kevin Anderson (tennista) e US Open 2016 · Mostra di più »

Kiki Bertens

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni, ha partecipato alle qualificazioni per quattro tornei dello Slam diversi, Open di Francia, US Open e Australian Open riuscendo ad accedere al tabellone principale solo all'Open di Francia 2012.

Kiki Bertens e US Open 2012 · Kiki Bertens e US Open 2016 · Mostra di più »

Kirsten Flipkens

Destrimana, gioca il rovescio a due mani.

Kirsten Flipkens e US Open 2012 · Kirsten Flipkens e US Open 2016 · Mostra di più »

Kristina Mladenovic

Nel circuito professionistico, ha ottenuto 15 titoli WTA e 8 ITF in doppio e 5 ITF in singolare.

Kristina Mladenovic e US Open 2012 · Kristina Mladenovic e US Open 2016 · Mostra di più »

Kyle Edmund

Ha vinto il doppio degli US Open nella categoria junior in coppia con Frederico Ferreira Silva, battendo Jordan Thompson e Nick Kyrgios.

Kyle Edmund e US Open 2012 · Kyle Edmund e US Open 2016 · Mostra di più »

Lara Arruabarrena Vecino

Il 19 febbraio 2012 vince il primo titolo WTA della sua carriera a Bogotá battendo in finale la russa Aleksandra Panova con il punteggio di 6-2, 7-5.

Lara Arruabarrena Vecino e US Open 2012 · Lara Arruabarrena Vecino e US Open 2016 · Mostra di più »

Laura Robson

Ex nº27 del mondo in singolare nel luglio 2013, ha raggiunto gli ottavi di finale a Wimbledon nello stesso anno e agli US Open nel 2012.

Laura Robson e US Open 2012 · Laura Robson e US Open 2016 · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

Leander Paes e US Open 2012 · Leander Paes e US Open 2016 · Mostra di più »

Lesja Curenko

Nel 2013, raggiunge la prima semifinale a livello WTA a Brisbane.

Lesja Curenko e US Open 2012 · Lesja Curenko e US Open 2016 · Mostra di più »

Lu Yen-hsun

Nessuna descrizione.

Lu Yen-hsun e US Open 2012 · Lu Yen-hsun e US Open 2016 · Mostra di più »

Lucie Šafářová

Ha vinto 7 titoli WTA.

Lucie Šafářová e US Open 2012 · Lucie Šafářová e US Open 2016 · Mostra di più »

Lukáš Lacko

Comincia a frequentare il circuito futures nel maggio 2004.

Lukáš Lacko e US Open 2012 · Lukáš Lacko e US Open 2016 · Mostra di più »

Madison Keys

Nella sua giovane carriera, ha vinto fino ad ora tre tornei WTA: il primo a Eastbourne nel 2014, battendo in finale l'allora Top 10 Angelique Kerber, il secondo nel 2016 a Birmingham contro la ceca Barbora Strýcová e il terzo nel 2017 a Stanford contro la connazionale Coco Vandeweghe.

Madison Keys e US Open 2012 · Madison Keys e US Open 2016 · Mostra di più »

Malek Jaziri

Ha fatto il suo esordio in Coppa Davis nel 2000: con la squadra tunisina ha giocato un totale di cinquantadue match riportando ventinove vittorie.

Malek Jaziri e US Open 2012 · Malek Jaziri e US Open 2016 · Mostra di più »

Mandy Minella

Nata il 22 novembre 1985 da Mario e Anna Minella, ha preso per la prima volta la racchetta a 5 anni.

Mandy Minella e US Open 2012 · Mandy Minella e US Open 2016 · Mostra di più »

Marcel Granollers

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2012, con la 19ª posizione, mentre in doppio il 25 febbraio 2013 ha raggiunto la 4ª posizione.

Marcel Granollers e US Open 2012 · Marcel Granollers e US Open 2016 · Mostra di più »

Marcos Baghdatis

Finalista agli Australian Open 2006 ed ex nº8 in classifica mondiale nell'agosto dello stesso anno, è a tutt'oggi l'unico giocatore nella storia di Cipro ad aver raggiunto la finale in un torneo del Grande Slam e ad essere entrato tra i primi dieci tennisti al mondo.

Marcos Baghdatis e US Open 2012 · Marcos Baghdatis e US Open 2016 · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

Marin Čilić e US Open 2012 · Marin Čilić e US Open 2016 · Mostra di più »

Martin Kližan

Ha vinto inoltre un titolo ragazzi del Grande Slam all'Open di Francia 2006.

Martin Kližan e US Open 2012 · Martin Kližan e US Open 2016 · Mostra di più »

Melanie Oudin

Americana ma di origini francesi, a soli 17 anni raggiunse i quarti di finale agli US Open nel 2009, battendo giocatrici del calibro di Marija Šarapova, Elena Dement'eva e Nadia Petrova.

Melanie Oudin e US Open 2012 · Melanie Oudin e US Open 2016 · Mostra di più »

Michail Južnyj

Južnyj ha vinto dieci tornei in carriera in singolare ed è stato protagonista in Coppa Davis, manifestazione che ha conquistato nel 2002, conquistando il punto decisivo contro il francese Paul Henri Mathieu, e nel 2006.

Michail Južnyj e US Open 2012 · Michail Južnyj e US Open 2016 · Mostra di più »

Michail Kukuščkin

Comincia a frequentare il circuito futures nell'ottobre 2005.

Michail Kukuščkin e US Open 2012 · Michail Kukuščkin e US Open 2016 · Mostra di più »

Milos Raonic

Trasferitosi da Podgorica (Montenegro) in Canada assieme ai genitori Dusan e Vesna, entrambi ingegneri, parla montenegrino e inglese.

Milos Raonic e US Open 2012 · Milos Raonic e US Open 2016 · Mostra di più »

Mirjana Lučić-Baroni

Vincitrice di tre tornei WTA in singolare e tre in doppio (tra cui un titolo del Grande Slam), nel 1999 raggiunse la semifinale a Wimbledon all'età di 17 anni, raggiungendo la 32ª posizione in classifica.

Mirjana Lučić-Baroni e US Open 2012 · Mirjana Lučić-Baroni e US Open 2016 · Mostra di più »

Mona Barthel

La Barthel si mette per la prima volta in evidenza in un torneo del WTA Tour nel giugno 2011 disputando la semifinale del torneo di Copenaghen contro la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki.

Mona Barthel e US Open 2012 · Mona Barthel e US Open 2016 · Mostra di più »

Monica Niculescu

Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.

Monica Niculescu e US Open 2012 · Monica Niculescu e US Open 2016 · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e US Open 2012 · New York e US Open 2016 · Mostra di più »

Nick Kyrgios

Ha vinto l'edizione juniores in singolo dell'Australian Open 2013 e in doppio del Torneo di Wimbledon 2013.

Nick Kyrgios e US Open 2012 · Nick Kyrgios e US Open 2016 · Mostra di più »

Nicolas Mahut

Dal 2000 è professionista.

Nicolas Mahut e US Open 2012 · Nicolas Mahut e US Open 2016 · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

Nicolás Almagro e US Open 2012 · Nicolás Almagro e US Open 2016 · Mostra di più »

Nicole Gibbs

Nessuna descrizione.

Nicole Gibbs e US Open 2012 · Nicole Gibbs e US Open 2016 · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Novak Đoković e US Open 2012 · Novak Đoković e US Open 2016 · Mostra di più »

Paolo Lorenzi

Ha vinto in carriera un titolo in singolare e uno in doppio nel circuito ATP, oltre a svariati tornei del circuito Challenger.

Paolo Lorenzi e US Open 2012 · Paolo Lorenzi e US Open 2016 · Mostra di più »

Paul-Henri Mathieu

Mathieu è professionista dal 1999 ma il suo esordio in uno torneo ATP è datato 2000 a Kitzbühel dove, passate le qualificazioni, raggiunge il secondo turno.

Paul-Henri Mathieu e US Open 2012 · Paul-Henri Mathieu e US Open 2016 · Mostra di più »

Pauline Parmentier

La sua carriera come professionista inizia nel 2004 nel doppio, e nel 2005 Pauline viene ammessa anche nei tornei singolari.

Pauline Parmentier e US Open 2012 · Pauline Parmentier e US Open 2016 · Mostra di più »

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto insieme alla sua compagna Su-Wei Hsieh due titoli del Grande Slam.

Peng Shuai e US Open 2012 · Peng Shuai e US Open 2016 · Mostra di più »

Petra Kvitová

Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera ha vinto in tutto 25 titoli WTA in singolare su 32 finali disputate, spingendosi fino alla posizione nº2 in classifica mondiale nell'ottobre 2011 e vincendo montepremi superiori a $, posizionandosi al settimo posto tra le giocatrici che hanno vinto di più nella storia del tennis a livello di prize money.

Petra Kvitová e US Open 2012 · Petra Kvitová e US Open 2016 · Mostra di più »

Philipp Kohlschreiber

Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.

Philipp Kohlschreiber e US Open 2012 · Philipp Kohlschreiber e US Open 2016 · Mostra di più »

Polona Hercog

In singolare ha raggiunto la posizione n° 35 del ranking mondiale il 12 settembre 2011, mentre in doppio la posizione n° 56 il 31 gennaio 2011.

Polona Hercog e US Open 2012 · Polona Hercog e US Open 2016 · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

Radek Štěpánek e US Open 2012 · Radek Štěpánek e US Open 2016 · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Rafael Nadal e US Open 2012 · Rafael Nadal e US Open 2016 · Mostra di più »

Rajeev Ram

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 18 aprile 2016, con la 56ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto l'11º posto il 20 marzo 2017.

Rajeev Ram e US Open 2012 · Rajeev Ram e US Open 2016 · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Richard Gasquet e US Open 2012 · Richard Gasquet e US Open 2016 · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Roberta Vinci e US Open 2012 · Roberta Vinci e US Open 2016 · Mostra di più »

Robin Haase

In carriera ha raggiunto il suo best ranking il 30 luglio 2012 classificandosi al 33º posto nella classifica mondiale ATP.

Robin Haase e US Open 2012 · Robin Haase e US Open 2016 · Mostra di più »

Rogério Dutra da Silva

Partecipa principalmente al Circuito ITF dove ha vinto quattordici titoli in singolare.

Rogério Dutra da Silva e US Open 2012 · Rogério Dutra da Silva e US Open 2016 · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Roger Federer e US Open 2012 · Roger Federer e US Open 2016 · Mostra di più »

Ryan Harrison

L'11 giugno 2017 conquista a sorpresa il titolo di doppio al Roland Garros in coppia con Michael Venus, batte in finale Santiago González e Donald Young col punteggio di 7–65, 64–7, 6–3.

Ryan Harrison e US Open 2012 · Ryan Harrison e US Open 2016 · Mostra di più »

Sabine Lisicki

In carriera si è aggiudicata 4 tornei WTA in singolare e 4 in doppio.

Sabine Lisicki e US Open 2012 · Sabine Lisicki e US Open 2016 · Mostra di più »

Sam Querrey

Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.

Sam Querrey e US Open 2012 · Sam Querrey e US Open 2016 · Mostra di più »

Samantha Crawford

Ha vissuto parte dell'infanzia in Cina, Paese di origine della madre.

Samantha Crawford e US Open 2012 · Samantha Crawford e US Open 2016 · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Samantha Stosur e US Open 2012 · Samantha Stosur e US Open 2016 · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Sara Errani e US Open 2012 · Sara Errani e US Open 2016 · Mostra di più »

Serena Williams

Soprannominata The Queen ("La Regina"), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito.

Serena Williams e US Open 2012 · Serena Williams e US Open 2016 · Mostra di più »

Serhij Stachovs'kyj

Stachovs'ky è passato al professionismo nel 2003 e ha giocato perlopiù tornei Challenger tra il 2005 ed il 2008.

Serhij Stachovs'kyj e US Open 2012 · Serhij Stachovs'kyj e US Open 2016 · Mostra di più »

Simona Halep

In carriera ha vinto in singolare 1 titolo del Grande Slam, al Roland Garros nel 2018, e in totale 17 tornei WTA, tra cui i Premier Mandatory di Indian Wells e di Madrid.

Simona Halep e US Open 2012 · Simona Halep e US Open 2016 · Mostra di più »

Sloane Stephens

In singolare si è spinta fino alla quarta posizione il 7 giugno 2018, mentre in doppio alla novantaquattresima posizione il 24 ottobre 2011.

Sloane Stephens e US Open 2012 · Sloane Stephens e US Open 2016 · Mostra di più »

Sorana Cîrstea

Ha ottenuto come best ranking la posizione n. 21, il 12 agosto 2013.

Sorana Cîrstea e US Open 2012 · Sorana Cîrstea e US Open 2016 · Mostra di più »

Stan Wawrinka

Nel 2003 vince il titolo juniores del Roland Garros.

Stan Wawrinka e US Open 2012 · Stan Wawrinka e US Open 2016 · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Stati Uniti d'America e US Open 2012 · Stati Uniti d'America e US Open 2016 · Mostra di più »

Stefanie Vögele

Destrorsa, gioca il rovescio bimane.

Stefanie Vögele e US Open 2012 · Stefanie Vögele e US Open 2016 · Mostra di più »

Steve Darcis

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 12 maggio 2008, con la 44ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 126º posto il 5 gennaio 2009.

Steve Darcis e US Open 2012 · Steve Darcis e US Open 2016 · Mostra di più »

Steve Johnson (tennista)

Nel 2011 ottiene i primi risultati di rilievo in doppio: raggiunge infatti per la prima volta i quarti di finale in un torneo ATP, in coppia con Alex Bogomolov, Jr. a Cincinnati e, nel mese successivo, raggiunge la sua prima finale nel Challenger di Tiburon in coppia com Sam Querrey e, in novembre, si aggiudica il Challenger di Knoxville in coppia con Austin Kajicek.

Steve Johnson (tennista) e US Open 2012 · Steve Johnson (tennista) e US Open 2016 · Mostra di più »

Taylor Townsend (tennista)

Il suo fisico possente rappresenta un'eccezione nel panorama tennistico femminile: ha infatti una statura di 168 cm e un peso di 80 chili.

Taylor Townsend (tennista) e US Open 2012 · Taylor Townsend (tennista) e US Open 2016 · Mostra di più »

Tímea Babos

I suoi genitori si chiamano Csaba e Zsuzsanna; ha una sorella di nome Susie.

Tímea Babos e US Open 2012 · Tímea Babos e US Open 2016 · Mostra di più »

Tejmuraz Gabašvili

Nato a Tbilisi, nell'allora repubblica sovietica di Georgia, crebbe a Mosca.

Tejmuraz Gabašvili e US Open 2012 · Tejmuraz Gabašvili e US Open 2016 · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Tennis e US Open 2012 · Tennis e US Open 2016 · Mostra di più »

Thomaz Bellucci

Giocatore mancino, è diventato professionista nel 2005; è allenato da Larri Passos.

Thomaz Bellucci e US Open 2012 · Thomaz Bellucci e US Open 2016 · Mostra di più »

Timea Bacsinszky

La madre, Suzanne, è una dentista, mentre il padre, Igor, è un allenatore di tennis; divorziati, provengono entrambi dall'Ungheria.

Timea Bacsinszky e US Open 2012 · Timea Bacsinszky e US Open 2016 · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

Tomáš Berdych e US Open 2012 · Tomáš Berdych e US Open 2016 · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

US Open (tennis) e US Open 2012 · US Open (tennis) e US Open 2016 · Mostra di più »

USTA Billie Jean King National Tennis Center

Lo USTA Billie Jean King National Tennis Center è un impianto tennistico situato a New York, Stati Uniti, nel quartiere del Queens, teatro nei mesi di agosto e settembre degli US Open, uno dei quattro tornei del Grande Slam.

US Open 2012 e USTA Billie Jean King National Tennis Center · US Open 2016 e USTA Billie Jean King National Tennis Center · Mostra di più »

Vania King

In singolare ha vinto un solo titolo WTA, nel 2006 a Bangkok sconfiggendo in finale la tailandese Tamarine Tanasugarn.

US Open 2012 e Vania King · US Open 2016 e Vania King · Mostra di più »

Varvara Lepchenko

Ha iniziato a giocare a tennis a sette anni; suo fratello Petr le fa da allenatore.

US Open 2012 e Varvara Lepchenko · US Open 2016 e Varvara Lepchenko · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

US Open 2012 e Venus Williams · US Open 2016 e Venus Williams · Mostra di più »

Viktor Troicki

Con il netto successo sul francese Michaël Llodra, nel 2010, ha regalato alla Serbia il punto decisivo per aggiudicarsi la prima Coppa Davis della sua storia.

US Open 2012 e Viktor Troicki · US Open 2016 e Viktor Troicki · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

US Open 2012 e Viktoryja Azaranka · US Open 2016 e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Virginie Razzano

Professionista dal 1999, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

US Open 2012 e Virginie Razzano · US Open 2016 e Virginie Razzano · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

US Open 2012 e Yanina Wickmayer · US Open 2016 e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra US Open 2012 e US Open 2016

US Open 2012 ha 341 relazioni, mentre US Open 2016 ha 288. Come hanno in comune 154, l'indice di Jaccard è 24.48% = 154 / (341 + 288).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra US Open 2012 e US Open 2016. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »