Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Udinese Calcio 1992-1993 e Udinese Calcio 1993-1994

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Udinese Calcio 1992-1993 e Udinese Calcio 1993-1994

Udinese Calcio 1992-1993 vs. Udinese Calcio 1993-1994

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Udinese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1992-1993. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Udinese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.

Analogie tra Udinese Calcio 1992-1993 e Udinese Calcio 1993-1994

Udinese Calcio 1992-1993 e Udinese Calcio 1993-1994 hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Fedele, Alessandro Calori, Alessandro Melli, Alessandro Pierini, Alfredo Trentalange, Angelo Amendolia, Arezzo, Ascoli Piceno, Biblioteca civica Vincenzo Joppi, Fabio Rossitto, Firenze, Gianni Beschin, Giuseppe Signori, Il Piccolo, Legnago, Livio Bazzoli, Livorno, Loris Stafoggia, Luca Compagnon, Luciano Luci, Manuel Marcuz, Marcello Nicchi, Marco Branca, Marco Nappi, Marek Koźmiński, Massimiliano Allegri, Merano, Messaggero Veneto - Giornale del Friuli, Messina, Milano, ..., Néstor Sensini, Padova, Pesaro, Pierluigi Collina, Pierluigi Pairetto, Piero Ceccarini, Roberto Baggio, Roberto Bettin, Rubén Sosa Ardaiz, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Ennio Tardini, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Pino Zaccheria, Stadio San Paolo, Stadio Sant'Elia, Stefano Borgonovo, Stefano Desideri, Stefano Pellegrini (1967), Torino, Udine, Viareggio, Vladimir Jugović, Walter Cinciripini. Espandi índice (26 più) »

Adriano Fedele

Ha a lungo militato in Serie A (dieci campionati complessivi) con le maglie di, Inter e Verona.

Adriano Fedele e Udinese Calcio 1992-1993 · Adriano Fedele e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Alessandro Calori

Cresciuto nelle giovanili dell', Calori debuttò nel calcio professionistico nel 1985 con il.

Alessandro Calori e Udinese Calcio 1992-1993 · Alessandro Calori e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Alessandro Melli

Figlio di Emilio Melli, a sua volta calciatore, Alessandro nasce ad Agrigento durante la militanza del padre nell'.

Alessandro Melli e Udinese Calcio 1992-1993 · Alessandro Melli e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Alessandro Pierini

È il padre di Nicholas Pierini giocatore del Sassuolo.

Alessandro Pierini e Udinese Calcio 1992-1993 · Alessandro Pierini e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Alfredo Trentalange

Appartenente alla sezione AIA di Torino, arbitra dall'età di 15 anni, iniziando con il settore giovanile facendo esperienza in tutte le categorie regionali, in serie C (70 gare), in serie B (115 gare) prima del debutto in Serie A nel 1989, (-, con Maradona).

Alfredo Trentalange e Udinese Calcio 1992-1993 · Alfredo Trentalange e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Angelo Amendolia

Si è candidato alle Elezioni politiche italiane del 1994 nel Collegio uninominale di Milazzo con l'Alleanza dei Progressisti, venendo sconfitto da Salvatore D'Alia del Polo del Buon Governo.

Angelo Amendolia e Udinese Calcio 1992-1993 · Angelo Amendolia e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Udinese Calcio 1992-1993 · Arezzo e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Udinese Calcio 1992-1993 · Ascoli Piceno e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Biblioteca civica Vincenzo Joppi

La Biblioteca civica "Vincenzo Joppi" fu istituita a Udine nel 1864 ed è la principale biblioteca pubblica del Friuli.

Biblioteca civica Vincenzo Joppi e Udinese Calcio 1992-1993 · Biblioteca civica Vincenzo Joppi e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Fabio Rossitto

Cresciuto calcisticamente prima nella società dilettantistica del Fontanafredda, successivamente nell'Udinese, esordì in Serie A il 17 gennaio 1990 a 18 anni contro il Bologna.

Fabio Rossitto e Udinese Calcio 1992-1993 · Fabio Rossitto e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Udinese Calcio 1992-1993 · Firenze e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Gianni Beschin

Appartenente alla sezione AIA di Legnago, comincia ad arbitrare nel 1973.

Gianni Beschin e Udinese Calcio 1992-1993 · Gianni Beschin e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Giuseppe Signori

È il nono marcatore di sempre nella storia della Serie A avendo segnato 188 gol e vantando tre titoli di capocannoniere, vinti con la maglia della Lazio nel 1992-93, nel 1993-94 e nel 1995-96 (ex aequo con Igor Protti).

Giuseppe Signori e Udinese Calcio 1992-1993 · Giuseppe Signori e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Il Piccolo

Il Piccolo è il principale quotidiano di Trieste.

Il Piccolo e Udinese Calcio 1992-1993 · Il Piccolo e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Legnago

Legnago (Legnàgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Legnago e Udinese Calcio 1992-1993 · Legnago e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Livio Bazzoli

Esordì in serie A nel 1991 su proposta dell'allora designatore Paolo Casarin.

Livio Bazzoli e Udinese Calcio 1992-1993 · Livio Bazzoli e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Udinese Calcio 1992-1993 · Livorno e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Loris Stafoggia

È stato appartenente della sezione AIA di Pesaro dal 1973, di professione era insegnante di educazione fisica.

Loris Stafoggia e Udinese Calcio 1992-1993 · Loris Stafoggia e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Luca Compagnon

Ha giocato in Serie A con la maglia dell'.

Luca Compagnon e Udinese Calcio 1992-1993 · Luca Compagnon e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Luciano Luci

Luciano Luci inizia la carriera di arbitro nella stagione 1968-1969.

Luciano Luci e Udinese Calcio 1992-1993 · Luciano Luci e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Manuel Marcuz

Gioca 4 stagioni con la maglia dell' in Serie A (2 presenze) e in Serie B (una trentina di presenze).

Manuel Marcuz e Udinese Calcio 1992-1993 · Manuel Marcuz e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Marcello Nicchi

Dal 2009 ricopre la carica di presidente nazionale dell'Associazione Italiana Arbitri.

Marcello Nicchi e Udinese Calcio 1992-1993 · Marcello Nicchi e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Marco Branca

Soprannominato "il cigno di Grosseto", è cresciuto nelle giovanili del Barbanella Grosseto.

Marco Branca e Udinese Calcio 1992-1993 · Marco Branca e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Marco Nappi

Cresciuto nelle giovanili della Lazio, iniziò la sua carriera calcistica nel 1982 con la maglia dell'Urbe Tevere, con cui realizzò 7 reti in 14 presenze in una stagione.

Marco Nappi e Udinese Calcio 1992-1993 · Marco Nappi e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Marek Koźmiński

Poteva giocare da terzino o da mediano.

Marek Koźmiński e Udinese Calcio 1992-1993 · Marek Koźmiński e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Massimiliano Allegri

Durante la sua carriera da calciatore ha giocato in Serie A con le maglie di,,, e. Nel 2002 vince il campionato di Serie D con l', squadra nella quale conclude la sua carriera agonistica e incomincia quella da allenatore.

Massimiliano Allegri e Udinese Calcio 1992-1993 · Massimiliano Allegri e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Merano e Udinese Calcio 1992-1993 · Merano e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Messaggero Veneto - Giornale del Friuli

Il Messaggero Veneto - Giornale del Friuli è il quotidiano regionale più venduto in Friuli-Venezia Giulia ed è diffuso sostanzialmente in Friuli.

Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Udinese Calcio 1992-1993 · Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Messina e Udinese Calcio 1992-1993 · Messina e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Udinese Calcio 1992-1993 · Milano e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Néstor Sensini

Terzino o mediano, spesso risultava vincitore nei contrasti; era inoltre bravo negli inserimenti e a volte trovava la via del gol.

Néstor Sensini e Udinese Calcio 1992-1993 · Néstor Sensini e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Udinese Calcio 1992-1993 · Padova e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Pesaro e Udinese Calcio 1992-1993 · Pesaro e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Pierluigi Collina

Ha diretto la finale dei Mondiali del 2002 ed è stato il miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2003, secondo quanto stabilito dalla IFFHS, la Federazione mondiale degli storici e degli statistici del calcio con sede in Germania che nel gennaio 2010 ha esaminato tutte le graduatorie in materia arbitrale negli ultimi 22 anni (dal 1987).

Pierluigi Collina e Udinese Calcio 1992-1993 · Pierluigi Collina e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Pierluigi Pairetto

Debuttò in Serie A nel 1981 e per molti anni fu un arbitro apprezzato (originario della sezione arbitri di Nichelino) sia in ambito nazionale che in ambito internazionale: insieme a Fabio Baldas ha rappresentato l'Italia al Campionato mondiale di calcio 1994 dove ha diretto soltanto l'ottavo di finale Romania-Argentina, vinta di rumeni per 3-2, visto che era stato vittima di un infortunio nella prima parte del torneo.

Pierluigi Pairetto e Udinese Calcio 1992-1993 · Pierluigi Pairetto e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Piero Ceccarini

Debuttò in Serie A nel 1989, vedendosi conferire nel 1992 la qualifica di arbitro internazionale.

Piero Ceccarini e Udinese Calcio 1992-1993 · Piero Ceccarini e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Roberto Baggio e Udinese Calcio 1992-1993 · Roberto Baggio e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Roberto Bettin

Originario di Padova, nel 1990 arriva ad arbitrare in Serie B, dove debutta alla prima del campionato 1990-1991, il 9 settembre 1990, in una sfida tra e vinta dai marchigiani per 1-0.

Roberto Bettin e Udinese Calcio 1992-1993 · Roberto Bettin e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Rubén Sosa Ardaiz

Ha giocato nel campionato italiano con Lazio (dal 1988 al 1992) ed Inter (dal 1992 al 1995), vincendo con i nerazzurri la Coppa UEFA nel 1994.

Rubén Sosa Ardaiz e Udinese Calcio 1992-1993 · Rubén Sosa Ardaiz e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Stadio Atleti Azzurri d'Italia e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio Atleti Azzurri d'Italia e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Stadio Ennio Tardini e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio Ennio Tardini e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Stadio Friuli e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio Friuli e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Stadio Giuseppe Meazza e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio Giuseppe Meazza e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Stadio Luigi Ferraris e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio Luigi Ferraris e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Stadio Olimpico (Roma) e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio Olimpico (Roma) e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio Pino Zaccheria

Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia.

Stadio Pino Zaccheria e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio Pino Zaccheria e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Stadio San Paolo e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio San Paolo e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Stadio Sant'Elia e Udinese Calcio 1992-1993 · Stadio Sant'Elia e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stefano Borgonovo

Nel 2008 aveva dato vita alla Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, che sostiene la ricerca per vincere la SLA, di cui egli stesso era affetto.

Stefano Borgonovo e Udinese Calcio 1992-1993 · Stefano Borgonovo e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stefano Desideri

Centrocampista centrale, ha giocato in prevalenza come mediano.

Stefano Desideri e Udinese Calcio 1992-1993 · Stefano Desideri e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Stefano Pellegrini (1967)

È il terzo di fratelli calciatori, fra cui Luca e Davide.

Stefano Pellegrini (1967) e Udinese Calcio 1992-1993 · Stefano Pellegrini (1967) e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Torino e Udinese Calcio 1992-1993 · Torino e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Udine e Udinese Calcio 1992-1993 · Udine e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Udinese Calcio 1992-1993 e Viareggio · Udinese Calcio 1993-1994 e Viareggio · Mostra di più »

Vladimir Jugović

Cresciuto nella di Belgrado con cui nel 1991 vince Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale (venendo nominato in quest'ultima occasione miglior giocatore della manifestazione, dopo aver segnato una decisiva doppietta contro i cileni del Colo Colo), arriva in Italia nel 1992, acquistato dalla del tecnico svedese Sven-Göran Eriksson.

Udinese Calcio 1992-1993 e Vladimir Jugović · Udinese Calcio 1993-1994 e Vladimir Jugović · Mostra di più »

Walter Cinciripini

Debuttò in serie A il 7 ottobre 1990 (- 4-2), per decisione dell'allora designatore Paolo Casarin, lo stesso che lo promuoverà al rango di arbitro internazionale nel 1993 (assieme ad Alfredo Trentalange e Marcello Nicchi).

Udinese Calcio 1992-1993 e Walter Cinciripini · Udinese Calcio 1993-1994 e Walter Cinciripini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Udinese Calcio 1992-1993 e Udinese Calcio 1993-1994

Udinese Calcio 1992-1993 ha 126 relazioni, mentre Udinese Calcio 1993-1994 ha 130. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 21.88% = 56 / (126 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Udinese Calcio 1992-1993 e Udinese Calcio 1993-1994. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »