Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Umanesimo (filosofia moderna) e Umanesimo rinascimentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Umanesimo (filosofia moderna) e Umanesimo rinascimentale

Umanesimo (filosofia moderna) vs. Umanesimo rinascimentale

Il umanesimo rappresenta una categoria di filosofie etiche che affermano la dignità e il valore di tutte le persone, basata sull'abilità di determinare giusto e sbagliato appellandosi a qualità umane universali, particolarmente alla razionalità. Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Analogie tra Umanesimo (filosofia moderna) e Umanesimo rinascimentale

Umanesimo (filosofia moderna) e Umanesimo rinascimentale hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Erasmo da Rotterdam, Etica, François Rabelais, Francesco Petrarca, Giovanni Pico della Mirandola, Karl Marx, Protagora, Senofonte, Tommaso Moro.

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Erasmo da Rotterdam e Umanesimo (filosofia moderna) · Erasmo da Rotterdam e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Etica e Umanesimo (filosofia moderna) · Etica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

François Rabelais

Considerato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).

François Rabelais e Umanesimo (filosofia moderna) · François Rabelais e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Umanesimo (filosofia moderna) · Francesco Petrarca e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo (filosofia moderna) · Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Karl Marx e Umanesimo (filosofia moderna) · Karl Marx e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Protagora

Nasce ad Abdera, in Tracia, negli anni ottanta del V secolo a.C. Le fonti raccontano che a trent'anni cominciò a dedicarsi all'insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene.

Protagora e Umanesimo (filosofia moderna) · Protagora e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Senofonte e Umanesimo (filosofia moderna) · Senofonte e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Tommaso Moro

Nel corso della sua vita si guadagnò fama a livello europeo come autore umanista e occupò numerose cariche pubbliche, compresa quella di Lord Cancelliere d'Inghilterra tra il 1529 e il 1532 sotto il re Enrico VIII.

Tommaso Moro e Umanesimo (filosofia moderna) · Tommaso Moro e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Umanesimo (filosofia moderna) e Umanesimo rinascimentale

Umanesimo (filosofia moderna) ha 84 relazioni, mentre Umanesimo rinascimentale ha 368. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.99% = 9 / (84 + 368).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Umanesimo (filosofia moderna) e Umanesimo rinascimentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »