Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989

Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 vs. Unione Calcio Sampdoria 1988-1989

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 1987-1988. La Sampdoria raggiunse il quinto posto in Serie A, dopo aver chiuso al terzo posto il girone di andata; dalla 22ª alla 29ª giornata la squadra ottenne solo 2 punti, chiudendo –19 dalla scudettata dei record allenata da Giovanni Trapattoni.

Analogie tra Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989

Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Coppa Italia, Enrico Chiesa, Fausto Pari, Fausto Salsano, Fulvio Bonomi, Gianluca Pagliuca, Gianluca Vialli, Guido Bistazzoni, Luca Pellegrini, Marco Lanna, Milano, Moreno Mannini, Paolo Mantovani, Pietro Vierchowod, Roberto Breda, Roberto Mancini, Sergio Marcon, Toninho Cerezo, Vujadin Boškov.

Coppa Italia

La Coppa Italia è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega.

Coppa Italia e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Coppa Italia e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Enrico Chiesa

Autore di 138 reti in Serie A, nel corso della sua carriera ha conquistato una Coppa Italia e una Coppa UEFA nelle file del (entrambe nella stagione 1998-1999, laureandosi inoltre capocannoniere della competizione europea), mentre con la ha vinto una seconda Coppa Italia (2000-2001).

Enrico Chiesa e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Enrico Chiesa e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Fausto Pari

Impiegato prevalentemente come mediano con compiti di copertura Sampdorianews.com, ha giocato anche come terzino Storiapiacenza1919.it e sul finire di carriera come libero, La Nuova Ferrara, 21 febbraio 1998.

Fausto Pari e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Fausto Pari e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Fausto Salsano

Cresciuto nella, viene acquistato dalla nel 1979 e aggregato alla formazione Primavera.

Fausto Salsano e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Fausto Salsano e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Fulvio Bonomi

Dopo avere trascorso la trafila delle giovanili nell'Atalanta, approdò alla nel 1978 quando questa squadra militava in Serie C1.

Fulvio Bonomi e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Fulvio Bonomi e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Gianluca Pagliuca

Spesso annoverato tra i migliori portieri italiani di sempre, nonché tra i primi al mondo nel corso degli anni 1990, ha trascorso le annate più brillanti della propria carriera con le maglie di e: con il club genovese ha conquistato tre Coppe Italia, una Coppa delle Coppe, uno scudetto e una Supercoppa italiana, mentre con i milanesi ha vinto una Coppa UEFA.

Gianluca Pagliuca e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Gianluca Pagliuca e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 1980 e 1990, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico fra gli attaccanti.

Gianluca Vialli e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Gianluca Vialli e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Guido Bistazzoni

Esordì nella stagione 1978-1979 con il, in Serie C2, dove disputò 24 partite.

Guido Bistazzoni e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Guido Bistazzoni e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Luca Pellegrini

Anche i suoi fratelli minori Davide e Stefano sono stati calciatori.

Luca Pellegrini e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Luca Pellegrini e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Marco Lanna

Impostato inizialmente come terzino, ha ricoperto in seguito il ruolo di libero o difensore centrale.

Marco Lanna e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Marco Lanna e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Milano e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Moreno Mannini

Dopo stagioni a Forlì ed Imola, non ancora ventenne, viene acquistato dal, giocando da terzino destro e diventa nel giro di pochi mesi, titolare della squadra lariana, in serie B. Nel 1984 va alla Sampdoria: con il club genovese giocherà 15 stagioni, vincendo 4 Coppe italia, una Coppa delle Coppe, uno scudetto e una Supercoppa italiana.

Moreno Mannini e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Moreno Mannini e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Paolo Mantovani

Nato a Roma dove visse sino alla fine della guerra.

Paolo Mantovani e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Paolo Mantovani e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Pietro Vierchowod

Ritenuto uno dei migliori difensori italiani di sempre, è stato uno dei massimi interpreti del ruolo negli anni 1980 e 1990.

Pietro Vierchowod e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Pietro Vierchowod e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Roberto Breda

Le squadre da lui allenate giocano generalmente con il 4-2-3-1.

Roberto Breda e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Roberto Breda e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Roberto Mancini

Considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi della propria generazione, è stato candidato per due volte al Pallone d'oro, classificandosi 20º nel 1988 e 19º nel 1991.

Roberto Mancini e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Roberto Mancini e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Sergio Marcon

Cresciuto nella Cormonese Cormonese.it, nel 1986 entra nel settore giovanile della, e siede in panchina nella finale di Coppa delle Coppe persa dai blucerchiati contro il Barcellona.

Sergio Marcon e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Sergio Marcon e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Toninho Cerezo

Ha giocato come centrocampista difensivo nell'Atlético Mineiro, nella, nella Sampdoria, nel São Paulo Futebol Clube e nella Nazionale di calcio brasiliana.

Toninho Cerezo e Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 · Toninho Cerezo e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 · Mostra di più »

Vujadin Boškov

Boškov nacque nel 1931 a Begeč, villaggio a una quindicina di chilometri da Novi Sad, nella provincia di Voivodina, all'epoca parte della Jugoslavia.

Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 e Vujadin Boškov · Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 e Vujadin Boškov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989

Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 ha 37 relazioni, mentre Unione Calcio Sampdoria 1988-1989 ha 53. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 21.11% = 19 / (37 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Unione Calcio Sampdoria 1987-1988 e Unione Calcio Sampdoria 1988-1989. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »