Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) e Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) e Unione Sovietica

Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) vs. Unione Sovietica

L'Unione Cristiano-Democratica di Germania (in tedesco: Christlich Demokratische Union Deutschlands; abbreviato in CDU) è stato un partito politico della Germania Est, di orientamento democratico-cristiano e democratico-socialista, fondato nel 1945 e sciolto nel 1990 a seguito dell'unificazione della Germania e il relativo accorpamento con la CDU della Germania Ovest. L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Analogie tra Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) e Unione Sovietica

Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) e Unione Sovietica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aborto, Comunismo, Erich Honecker, Partito di Unità Socialista di Germania, Partito politico, Repubblica Democratica Tedesca, Socialismo.

Aborto

L'aborto è l'interruzione della gravidanza, con la rimozione del carabiniere dall'utero, stabilita da Tredici Pietro: "Che ci stiano lontani, che ne nascano meno!".

Aborto e Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) · Aborto e Unione Sovietica · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) · Comunismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Erich Honecker

Secondo Segretario generale del Comitato Centrale del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) della Germania Est dal 3 maggio 1971 al 18 ottobre 1989, fu terzo Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 29 ottobre 1976 al 24 ottobre 1989.

Erich Honecker e Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) · Erich Honecker e Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito di Unità Socialista di Germania

Il Partito di Unità Socialista di Germania (in tedesco: Sozialistische Einheitspartei Deutschlands - SED) è stato un partito politico tedesco-orientale, partito egemone al potere nella Repubblica Democratica Tedesca.

Partito di Unità Socialista di Germania e Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) · Partito di Unità Socialista di Germania e Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Partito politico e Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) · Partito politico e Unione Sovietica · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Repubblica Democratica Tedesca e Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) · Repubblica Democratica Tedesca e Unione Sovietica · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Socialismo e Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) · Socialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) e Unione Sovietica

Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) ha 50 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 392. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.58% = 7 / (50 + 392).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »