Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Unione Sovietica e Veicolo da combattimento della fanteria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Unione Sovietica e Veicolo da combattimento della fanteria

Unione Sovietica vs. Veicolo da combattimento della fanteria

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo. Un veicolo corazzato da combattimento della fanteria, in inglese (Armoured) Infantry Fighting Vehicles, da cui la sigla (AIFV), sono i mezzi da cui la fanteria può combattere senza dover scendere a terra.

Analogie tra Unione Sovietica e Veicolo da combattimento della fanteria

Unione Sovietica e Veicolo da combattimento della fanteria hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): BMP-1, Fanteria, Germania nazista, NATO, Patto di Varsavia, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, SU-100, SU-76.

BMP-1

Il BMP-1 (in cirillico: БМП-1) è un veicolo da combattimento della fanteria di origine sovietica, con capacità anfibie, entrato in servizio nelle forze armate dell'Unione Sovietica nel 1966.

BMP-1 e Unione Sovietica · BMP-1 e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Fanteria e Unione Sovietica · Fanteria e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Germania nazista e Unione Sovietica · Germania nazista e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

NATO e Unione Sovietica · NATO e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.

Patto di Varsavia e Unione Sovietica · Patto di Varsavia e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Prima guerra mondiale e Unione Sovietica · Prima guerra mondiale e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

SU-100

Il SU-100 era un cacciacarri usato nell'ultimo anno della seconda guerra mondiale dall'Armata Rossa. Era capace di distruggere qualsiasi mezzo tedesco allora in servizio (perfino di danneggiare seriamente i rari Panzer VI Tiger II) e per questo fu soprannominato "Pizdets vsemu" cioè "Fotto tutto".

SU-100 e Unione Sovietica · SU-100 e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

SU-76

Il SU-76 era un semovente d'artiglieria (Samokhodnaja Ustanovka 76) prodotto in Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale.

SU-76 e Unione Sovietica · SU-76 e Veicolo da combattimento della fanteria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Unione Sovietica e Veicolo da combattimento della fanteria

Unione Sovietica ha 569 relazioni, mentre Veicolo da combattimento della fanteria ha 90. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.37% = 9 / (569 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Unione Sovietica e Veicolo da combattimento della fanteria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: