Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Unione Sportiva Lecce e Unione Sportiva Lecce 1994-1995

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Unione Sportiva Lecce e Unione Sportiva Lecce 1994-1995

Unione Sportiva Lecce vs. Unione Sportiva Lecce 1994-1995

LUnione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce (AFI), è una società calcistica italiana di Lecce. Milita in Serie A, massima serie del campionato italiano di calcio. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Lecce nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.

Analogie tra Unione Sportiva Lecce e Unione Sportiva Lecce 1994-1995

Unione Sportiva Lecce e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alessio Scarchilli, Asics, Coppa Italia 1994-1995, Edoardo Reja, Francesco Zanoncelli, Genova, Giampaolo Ceramicola, Gianluca Petrachi, Giovanni Semeraro, Kwame Ayew, Lega Pro Prima Divisione, Luciano Spinosi, Mario Moroni, Massimo Margiotta, Padova, Piero Lenzi, Serie B 1994-1995, Simone Altobelli, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Via del mare, Stefano Trinchera, Unione Sportiva Lecce 1993-1994, Unione Sportiva Lecce 1995-1996.

Alessio Scarchilli

Messosi in luce nelle formazioni giovanili della Roma, viene cooptato nella rosa della prima squadra nella stagione 1991-1992, senza tuttavia scendere mai in campo.

Alessio Scarchilli e Unione Sportiva Lecce · Alessio Scarchilli e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Asics

, nota fino al 1977 come Onitsuka Tiger, è un'azienda giapponese di articoli sportivi nata nel 1949. Produce calzature soprattutto da corsa ma anche da pallavolo, pallacanestro, calcio, rugby, tennis, arti marziali, cricket, golf, wrestling, atletica leggera, cross-training, e molte altre discipline sportive.

Asics e Unione Sportiva Lecce · Asics e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Coppa Italia 1994-1995

La Coppa Italia 1994-1995 fu la 48ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 21 agosto 1994 e si concluse l'11 giugno 1995. Fu vinta dalla, al suo nono titolo.

Coppa Italia 1994-1995 e Unione Sportiva Lecce · Coppa Italia 1994-1995 e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Edoardo Reja

Nato a Lucinico, frazione di Gorizia, da famiglia di origine slovena, fu portato ancora giovane da Paolo Mazza a Ferrara tra le file della.

Edoardo Reja e Unione Sportiva Lecce · Edoardo Reja e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Francesco Zanoncelli

Dopo aver dato i primi calci a un pallone nella squadra della sua città, Lodi Vecchio, è stato acquistato dal, dove, dopo una trafila nelle giovanili, ha esordito in prima squadra nella fine della stagione 1985-86 nel Torneo Estivo.

Francesco Zanoncelli e Unione Sportiva Lecce · Francesco Zanoncelli e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Genova e Unione Sportiva Lecce · Genova e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Giampaolo Ceramicola

La sua prima esperienza professionistica risale alla stagione 1981-1982 con la maglia del, in Serie B. La stagione si conclude con la retrocessione dei romagnoli e il giovane Ceramicola viene ceduto in prestito alla, sempre nel campionato cadetto.

Giampaolo Ceramicola e Unione Sportiva Lecce · Giampaolo Ceramicola e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Gianluca Petrachi

Calcisticamente cresciuto nel settore giovanile del Lecce, esordisce in prima squadra durante la stagione 1985-1986; negli anni successivi gioca in alcuni club delle serie inferiori italiane, tra i quali si ricordano Taranto e Arezzo.

Gianluca Petrachi e Unione Sportiva Lecce · Gianluca Petrachi e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Giovanni Semeraro

A soli 28 anni fu nominato componente del consiglio d'amministrazione della Banca del Salento. Due anni più tardi, in seguito ad uno scandalo interno alla banca, Semeraro fu eletto amministratore delegato e attuò un piano di rilancio della banca, acquistando anche le quote della Banca Venturi.

Giovanni Semeraro e Unione Sportiva Lecce · Giovanni Semeraro e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Kwame Ayew

Ha militato in squadre portoghesi (Vitória Setúbal, União Leiria, Boavista, Sporting Lisbona), francesi (Metz), italiane (Lecce), turche (Kocaelispor) e cinesi (Shenyang Ginde).

Kwame Ayew e Unione Sportiva Lecce · Kwame Ayew e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Lega Pro Prima Divisione

La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B. Inizialmente chiamata Serie C1, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Prima Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.

Lega Pro Prima Divisione e Unione Sportiva Lecce · Lega Pro Prima Divisione e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Luciano Spinosi

Era conosciuto anche come Spinosi II per distinguerlo dal fratello maggiore Enrico, anch'egli giocatore di Serie A. Nel 1983 apparve in un cameo insieme ad altri colleghi nel film Don Camillo; l'anno dopo fu anche, nella parte di sé stesso, nel film L'allenatore nel pallone.

Luciano Spinosi e Unione Sportiva Lecce · Luciano Spinosi e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Mario Moroni

Nell'Unione Sportiva Lecce ha assunto vari ruoli dirigenziali assumendo il ruolo di presidente per sette stagioni dal 1995 al 2002.

Mario Moroni e Unione Sportiva Lecce · Mario Moroni e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Massimo Margiotta

È primatista di reti (4) con la maglia del Perugia nelle competizioni confederali per club.

Massimo Margiotta e Unione Sportiva Lecce · Massimo Margiotta e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Unione Sportiva Lecce · Padova e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Piero Lenzi

Da allenatore ha diretto, oltre al Prato, il Verona, l' (giovanili), l', l', il, la Rondinella e l'Aglianese.

Piero Lenzi e Unione Sportiva Lecce · Piero Lenzi e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Serie B 1994-1995

La Serie B 1994-1995 è stata la 63ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 4 settembre 1994 e l'11 giugno 1995 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Serie B 1994-1995 e Unione Sportiva Lecce · Serie B 1994-1995 e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Simone Altobelli

Ha giocato in Serie A con il e in Serie B con e, con cui ha ottenuto una promozione in Serie B. Vanta 3 presenze con la Nazionale di calcio dell'Italia Under-23, in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 1993.

Simone Altobelli e Unione Sportiva Lecce · Simone Altobelli e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.

Stadio Marcantonio Bentegodi e Unione Sportiva Lecce · Stadio Marcantonio Bentegodi e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Via del mare

Lo stadio Ettore Giardiniero, noto come Via del mare, è un impianto sportivo della città di Lecce. Ospita le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Lecce e prende il nome dalla via dove è situato, la strada provinciale 364 per la località adriatica di San Cataldo; è il settimo stadio più capiente d'Italia, il terzo del Mezzogiorno, avendo una capienza di posti, di cui attualmente omologati.

Stadio Via del mare e Unione Sportiva Lecce · Stadio Via del mare e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Stefano Trinchera

Prodotto del vivaio del, con il club salentino ha giocato sia in Serie B sia in Serie A (25 partite in Serie A nella stagione 1993-1994).

Stefano Trinchera e Unione Sportiva Lecce · Stefano Trinchera e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Unione Sportiva Lecce 1993-1994

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lUnione Sportiva Lecce nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.

Unione Sportiva Lecce e Unione Sportiva Lecce 1993-1994 · Unione Sportiva Lecce 1993-1994 e Unione Sportiva Lecce 1994-1995 · Mostra di più »

Unione Sportiva Lecce 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lUnione Sportiva Lecce nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Unione Sportiva Lecce e Unione Sportiva Lecce 1995-1996 · Unione Sportiva Lecce 1994-1995 e Unione Sportiva Lecce 1995-1996 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Unione Sportiva Lecce e Unione Sportiva Lecce 1994-1995

Unione Sportiva Lecce ha 638 relazioni, mentre Unione Sportiva Lecce 1994-1995 ha 164. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.87% = 23 / (638 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Unione Sportiva Lecce e Unione Sportiva Lecce 1994-1995. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: