Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953

Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 vs. Unione Sportiva Salernitana 1952-1953

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952. Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953.

Analogie tra Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953

Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Aldo D'Ambrosi, Aristide Griffith, Costantino De Andreis, Differenza reti, Dino Fragni, Francesco Liverani, Gino Pivatelli, Guerino Siligardi, Luciano Cavaleri, Luigi Bertoli, Marcello Taccola, Mario Saracino, Mauro Tuccini, Pietro Miniussi, Pietro Sotgiu, Renato Fioravanti, Salerno, Stadio Alberto Braglia, Stadio dei Fiori, Stadio Donato Vestuti, Stadio Dossenina, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Magona d'Italia, Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963), Stadio Nicola De Simone, Stadio Omobono Tenni, Stadio Romeo Menti, Stadium (Brescia), ..., Torino. Espandi índice (1 più) »

Aldo D'Ambrosi

Nella stagione 1948-1949 fa il suo esordio nel calcio professionistico, giocando 2 partite in Serie C con la maglia del Grosseto; nella stagione 1949-1950 e nella stagione 1950-1951 continua a militare nei toscani, con cui gioca altre 32 partite (19 nella prima stagione e 13 nella seconda).

Aldo D'Ambrosi e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Aldo D'Ambrosi e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Aristide Griffith

Cresce nel, con cui disputa i campionati di Serie C 1940-1941 e 1941-1942 con un totale di 18 presenze; alla fine della sua seconda stagione viene posto in lista di trasferimento per il prestito.

Aristide Griffith e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Aristide Griffith e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Costantino De Andreis

Nessuna descrizione.

Costantino De Andreis e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Costantino De Andreis e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Differenza reti e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Differenza reti e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Dino Fragni

Complessivamente ha giocato 252 partite in Serie B con Salernitana e Venezia, segnando anche 2 gol. Con la Salernitana ha disputato cinque campionati di Serie B. Ha poi giocato per altri quattro anni con la maglia del Venezia, conquistando la promozione in Serie B al termine del campionato 1955-1956 e disputando altre tre stagioni tra i cadetti con i neroverdi.

Dino Fragni e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Dino Fragni e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Francesco Liverani

Nato in provincia di Forlì e divenuto arbitro effettivo nel 1938 presso la locale sezione AIA, decide poi di trasferirsi a Torino per motivi di lavoro.

Francesco Liverani e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Francesco Liverani e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Gino Pivatelli

Cresciuto come mezza punta, divenne centravanti agile e tecnico, dal tiro (destro) potente. Al l'allenatore Campatelli lo fece giocare in quel ruolo per le assenze dei titolari.

Gino Pivatelli e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Gino Pivatelli e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Guerino Siligardi

Suo padre muore prematuramente nel 1932 in un incidente, circostanza che lo induce ad iniziare presto a lavorare e mandare denaro alla famiglia per mantenerla.

Guerino Siligardi e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Guerino Siligardi e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Luciano Cavaleri

Debutta in Serie B con la maglia del Siracusa nella stagione 1946-1947; disputa con gli azzurri sette campionati cadetti collezionando 196 presenze e segnando 60 reti.

Luciano Cavaleri e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Luciano Cavaleri e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Luigi Bertoli

Centrocampista dotato di buon fisico e capacità nel gioco aereo, viene prelevato dall'Atalanta dalle categorie minori, facendo il proprio esordio in Serie A con la maglia nerazzurra a 19 anni.

Luigi Bertoli e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Luigi Bertoli e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Marcello Taccola

Centrocampista di ruolo, ha indossato le maglie di, Viareggio, e. Ha raggiunto il culmine della carriera nel Livorno, con cui ha esordito in serie A il 29 settembre 1946 contro la Roma, partita vinta dai labronici per 4-1.

Marcello Taccola e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Marcello Taccola e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Mario Saracino

Era rispettosamente soprannominato Don Mario Saracino. solosalerno.it.

Mario Saracino e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Mario Saracino e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Mauro Tuccini

Nessuna descrizione.

Mauro Tuccini e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Mauro Tuccini e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Pietro Miniussi

Nessuna descrizione.

Pietro Miniussi e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Pietro Miniussi e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Pietro Sotgiu

Ha giocato 100 partite in Serie A con le maglie di ed. Inizia la carriera nella genovese, venendo ingaggiato nel 1941 dal. Con i genovani esordisce in campionato nella vittoria casalinga del 25 gennaio 1942 per 6-0 contro il.

Pietro Sotgiu e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Pietro Sotgiu e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Renato Fioravanti

Da piccolo si dilettava nella squadra del seminario di S. Maria della Quercia a Viterbo assieme al parroco Angelo Gargiuli e a Luigi Petroselli, futuro sindaco di Roma.

Renato Fioravanti e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Renato Fioravanti e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Salerno e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Salerno e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Stadio Alberto Braglia e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Alberto Braglia e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio dei Fiori

Lo Stadio dei Fiori - Roberto Anzolin è lo stadio che ospita le partite interne del Valdagno, in Prima Categoria.

Stadio dei Fiori e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio dei Fiori e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti è un impianto sportivo multifunzione situato nella città di Salerno. Nato su progetto dell'ingegnere Camillo Guerra e originariamente chiamato Campo Littorio.

Stadio Donato Vestuti e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Donato Vestuti e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Dossenina

Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.

Stadio Dossenina e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Dossenina e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza. Attualmente è terreno degli incontri della formazione di calcio femminile della e della Juvenilia che milita in Prima Categoria lombarda.

Stadio Gino Alfonso Sada e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Gino Alfonso Sada e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina. Inaugurato nel 1932, ha ospitato gli incontri casalinghi del fino al 2004, allorché venne sostituito dal nuovo e più capiente stadio San Filippo.

Stadio Giovanni Celeste e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Giovanni Celeste e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Stadio Luigi Ferraris e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Luigi Ferraris e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Magona d'Italia

Lo stadio Magona d'Italia è un impianto calcistico di Piombino. Di proprietà del Comune di Piombino, è sede degli incontri interni dell'Atletico Piombino dal 1936.

Stadio Magona d'Italia e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Magona d'Italia e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è stato un impianto calcistico di Verona, situato nella zona di piazza Cittadella. Costruito nel 1910, è comunemente ricordato come Vecchio Bentegodi (o Vecio Bentegodi in dialetto veronese).

Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963) e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963) e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Nicola De Simone

Lo stadio Nicola De Simone, già stadio Vittorio Emanuele III, è lo stadio comunale di Siracusa, nonché il più antico della città. Dal 1979 è dedicato a Nicola De Simone, calciatore del Siracusa Calcio morto dopo alcuni giorni di coma (il 30 maggio 1979) a causa di uno scontro di gioco sul campo in terra battuta di Palma Campania durante il match contro la Palmese.

Stadio Nicola De Simone e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Nicola De Simone e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Omobono Tenni

Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.

Stadio Omobono Tenni e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Omobono Tenni e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Stadio Romeo Menti e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadio Romeo Menti e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Stadium (Brescia) e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Stadium (Brescia) e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Torino e Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 · Torino e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953

Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 ha 92 relazioni, mentre Unione Sportiva Salernitana 1952-1953 ha 105. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 15.74% = 31 / (92 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Unione Sportiva Salernitana 1951-1952 e Unione Sportiva Salernitana 1952-1953. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: