Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Usura e XVII secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Usura e XVII secolo

Usura vs. XVII secolo

L'usura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare. È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Analogie tra Usura e XVII secolo

Usura e XVII secolo hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): William Shakespeare.

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Usura e William Shakespeare · William Shakespeare e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Usura e XVII secolo

Usura ha 140 relazioni, mentre XVII secolo ha 235. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.27% = 1 / (140 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Usura e XVII secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »