Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

VII legislatura della Repubblica Italiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra VII legislatura della Repubblica Italiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana

VII legislatura della Repubblica Italiana vs. VIII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979. L'VIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Analogie tra VII legislatura della Repubblica Italiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana

VII legislatura della Repubblica Italiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Cipellini, Aldo Bozzi, Alessandro Natta, Alessandro Reggiani, Alfredo Pazzaglia, Amintore Fanfani, Arturo Pacini, Camera dei deputati, Cristoforo Ricci, Dario Valori, Democrazia Cristiana, Edoardo Perna, Emma Bonino, Giuseppe Bartolomei, Gruppo Misto (Italia), Legislature della Repubblica Italiana, Libero Gualtieri, Luigi Anderlini, Luigi Buzio, Luigi Carraro (politico), Luigi Preti, Marco Pannella, Maria Eletta Martini, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Oscar Luigi Scalfaro, Partito Comunista Italiano, Partito di Unità Proletaria, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale, Partito Repubblicano Italiano, ..., Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pietro Pala, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Senato italiano, Presidenti della Camera dei deputati, Sandro Pertini, Senato della Repubblica, Sinistra Indipendente, Vincenzo Balzamo. Espandi índice (10 più) »

Alberto Cipellini

Esponente della Resistenza in Valle Grana e comandante partigiano insieme a Giorgio Bocca e Aurelio Verra, è stato senatore socialista per quattro legislature e vice presidente del Senato.

Alberto Cipellini e VII legislatura della Repubblica Italiana · Alberto Cipellini e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Aldo Bozzi

Laureato in giurisprudenza, nel 1934 entrò in magistratura ordinaria (lavorando come aggiunto giudiziario, all’Ufficio del Massimario della Cassazione) per poi passare, nel 1940, al Consiglio di Stato, di cui, in seguito, era destinato a diventare Presidente.

Aldo Bozzi e VII legislatura della Repubblica Italiana · Aldo Bozzi e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alessandro Natta

"Ultimo segretario del PCI" per sua stessa definizione, anche se non storicamente (lo scrisse nelle proprie memorie), nacque nell'allora città ligure di Oneglia, sestogenito di una famiglia borghese e di tradizioni cattoliche (Un suo cugino fu Mario Jsmaele Castellano arcivescovo di Siena).

Alessandro Natta e VII legislatura della Repubblica Italiana · Alessandro Natta e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alessandro Reggiani

Nel 1963 entra alla Camera dei deputati in cui ha ricoperto la carica di presidente delle commissioni Bilancio, Giustizia e Interni.

Alessandro Reggiani e VII legislatura della Repubblica Italiana · Alessandro Reggiani e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alfredo Pazzaglia

Nato a Cagliari, figlio di un noto avvocato, notabile fascista, frequentò il Collegio Navale Morosini di Venezia e dopo il 25 luglio del 1943 con la caduta del fascismo si arruolò volontario appena sedicenne nella Xª MAS del Principe Junio Valerio Borghese nella Repubblica Sociale.

Alfredo Pazzaglia e VII legislatura della Repubblica Italiana · Alfredo Pazzaglia e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e VII legislatura della Repubblica Italiana · Amintore Fanfani e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Arturo Pacini

Sindacalista della CISL negli anni '60 e sostenitore della corrente interna della Democrazia Cristiana “Forze Nuove”, fondata da Carlo Donat Cattin, venne eletto Senatore della Repubblica nelle liste della DC nel 1972 (VI legislatura).

Arturo Pacini e VII legislatura della Repubblica Italiana · Arturo Pacini e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e VII legislatura della Repubblica Italiana · Camera dei deputati e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Cristoforo Ricci

Residente a Circello, in provincia di Benevento, è stato Senatore della Repubblica della Democrazia Cristiana dalla V alla VIII legislatura della Repubblica Italiana; impiegato.

Cristoforo Ricci e VII legislatura della Repubblica Italiana · Cristoforo Ricci e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Dario Valori

Proveniente dalla gioventù socialista, verso la fine del 1947 è eletto nella segreteria di Alleanza Giovanile, la formazione politica costituita da giovani comunisti, socialisti e indipendenti che si rispecchierà poi nel cartello elettorale del Fronte Democratico alle elezioni politiche del 1948.

Dario Valori e VII legislatura della Repubblica Italiana · Dario Valori e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e VII legislatura della Repubblica Italiana · Democrazia Cristiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Edoardo Perna

Prima di entrare in politica, era stato partigiano delle formazioni Garibaldi.

Edoardo Perna e VII legislatura della Repubblica Italiana · Edoardo Perna e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Emma Bonino

È stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.

Emma Bonino e VII legislatura della Repubblica Italiana · Emma Bonino e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Bartolomei

Iscrittosi fin da giovane nella Democrazia Cristiana, il suo primo incarico istituzionale è quello di consigliere comunale ad Arezzo; sempre ad Arezzo ricopre il ruolo di segretario provinciale Democristiano.

Giuseppe Bartolomei e VII legislatura della Repubblica Italiana · Giuseppe Bartolomei e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Gruppo Misto (Italia) e VII legislatura della Repubblica Italiana · Gruppo Misto (Italia) e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Legislature della Repubblica Italiana

Nell'ordinamento costituzionale italiano, viene chiamata legislatura il periodo in cui rimangono in carica gli eletti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica in seguito alle elezioni politiche.

Legislature della Repubblica Italiana e VII legislatura della Repubblica Italiana · Legislature della Repubblica Italiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Libero Gualtieri

Prese parte alla Resistenza partigiana e, al termine della Seconda guerra mondiale, entrò nel Partito d'Azione per poi schierarsi (1948) con il Partito Repubblicano assieme ad amici come Oddo Biasini e Osvaldo Abbondanza.

Libero Gualtieri e VII legislatura della Repubblica Italiana · Libero Gualtieri e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Anderlini

Già insegnante, fu deputato del Partito Socialista Italiano dal 1º luglio 1963 al 17 novembre 1966, e fu sottosegretario al Tesoro nel I governo Moro, dall'8 dicembre 1963 al 22 luglio 1964.

Luigi Anderlini e VII legislatura della Repubblica Italiana · Luigi Anderlini e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Buzio

Nessuna descrizione.

Luigi Buzio e VII legislatura della Repubblica Italiana · Luigi Buzio e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Carraro (politico)

È stato Preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, consigliere d'amministrazione della Italstrade s.p.a di Milano, è stato eletto Senatore della Repubblica Italiana per quattro legislature consecutive (V, VI, VII, VIII) tra le file della Democrazia Cristiana nella regione Veneto, e durante la VI legislatura ha ricoperto l'incarico di Presidente della Commissione parlamentare Antimafia (1972-1973), dal 1976 (VII legislatura) fino alla sua morte nel 1980 (VIII legislatura) è stato vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana.

Luigi Carraro (politico) e VII legislatura della Repubblica Italiana · Luigi Carraro (politico) e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Preti

Ultimo di quattro fratelli, nacque in una famiglia di commercianti ferraresi; il padre Vito gestiva un'attività insieme alla moglie Maria Giordani, ed anche i fratelli Emilio, Ilario e Giuseppe si dedicarono al commercio e all'imprenditoria.

Luigi Preti e VII legislatura della Repubblica Italiana · Luigi Preti e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Marco Pannella

Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano e raccolta intorno al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio.

Marco Pannella e VII legislatura della Repubblica Italiana · Marco Pannella e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Maria Eletta Martini

Figlia di Ferdinando Martini (1889 – 1953), primo sindaco di Lucca eletto dopo la Liberazione e senatore della Repubblica, si diplomò al liceo classico "Niccolò Machiavelli" della sua città, poi s'iscrisse all'Università di Firenze, ove conseguì la laurea in Lettere.

Maria Eletta Martini e VII legislatura della Repubblica Italiana · Maria Eletta Martini e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e VII legislatura della Repubblica Italiana · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Oscar Luigi Scalfaro e VII legislatura della Repubblica Italiana · Oscar Luigi Scalfaro e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e VII legislatura della Repubblica Italiana · Partito Comunista Italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito di Unità Proletaria

Il Partito di Unità Proletaria (PdUP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra fondato nel dicembre 1972 mediante la confluenza di due distinti soggetti politici, il Nuovo PSIUP e Alternativa Socialista.

Partito di Unità Proletaria e VII legislatura della Repubblica Italiana · Partito di Unità Proletaria e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Partito Liberale Italiano e VII legislatura della Repubblica Italiana · Partito Liberale Italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Radicale

Diversi partiti nel mondo, perlopiù di ispirazione liberale o radicale appunto, hanno assunto la denominazione di Partito Radicale.

Partito Radicale e VII legislatura della Repubblica Italiana · Partito Radicale e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Partito Repubblicano Italiano e VII legislatura della Repubblica Italiana · Partito Repubblicano Italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Partito Socialista Democratico Italiano e VII legislatura della Repubblica Italiana · Partito Socialista Democratico Italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e VII legislatura della Repubblica Italiana · Partito Socialista Italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Pietro Pala

Categoria:Politici della Democrazia Cristiana Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana.

Pietro Pala e VII legislatura della Repubblica Italiana · Pietro Pala e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e VII legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti del Senato italiano

Cesare Merzagora con quattordici anni e mezzo di presidenza (nell'arco di tre legislature) detiene il record di maggior presenza come presidente del Senato italiano; si dimise nel 1967 senza terminare il terzo mandato a causa delle grosse polemiche sollevate a seguito di una sua dichiarazione riguardo al progetto della creazione delle regioni.

Presidenti del Senato italiano e VII legislatura della Repubblica Italiana · Presidenti del Senato italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti della Camera dei deputati

Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.

Presidenti della Camera dei deputati e VII legislatura della Repubblica Italiana · Presidenti della Camera dei deputati e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Sandro Pertini e VII legislatura della Repubblica Italiana · Sandro Pertini e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Senato della Repubblica e VII legislatura della Repubblica Italiana · Senato della Repubblica e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sinistra Indipendente

La Sinistra Indipendente fu un movimento politico in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista Italiano, non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.

Sinistra Indipendente e VII legislatura della Repubblica Italiana · Sinistra Indipendente e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vincenzo Balzamo

Iscritto al partito dal 1949, venne notato da Rodolfo Morandi, il dirigente che si pose il problema di ricostruire l'apparato del partito.

VII legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Balzamo · VIII legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Balzamo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra VII legislatura della Repubblica Italiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana

VII legislatura della Repubblica Italiana ha 104 relazioni, mentre VIII legislatura della Repubblica Italiana ha 112. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 18.52% = 40 / (104 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra VII legislatura della Repubblica Italiana e VIII legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »