Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Valerano III di Limburgo e Valerano IV di Limburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Valerano III di Limburgo e Valerano IV di Limburgo

Valerano III di Limburgo vs. Valerano IV di Limburgo

Valerano, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXVII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., datato 1178), Sofia di Saarbrücken, figlia del conte di Saarbrücken, Simone I e della moglie Mechilde. Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente ad una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).

Analogie tra Valerano III di Limburgo e Valerano IV di Limburgo

Valerano III di Limburgo e Valerano IV di Limburgo hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Rolduc, Arlon, Berta di Hohenstaufen, Casato delle Ardenne, Chiesa cattolica, Colonia (Germania), Corrado III di Svevia, Cremona, Duca, Ducato di Limburgo, Enrico II di Limburgo, Enrico III di Limburgo, Enrico IV di Limburgo, Ermesinda di Lussemburgo, Federico I di Lorena, Federico II di Svevia, Kerkrade, Mattia I di Lorena, Miecislao III di Polonia, Papa Onorio III, Regno di Sicilia, Sesta crociata, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania.

Abbazia di Rolduc

L'abbazia di Rolduc era un'abbazia medievale di Kerkrade, nei Paesi Bassi, oggi un seminario cattolico ed un centro conferenze. L'abbazia è oggi un rijksmonument e fa parte dei 100 monumenti storici dei Paesi Bassi, individuati nel 1990 dal Dipartimento per la conservazione.

Abbazia di Rolduc e Valerano III di Limburgo · Abbazia di Rolduc e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Arlon

Arlon (in lussemburghese e tedesco Arel, in vallone Årlon, in neerlandese Aarlen) è un comune della Vallonia in Belgio, di 29.733 abitanti, sito a 185 km al sud-est della capitale, sull'asse ferroviario Bruxelles-Lussemburgo-Strasburgo.

Arlon e Valerano III di Limburgo · Arlon e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Berta di Hohenstaufen

Berta (a volte chiamata Giuditta) era la figlia di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera (1103-22 febbraio 1131), appartenente alla dinastia Welfen e figlia di Enrico IX, duca di Baviera.

Berta di Hohenstaufen e Valerano III di Limburgo · Berta di Hohenstaufen e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Casato delle Ardenne

La Casa delle Ardenne (o Vigericidi) è la dinastia comitale post-carolingia che discende dal conte palatino di Lotaringia, Wigéric (ca. 886 - † prima del 921/2).

Casato delle Ardenne e Valerano III di Limburgo · Casato delle Ardenne e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Valerano III di Limburgo · Chiesa cattolica e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Colonia (Germania) e Valerano III di Limburgo · Colonia (Germania) e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.

Corrado III di Svevia e Valerano III di Limburgo · Corrado III di Svevia e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Cremona e Valerano III di Limburgo · Cremona e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Duca

Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.

Duca e Valerano III di Limburgo · Duca e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero. Esso era formato dalle moderne regioni belghe di Liegi (parte nord est) e Limburgo, la regione olandese del Limburgo (parte sud), e una piccola parte della Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania.

Ducato di Limburgo e Valerano III di Limburgo · Ducato di Limburgo e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Enrico II di Limburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Valerano II e della moglie, Giuditta von Wassenberg, che, come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del primo conte di Gheldria e signore di Wassenberg, Gerardo I.Secondo l'Annalista Saxo, Valerano della Bassa Lorena era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.

Enrico II di Limburgo e Valerano III di Limburgo · Enrico II di Limburgo e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Enrico III di Limburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol.III. era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico II e della prima moglie, Matilde di Saffenberg, figlia del conte Adolfo di Saffenberg, la quale aveva portato in dote i territori di Rode, che da quel giorno furono detti: Rode le Duc, da cui Rolduc.

Enrico III di Limburgo e Valerano III di Limburgo · Enrico III di Limburgo e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Enrico IV di Limburgo

Enrico, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e di Cunegonda di Lorena, figlia del Duca di Lorena, Federico I (secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Lorena, Mattia I e della moglie Giuditta detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia) e della moglie (come viene confermato dal Chronicon Polono-Silesiacum), Wierchosława Ludmilla, figlia di Mieszko III di Polonia, come viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Enrico IV di Limburgo e Valerano III di Limburgo · Enrico IV di Limburgo e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Ermesinda di Lussemburgo

Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Ermesinda di Lussemburgo e Valerano III di Limburgo · Ermesinda di Lussemburgo e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Federico I di Lorena

Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Federico era il figlio maschio secondogenito del Duca di Lorena, Mattia I e della moglie, Giuditta, detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia, come ci confermano sia la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I, sorellastra di Federico Barbarossa, futuro imperatore e figlia di Federico II duca di Svevia, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I e di Giuditta di Baviera, come ci conferma la Historia Welforum Weingartensis.

Federico I di Lorena e Valerano III di Limburgo · Federico I di Lorena e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Federico II di Svevia e Valerano III di Limburgo · Federico II di Svevia e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Kerkrade

Kerkrade (in limburghese Kirkraoj, in ripuario Kirchroa, in tedesco Kirchrath) è una municipalità dei Paesi Bassi di 47.681 abitanti situato nella provincia del Limburgo nel sud-est dei Paesi Bassi È la parte occidentale di una città divisa che comprende anche la città tedesca di Herzogenrath.

Kerkrade e Valerano III di Limburgo · Kerkrade e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Mattia I di Lorena

Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Mattia era il figlio maschio primogenito del duca di Lorena, Simone I e, come ci viene confermato dal documento Cart.

Mattia I di Lorena e Valerano III di Limburgo · Mattia I di Lorena e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Miecislao III di Polonia

Dal 1138 al 1202 fu duca della Grande Polonia. Dal 1173 al 1177, nel 1190, dal 1198 al 1199 e infine nel 1202, fu duca di Cracovia e granduca di Polonia.

Miecislao III di Polonia e Valerano III di Limburgo · Miecislao III di Polonia e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Papa Onorio III

Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.

Papa Onorio III e Valerano III di Limburgo · Papa Onorio III e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Regno di Sicilia e Valerano III di Limburgo · Regno di Sicilia e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Sesta crociata

La sesta crociata ebbe luogo tra il 1228 e il 1229 ed ebbe come assoluto protagonista Federico II di Svevia e di Sicilia. Fu l'unica crociata pacifica, risolta per vie diplomatiche, evitando lo scontro militare.

Sesta crociata e Valerano III di Limburgo · Sesta crociata e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Sovrani di Francia e Valerano III di Limburgo · Sovrani di Francia e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.

Sovrani di Germania e Valerano III di Limburgo · Sovrani di Germania e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Valerano III di Limburgo e Valerano IV di Limburgo

Valerano III di Limburgo ha 81 relazioni, mentre Valerano IV di Limburgo ha 77. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 15.19% = 24 / (81 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Valerano III di Limburgo e Valerano IV di Limburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: