Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Varese Calcio e Varese Sportiva 1936-1937

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Varese Calcio e Varese Sportiva 1936-1937

Varese Calcio vs. Varese Sportiva 1936-1937

La Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio, meglio nota come Varese, è stata una società calcistica italiana con sede a Varese, dichiarata fallita il. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Varese Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.

Analogie tra Varese Calcio e Varese Sportiva 1936-1937

Varese Calcio e Varese Sportiva 1936-1937 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Capra (calciatore), Coppa Italia 1936-1937, Franco Ossola, La Gazzetta dello Sport, La Prealpina, Milano, Pietro Magni (calciatore), Stadio Franco Ossola, Varese, Varese Sportiva 1935-1936, Varese Sportiva 1937-1938.

Carlo Capra (calciatore)

Era noto anche come Capra II per distinguerlo dal fratello Giovanni Capra, che giocò anch'egli nel Torino.

Carlo Capra (calciatore) e Varese Calcio · Carlo Capra (calciatore) e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Coppa Italia 1936-1937

La Coppa Italia 1936-1937 fu la 4ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 25 ottobre 1936 e si concluse il 6 giugno 1937. Dato l'aumento del numero delle iscritte al campionato di Serie C, venne introdotto un turno preliminare volto ad una scrematura di dodici società minori.

Coppa Italia 1936-1937 e Varese Calcio · Coppa Italia 1936-1937 e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Franco Ossola

Perse la vita a Superga il 4 maggio 1949 quando il Fiat G.212 di ritorno dalla trasferta di Lisbona si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.

Franco Ossola e Varese Calcio · Franco Ossola e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

La Gazzetta dello Sport e Varese Calcio · La Gazzetta dello Sport e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

La Prealpina

La Prealpina è un quotidiano italiano a carattere regionale, che ha la sua area di riferimento nella Lombardia nordoccidentale (province di Varese, Milano e Como) e nel Piemonte nordorientale (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Vercelli).

La Prealpina e Varese Calcio · La Prealpina e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Milano e Varese Calcio · Milano e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Pietro Magni (calciatore)

È ricordato come un «super jolly» in quanto rimane tuttora l'unico giocatore al mondo ad avere ricoperto ogni ruolo del calcio, avendo indossato almeno una volta — in un'epoca ancora priva della numerazione fissa — tutti gli undici numeri di maglia della squadra nel corso di partite ufficiali.

Pietro Magni (calciatore) e Varese Calcio · Pietro Magni (calciatore) e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Stadio Franco Ossola

Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: attualmente accoglie le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il Città di Varese militante in Serie D nella stagione 2020/2021 Ha inoltre ospitato competizioni a carattere nazionale ed internazionale di ciclismo su pista e vari eventi di altri sport o extra-sportivi.

Stadio Franco Ossola e Varese Calcio · Stadio Franco Ossola e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Varese e Varese Calcio · Varese e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Varese Sportiva 1935-1936

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Varese Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936.

Varese Calcio e Varese Sportiva 1935-1936 · Varese Sportiva 1935-1936 e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Varese Sportiva 1937-1938

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Varese Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.

Varese Calcio e Varese Sportiva 1937-1938 · Varese Sportiva 1936-1937 e Varese Sportiva 1937-1938 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Varese Calcio e Varese Sportiva 1936-1937

Varese Calcio ha 547 relazioni, mentre Varese Sportiva 1936-1937 ha 31. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.90% = 11 / (547 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Varese Calcio e Varese Sportiva 1936-1937. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: