Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Varese Sportiva 1935-1936 e Varese Sportiva 1936-1937

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Varese Sportiva 1935-1936 e Varese Sportiva 1936-1937

Varese Sportiva 1935-1936 vs. Varese Sportiva 1936-1937

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Varese Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Varese Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.

Analogie tra Varese Sportiva 1935-1936 e Varese Sportiva 1936-1937

Varese Sportiva 1935-1936 e Varese Sportiva 1936-1937 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Borsani, Biblioteca civica Berio, Biblioteca comunale centrale di Milano, Biblioteca Estense universitaria di Modena, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Corriere dello Sport - Stadio, Genova, La Gazzetta dello Sport, La Prealpina, Luigi Cattaneo (calciatore), Milano, Torino, Varese.

Aldo Borsani

Nessuna descrizione.

Aldo Borsani e Varese Sportiva 1935-1936 · Aldo Borsani e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Biblioteca civica Berio

La Biblioteca civica Berio è la principale biblioteca civica di Genova. Fu fondata dall'abate Carlo Giuseppe Vespasiano Berio nella seconda metà del Settecento.

Biblioteca civica Berio e Varese Sportiva 1935-1936 · Biblioteca civica Berio e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Biblioteca comunale centrale di Milano

La Biblioteca Comunale Centrale di Milano è la sede principale del sistema bibliotecario comunale del capoluogo meneghino, conosciuta come Biblioteca Sormani per il nome del palazzo in cui è allestita, situato in corso Porta Vittoria 6.

Biblioteca comunale centrale di Milano e Varese Sportiva 1935-1936 · Biblioteca comunale centrale di Milano e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Biblioteca Estense universitaria di Modena

La Biblioteca Estense universitaria è una biblioteca pubblica statale collocata nel Palazzo dei Musei a Modena.

Biblioteca Estense universitaria di Modena e Varese Sportiva 1935-1936 · Biblioteca Estense universitaria di Modena e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità.

Biblioteca Nazionale Braidense e Varese Sportiva 1935-1936 · Biblioteca Nazionale Braidense e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Varese Sportiva 1935-1936 · Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Varese Sportiva 1935-1936 · Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano edito a Roma. Fondato a Bologna nel 1924, passò attraverso diversi cambi di denominazione societaria e anche funzione (dal 1926 al 1943 fu l'organo ufficiale del CONI).

Corriere dello Sport - Stadio e Varese Sportiva 1935-1936 · Corriere dello Sport - Stadio e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Genova e Varese Sportiva 1935-1936 · Genova e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

La Gazzetta dello Sport e Varese Sportiva 1935-1936 · La Gazzetta dello Sport e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

La Prealpina

La Prealpina è un quotidiano italiano a carattere regionale, che ha la sua area di riferimento nella Lombardia nordoccidentale (province di Varese, Milano e Como) e nel Piemonte nordorientale (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Vercelli).

La Prealpina e Varese Sportiva 1935-1936 · La Prealpina e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Luigi Cattaneo (calciatore)

Impiegato come jolly in più ruoli, poteva giocare come mezzalaAgendina del calcio Barlassina 1939-1940, p.54Agendina del calcio Barlassina 1940-1941, p.117, Il Littoriale, 9 dicembre 1940, pag.3, centravantiAgendina del calcio Barlassina 1941-1942, p.123 Storiapiacenza1919.it o ala.

Luigi Cattaneo (calciatore) e Varese Sportiva 1935-1936 · Luigi Cattaneo (calciatore) e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Milano e Varese Sportiva 1935-1936 · Milano e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Torino e Varese Sportiva 1935-1936 · Torino e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Varese e Varese Sportiva 1935-1936 · Varese e Varese Sportiva 1936-1937 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Varese Sportiva 1935-1936 e Varese Sportiva 1936-1937

Varese Sportiva 1935-1936 ha 26 relazioni, mentre Varese Sportiva 1936-1937 ha 31. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 26.32% = 15 / (26 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Varese Sportiva 1935-1936 e Varese Sportiva 1936-1937. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: