Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Venere di Urbino e Venere dormiente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Venere di Urbino e Venere dormiente

Venere di Urbino vs. Venere dormiente

La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela (119x165 cm) di Tiziano Vecellio, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. La Venere dormiente, nota anche come Venere di Dresda, è un dipinto a olio su tela (108,5x175 cm) di Giorgione, databile al 1507-1510 circa e conservata nella Gemäldegalerie di Dresda.

Analogie tra Venere di Urbino e Venere dormiente

Venere di Urbino e Venere dormiente hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Afrodite pudica, Édouard Manet, Giorgio Vasari, Giorgione, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Olympia (Manet), Pittura a olio, Pittura su tela, Tiziano Vecellio, Venere (divinità), Venere e Cupido (Lotto).

Afrodite pudica

Afrodite pudica è un modo di rappresentare la dea, nuda e seminuda, mentre con le braccia si copre il pube e/o il seno.

Afrodite pudica e Venere di Urbino · Afrodite pudica e Venere dormiente · Mostra di più »

Édouard Manet

Édouard Manet nacque il 23 gennaio 1832 in un lussuoso hôtel particulier al n. 5 di rue des Petits Augustins (l'odierna rue Bonaparte), a Parigi, in una famiglia colta e benestante.

Édouard Manet e Venere di Urbino · Édouard Manet e Venere dormiente · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Venere di Urbino · Giorgio Vasari e Venere dormiente · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Giorgione e Venere di Urbino · Giorgione e Venere dormiente · Mostra di più »

Jean-Auguste-Dominique Ingres

Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban, in Francia, primo di sette fratelli (cinque dei quali sono sopravvissuti al periodo neonatale).

Jean-Auguste-Dominique Ingres e Venere di Urbino · Jean-Auguste-Dominique Ingres e Venere dormiente · Mostra di più »

Olympia (Manet)

Olympia è un dipinto del pittore francese Édouard Manet, realizzato nel 1863 e conservato al museo d'Orsay di Parigi.

Olympia (Manet) e Venere di Urbino · Olympia (Manet) e Venere dormiente · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Pittura a olio e Venere di Urbino · Pittura a olio e Venere dormiente · Mostra di più »

Pittura su tela

La tela (in inglese canvas, derivato dal francese antico canevas «canapa») costituisce in pittura uno dei fondamentali supporti.

Pittura su tela e Venere di Urbino · Pittura su tela e Venere dormiente · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Tiziano Vecellio e Venere di Urbino · Tiziano Vecellio e Venere dormiente · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere (in latino Venus, Venĕris) è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'amore, alla bellezza e alla fertilità, l'equivalente della dea greca Afrodite.

Venere (divinità) e Venere di Urbino · Venere (divinità) e Venere dormiente · Mostra di più »

Venere e Cupido (Lotto)

Venere e Cupido è un dipinto a olio su tela (92,4x111,4 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1530 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.

Venere di Urbino e Venere e Cupido (Lotto) · Venere dormiente e Venere e Cupido (Lotto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Venere di Urbino e Venere dormiente

Venere di Urbino ha 52 relazioni, mentre Venere dormiente ha 41. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 11.83% = 11 / (52 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Venere di Urbino e Venere dormiente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »