Analogie tra Venus Williams e WTA Tour 2023
Venus Williams e WTA Tour 2023 hanno 70 punti in comune (in Unionpedia): Alizé Cornet, Aljaksandra Sasnovič, Anastasija Pavljučenkova, Anett Kontaveit, Anna Karolína Schmiedlová, Arantxa Rus, Auckland, Australia, Barbora Strýcová, Belinda Bencic, Bethanie Mattek-Sands, Bianca Andreescu, Camila Giorgi, Caroline Dolehide, Caroline Wozniacki, Charleston (Carolina del Sud), Coco Gauff, Coco Vandeweghe, Danielle Collins, Dar'ja Kasatkina, Donna Vekić, Dubai, Elina Svitolina, Elise Mertens, Francesca Schiavone, Francia, Germania, Grande Slam (tennis), Iga Świątek, Jana Čepelová, ..., Jennifer Brady, Julija Putinceva, Justine Henin, Karolína Muchová, Karolína Plíšková, Kateryna Baindl, Katie Volynets, Kirsten Flipkens, Latisha Chan, Lauren Davis, Londra, Madison Keys, Maria Sakkarī, Martina Hingis, Melbourne, Monica Niculescu, New York, Parigi, Pechino, Perth, Petra Kvitová, Polona Hercog, Rebecca Marino, Roma, Samantha Stosur, Sara Errani, Serena Williams, Sesil Karatančeva, Sloane Stephens, Sorana Cîrstea, Spagna, US Open (tennis), Vera Zvonarëva, Veronika Kudermetova, Viktoryja Azaranka, Women's Tennis Association, WTA Elite Trophy, WTA Finals, Zheng Qinwen, Zhu Lin. Espandi índice (40 più) »
Alizé Cornet
In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 3 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.
Alizé Cornet e Venus Williams · Alizé Cornet e WTA Tour 2023 ·
Aljaksandra Sasnovič
In carriera ha raggiunto la posizione numero 29 in singolare il 19 settembre 2022, mentre in doppio si è arrivata fino al 39º posto il 23 agosto 2021.
Aljaksandra Sasnovič e Venus Williams · Aljaksandra Sasnovič e WTA Tour 2023 ·
Anastasija Pavljučenkova
In carriera si è aggiudicata 12 titoli, di cui due di categoria Premier: Open GDF Suez 2014 e Kremlin Cup 2014. In doppio, invece, vanta 5 titoli, il più prestigioso il Premier Mandatory di Madrid 2015.
Anastasija Pavljučenkova e Venus Williams · Anastasija Pavljučenkova e WTA Tour 2023 ·
Anett Kontaveit
In carriera si è aggiudicata sette titoli WTA su quindici finali disputate e nei tornei del Grande Slam ha raggiunto i quarti di finale agli Australian Open 2020.
Anett Kontaveit e Venus Williams · Anett Kontaveit e WTA Tour 2023 ·
Anna Karolína Schmiedlová
I genitori si chiamano Juraj e Martina. Ha un fratello di nome Juraj Jr. e una sorella Kristína, anche lei giocatrice professionista, entrambi più piccoli.
Anna Karolína Schmiedlová e Venus Williams · Anna Karolína Schmiedlová e WTA Tour 2023 ·
Arantxa Rus
Nel 2008 ha vinto l'Australian Open di categoria battendo in finale Jessica Moore con il punteggio di 6-3, 6-4.
Arantxa Rus e Venus Williams · Arantxa Rus e WTA Tour 2023 ·
Auckland
Auckland (pronuncia inglese: ˈoːklənd), in māori Tāmaki-makau-rau o Ākarana, è una città della Nuova Zelanda, situata nell'Isola del Nord.
Auckland e Venus Williams · Auckland e WTA Tour 2023 ·
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Australia e Venus Williams · Australia e WTA Tour 2023 ·
Barbora Strýcová
Ottima doppista, in questa specialità ha vinto 32 tornei WTA, raggiungendo la posizione numero 1 il 15 luglio 2019, anno in cui si è aggiudicata il torneo di Wimbledon in coppia con Hsieh Su-wei, titolo che bisseranno nel 2023.
Barbora Strýcová e Venus Williams · Barbora Strýcová e WTA Tour 2023 ·
Belinda Bencic
Durante la sua carriera si è aggiudicata otto titoli WTA, tra cui i Premier 5 di Toronto 2015 e Dubai 2019, più altri due titoli nel circuito WTA 125.
Belinda Bencic e Venus Williams · Belinda Bencic e WTA Tour 2023 ·
Bethanie Mattek-Sands
Nata Bethanie Mattek, di madre tedesca e con nonni slovacchi, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio con il connazionale Justin Sands.
Bethanie Mattek-Sands e Venus Williams · Bethanie Mattek-Sands e WTA Tour 2023 ·
Bianca Andreescu
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata tre titoli WTA, tra cui una prova del Grande Slam: lo US Open 2019, diventando la prima tennista canadese ad essersi aggiudicata un Major e, a 19 anni, la prima teenager a realizzare l'impresa dai tempi di Marija Šarapova.
Bianca Andreescu e Venus Williams · Bianca Andreescu e WTA Tour 2023 ·
Camila Giorgi
Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre, è stata vincitrice del Canada Open 2021, seconda italiana della storia (dopo Flavia Pennetta nel 2014) a essersi aggiudicata un torneo di categoria WTA 1000.
Camila Giorgi e Venus Williams · Camila Giorgi e WTA Tour 2023 ·
Caroline Dolehide
Caroline Dolehide ha vinto 8 titoli in singolare e 9 titoli nel doppio nel circuito ITF. Il 2 ottobre 2023 ha raggiunto il best ranking mondiale nel singolare al nº 41; il 10 giugno 2024 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel doppio al numero 18.
Caroline Dolehide e Venus Williams · Caroline Dolehide e WTA Tour 2023 ·
Caroline Wozniacki
È considerata la tennista danese più forte della storia e una delle più forti dell'epoca moderna. È stata la numero uno del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio del 2012 e di nuovo a gennaio 2018.
Caroline Wozniacki e Venus Williams · Caroline Wozniacki e WTA Tour 2023 ·
Charleston (Carolina del Sud)
Charleston è una città degli Stati Uniti d'America, che con i abitanti è la più popolosa nello Stato della Carolina del Sud. Fondata dagli inglesi sulla sponda destra dell'Ashley nel 1670 come Charles Town in onore di Carlo II d'Inghilterra, fu spostata dieci anni dopo sul sito attuale.
Charleston (Carolina del Sud) e Venus Williams · Charleston (Carolina del Sud) e WTA Tour 2023 ·
Coco Gauff
È considerata, per lo stile di gioco, oltre alle comuni origini afroamericane, l'erede delle sorelle Williams. Nonostante la sua giovane età, ha vinto sette titoli WTA in singolare (nona tennista più giovane dell'Era Open ad aggiudicarsi un trofeo), tre in doppio con la connazionale Caty McNally e cinque con Jessica Pegula.
Coco Gauff e Venus Williams · Coco Gauff e WTA Tour 2023 ·
Coco Vandeweghe
Raggiunge il suo best ranking il 15 gennaio 2018, spingendosi fino alla posizione nº 9, e la posizione nº 18 nel doppio il 24 ottobre 2016. In singolare nei Grande Slam è arrivata in due semifinali nel singolare dell'Australian Open 2017 e dell'US Open 2017, due finali all'Australian Open 2016 e all'US Open 2016 nel doppio misto, mentre in doppio femminile si è aggiudicata il primo Slam agli US Open 2018.
Coco Vandeweghe e Venus Williams · Coco Vandeweghe e WTA Tour 2023 ·
Danielle Collins
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata quattro titoli WTA e ha raggiunto la finale agli Australian Open 2022. In classifica ha raggiunto il suo best ranking alla 7ª posizione l'11 luglio 2022, mentre nel doppio detiene come miglior ranking la 79ª posizione raggiunta nell' ottobre 2023.
Danielle Collins e Venus Williams · Danielle Collins e WTA Tour 2023 ·
Dar'ja Kasatkina
In singolare si è aggiudicata sette titoli WTA e ha raggiunto per la prima volta la top ten del ranking mondiale al termine della stagione 2018, anno in cui si è spinta fino alla finale del prestigioso WTA 1000 di Indian Wells, persa contro Naomi Ōsaka, per poi perfezionare il suo best ranking fino alla 8ª posizione nell'ottobre 2022.
Dar'ja Kasatkina e Venus Williams · Dar'ja Kasatkina e WTA Tour 2023 ·
Donna Vekić
In carriera si è aggiudicata quattro tornei WTA su undici finali disputate e ha raggiunto la posizione numero 19 in singolare il 4 novembre 2019.
Donna Vekić e Venus Williams · Donna Vekić e WTA Tour 2023 ·
Dubai
Dubai (dal probabile significato di "strisciare"/"lucertola"/"piccola locusta") è una città degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell'omonimo emirato.
Dubai e Venus Williams · Dubai e WTA Tour 2023 ·
Elina Svitolina
Nel febbraio del 2017, in seguito alla vittoria del titolo di Dubai, diventa la prima tennista donna del suo Paese ad entrare a far parte delle prime dieci del mondo, mentre l'11 settembre dello stesso anno migliora tale primato raggiungendo la terza posizione, ad oggi suo best ranking, eguagliandola più volte.
Elina Svitolina e Venus Williams · Elina Svitolina e WTA Tour 2023 ·
Elise Mertens
In singolare, ha vinto 6 tornei WTA, tra cui i WTA 500 di Doha nel 2019 e Gippsland Trophy nel 2021. Inoltre, vanta una semifinale Slam raggiunta agli Australian Open 2018.
Elise Mertens e Venus Williams · Elise Mertens e WTA Tour 2023 ·
Francesca Schiavone
Ritenuta una delle più forti tenniste italiane di sempre, è stata la vincitrice del Roland Garros 2010, ed è stata la prima tennista italiana, e la terza cronologicamente tra gli italiani (dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta), ad avere vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.
Francesca Schiavone e Venus Williams · Francesca Schiavone e WTA Tour 2023 ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Venus Williams · Francia e WTA Tour 2023 ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Venus Williams · Germania e WTA Tour 2023 ·
Grande Slam (tennis)
Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.
Grande Slam (tennis) e Venus Williams · Grande Slam (tennis) e WTA Tour 2023 ·
Iga Świątek
Considerata una delle tenniste più forti della sua generazione, in carriera ha vinto ventidue titoli WTA, tra cui cinque prove del Grande Slam (4 Open di Francia e uno US Open) e le WTA Finals nel 2023.
Iga Świątek e Venus Williams · Iga Świątek e WTA Tour 2023 ·
Jana Čepelová
I suoi genitori sono Peter e Jarmila; ha un fratello di nome Roman. Ha iniziato a giocare a tennis all'età di quattro anni, è allenata da Martin Zathurecky e ritiene la terra battuta la sua superficie migliore.
Jana Čepelová e Venus Williams · Jana Čepelová e WTA Tour 2023 ·
Jennifer Brady
In carriera si è aggiudicata un titolo WTA in singolare, il Top Seed Open 2020. Nei tornei del Grande Slam, si è spinta fino alla finale agli Australian Open 2021 e fino alla semifinale agli US Open 2020.
Jennifer Brady e Venus Williams · Jennifer Brady e WTA Tour 2023 ·
Julija Putinceva
Nel corso della sua carriera ha vinto due titoli WTA su quattro finali disputate. Nelle prove del Grande Slam, invece, vanta tre quarti di finale raggiunti all'Open di Francia 2016 e 2018 e allo US Open 2020.
Julija Putinceva e Venus Williams · Julija Putinceva e WTA Tour 2023 ·
Justine Henin
Nata a Liegi, in Vallonia, la regione francofona del Belgio, all'epoca del suo matrimonio con Pierre-Yves Hardenne, avvenuto il 16 novembre 2002 e terminato nel gennaio del 2007, il suo nome ufficiale era Justine Henin-Hardenne.
Justine Henin e Venus Williams · Justine Henin e WTA Tour 2023 ·
Karolína Muchová
Nel corso della sua carriera, costellata da una serie di infortuni, si è aggiudicata un titolo WTA, il Korea Open 2019, a fronte di quattro finali disputate.
Karolína Muchová e Venus Williams · Karolína Muchová e WTA Tour 2023 ·
Karolína Plíšková
È stata la tennista numero uno del ranking mondiale per otto settimane consecutive tra i mesi di luglio e settembre nel 2017. Da singolarista ha vinto diciassette tornei WTA, tra cui i più importanti sono i WTA 1000 di Cincinnati 2016 e Roma 2019.
Karolína Plíšková e Venus Williams · Karolína Plíšková e WTA Tour 2023 ·
Kateryna Baindl
Ha raggiunto il 19 febbraio 2018 la sua migliore posizione nel singolare WTA piazzandosi 62º. Il 22 ottobre 2012 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel doppio alla posizione n° 139.
Kateryna Baindl e Venus Williams · Kateryna Baindl e WTA Tour 2023 ·
Katie Volynets
È figlia di immigrati ucraini che si sono stabiliti in Nord California a Walnut Creek. Inizia a giocare a cinque anni e la sua superficie preferita è il cemento all'aperto.
Katie Volynets e Venus Williams · Katie Volynets e WTA Tour 2023 ·
Kirsten Flipkens
Tennista belga che vantava in singolare una semifinale a Wimbledon nel 2013 grazie alla quale aveva raggiunto il 5 agosto 2013 la sua migliore classifica in singolare alla posizione n.13, e due quarti di finale e una semifinale nelle prove di doppio del Grande Slam.
Kirsten Flipkens e Venus Williams · Kirsten Flipkens e WTA Tour 2023 ·
Latisha Chan
Precedentemente conosciuta con il suo nome cinese Chan Yung-jan, nel corso della sua fortunata carriera da doppista ha vinto 33 titoli WTA e raggiunto la prima posizione del ranking mondiale il 23 ottobre 2017.
Latisha Chan e Venus Williams · Latisha Chan e WTA Tour 2023 ·
Lauren Davis
I genitori di Lauren svolgono entrambi professioni sanitarie: la madre Traci è infermiera, mentre il padre Bill è medico cardiologo.
Lauren Davis e Venus Williams · Lauren Davis e WTA Tour 2023 ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Londra e Venus Williams · Londra e WTA Tour 2023 ·
Madison Keys
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata sette titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Cincinnati nel 2019, mentre nei tornei del Grande Slam vanta come migliore risultato la finale disputata allo US Open 2017 persa contro l'amica e connazionale Sloane Stephens.
Madison Keys e Venus Williams · Madison Keys e WTA Tour 2023 ·
Maria Sakkarī
Nel corso della sua carriera, ha vinto due titoli WTA su nove finali disputate e a livello Slam ha raggiunto le semifinali all'Open di Francia 2021 e allo US Open dello stesso anno.
Maria Sakkarī e Venus Williams · Maria Sakkarī e WTA Tour 2023 ·
Martina Hingis
Talento precoce, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto di Steffi Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams. In carriera si è aggiudicata in tutto 43 titoli WTA in singolare e 64 in doppio, compresi 5 tornei del Grande Slam in singolare, 13 in doppio e 7 in doppio misto.
Martina Hingis e Venus Williams · Martina Hingis e WTA Tour 2023 ·
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
Melbourne e Venus Williams · Melbourne e WTA Tour 2023 ·
Monica Niculescu
Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.
Monica Niculescu e Venus Williams · Monica Niculescu e WTA Tour 2023 ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
New York e Venus Williams · New York e WTA Tour 2023 ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Parigi e Venus Williams · Parigi e WTA Tour 2023 ·
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Pechino e Venus Williams · Pechino e WTA Tour 2023 ·
Perth
Perth (IPA) è la capitale dell'Australia Occidentale. È la quarta città più popolosa d'Australia nonché la più popolosa della costa occidentale del Paese, e il suo nome è un omaggio alla città di Perth in Scozia.
Perth e Venus Williams · Perth e WTA Tour 2023 ·
Petra Kvitová
Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera si è aggiudicata in totale trentuno titoli WTA in singolare su quarantadue finali disputate, arrivando fino alla seconda posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011, nel giugno 2015 e nel gennaio 2019.
Petra Kvitová e Venus Williams · Petra Kvitová e WTA Tour 2023 ·
Polona Hercog
In carriera si è aggiudicata tre titoli WTA su sette finali totali, disputate tutte su terra rossa. Nei tornei del Grande Slam si è spinta quattro volte fino al terzo turno, equamente ripartite tra Open di Francia (2010 e 2019) e Wimbledon (2017 e 2019).
Polona Hercog e Venus Williams · Polona Hercog e WTA Tour 2023 ·
Rebecca Marino
Italocanadese nata a Toronto, si è trasferita con la famiglia quando aveva due anni a Vancouver dove è poi rimasta per diversi anni.
Rebecca Marino e Venus Williams · Rebecca Marino e WTA Tour 2023 ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Venus Williams · Roma e WTA Tour 2023 ·
Samantha Stosur
In carriera si è aggiudicata nove titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.
Samantha Stosur e Venus Williams · Samantha Stosur e WTA Tour 2023 ·
Sara Errani
Ritenuta una delle migliori tenniste italiane di sempre, ha vinto 39 titoli del circuito maggiore tra singolare e doppio, ed è quindi la tennista italiana con più successi di sempre (9 in singolare e 30 in doppio).
Sara Errani e Venus Williams · Sara Errani e WTA Tour 2023 ·
Serena Williams
Soprannominata The Queen (La regina), è considerata una delle migliori tenniste di tutti i tempi, anche da leggende di questo sport come Chris Evert, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito, nel corso di una carriera da professionista della durata di ventisette anni (1995-2022).
Serena Williams e Venus Williams · Serena Williams e WTA Tour 2023 ·
Sesil Karatančeva
È nata in Bulgaria ma nel 2009 è diventata cittadina del Kazakistan, cambiando così nazionalità. Vinse nel 2004 l'Open di Francia giovanile battendo in finale Mădălina Gojnea con un punteggio di 6-4, 6-0.
Sesil Karatančeva e Venus Williams · Sesil Karatančeva e WTA Tour 2023 ·
Sloane Stephens
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata otto titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso Miami Open 2018 e soprattutto una prova del Grande Slam, lo US Open 2017, vinto al quinto torneo disputato dopo che un grave infortunio alla gamba sinistra l'aveva tenuta fuori dal circuito per quasi un anno.
Sloane Stephens e Venus Williams · Sloane Stephens e WTA Tour 2023 ·
Sorana Cîrstea
Nel corso della sua carriera si è aggiudica due titoli in singolare su cinque finali disputate, tra cui la più prestigiosa nella Rogers Cup 2013.
Sorana Cîrstea e Venus Williams · Sorana Cîrstea e WTA Tour 2023 ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Spagna e Venus Williams · Spagna e WTA Tour 2023 ·
US Open (tennis)
Lo US Open, tenendosi tra agosto e settembre, è il quarto e ultimo dei tornei di tennis del Grande Slam; si svolge dal 1978 sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York, è ininterrottamente dalla sua fondazione.
US Open (tennis) e Venus Williams · US Open (tennis) e WTA Tour 2023 ·
Vera Zvonarëva
In carriera ha vinto dodici titoli di singolare e 16 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolare il 25 ottobre 2010, al numero 2, e al numero 7 del doppio il 19 febbraio 2024.
Venus Williams e Vera Zvonarëva · Vera Zvonarëva e WTA Tour 2023 ·
Veronika Kudermetova
In singolare, si è aggiudica due titoli WTA 500, ovvero il Volvo Car Open 2021 e il Toray Pan Pacific Open 2023. In doppio, ha colto tre titoli WTA 1000 e ha vinto le WTA Finals 2022, oltre ad aver raggiunto la finale del torneo di Wimbledon nel 2021 Il 24 ottobre 2022 ha raggiunto il suo best ranking in singolare, al numero 9.
Venus Williams e Veronika Kudermetova · Veronika Kudermetova e WTA Tour 2023 ·
Viktoryja Azaranka
È stata la tennista numero uno del mondo nel singolare una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.
Venus Williams e Viktoryja Azaranka · Viktoryja Azaranka e WTA Tour 2023 ·
Women's Tennis Association
La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le tenniste professioniste di tutto il mondo: il suo corrispettivo maschile è l'ATP.
Venus Williams e Women's Tennis Association · WTA Tour 2023 e Women's Tennis Association ·
WTA Elite Trophy
Il WTA Elite Trophy è un torneo di tennis che si disputa al Hengqin International Tennis Center di Zhuhai in Cina dal 2015, rimpiazzando il precedente WTA Tournament of Champions e includendo anche un torneo di doppio.
Venus Williams e WTA Elite Trophy · WTA Elite Trophy e WTA Tour 2023 ·
WTA Finals
Le WTA Finals sono il torneo professionistico di tennis femminile che dal 1972 chiude il calendario WTA. Equivalente femminile delle ATP Finals, è considerata la rassegna più importante della stagione dopo le quattro prove del Grande Slam, cui prendono parte le prime otto tenniste della classifica WTA del singolare.
Venus Williams e WTA Finals · WTA Finals e WTA Tour 2023 ·
Zheng Qinwen
Vincitrice di tre titoli WTA, nelle prove del Grande Slam si è spinta fino alla finale agli Australian Open 2024, in seguito alla quale ha raggiunto la settima posizione della classifica mondiale.
Venus Williams e Zheng Qinwen · WTA Tour 2023 e Zheng Qinwen ·
Zhu Lin
Vincitrice di 14 titoli in singolare e 6 titoli nel doppio nel circuito ITF, il 18 settembre 2023 ha raggiunto la sua migliore posizione nel singolare WTA piazzandosi 31ª.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Venus Williams e WTA Tour 2023
- Che cosa ha in comune Venus Williams e WTA Tour 2023
- Analogie tra Venus Williams e WTA Tour 2023
Confronto tra Venus Williams e WTA Tour 2023
Venus Williams ha 511 relazioni, mentre WTA Tour 2023 ha 575. Come hanno in comune 70, l'indice di Jaccard è 6.45% = 70 / (511 + 575).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Venus Williams e WTA Tour 2023. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: