Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vicenza e Vincenzo Scamozzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Vicenza e Vincenzo Scamozzi

Vicenza vs. Vincenzo Scamozzi

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Analogie tra Vicenza e Vincenzo Scamozzi

Vicenza e Vincenzo Scamozzi hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Palladio, Baldassare Longhena, Basilica di San Giorgio Maggiore, Cupola, Francia, Franco Barbieri, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Neoclassicismo, Padova, Paesi Bassi, Palazzo Thiene Bonin Longare, Palazzo Trissino, Palladianesimo, Paolo Veronese, Pianta centrale, Provincia di Vicenza, Repubblica di Venezia, Roma, Schio, Teatro Olimpico, Venezia, Villa, Villa Almerico Capra, Villaverla, XVI secolo.

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Vicenza · Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Baldassare Longhena

L'attività di Longhena si concentrò soprattutto a Venezia e nelle immediate vicinanze della città lagunare.

Baldassare Longhena e Vicenza · Baldassare Longhena e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Basilica di San Giorgio Maggiore

San Giorgio Maggiore (San Zorzi Mazór in veneziano) è una basilica sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, parte dell'omonimo monastero.

Basilica di San Giorgio Maggiore e Vicenza · Basilica di San Giorgio Maggiore e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Cupola e Vicenza · Cupola e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Vicenza · Francia e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Franco Barbieri

Studioso d'arte riconosciuto a livello internazionale, membro dell'Accademia olimpica di Vicenza dal 1962, si produsse in ruoli diversi, da quello del ricercatore a quello del maestro ed educatore per generazioni di giovani a Vicenza, Macerata e Milano.

Franco Barbieri e Vicenza · Franco Barbieri e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Grisignano di Zocco

Grisignano di Zocco (Grixignàn o Al Sóco in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Grisignano di Zocco e Vicenza · Grisignano di Zocco e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Grumolo delle Abbadesse

Grumolo delle Abbadesse (Grùmoło o Grùmolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Grumolo delle Abbadesse e Vicenza · Grumolo delle Abbadesse e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Neoclassicismo e Vicenza · Neoclassicismo e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Vicenza · Padova e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Paesi Bassi e Vicenza · Paesi Bassi e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Palazzo Thiene Bonin Longare

Palazzo Thiene Bonin Longare è un palazzo di Vicenza progettato da Andrea Palladio presumibilmente nel 1572 ed edificato da Vincenzo Scamozzi dopo la morte del maestro.

Palazzo Thiene Bonin Longare e Vicenza · Palazzo Thiene Bonin Longare e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Palazzo Trissino

Palazzo Trissino al Corso (noto anche come Trissino Baston) è un edificio situato lungo Corso Palladio, angolo contrà Cavour, a Vicenza, progettato dall'architetto Vincenzo Scamozzi.

Palazzo Trissino e Vicenza · Palazzo Trissino e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Palladianesimo e Vicenza · Palladianesimo e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Paolo Veronese

Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).

Paolo Veronese e Vicenza · Paolo Veronese e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Pianta centrale e Vicenza · Pianta centrale e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 854.683 abitanti. Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona.

Provincia di Vicenza e Vicenza · Provincia di Vicenza e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Repubblica di Venezia e Vicenza · Repubblica di Venezia e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Roma e Vicenza · Roma e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Schio

Schio (Schio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Per numero di abitanti è il decimo comune della regione e il terzo della provincia, dopo il capoluogo e Bassano del Grappa.

Schio e Vicenza · Schio e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza. È il primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna.

Teatro Olimpico e Vicenza · Teatro Olimpico e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Venezia e Vicenza · Venezia e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole. L'idea e la funzione della villa hanno subito una considerevole evoluzione dalla sua invenzione, situabile in epoca romana tardo-repubblicana.

Vicenza e Villa · Villa e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Villa Almerico Capra

Villa Almerico Capra detta La Rotonda (conosciuta anche come Villa Capra) è una villa veneta a pianta centrale situata a ridosso della città di Vicenza, poco discosta dalla strada della Riviera Berica.

Vicenza e Villa Almerico Capra · Villa Almerico Capra e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Villaverla

Villaverla (Viłaverla in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Ha una frazione, Novoledo, situata a sud est del territorio comunale.

Vicenza e Villaverla · Villaverla e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vicenza e XVI secolo · Vincenzo Scamozzi e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Vicenza e Vincenzo Scamozzi

Vicenza ha 1031 relazioni, mentre Vincenzo Scamozzi ha 171. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 2.16% = 26 / (1031 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Vicenza e Vincenzo Scamozzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: