Analogie tra Vitas Gerulaitis e Volvo Grand Prix 1980
Vitas Gerulaitis e Volvo Grand Prix 1980 hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Andrew Pattison, Basilea, Björn Borg, Brisbane, Bruxelles, Dallas, Eddie Dibbs, Eliot Teltscher, Firenze, Forest Hills (Queens), Geoff Masters, Grande Slam (tennis), Guillermo Vilas, Ilie Năstase, Ivan Lendl, Jeff Borowiak, Jimmy Connors, Johannesburg, John McEnroe, Kitzbühel, Melbourne, New York, Open di Francia 1980 - Singolare maschile, Pavel Složil, Peter McNamara, Richmond (Virginia), Robert Lutz, Roma, Roscoe Tanner, Stati Uniti d'America, ..., Stefan Simonsson, Stoccarda, Sydney, Tennis, Tony Roche, Toronto, Vienna, Wojciech Fibak. Espandi índice (8 più) »
Andrew Pattison
Nel corso della sua carriera, Pattison è riuscito a vincere undici titoli a livello professionistico, quattro in singolare e sette nel doppio.
Andrew Pattison e Vitas Gerulaitis · Andrew Pattison e Volvo Grand Prix 1980 ·
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
Basilea e Vitas Gerulaitis · Basilea e Volvo Grand Prix 1980 ·
Björn Borg
Soprannominato Ice Man sia per la nazione di provenienza che per la freddezza ed il distacco che mostrava in campo, tra il 1974 e il 1981 ha vinto 11 titoli del Grande Slam, di cui sei al Roland Garros (secondo soltanto a Rafael Nadal per numero di vittorie) e cinque consecutivi a Wimbledon (fu il primo a vincerne cinque nell'era Open) ed è stato numero uno del mondo nella classifica ATP dal 23 agosto 1977 al 2 agosto 1981.
Björn Borg e Vitas Gerulaitis · Björn Borg e Volvo Grand Prix 1980 ·
Brisbane
Brisbane (IPA) è la capitale e la città più popolosa dello stato australiano del Queensland, nonché la terza città più popolosa dell'Australia.
Brisbane e Vitas Gerulaitis · Brisbane e Volvo Grand Prix 1980 ·
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Bruxelles e Vitas Gerulaitis · Bruxelles e Volvo Grand Prix 1980 ·
Dallas
Dallas è una città dello Stato del Texas. È la città più popolosa della Dallas-Fort Worth Metroplex, che risulta essere la quarta area metropolitana più popolosa degli Stati Uniti.
Dallas e Vitas Gerulaitis · Dallas e Volvo Grand Prix 1980 ·
Eddie Dibbs
Durante la sua carriera vinse 22 titoli di singolare senza mai vincere un torneo del Grande Slam, giungendovi due volte in semifinale al Roland Garros: la prima volta nel 1975 perdendo contro Guillermo Vilas per 3 set a 1 (1-6, 4-6, 6-1, 1-6), la seconda l'anno successivo soccombendo a Adriano Panatta, poi vincitore della competizione, per 3-6, 2-6, 4-6.
Eddie Dibbs e Vitas Gerulaitis · Eddie Dibbs e Volvo Grand Prix 1980 ·
Eliot Teltscher
I genitori di Teltscher fuggirono da Israele durante l'Olocausto e il padre si arruolò nelle forze armate britanniche, si spostarono poi negli Stati Uniti d'America, dove Eliot nacque.
Eliot Teltscher e Vitas Gerulaitis · Eliot Teltscher e Volvo Grand Prix 1980 ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Vitas Gerulaitis · Firenze e Volvo Grand Prix 1980 ·
Forest Hills (Queens)
Forest Hills è un quartiere della parte centrale di New York. Confina a nord con Rego Park; nella parte orientale con Flushing Meadows Park, Grand Central Parkway e Kew Gardens; ad ovest con Middle Village; nella parte meridionale con Forest Park.
Forest Hills (Queens) e Vitas Gerulaitis · Forest Hills (Queens) e Volvo Grand Prix 1980 ·
Geoff Masters
Giocatore specializzato nel doppio, in questa disciplina vince infatti ventitré titoli tra cui due del Grande Slam. La maggior parte dei tornei li ha giocati in coppia con il connazionale Ross Case.
Geoff Masters e Vitas Gerulaitis · Geoff Masters e Volvo Grand Prix 1980 ·
Grande Slam (tennis)
Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.
Grande Slam (tennis) e Vitas Gerulaitis · Grande Slam (tennis) e Volvo Grand Prix 1980 ·
Guillermo Vilas
È il tennista con il maggior numero di vittorie su terra battuta nell'era open con 681 partite vinte, il sesto tennista con il maggior numero di partite vinte, 951, e il nono per numero di titoli ATP vinti, 62.
Guillermo Vilas e Vitas Gerulaitis · Guillermo Vilas e Volvo Grand Prix 1980 ·
Ilie Năstase
Ilie Năstase nasce a Bucarest nel 1946 figlio di un lavoratore del circolo tennistico della Banca Nazionale Rumena.
Ilie Năstase e Vitas Gerulaitis · Ilie Năstase e Volvo Grand Prix 1980 ·
Ivan Lendl
Soprannominato Terminator, per la continuità del suo altissimo rendimento, viene considerato uno dei più forti tennisti della storia. Vincitore di otto titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals e una Coppa Davis, ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta e a fine carriera risulterà il giocatore rimasto al primo posto del ranking per il maggior numero di settimane (270), battendo il precedente record di Jimmy Connors (primato poi superato da Pete Sampras, Roger Federer e Novak Đoković).
Ivan Lendl e Vitas Gerulaitis · Ivan Lendl e Volvo Grand Prix 1980 ·
Jeff Borowiak
Si fa notare già a livello giovanile, raggiunge infatti la finale dell'Orange Bowl nel 1967 e conquista un titolo NCAA in singolare per l'Università della California.
Jeff Borowiak e Vitas Gerulaitis · Jeff Borowiak e Volvo Grand Prix 1980 ·
Jimmy Connors
Soprannominato Jimbo, è considerato fra i più grandi giocatori nella storia del tennis. Mancino, con 109 titoli vinti, è il tennista che ha vinto più tornei nel singolare maschile nell'era Open, vincendo nel corso della carriera otto tornei di singolare del Grande Slam (arrivando altre sette volte in finale) e due titoli di doppio.
Jimmy Connors e Vitas Gerulaitis · Jimmy Connors e Volvo Grand Prix 1980 ·
Johannesburg
Johannesburg (AFI:; in afrikaans e inglese) o eGoli (in zulu e xhosa), è una città del Sudafrica situata nel nord-est, capoluogo della provincia di Gauteng.
Johannesburg e Vitas Gerulaitis · Johannesburg e Volvo Grand Prix 1980 ·
John McEnroe
Soprannominato The Genius, è stato numero 1 del mondo per quattro anni consecutivi dal 1981 al 1984 e ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto.
John McEnroe e Vitas Gerulaitis · John McEnroe e Volvo Grand Prix 1980 ·
Kitzbühel
Kitzbühel (in austro-bavarese Kitzbichl) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
Kitzbühel e Vitas Gerulaitis · Kitzbühel e Volvo Grand Prix 1980 ·
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
Melbourne e Vitas Gerulaitis · Melbourne e Volvo Grand Prix 1980 ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
New York e Vitas Gerulaitis · New York e Volvo Grand Prix 1980 ·
Open di Francia 1980 - Singolare maschile
Björn Borg ha battuto in finale Vitas Gerulaitis 6-4, 6-1, 6-2.
Open di Francia 1980 - Singolare maschile e Vitas Gerulaitis · Open di Francia 1980 - Singolare maschile e Volvo Grand Prix 1980 ·
Pavel Složil
Ha ottenuto migliori risultati nel doppio, in questa specialità ha vinto trentadue tornei ed ha raggiunto la quarta posizione mondiale nel febbraio 1985.
Pavel Složil e Vitas Gerulaitis · Pavel Složil e Volvo Grand Prix 1980 ·
Peter McNamara
Vinse cinque tornei di singolare e diciannove di doppio nel corso della sua carriera professionistica. Giocatore destrimane, McNamara raggiunse il suo più alto ranking nella classifica dell'Association of Tennis Professionals, il 14 marzo 1983, quando divenne numero 7.
Peter McNamara e Vitas Gerulaitis · Peter McNamara e Volvo Grand Prix 1980 ·
Richmond (Virginia)
Richmond è una città degli Stati Uniti d'America, capitale del Commonwealth della Virginia. Rappresenta il centro dell'omonima area statistica metropolitana.
Richmond (Virginia) e Vitas Gerulaitis · Richmond (Virginia) e Volvo Grand Prix 1980 ·
Robert Lutz
Lutz è stato un ottimo giocatore sia da amatore che da professionista ottenendo i migliori risultati nel doppio in coppia con Stan Smith.
Robert Lutz e Vitas Gerulaitis · Robert Lutz e Volvo Grand Prix 1980 ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Vitas Gerulaitis · Roma e Volvo Grand Prix 1980 ·
Roscoe Tanner
Detto anche "il bombardiere di Chattanooga" per la potenza devastante del suo servizio da mancino. Vinse gli Australian Open nel 1977 e perse in finale da Björn Borg a Wimbledon nel 1979.
Roscoe Tanner e Vitas Gerulaitis · Roscoe Tanner e Volvo Grand Prix 1980 ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Stati Uniti d'America e Vitas Gerulaitis · Stati Uniti d'America e Volvo Grand Prix 1980 ·
Stefan Simonsson
Suo fratello è Hans Simonsson.
Stefan Simonsson e Vitas Gerulaitis · Stefan Simonsson e Volvo Grand Prix 1980 ·
Stoccarda
Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.
Stoccarda e Vitas Gerulaitis · Stoccarda e Volvo Grand Prix 1980 ·
Sydney
Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.
Sydney e Vitas Gerulaitis · Sydney e Volvo Grand Prix 1980 ·
Tennis
Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.
Tennis e Vitas Gerulaitis · Tennis e Volvo Grand Prix 1980 ·
Tony Roche
Roche crebbe in Australia allenandosi sotto la tutela di Harry Hopman, che allenò altri grandi tennisti australiani come Rod Laver e Ken Rosewall.
Tony Roche e Vitas Gerulaitis · Tony Roche e Volvo Grand Prix 1980 ·
Toronto
Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi abitanti (nell'area metropolitana).
Toronto e Vitas Gerulaitis · Toronto e Volvo Grand Prix 1980 ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vienna e Vitas Gerulaitis · Vienna e Volvo Grand Prix 1980 ·
Wojciech Fibak
Nato a Poznań, in Polonia, a livello di singolare vinse il suo primo torneo nel 1976, a cui seguirono altri 14 titoli prima di dedicarsi, dal 1982, solamente al doppio.
Vitas Gerulaitis e Wojciech Fibak · Volvo Grand Prix 1980 e Wojciech Fibak ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Vitas Gerulaitis e Volvo Grand Prix 1980
- Che cosa ha in comune Vitas Gerulaitis e Volvo Grand Prix 1980
- Analogie tra Vitas Gerulaitis e Volvo Grand Prix 1980
Confronto tra Vitas Gerulaitis e Volvo Grand Prix 1980
Vitas Gerulaitis ha 93 relazioni, mentre Volvo Grand Prix 1980 ha 626. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 5.29% = 38 / (93 + 626).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Vitas Gerulaitis e Volvo Grand Prix 1980. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: