Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Viticoltura e Vitis vinifera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Viticoltura e Vitis vinifera

Viticoltura vs. Vitis vinifera

La viticoltura rappresenta l'insieme delle tecniche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino) e può considerarsi come una branca dell'Arboricoltura. La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae.

Analogie tra Viticoltura e Vitis vinifera

Viticoltura e Vitis vinifera hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Arboricoltura, Botrytis cinerea, Brina, Cile, Daktulosphaira vitifoliae, Enologia, Grandine, Invaiatura, Oidio, Potatura, Vendemmia, Vino, Vitis, Zolfo.

Arboricoltura

L'arboricoltura è una disciplina tecnico-scientifica che si occupa della coltivazione degli alberi a fini produttivi o ornamentali.

Arboricoltura e Viticoltura · Arboricoltura e Vitis vinifera · Mostra di più »

Botrytis cinerea

Botrytis cinerea (Pers., 1794) è un fungo della famiglia Sclerotiniaceae, parassita che attacca molte varietà di piante, anche se fra i diversi ospiti quello economicamente più rilevante è la vite (in particolare aggredisce i grappoli d'uva).

Botrytis cinerea e Viticoltura · Botrytis cinerea e Vitis vinifera · Mostra di più »

Brina

La brina è un deposito di ghiaccio granuloso dall'aspetto cristallino a forma di scaglie o aghi che si forma per brinamento del vapore acqueo presente in atmosfera.

Brina e Viticoltura · Brina e Vitis vinifera · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Viticoltura · Cile e Vitis vinifera · Mostra di più »

Daktulosphaira vitifoliae

La fillossera della vite (popolarmente filòssera, nome scientifico Daktulosphaira vitifoliae (Fitch, 1856)) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea).

Daktulosphaira vitifoliae e Viticoltura · Daktulosphaira vitifoliae e Vitis vinifera · Mostra di più »

Enologia

L'enologia (dal greco "oinos" (vino) e "logos" (studio) è la scienza che studia la trasformazione dell'uva in vino, l'uva atta alla sua produzione, (la microbiologia, la chimica e le caratteristiche sensoriali), ma anche il processo produttivo in sé, quindi le tecniche ad esso connesso (es. filtrazioni, pressatura, rimontaggi).

Enologia e Viticoltura · Enologia e Vitis vinifera · Mostra di più »

Grandine

La grandine è un tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati comunemente "chicchi di grandine"), generalmente sferici o sferoidali, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi.

Grandine e Viticoltura · Grandine e Vitis vinifera · Mostra di più »

Invaiatura

L'invaiatura, in botanica e agronomia, è una fase fenologica della maturazione dei frutti, in corrispondenza della quale avviene il viraggio di colore dell'epicarpo.

Invaiatura e Viticoltura · Invaiatura e Vitis vinifera · Mostra di più »

Oidio

L'oidio, detto anche mal bianco, nebbia o albugine, è una malattia trofica delle piante causata da funghi Ascomycota della famiglia delle Erysiphaceae nella fase asessuata del ciclo, in passato identificata con il genere di funghi imperfetti Oidium.

Oidio e Viticoltura · Oidio e Vitis vinifera · Mostra di più »

Potatura

La potatura consiste in una gamma di interventi atti a modificare il modo naturale di vegetare e di fruttificare di una pianta.

Potatura e Viticoltura · Potatura e Vitis vinifera · Mostra di più »

Vendemmia

Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.

Vendemmia e Viticoltura · Vendemmia e Vitis vinifera · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Vino e Viticoltura · Vino e Vitis vinifera · Mostra di più »

Vitis

Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacea, anticamente chiamata Ampelidacee.

Viticoltura e Vitis · Vitis e Vitis vinifera · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Viticoltura e Zolfo · Vitis vinifera e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Viticoltura e Vitis vinifera

Viticoltura ha 45 relazioni, mentre Vitis vinifera ha 192. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.91% = 14 / (45 + 192).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Viticoltura e Vitis vinifera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »