Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Viticoltura in Lombardia

Indice Viticoltura in Lombardia

La viticoltura in Lombardia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.

Indice

  1. 138 relazioni: Abbazia di San Colombano, Agostino Depretis, Alto Milanese, Barbacarlo, Bergamasca (vino), Berlucchi, Bonarda dell'Oltrepò Pavese, Botticino (vino), Botticino riserva, Brianza, Bucoliche, Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese, Cabernet sauvignon, Canneto Pavese, Cantina sociale, Capriano del Colle (vino), Capriano del Colle novello rosso, Capriano del Colle rosso, Capriano del Colle rosso riserva, Capriano del Colle Trebbiano, Capriano del Colle Trebbiano frizzante, Casteggio, Casteggio (vino), Cellatica (vino), Cellatica superiore, Codevilla, Colli di Sant'Erasmo, Colli Morenici Mantovani del Garda bianco, Colli Morenici Mantovani del Garda rosso o rosato, Corrado I di Franconia, Croatina, Curtefranca, Curtefranca bianco, Curtefranca bianco Vigna, Curtefranca rosso, Curtefranca rosso Vigna, Denominazione di origine controllata, Europa centrale, Franciacorta, Franciacorta (vino), Franciacorta Satèn, Garda (vino), Garda Bresciano bianco, Garda Bresciano Chiaretto, Garda Bresciano Groppello, Garda Bresciano rosso, Garda Bresciano rosso novello, Garda Bresciano spumante rosé, Garda Bresciano superiore, Garda Colli Mantovani Cabernet Riserva, ... Espandi índice (88 più) »

Abbazia di San Colombano

Labbazia di San Colombano fu uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Abbazia di San Colombano

Agostino Depretis

Fu ministro dei Lavori pubblici nel 1862, ministro della Marina (1866-1867), ministro delle finanze (1867) e otto volte Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 1876 al 1887, anno della sua morte.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Agostino Depretis

Alto Milanese

Con il termine Alto Milanese (Alt Milanes in lombardo), anche chiamato Altomilanese, viene indicato il territorio della Lombardia che comprende la parte nord-occidentale della città metropolitana di Milano, la parte meridionale della provincia di Varese e alcuni comuni della parte sud-occidentale della provincia di Como.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Alto Milanese

Barbacarlo

Il Barbacarlo è un vino rosso prodotto esclusivamente sulle colline nei pressi di Broni, nell'Oltrepò Pavese, da Lino Maga e suo figlio. L'esclusività della produzione è data dal fatto che viene prodotto solamente dall'azienda agricola del commendator Maga, nella misura di circa 10 000 bottiglie l'anno e dal fatto che il marchio Barbacarlo è stato registrato.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Barbacarlo

Bergamasca (vino)

Il Bergamasca è un vino prodotto in Provincia di Bergamo. Riporta indicazione IGT (Indicazione geografica tipica). Può essere prodotto nelle seguenti versioni.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Bergamasca (vino)

Berlucchi

Guido Berlucchi & C. S.p.A. è un'azienda vitivinicola di Borgonato, frazione del comune di Corte Franca, in Franciacorta, provincia di Brescia, fondata nel 1955 da Guido Berlucchi, Franco Ziliani e Giorgio Lanciani.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Berlucchi

Bonarda dell'Oltrepò Pavese

La bonarda dell'Oltrepò Pavese è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia. Il vitigno utilizzato per la sua produzione è la Croatina detto tradizionalmente Bonarda nelle zone dell'Oltrepò e del Piacentino.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Bonarda dell'Oltrepò Pavese

Botticino (vino)

Il Botticino è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, principalmente nei Comuni di Botticino Sera, Botticino Mattina, San Gallo.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Botticino (vino)

Botticino riserva

Il Botticino riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Botticino riserva

Brianza

La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Brianza

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Bucoliche

Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese

Il Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese è un vino rosso DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia. Si ottiene tradizionalmente dalla vinificazione congiunta dei vitigni Croatina (localmente chiamato anche Bonarda), Barbera, Uva Rara e Ughetta di Canneto, coltivati su versanti ben esposti e spesso molto ripidi, in una ristretta area collinare dell'Oltrepò Pavese orientale, corrispondente al territorio di sette comuni: Canneto Pavese, Castana, Montescano, Cigognola, Pietra de' Giorgi, Broni e Stradella.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese

Cabernet sauvignon

Il cabernet sauvignon è un vitigno a bacca nera originario della Gironda, nelle zone del Médoc e del Graves-Saint-Amant, ed è senz'altro la varietà più duttile al mondo per la produzione di vini di grande qualità e longevità.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Cabernet sauvignon

Canneto Pavese

Canneto Pavese (Caneed in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova sulle colline dell'Oltrepò Pavese, tra le valli Versa e Scuropasso, in posizione dominante rispetto alle cittadine di Broni e Stradella.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Canneto Pavese

Cantina sociale

Una cantina sociale è una cooperativa alla quale i soci conferiscono i prodotti dei propri vigneti per la produzione e lavorazione del vino e per la vendita all'ingrosso o al minuto.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Cantina sociale

Capriano del Colle (vino)

Il Capriano del Colle è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. La denominazione prevede le seguenti tipologie.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Capriano del Colle (vino)

Capriano del Colle novello rosso

Il Capriano del Colle novello rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Capriano del Colle novello rosso

Capriano del Colle rosso

Il Capriano del Colle rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, in particolare nei comuni di Capriano del Colle, Poncarale, Flero.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Capriano del Colle rosso

Capriano del Colle rosso riserva

Il Capriano del Colle rosso riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Capriano del Colle rosso riserva

Capriano del Colle Trebbiano

Il Capriano del Colle Trebbiano, noto anche come Capriano del Colle bianco, è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, sulle pendici del Monte Netto, tra Capriano del Colle e Poncarale.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Capriano del Colle Trebbiano

Capriano del Colle Trebbiano frizzante

Il Capriano del Colle Trebbiano frizzante, noto anche come Capriano del Colle bianco frizzante, è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, sulle pendici del Monte Netto, fra Capriano del Colle e Poncarale.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Capriano del Colle Trebbiano frizzante

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Casteggio

Casteggio (vino)

Geograficamente la zona fa parte dell'Oltrepò Pavese e si estende nella fascia collinare dei comuni di Casteggio, Borgo Priolo, Corvino San Quirico, Montebello della Battaglia, Calvignano, Oliva Gessi e Torrazza Coste.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Casteggio (vino)

Cellatica (vino)

Il Cellatica è un vino rosso DOC della provincia di Brescia, la cui produzione è consentita in un'area che comprende in tutto o in parte il territorio dei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Cellatica, Collebeato e Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Cellatica (vino)

Cellatica superiore

Il Cellatica superiore è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Cellatica superiore

Codevilla

Codevilla (Cudvila in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova ai piedi delle colline dell'Oltrepò Pavese, vicino allo sbocco in pianura del torrente Staffora; il comune è esteso parte in pianura, parte in collina.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Codevilla

Colli di Sant'Erasmo

Il Colli di Sant'Erasmo, anche conosciuto come Ronchi di Sant'Erasmo (brüschétu in dialetto legnanese), era un vino rosso prodotto a Legnano, nell'Alto Milanese, zona pianeggiante della Lombardia, con il vitigno Schiava.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Colli di Sant'Erasmo

Colli Morenici Mantovani del Garda bianco

Il Colli Morenici Mantovani del Garda bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Colli Morenici Mantovani del Garda bianco

Colli Morenici Mantovani del Garda rosso o rosato

Il Colli Morenici Mantovani del Garda rosso o rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Colli Morenici Mantovani del Garda rosso o rosato

Corrado I di Franconia

Figlio primogenito del conte Corrado il Vecchio e di Glismut, dopo la morte del padre divenne il capo della famiglia dei Corradiani, una famiglia della nobiltà franca, la cui influenza si estendeva su Turingia, Lotaringia e basso Reno.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Corrado I di Franconia

Croatina

La croatina è un vitigno autoctono a bacca nera, presente soprattutto nell'Oltrepò Pavese e nel Piacentino, in misura minore in Piemonte e in Veneto.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Croatina

Curtefranca

Il Curtefranca è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. Il Curtefranca è la denominazione che dal 2008 ha preso il posto di Terre di Franciacorta.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Curtefranca

Curtefranca bianco

Il Curtefranca bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. Il Curtefranca è la denominazione che dal 2008 ha preso il posto di Terre di Franciacorta.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Curtefranca bianco

Curtefranca bianco Vigna

Il Curtefranca bianco Vigna è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. Curtefranca è la denominazione che dal 2008 ha preso il posto di Terre di Franciacorta.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Curtefranca bianco Vigna

Curtefranca rosso

Il Curtefranca rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. Curtefranca è la denominazione che dal 2008 ha preso il posto di Terre di Franciacorta.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Curtefranca rosso

Curtefranca rosso Vigna

Il Curtefranca rosso Vigna è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. Curtefranca è la denominazione che dal 2008 ha preso il posto di Terre di Franciacorta.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Curtefranca rosso Vigna

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Denominazione di origine controllata

Europa centrale

LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Europa centrale

Franciacorta

La Franciacorta (Franciacürta in dialetto bresciano) è una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Franciacorta

Franciacorta (vino)

Il Franciacorta è uno spumante metodo classico che gode del riconoscimento DOCG, la cui produzione è consentita nell'omonimo territorio della provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Franciacorta (vino)

Franciacorta Satèn

Il Franciacorta Satèn è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. Il Satèn è una designazione esclusiva della denominazione Franciacorta; il termine "Satèn" è un marchio registrato dal Consorzio Franciacorta.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Franciacorta Satèn

Garda (vino)

Garda è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella zona del lago di Garda, tra le provincie di Verona, Mantova e Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda (vino)

Garda Bresciano bianco

Il Garda Bresciano bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Bresciano bianco

Garda Bresciano Chiaretto

Il Garda Bresciano Chiaretto è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Bresciano Chiaretto

Garda Bresciano Groppello

Il Garda Bresciano Groppello è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Bresciano Groppello

Garda Bresciano rosso

Il Garda Bresciano rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Bresciano rosso

Garda Bresciano rosso novello

Il Garda Bresciano rosso novello è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Bresciano rosso novello

Garda Bresciano spumante rosé

Il Garda Bresciano Spumante Rose' è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Bresciano spumante rosé

Garda Bresciano superiore

Il Garda Bresciano superiore è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Bresciano superiore

Garda Colli Mantovani Cabernet Riserva

Il Garda Colli Mantovani Chabernet Riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Colli Mantovani Cabernet Riserva

Garda Colli Mantovani Chardonnay

Il Garda Colli Mantovani Chardonnay è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Colli Mantovani Chardonnay

Garda Colli Mantovani Merlot riserva

Il Garda Colli Mantovani Merlot riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Colli Mantovani Merlot riserva

Garda Colli Mantovani Pinot Bianco

Il Garda Colli Mantovani Pinot Bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Colli Mantovani Pinot Bianco

Garda Colli Mantovani rosato

Il Garda Colli Mantovani rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Colli Mantovani rosato

Garda Colli Mantovani rosso

Il Garda Colli Mantovani rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Colli Mantovani rosso

Garda Colli Mantovani Sauvignon

Il Garda Colli Mantovani Sauvignon è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Garda Colli Mantovani Sauvignon

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Impero romano

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Italia

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un lago italiano dell'Italia settentrionale, di origine glaciale, situato in Lombardia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Lago d'Iseo

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Lago di Garda

Lambrusco

Il termine Lambrusco indica una serie di vitigni a bacca nera e il vino prodotto con questi. In Italia esistono diverse DOC e IGT specifiche per il lambrusco.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Lambrusco

Lambrusco Mantovano

Il Lambrusco Mantovano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Lambrusco Mantovano

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Lombardia

Lugana

Il Lugana è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona. Il nome della denominazione deriva dalla località omonima sita nel comune di Sirmione in Provincia di Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Lugana

Lugana spumante

Il Lugana spumante è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Lugana spumante

Lugana superiore

Il Lugana superiore è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona. La denominazione “Superiore” viene attribuita a quei vini che subiscono un affinamento, per almeno un anno, in contenitori che possono essere indifferentemente sia di legno che di acciaio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Lugana superiore

Malvasia Bianca di Candia

La Malvasia Bianca di Candia è un vitigno a bacca bianca, di probabile origine greca (dal nome veneziano dell'isola di Creta), diffuso in maggior modo, nelle Marche, in Lazio nella zona dei Castelli Romani e Campania e, più limitatamente, in tutto il resto dell'Italia centro-meridionale; si distingue dalla Malvasia di Candia Aromatica per l’assenza di aromaticità nella bacca.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Malvasia Bianca di Candia

Müller-Thurgau

Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca originario del Geisenheim in Germania e utilizzato per produrre vino principalmente in Germania, Ungheria, Austria e Italia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Müller-Thurgau

Merlot

Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche; originario della Gironda (Francia), partecipa all'uvaggio di alcuni dei più prestigiosi vini al mondo, quali lo Château Lafite-Rothschild, lo Château Latour e lo Château Margaux.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Merlot

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Viticoltura in Lombardia e Milano

Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro

Il monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, situato accanto alla omonima basilica, fu uno dei più importanti monasteri maschili di Pavia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro

Morbegno

Morbegno (Murbegn in dialetto valtellinese, AFI:; Morbend in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Morbegno

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Morus (botanica)

Moscato di Scanzo

Il Moscato di Scanzo è un vino DOCG, un Moscato passito a bacca nera, la cui produzione è consentita solo nella zona collinare del comune di Scanzorosciate, in Provincia di Bergamo, ed unicamente con uve dell'omonimo vitigno Moscato di Scanzo.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Moscato di Scanzo

Moscato di Scanzo (vitigno)

Il Moscato di Scanzo è un vitigno a bacca nera della Lombardia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Moscato di Scanzo (vitigno)

Nebbiolo

Il Nebbiolo è un vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte (Italia), considerato di pregio e adatto per vini da invecchiamento di alta qualità (D.O.C. e D.O.C.G.). È coltivato soprattutto nelle colline di Langhe-Roero, quindi in alcune zone del Monferrato, Canavese, Astigiano ed infine nel Vercellese-Novarese col nome di Spanna e in Val d’Ossola nell’estremo nord Piemonte con il nome di Prünent.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Nebbiolo

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Viticoltura in Lombardia e New York

Oltrepò Pavese

LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).

Vedere Viticoltura in Lombardia e Oltrepò Pavese

Oltrepò Pavese (vino)

L'Oltrepò Pavese è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella zona chiamata Oltrepò Pavese compresa nella fascia collinare della provincia di Pavia a sud del Po.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Oltrepò Pavese (vino)

Oltrepò Pavese Sangue di Giuda

Il Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia. Già considerato una tipologia della DOC Oltrepò Pavese, con DM 03/08/2010 ha ottenuto la qualifica di DOC a sé stante con la denominazione ufficiale di Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Oltrepò Pavese Sangue di Giuda

Otre

L'otre è un contenitore per liquidi usato anticamente. Questo era praticamente una pelle rovesciata di animale (per lo più bue, capra o capretto) chiusa nelle sue aperture e con il vello rivolto all'interno (la peluria tratteneva lo sporco).

Vedere Viticoltura in Lombardia e Otre

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Pavia

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Piemonte

Pinot grigio

Il pinot grigio o Pinot gris (ex Tokay Pinot Gris o Tokay d'Alsace), è un vitigno di varietà grigia (gris in francese significa grigio). È prodotto principalmente in Italia, Slovenia, Francia, Svizzera e in Germania (con il nome di Ruländer, Grauer Mönch o Grauburgunder).

Vedere Viticoltura in Lombardia e Pinot grigio

Pinot Grigio dell'Oltrepò Pavese

Il Pinot Grigio dell'Oltrepò Pavese è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pavia. Già considerato una sottozona della DOC Oltrepò Pavese con il nome di Oltrepò Pavese Pinot Grigio, con DM 03/08/2010 ha ottenuto la qualifica di DOC a sé stante.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Pinot Grigio dell'Oltrepò Pavese

Pinot nero

Il Pinot nero è un vitigno. Il termine "pinot" sembra derivare da "pigna", e più specificatamente "piccola pigna", a significare sia la modesta dimensione del grappolo, che la caratteristica di avere gli acini fitti, appressati, appunto come le squame di una pigna.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Pinot nero

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Plinio il Vecchio

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Po

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Prima guerra mondiale

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo, e l'ottava per popolazione.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Provincia di Bergamo

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Provincia di Brescia

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Provincia di Mantova

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).

Vedere Viticoltura in Lombardia e Provincia di Pavia

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Provincia di Sondrio

Provincia di Varese

La provincia di Varese è una provincia italiana della Lombardia, con capoluogo Varese. Con abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo la città metropolitana di Milano e dopo le province di Brescia e di Bergamo.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Provincia di Varese

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Viticoltura in Lombardia e Publio Virgilio Marone

Reims

Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Reims

San Colombano al Lambro

San Colombano al Lambro (San Colomban al Lamber in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e San Colombano al Lambro

San Colombano al Lambro Bianco

Il San Colombano al Lambro Bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Lodi, Pavia e Milano.

Vedere Viticoltura in Lombardia e San Colombano al Lambro Bianco

San Colombano al Lambro Rosso

Il San Colombano al Lambro Rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Lodi, Pavia e Milano.

Vedere Viticoltura in Lombardia e San Colombano al Lambro Rosso

San Damiano al Colle

San Damiano al Colle (San Damian in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nelle colline dell'Oltrepò Pavese, presso il torrente Bardonezza, ai confini con la provincia di Piacenza.

Vedere Viticoltura in Lombardia e San Damiano al Colle

San Martino della Battaglia (vino)

Il San Martino della Battaglia è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona.

Vedere Viticoltura in Lombardia e San Martino della Battaglia (vino)

San Martino della Battaglia liquoroso

Il San Martino della Battaglia liquoroso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona.

Vedere Viticoltura in Lombardia e San Martino della Battaglia liquoroso

Sangiovese

Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Sangiovese

Santa Maria della Versa

Santa Maria della Versa (La Madòna in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, nella media vallata del torrente Versa.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Santa Maria della Versa

Scanzorosciate

Scanzorosciate (Scans in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulle prime propaggini collinari delle Alpi Orobie, dista circa 6 chilometri dal capoluogo orobico.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Scanzorosciate

Sforzato di Valtellina

Lo Sforzato o Sfursat di Valtellina è un vino, passito secco, DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Sforzato di Valtellina

Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi

I Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino sono una serie di 111 siti archeologici palafitticoli localizzati sulle Alpi o nelle immediate vicinanze.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi

Statua della Libertà

La statua della Libertà, il cui nome completo è la Libertà che illumina il mondo (in inglese Liberty Enlightening the World, in francese La Liberté éclairant le monde), inaugurata nel 1886, è un simbolo di New York e degli interi Stati Uniti d'America, uno dei monumenti più importanti e conosciuti al mondo.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Statua della Libertà

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

La storia della viticoltura nell'Alto Milanese, territorio della Lombardia a cavallo fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e quella di Como, inizia durante l'età imperiale romana e termina a metà del XIX secolo a causa di alcune malattie che colpirono la vite, pandemie che cagionarono la scomparsa della viticoltura da questa zona.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Strabone

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Svizzera

Sylvaner

Sylvaner o Silvaner è un vitigno a bacca bianca, coltivato soprattutto in Alsazia e in Germania, dove il suo nome ufficiale è Grüner Sylvaner (tradotto in italiano, Sylvaner verde).

Vedere Viticoltura in Lombardia e Sylvaner

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Ticino (fiume)

Trebbiano di Soave

Il Trebbiano di Soave è un vitigno a bacca bianca presente nei vigneti delle province della DOC Soave. Il contributo che può dare alla Garganega, vitigno tipico del Soave, è notevole, soprattutto nella concezione di un Soave meno ricco e più adatto ad un consumo immediato, ottenuto da un taglio che può arrivare fino al 20% di Trebbiano locale.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Trebbiano di Soave

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera) e di altre specie o ibridi del genere Vitis.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Uva

Valcalepio bianco

Il Valcalepio bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Bergamo.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valcalepio bianco

Valcalepio Moscato passito

Il Valcalepio Moscato passito è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Bergamo.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valcalepio Moscato passito

Valcalepio rosso

Il Valcalepio rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Bergamo.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valcalepio rosso

Valle Staffora

La valle Staffora è una vallata lombarda formata dal torrente Staffora situata nell'Oltrepò Pavese. Rientra nel bacino idrografico del fiume Staffora anche la frazione Samboneto di Zerba, in provincia di Piacenza, e parte del territorio comunale di Pozzol Groppo in provincia di Alessandria.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valle Staffora

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina

Valtellina (vino)

Il Valtellina è un vino a DOC prodotto in provincia di Sondrio Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Disciplinari di produzione vini.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina (vino)

Valtellina superiore

Il Valtellina superiore è un vino DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina superiore

Valtellina superiore DOCG

Valtellina superiore è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a DOCG prodotti in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina superiore DOCG

Valtellina superiore Grumello

Il Valtellina Superiore Grumello è un vino rosso DOCG la cui produzione è consentita nella sottozona Grumello dell'omonima valle in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina superiore Grumello

Valtellina superiore Inferno

Il Valtellina superiore Inferno è un vino DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina superiore Inferno

Valtellina superiore Maroggia

Il Valtellina superiore Maroggia è un vino DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina superiore Maroggia

Valtellina superiore riserva

Il Valtellina superiore è un vino DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina superiore riserva

Valtellina superiore Sassella

Il Valtellina superiore Sassella è un vino DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina superiore Sassella

Valtellina superiore Valgella

Il Valtellina superiore Valgella è un vino DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtellina superiore Valgella

Valtenesi (vino)

Il Valtènesi è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, esattamente nella zona della Valtenesi, nei pressi del Lago di Garda.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Valtenesi (vino)

Vespolina

Il Vespolina o Ughetta è un vitigno a bacca nera. Giunge a piena maturazione verso la prima metà di ottobre. Sull'origine del suo nome esistono molte versioni, tra le quali quella che lo attribuisce al fatto che l'uva è molto dolce e attrae le vespe.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Vespolina

Vinacciolo

Il vinacciolo è il seme dell'acino dell'uva (costituito appunto da buccia, polpa e vinaccioli). La caratteristica fondamentale dei vinaccioli è l'elevato contenuto di polifenoli e di oli.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Vinacciolo

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Vino

Viticoltura in Lombardia

La viticoltura in Lombardia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Viticoltura in Lombardia

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.

Vedere Viticoltura in Lombardia e Vitis vinifera

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Viticoltura in Lombardia e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Viticoltura in Lombardia e XV secolo

Conosciuto come Franciacorta (zona vitivinicola), Oltrepò Pavese (zona vitivinicola), Vini della Lombardia.

, Garda Colli Mantovani Chardonnay, Garda Colli Mantovani Merlot riserva, Garda Colli Mantovani Pinot Bianco, Garda Colli Mantovani rosato, Garda Colli Mantovani rosso, Garda Colli Mantovani Sauvignon, Impero romano, Italia, Lago d'Iseo, Lago di Garda, Lambrusco, Lambrusco Mantovano, Lombardia, Lugana, Lugana spumante, Lugana superiore, Malvasia Bianca di Candia, Müller-Thurgau, Merlot, Milano, Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro, Morbegno, Morus (botanica), Moscato di Scanzo, Moscato di Scanzo (vitigno), Nebbiolo, New York, Oltrepò Pavese, Oltrepò Pavese (vino), Oltrepò Pavese Sangue di Giuda, Otre, Pavia, Piemonte, Pinot grigio, Pinot Grigio dell'Oltrepò Pavese, Pinot nero, Plinio il Vecchio, Po, Prima guerra mondiale, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Mantova, Provincia di Pavia, Provincia di Sondrio, Provincia di Varese, Publio Virgilio Marone, Reims, San Colombano al Lambro, San Colombano al Lambro Bianco, San Colombano al Lambro Rosso, San Damiano al Colle, San Martino della Battaglia (vino), San Martino della Battaglia liquoroso, Sangiovese, Santa Maria della Versa, Scanzorosciate, Sforzato di Valtellina, Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi, Statua della Libertà, Storia della viticoltura nell'Alto Milanese, Strabone, Svizzera, Sylvaner, Ticino (fiume), Trebbiano di Soave, Uva, Valcalepio bianco, Valcalepio Moscato passito, Valcalepio rosso, Valle Staffora, Valtellina, Valtellina (vino), Valtellina superiore, Valtellina superiore DOCG, Valtellina superiore Grumello, Valtellina superiore Inferno, Valtellina superiore Maroggia, Valtellina superiore riserva, Valtellina superiore Sassella, Valtellina superiore Valgella, Valtenesi (vino), Vespolina, Vinacciolo, Vino, Viticoltura in Lombardia, Vitis vinifera, XIX secolo, XV secolo.