Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

WTA Tour 2010 e WTA Tour 2011

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra WTA Tour 2010 e WTA Tour 2011

WTA Tour 2010 vs. WTA Tour 2011

Il WTA Tour 2010 è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Il WTA Tour 2011 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Analogie tra WTA Tour 2010 e WTA Tour 2011

WTA Tour 2010 e WTA Tour 2011 hanno 210 punti in comune (in Unionpedia): 's-Hertogenbosch, Acapulco, Agnieszka Radwańska, Akgul Amanmuradova, Al'ona Bondarenko, Alberta Brianti, Alexa Glatch, Alexandra Dulgheru, Alisa Klejbanova, Alison Riske, Alizé Cornet, Alla Kudrjavceva, Ana Ivanović, Anabel Medina Garrigues, Anastasija Pavljučenkova, Anastasija Pivovarova, Anastasija Rodionova, Anastasija Sevastova, Andrea Petković, Andrea Sestini Hlaváčková, Angelique Kerber, Anna Tatišvili, Anna-Lena Grönefeld, Anne Keothavong, Arantxa Parra Santonja, Aravane Rezaï, Auckland, Austria, Ayumi Morita, Bad Gastein, ..., Bali, Barbora Strýcová, Barcellona, Båstad, Beatriz García Vidagany, Bethanie Mattek-Sands, Birmingham, Bogotà, Brisbane, Budapest, Canada, Canton, Carla Suárez Navarro, Caroline Wozniacki, Chanelle Scheepers, Charleston (Carolina del Sud), Christina McHale, Chuang Chia-jung, Cina, Cincinnati, Coco Vandeweghe, Colombia, Commonwealth Bank Tournament of Champions, Copenaghen, Corea del Sud, Cvetana Pironkova, Daniela Hantuchová, Danimarca, Dinara Safina, Doha, Dominika Cibulková, Dubai, Eastbourne, Edina Gallovits, Ekaterina Makarova, Eléni Daniilídou, Elena Baltacha, Elena Vesnina, Emirati Arabi Uniti, Estoril, Evgenija Rodina, Fès, Fed Cup, Federazione Internazionale Tennis, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Francia, Germania, Giappone, Gisela Dulko, Grande Slam (tennis), Gréta Arn, Han Xinyun, Hobart, Indian Wells (California), Indonesia, Istanbul, Italia, Iveta Benešová, Jarmila Gajdošová, Jaroslava Švedova, Jasmin Wöhr, Jelena Janković, Johanna Larsson, Julia Görges, Kaia Kanepi, Katarina Srebotnik, Kim Clijsters, Kimiko Date, Kirsten Flipkens, Klára Koukalová, Kristina Barrois, Ksenija Pervak, Kuala Lumpur, Květa Peschke, Latisha Chan, Laura Pous Tió, Li Na (tennista), Liezel Huber, Linz, Lisa Raymond, Londra, Lucie Šafářová, Lucie Hradecká, Lussemburgo, Lussemburgo (città), Madrid, Magdaléna Rybáriková, Malaysia, María José Martínez Sánchez, Marbella, Marija Šarapova, Marija Kirilenko, Marina Eraković, Marion Bartoli, Marocco, Meghann Shaughnessy, Melanie Oudin, Melbourne, Memphis, Messico, Miami, Michaëlla Krajicek, Monica Niculescu, Monterrey, Mosca (Russia), Nadia Petrova, Natalie Grandin, Nenad Zimonjić, New Haven, New York, Nuria Llagostera Vives, Ol'ga Govorcova, Osaka, Paesi Bassi, Palermo, Parigi, Patricia Mayr-Achleitner, Pattaya, Pauline Parmentier, Pechino, Peng Shuai, Perth, Petra Kvitová, Polona Hercog, Portogallo, Qatar, Québec (città), Rebecca Marino, Renata Voráčová, Roberta Vinci, Roma, Romina Oprandi, Russia, Samantha Stosur, San Diego, Sania Mirza, Sara Errani, Serena Williams, Seul, Shahar Peer, Sharon Fichman, Simona Halep, Sofia Arvidsson, Sorana Cîrstea, Spagna, Stanford (California), Stati Uniti d'America, Stoccarda, Strasburgo, Svetlana Kuznecova, Svezia, Sydney, Tamarine Tanasugarn, Tamira Paszek, Tashkent, Tat'jana Puček, Tennis, Tennis ai Giochi olimpici, Thailandia, Tokyo, Tornei WTA International, Tornei WTA Premier, Turchia, Ungheria, Uzbekistan, Vania King, Venus Williams, Vera Duševina, Vera Zvonarëva, Viktoryja Azaranka, Vitalija D'jačenko, Vladimíra Uhlířová, Women's Tennis Association, WTA Elite Trophy, WTA Finals, Yanina Wickmayer, Yvonne Meusburger, Zhang Shuai (tennista), Zheng Jie. Espandi índice (180 più) »

's-Hertogenbosch

's-Hertogenbosch (informalmente Den Bosch; in italiano: Boscoducale; in francese: Bois-le-Duc), 139.754 ab.

's-Hertogenbosch e WTA Tour 2010 · 's-Hertogenbosch e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Acapulco

Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.

Acapulco e WTA Tour 2010 · Acapulco e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Agnieszka Radwańska

Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore.

Agnieszka Radwańska e WTA Tour 2010 · Agnieszka Radwańska e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Akgul Amanmuradova

Sopperisce ad una scarsa mobilità da fondo campo grazie alla potenza del suo servizio e del dritto in top-spin.

Akgul Amanmuradova e WTA Tour 2010 · Akgul Amanmuradova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Al'ona Bondarenko

Dopo aver raggiunto il 19º posto nella graduatoria mondiale del singolare femminile, nel 2008, ad ottobre 2009 ne occupa la 34ª posizione.

Al'ona Bondarenko e WTA Tour 2010 · Al'ona Bondarenko e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Alberta Brianti

Al momento ha vinto un titolo in singolo nel circuito WTA e due tornei di doppio.

Alberta Brianti e WTA Tour 2010 · Alberta Brianti e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Alexa Glatch

Ha iniziato a giocare a tennis all'età di cinque anni dominando le competizioni junior negli Stati Uniti, vincendo il prestigioso titolo Easter Bowl nelle categorie Girls 14 e Girls 18.

Alexa Glatch e WTA Tour 2010 · Alexa Glatch e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Alexandra Dulgheru

Alexandra Dulgheru fa il suo esordio nel circuito WTA giocando le qualificazioni del torneo di Varsavia nel 2009.

Alexandra Dulgheru e WTA Tour 2010 · Alexandra Dulgheru e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Alisa Klejbanova

È allenata da Julian Vespan.

Alisa Klejbanova e WTA Tour 2010 · Alisa Klejbanova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Alison Riske

Alison è figlia di Al e Carol Riske.

Alison Riske e WTA Tour 2010 · Alison Riske e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Alizé Cornet

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 2 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.

Alizé Cornet e WTA Tour 2010 · Alizé Cornet e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Alla Kudrjavceva

Vive a Mosca, dove è stata a lungo allenata da Nick Rybakov; attualmente è seguita da Claudio Pistolesi.

Alla Kudrjavceva e WTA Tour 2010 · Alla Kudrjavceva e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Ana Ivanović

Tra le giocatrici più talentuose del circuito, in carriera ha conquistato 15 tornei WTA in singolare compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto la finale anche al Roland Garros nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Ana Ivanović e WTA Tour 2010 · Ana Ivanović e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Anabel Medina Garrigues e WTA Tour 2010 · Anabel Medina Garrigues e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Anastasija Pavljučenkova

Allenata dal padre e dal fratello, è stata seguita anche da Patrick Mouratoglou.

Anastasija Pavljučenkova e WTA Tour 2010 · Anastasija Pavljučenkova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Anastasija Pivovarova

Fa il suo esordio nei tornei del Grande Slam agli US Open 2008 dove viene sconfitta al primo turno e in tre set dalla svizzera Patty Schnyder.

Anastasija Pivovarova e WTA Tour 2010 · Anastasija Pivovarova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Anastasija Rodionova

Ha una sorella minore, Arina, anch'essa tennista professionista, e che come lei ha cambiato nazionalità nel 2009.

Anastasija Rodionova e WTA Tour 2010 · Anastasija Rodionova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Anastasija Sevastova

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 15 maggio 2017 con la 18ª posizione, prima lettone di sempre ad entrare tra le prime 20, mentre nel doppio ha raggiunto il 119º posto il 27 febbraio 2017.

Anastasija Sevastova e WTA Tour 2010 · Anastasija Sevastova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Andrea Petković

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla nona posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011.

Andrea Petković e WTA Tour 2010 · Andrea Petković e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Andrea Sestini Hlaváčková

Nata Andrea Hlaváčková, dal 2017 è sposata con l'italiano Fabrizio Sestini.

Andrea Sestini Hlaváčková e WTA Tour 2010 · Andrea Sestini Hlaváčková e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Angelique Kerber

È l'attuale tennista numero dieci del ranking mondiale.

Angelique Kerber e WTA Tour 2010 · Angelique Kerber e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Anna Tatišvili

Ha raggiunto il suo best-ranking in singolare il 5 marzo 2012 piazzandosi al Nr.

Anna Tatišvili e WTA Tour 2010 · Anna Tatišvili e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Anna-Lena Grönefeld

Professionista dal 2003, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2010 · Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Anne Keothavong

I suoi genitori si chiamano Somsak e Vathana, entrambi provenienti dal Laos; ha una sorella di nome Lena e due fratelli, James (arbitro ATP, che dirige anche i match degli Slam) e Mark.

Anne Keothavong e WTA Tour 2010 · Anne Keothavong e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Arantxa Parra Santonja

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 12 luglio 2010, con la 46ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 27º posto il 22 agosto 2011.

Arantxa Parra Santonja e WTA Tour 2010 · Arantxa Parra Santonja e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Aravane Rezaï

Ha vinto quattro tornei WTA, tra cui il Commonwealth Bank Tournament of Champions di Bali, più 7 titoli ITF in singolare.

Aravane Rezaï e WTA Tour 2010 · Aravane Rezaï e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

Auckland e WTA Tour 2010 · Auckland e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e WTA Tour 2010 · Austria e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Ayumi Morita

Il 3 ottobre 2011 ha raggiunto il best ranking in singolare al numero 40, mentre in doppio è diventata la numero 68 nel febbraio del 2009.

Ayumi Morita e WTA Tour 2010 · Ayumi Morita e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Bad Gastein

Bad Gastein (fino al 1906 Wildbad Gastein, fino al 1996 Badgastein) è un comune austriaco di 4 152 abitanti nel distretto di Sankt Johann im Pongau, nel Salisburghese, nota stazione sciistica sui monti Tauri.

Bad Gastein e WTA Tour 2010 · Bad Gastein e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Bali

Bali è un'isola dell'Indonesia con una superficie di e una popolazione di abitanti (2014).

Bali e WTA Tour 2010 · Bali e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Barbora Strýcová

Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Záhlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.

Barbora Strýcová e WTA Tour 2010 · Barbora Strýcová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e WTA Tour 2010 · Barcellona e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Båstad

Båstad è una cittadina (tätort) della Svezia meridionale, situata nella contea di Scania; è il capoluogo amministrativo della municipalità omonima.

Båstad e WTA Tour 2010 · Båstad e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Beatriz García Vidagany

Nessuna descrizione.

Beatriz García Vidagany e WTA Tour 2010 · Beatriz García Vidagany e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Bethanie Mattek-Sands

Nata Bethanie Mattek, di madre tedesca e con nonni slovacchi, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio col connazionale Justin Sands.

Bethanie Mattek-Sands e WTA Tour 2010 · Bethanie Mattek-Sands e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Birmingham e WTA Tour 2010 · Birmingham e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

Bogotà e WTA Tour 2010 · Bogotà e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Brisbane

Brisbane (IPA) è la città più popolosa nello Stato australiano del Queensland e la terza città più popolosa dell'Australia1.

Brisbane e WTA Tour 2010 · Brisbane e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Budapest e WTA Tour 2010 · Budapest e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e WTA Tour 2010 · Canada e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Canton

Canton (AFI:; dal portoghese Cantão; in cinese) è la più grande città costiera del sud della Cina, capoluogo della provincia del Guangdong (广东).

Canton e WTA Tour 2010 · Canton e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Carla Suárez Navarro

Professionista dal 2008, nella sua carriera costellata da infortuni si è aggiudicata due tornei WTA in singolare su dieci finali disputate, tra cui quella del prestigioso torneo di Miami, e tre in doppio.

Carla Suárez Navarro e WTA Tour 2010 · Carla Suárez Navarro e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Caroline Wozniacki

Attuale n.2 delle classifiche mondiali è considerata la tennista danese più forte della storia, è stata la numero 1 del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio 2012 e di nuovo da gennaio 2018.

Caroline Wozniacki e WTA Tour 2010 · Caroline Wozniacki e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Chanelle Scheepers

Partecipò al Canada Masters 2008 e all'Australian Open 2009 venendo eliminata in entrambe le occasioni al primo turno.

Chanelle Scheepers e WTA Tour 2010 · Chanelle Scheepers e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Charleston (Carolina del Sud)

Charleston è una città degli Stati Uniti d'America, la seconda per grandezza nello Stato della Carolina del Sud.

Charleston (Carolina del Sud) e WTA Tour 2010 · Charleston (Carolina del Sud) e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Christina McHale

Christina McHale è nata a Teaneck, New Jersey.

Christina McHale e WTA Tour 2010 · Christina McHale e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Chuang Chia-jung

Nel 2007 arrivò in finale al Japan Open Tennis Championships 2007 - Doppio femminile giocò con Vania King, la vittoria andò a Tiantian Sun e Zi Yan con 1–6, 6–2, 10–6 per le vincitrici.

Chuang Chia-jung e WTA Tour 2010 · Chuang Chia-jung e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e WTA Tour 2010 · Cina e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Cincinnati

Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio.

Cincinnati e WTA Tour 2010 · Cincinnati e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Coco Vandeweghe

Raggiunge il suo best ranking il 15 gennaio 2018, spingendosi fino alla posizione n° 9.

Coco Vandeweghe e WTA Tour 2010 · Coco Vandeweghe e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Colombia e WTA Tour 2010 · Colombia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Commonwealth Bank Tournament of Champions

Il Commonwealth Bank Tournament of Champions è stato un torneo femminile di tennis che si è giocato a Bali dal 2009 al 2011 e a Sofia dal 2012 al 2014.

Commonwealth Bank Tournament of Champions e WTA Tour 2010 · Commonwealth Bank Tournament of Champions e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Copenaghen e WTA Tour 2010 · Copenaghen e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Corea del Sud e WTA Tour 2010 · Corea del Sud e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Cvetana Pironkova

Principali caratteristiche tecniche della Pironkova sono un gioco con la mano destra e l'esecuzione del rovescio a due mani.

Cvetana Pironkova e WTA Tour 2010 · Cvetana Pironkova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Daniela Hantuchová

In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoli WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio 2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a $.

Daniela Hantuchová e WTA Tour 2010 · Daniela Hantuchová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e WTA Tour 2010 · Danimarca e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Dinara Safina

In carriera si è aggiudicata 12 tornei WTA in singolare (tra cui il Premier Mandatory di Madrid, nel 2009).

Dinara Safina e WTA Tour 2010 · Dinara Safina e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

Doha e WTA Tour 2010 · Doha e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Dominika Cibulková e WTA Tour 2010 · Dominika Cibulková e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Dubai

Dubai (dal probabile significato "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è la città capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

Dubai e WTA Tour 2010 · Dubai e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Eastbourne

Eastbourne è una città e distretto del Regno Unito, nella contea inglese dell'East Sussex.

Eastbourne e WTA Tour 2010 · Eastbourne e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Edina Gallovits

I suoi genitori sono Gyula-Laszlo (ungherese) e Florica, ha una sorella di nome Alida.

Edina Gallovits e WTA Tour 2010 · Edina Gallovits e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Ekaterina Makarova e WTA Tour 2010 · Ekaterina Makarova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Eléni Daniilídou

Nessuna descrizione.

Eléni Daniilídou e WTA Tour 2010 · Eléni Daniilídou e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Elena Baltacha

Nel gennaio 2014 le fu diagnosticato un tumore al fegato, solo poche settimane dopo il suo matrimonio con il coach di tennis Nino Severino e il ritiro dall'agonismo.

Elena Baltacha e WTA Tour 2010 · Elena Baltacha e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Elena Vesnina e WTA Tour 2010 · Elena Vesnina e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

Emirati Arabi Uniti e WTA Tour 2010 · Emirati Arabi Uniti e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Estoril

Estoril è una freguesia portoghese che appartiene al comune di Cascais, con un'estensione di 8,79 km² e 26.397 abitanti (2011).

Estoril e WTA Tour 2010 · Estoril e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Evgenija Rodina

Arrivò in finale al Slovak Junior Indoor Tournament, Singolare Ragazze del 2004 perdendo contro Eugenia Grebenyuk.

Evgenija Rodina e WTA Tour 2010 · Evgenija Rodina e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Fès

Fès, detta anche Fes o Fez (in berbero: ⴼⴰⵙ, Fas; in francese: Fès, pronuncia francese e marocchino), è una città santa del Marocco, a s.l.m., nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fès-Meknès.

Fès e WTA Tour 2010 · Fès e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Fed Cup

La Fed Cup, denominata Federation Cup fino al 1995, è il più importante torneo di tennis per squadre nazionali femminili, l'equivalente della Coppa Davis maschile.

Fed Cup e WTA Tour 2010 · Fed Cup e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Federazione Internazionale Tennis

La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 203 associazioni tennistiche nazionali.

Federazione Internazionale Tennis e WTA Tour 2010 · Federazione Internazionale Tennis e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Flavia Pennetta e WTA Tour 2010 · Flavia Pennetta e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2010 · Francesca Schiavone e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e WTA Tour 2010 · Francia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e WTA Tour 2010 · Germania e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e WTA Tour 2010 · Giappone e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Gisela Dulko

In carriera ha vinto 4 tornei WTA in singolare e 17 in doppio, specialità nella quale, insieme a Flavia Pennetta, è stata nº1 del mondo aggiudicandosi il Masters di fine anno e, poco dopo, anche gli Australian Open 2011.

Gisela Dulko e WTA Tour 2010 · Gisela Dulko e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e WTA Tour 2010 · Grande Slam (tennis) e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Gréta Arn

Inizialmente ha rappresentato la Germania, avendo vissuto per un periodo in questo Paese, che è anche il Paese d'origine della sua famiglia.

Gréta Arn e WTA Tour 2010 · Gréta Arn e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Han Xinyun

Debutta in un torneo del Grande Slam nel 2010, quando riesce a qualificarsi al primo turno degli Australian Open, sconfitta in tre set da Samantha Stosur con il punteggio finale di 1-6, 6-3, 2-6.

Han Xinyun e WTA Tour 2010 · Han Xinyun e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Hobart

Hobart (già Hobarttown) è la capitale della Tasmania, stato federale dell'Australia.

Hobart e WTA Tour 2010 · Hobart e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Indian Wells (California)

Indian Wells è una cittadina della Contea di Riverside, California.

Indian Wells (California) e WTA Tour 2010 · Indian Wells (California) e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Indonesia e WTA Tour 2010 · Indonesia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Istanbul e WTA Tour 2010 · Istanbul e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e WTA Tour 2010 · Italia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Iveta Benešová

Nel 2011 ha vinto il doppio misto al Torneo di Wimbledon in coppia con Jürgen Melzer battendo in finale Mahesh Bhupathi ed Elena Vesnina per 6-3 6-2.

Iveta Benešová e WTA Tour 2010 · Iveta Benešová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Jarmila Gajdošová

In carriera ha vinto due tornei WTA in singolare ed uno in doppio, spingendosi fino alla 25ª posizione della classifica mondiale nel maggio 2011.

Jarmila Gajdošová e WTA Tour 2010 · Jarmila Gajdošová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Jaroslava Švedova e WTA Tour 2010 · Jaroslava Švedova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Jasmin Wöhr

Nessuna descrizione.

Jasmin Wöhr e WTA Tour 2010 · Jasmin Wöhr e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Jelena Janković e WTA Tour 2010 · Jelena Janković e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Johanna Larsson e WTA Tour 2010 · Johanna Larsson e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Julia Görges

Ha raggiunto come miglior posizione in singolare la numero 10, ottenuta il 5 febbraio 2018.

Julia Görges e WTA Tour 2010 · Julia Görges e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Kaia Kanepi

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la sua superficie preferita e dal 2008 è allenata da Pablo Giacopelli.

Kaia Kanepi e WTA Tour 2010 · Kaia Kanepi e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Katarina Srebotnik e WTA Tour 2010 · Katarina Srebotnik e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Kim Clijsters e WTA Tour 2010 · Kim Clijsters e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Kimiko Date

Dal 2001 al 2016 si è fatta anche chiamare Kimiko Date-Krumm, avendo sposato il pilota automobilistico tedesco Michael Krumm, col quale ha vissuto a Tokyo.

Kimiko Date e WTA Tour 2010 · Kimiko Date e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Kirsten Flipkens

Destrimana, gioca il rovescio a due mani.

Kirsten Flipkens e WTA Tour 2010 · Kirsten Flipkens e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Klára Koukalová

Destrorsa, il suo colpo migliore è il rovescio a due mani.

Klára Koukalová e WTA Tour 2010 · Klára Koukalová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Kristina Barrois

Kristina Barrois è stata allenata dapprima da Patrick Schmidt e in seguito da Andreas Spaniol.

Kristina Barrois e WTA Tour 2010 · Kristina Barrois e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Ksenija Pervak

Ksenija, giocatrice mancina, è nata a Čeljabinsk città a circa 2 ore di volo da Mosca, un tempo vera e propria fabbrica per plutonio e tritio per uso militare, tanto da essere una delle città più contaminate del mondo (fino al 1992 era addirittura proibito a tutti gli stranieri di recarvisi).

Ksenija Pervak e WTA Tour 2010 · Ksenija Pervak e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Kuala Lumpur

Kuala Lumpur (in tamil: கோலாலம்பூர், in cinese semplificato: 吉隆坡) è la più grande città della Malaysia e la capitale della Federazione.

Kuala Lumpur e WTA Tour 2010 · Kuala Lumpur e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Květa Peschke

Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito.

Květa Peschke e WTA Tour 2010 · Květa Peschke e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Latisha Chan

Precedentemente conosciuta col suo nome cinese come Chan Yung-jan, ha raggiunto la prima posizione del ranking mondiale in doppio a partire dal 23 ottobre 2017.

Latisha Chan e WTA Tour 2010 · Latisha Chan e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Laura Pous Tió

Fa il suo esordio nel circuito Wta nel 2003.

Laura Pous Tió e WTA Tour 2010 · Laura Pous Tió e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Li Na (tennista)

È fino a oggi la tennista di maggior successo del suo paese, avendo infranto diversi record e contribuito in maniera fondamentale alla popolarità del tennis in Cina.

Li Na (tennista) e WTA Tour 2010 · Li Na (tennista) e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Liezel Huber

Sudafricana di nascita ma di fatto statunitense, ha concentrato quasi tutta la sua carriera tennistica nel doppio, specialità nella quale è stata n°1 del mondo nel novembre 2007, vincendo in tutto 53 tornei WTA tra cui 5 tornei del Grande Slam, 3 Masters di fine anno e raggiunto il 4º posto alle Olimpiadi di Londra nel 2012 in coppia con la connazionale Lisa Raymond.

Liezel Huber e WTA Tour 2010 · Liezel Huber e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Linz e WTA Tour 2010 · Linz e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Lisa Raymond

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Lisa Raymond e WTA Tour 2010 · Lisa Raymond e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e WTA Tour 2010 · Londra e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Lucie Šafářová

Ha vinto 7 titoli WTA.

Lucie Šafářová e WTA Tour 2010 · Lucie Šafářová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 19 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 21 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Lucie Hradecká e WTA Tour 2010 · Lucie Hradecká e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Lussemburgo e WTA Tour 2010 · Lussemburgo e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Lussemburgo (città)

Lussemburgo (Lëtzebuerg o, colloquialmente, d'Stad in lussemburghese, Luxembourg in francese, Luxemburg in tedesco) è la capitale del Granducato di Lussemburgo, piccolo stato compreso fra l'Europa occidentale e l'Europa centrale.

Lussemburgo (città) e WTA Tour 2010 · Lussemburgo (città) e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Madrid e WTA Tour 2010 · Madrid e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Magdaléna Rybáriková

Magdalena Rybáriková è allenata da Mojmir Mihal e i suoi preparatori atletici sono Kristian Cupak e Michal Dubovec.

Magdaléna Rybáriková e WTA Tour 2010 · Magdaléna Rybáriková e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Malaysia e WTA Tour 2010 · Malaysia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

María José Martínez Sánchez

In carriera ha vinto in tutto 5 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº19 in classifica mondiale all'indomani dell'inattesa vittoria agli Internazionali d'Italia di Roma nel maggio 2010.

María José Martínez Sánchez e WTA Tour 2010 · María José Martínez Sánchez e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Marbella

Marbella è un comune spagnolo di 136.079 abitanti (2008) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Marbella e WTA Tour 2010 · Marbella e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Marija Šarapova e WTA Tour 2010 · Marija Šarapova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Marija Kirilenko

Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni seguita dal padre e ha partecipato regolarmente ai tornei del circuito WTA fin dal settembre 2002.

Marija Kirilenko e WTA Tour 2010 · Marija Kirilenko e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Marina Eraković

Risiede ad Auckland (Nuova Zelanda) ed è allenata da Michiel Schapers, ex tennista professionista olandese.

Marina Eraković e WTA Tour 2010 · Marina Eraković e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Marion Bartoli

È di origine italiana.

Marion Bartoli e WTA Tour 2010 · Marion Bartoli e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e WTA Tour 2010 · Marocco e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Meghann Shaughnessy

La sua posizione più alta fu la 11ª, raggiunta nel 2001.

Meghann Shaughnessy e WTA Tour 2010 · Meghann Shaughnessy e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Melanie Oudin

Americana ma di origini francesi, a soli 17 anni raggiunse i quarti di finale agli US Open nel 2009, battendo giocatrici del calibro di Marija Šarapova, Elena Dement'eva e Nadia Petrova.

Melanie Oudin e WTA Tour 2010 · Melanie Oudin e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Melbourne e WTA Tour 2010 · Melbourne e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Memphis

Memphis è una città situata lungo il fiume Mississippi nell'angolo sud-occidentale dello Stato del Tennessee.

Memphis e WTA Tour 2010 · Memphis e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Messico e WTA Tour 2010 · Messico e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

Miami e WTA Tour 2010 · Miami e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Michaëlla Krajicek

Inizia a giocare a tennis all'età di tre anni seguendo le orme del fratello Richard Krajicek e approdando tra i professionisti dopo il ritiro di lui.

Michaëlla Krajicek e WTA Tour 2010 · Michaëlla Krajicek e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Monica Niculescu

Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.

Monica Niculescu e WTA Tour 2010 · Monica Niculescu e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Monterrey

Monterrey è una città di 1.130.960 abitanti (area metropolitana 4.150.000 abitanti per 4.000 km²) del Messico nord-orientale, capoluogo dello Stato del Nuevo León.

Monterrey e WTA Tour 2010 · Monterrey e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e WTA Tour 2010 · Mosca (Russia) e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Nadia Petrova e WTA Tour 2010 · Nadia Petrova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Natalie Grandin

In singolare non è mai riuscita a superare le qualificazioni nei tornei del Grande Slam, e gli unici tornei che è riuscita a vincere sono tre Itf.

Natalie Grandin e WTA Tour 2010 · Natalie Grandin e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

Nenad Zimonjić e WTA Tour 2010 · Nenad Zimonjić e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

New Haven

New Haven è una città degli Stati Uniti d'America nello Stato del Connecticut.

New Haven e WTA Tour 2010 · New Haven e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e WTA Tour 2010 · New York e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Nuria Llagostera Vives

Nel 2009 in coppia con la connazionale Maria José Martinez Sanchez ha vinto il WTA Tour Championships battendo in finale la coppia Black/Huber 7-6(0), 5-7,.

Nuria Llagostera Vives e WTA Tour 2010 · Nuria Llagostera Vives e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Ol'ga Govorcova

La sua posizione migliore nel ranking mondiale in singolare fu la 35ª nel 2008.

Ol'ga Govorcova e WTA Tour 2010 · Ol'ga Govorcova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Osaka e WTA Tour 2010 · Osaka e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Paesi Bassi e WTA Tour 2010 · Paesi Bassi e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e WTA Tour 2010 · Palermo e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e WTA Tour 2010 · Parigi e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Patricia Mayr-Achleitner

Nata Patricia Mayr, ha aggiunto come secondo cognome quello del marito, che le ha anche fatto da coach.

Patricia Mayr-Achleitner e WTA Tour 2010 · Patricia Mayr-Achleitner e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Pattaya

Pattaya (in lingua thai: พัทยา; trascrizione IPA) è una città della Thailandia situata nella costa nord orientale del golfo di Thailandia, circa 130 km a sud est di Bangkok.

Pattaya e WTA Tour 2010 · Pattaya e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Pauline Parmentier

La sua carriera come professionista inizia nel 2004 nel doppio, e nel 2005 Pauline viene ammessa anche nei tornei singolari.

Pauline Parmentier e WTA Tour 2010 · Pauline Parmentier e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Pechino e WTA Tour 2010 · Pechino e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto insieme alla sua compagna Su-Wei Hsieh due titoli del Grande Slam.

Peng Shuai e WTA Tour 2010 · Peng Shuai e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Perth

Perth (pronuncia o) è la capitale dello stato australiano dell'Australia Occidentale.

Perth e WTA Tour 2010 · Perth e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Petra Kvitová

Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera ha vinto in tutto 25 titoli WTA in singolare su 32 finali disputate, spingendosi fino alla posizione nº2 in classifica mondiale nell'ottobre 2011 e vincendo montepremi superiori a $, posizionandosi al settimo posto tra le giocatrici che hanno vinto di più nella storia del tennis a livello di prize money.

Petra Kvitová e WTA Tour 2010 · Petra Kvitová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Polona Hercog

In singolare ha raggiunto la posizione n° 35 del ranking mondiale il 12 settembre 2011, mentre in doppio la posizione n° 56 il 31 gennaio 2011.

Polona Hercog e WTA Tour 2010 · Polona Hercog e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Portogallo e WTA Tour 2010 · Portogallo e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Qatar e WTA Tour 2010 · Qatar e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Québec (città)

Québec (Québec in francese; Quebec City in inglese) è una città del Canada, capoluogo dell'omonima provincia.

Québec (città) e WTA Tour 2010 · Québec (città) e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Rebecca Marino

Italocanadese nata a Toronto, si trasferì con la famiglia quando aveva due anni a Vancouver dove rimase per diversi anni.

Rebecca Marino e WTA Tour 2010 · Rebecca Marino e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Renata Voráčová

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 11 ottobre 2010 con la 74ª posizione; nel doppio divenne, il 14 gennaio 2008, la 40ª del ranking WTA.

Renata Voráčová e WTA Tour 2010 · Renata Voráčová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Roberta Vinci e WTA Tour 2010 · Roberta Vinci e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e WTA Tour 2010 · Roma e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Romina Oprandi

Nella sua carriera, costellata da infortuni, non è mai riuscita ad imporsi a livello WTA, mentre nel circuito ITF può vantare 22 titoli in singolare e 10 in doppio.

Romina Oprandi e WTA Tour 2010 · Romina Oprandi e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Russia e WTA Tour 2010 · Russia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Samantha Stosur e WTA Tour 2010 · Samantha Stosur e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

San Diego

San Diego è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella California meridionale appena a nord del confine con il Messico, sulla costa dell'Oceano Pacifico.

San Diego e WTA Tour 2010 · San Diego e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Sania Mirza e WTA Tour 2010 · Sania Mirza e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Sara Errani e WTA Tour 2010 · Sara Errani e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Serena Williams

Soprannominata The Queen ("La Regina"), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito.

Serena Williams e WTA Tour 2010 · Serena Williams e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Seul e WTA Tour 2010 · Seul e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Shahar Peer

Il 31 gennaio 2011 ha raggiunto il best ranking al numero 11 in singolare, mentre in doppio divenne la numero 14 nel maggio del 2008.

Shahar Peer e WTA Tour 2010 · Shahar Peer e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Sharon Fichman

A livello juniores è arrivata in finale all'US Open 2006 - Doppio ragazze, incontrando Mihaela Buzărnescu e Ioana Raluca Olaru che hanno sconfitto lei e Anastasija Pavljučenkova con un punteggio di 7-5, 6-2; nell'singolo della stessa edizione eliminata nei quarti di finale da Kateřina Vaňková.

Sharon Fichman e WTA Tour 2010 · Sharon Fichman e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Simona Halep

In carriera ha vinto in singolare 1 titolo del Grande Slam, al Roland Garros nel 2018, e in totale 17 tornei WTA, tra cui i Premier Mandatory di Indian Wells e di Madrid.

Simona Halep e WTA Tour 2010 · Simona Halep e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Sofia Arvidsson

Sofia Arvidsson ha cominciato a giocare a tennis ad 8 anni.

Sofia Arvidsson e WTA Tour 2010 · Sofia Arvidsson e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Sorana Cîrstea

Ha ottenuto come best ranking la posizione n. 21, il 12 agosto 2013.

Sorana Cîrstea e WTA Tour 2010 · Sorana Cîrstea e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Spagna e WTA Tour 2010 · Spagna e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Stanford (California)

Stanford è un census-designated place degli Stati Uniti d'America nella Contea di Santa Clara, nello Stato della California.

Stanford (California) e WTA Tour 2010 · Stanford (California) e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Stati Uniti d'America e WTA Tour 2010 · Stati Uniti d'America e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Stoccarda e WTA Tour 2010 · Stoccarda e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Strasburgo e WTA Tour 2010 · Strasburgo e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Svetlana Kuznecova e WTA Tour 2010 · Svetlana Kuznecova e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Svezia e WTA Tour 2010 · Svezia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Sydney e WTA Tour 2010 · Sydney e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tamarine Tanasugarn

È diventata professionista nel 1994.

Tamarine Tanasugarn e WTA Tour 2010 · Tamarine Tanasugarn e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tamira Paszek

Nella categoria junior la tennista austriaca è arrivata in finale al Torneo di Wimbledon nel 2005 e all'US Open nel 2006.

Tamira Paszek e WTA Tour 2010 · Tamira Paszek e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tashkent

Toshkent o Taškent (Toshkent; Ташке́нт; 2.371.300 abitanti. nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan.

Tashkent e WTA Tour 2010 · Tashkent e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tat'jana Puček

Nel 2002 arrivò in finale al Tashkent Open dove venne sconfitta da Marie-Gaïané Mikaelian, l'anno seguente, nel 2003, all'Australian Open arrivò al terzo turno ma venne eliminata dalla belga Kim Clijsters.

Tat'jana Puček e WTA Tour 2010 · Tat'jana Puček e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Tennis e WTA Tour 2010 · Tennis e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tennis ai Giochi olimpici

Il Tennis ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno ai Giochi della I Olimpiade nel 1896.

Tennis ai Giochi olimpici e WTA Tour 2010 · Tennis ai Giochi olimpici e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Thailandia e WTA Tour 2010 · Thailandia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Tokyo e WTA Tour 2010 · Tokyo e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tornei WTA International

I tornei WTA International di tennis sono una nuova categoria istituita all'interno della Women's Tennis Association per la prima volta in occasione del WTA Tour 2009.

Tornei WTA International e WTA Tour 2010 · Tornei WTA International e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Tornei WTA Premier

I tornei WTA Premier di tennis sono una nuova categoria istituita nel 2009 all'interno della WTA.

Tornei WTA Premier e WTA Tour 2010 · Tornei WTA Premier e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Turchia e WTA Tour 2010 · Turchia e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Ungheria e WTA Tour 2010 · Ungheria e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Uzbekistan

L'Uzbekistan, ufficialmente Repubblica dell'Uzbekistan (in uzbeco O‘zbekiston Respublikasi, Ўзбекистон Республикаси) è uno stato dell'Asia centrale, già parte dell'Unione Sovietica.

Uzbekistan e WTA Tour 2010 · Uzbekistan e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Vania King

In singolare ha vinto un solo titolo WTA, nel 2006 a Bangkok sconfiggendo in finale la tailandese Tamarine Tanasugarn.

Vania King e WTA Tour 2010 · Vania King e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Venus Williams e WTA Tour 2010 · Venus Williams e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Vera Duševina

Iniziò a giocare al tennis all'età di 7 anni, per volontà del padre Evgenij.

Vera Duševina e WTA Tour 2010 · Vera Duševina e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Vera Zvonarëva

In carriera ha vinto 11 titoli di singolare e 6 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolo il 25 ottobre 2010 piazzandosi al numero 2.

Vera Zvonarëva e WTA Tour 2010 · Vera Zvonarëva e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Viktoryja Azaranka e WTA Tour 2010 · Viktoryja Azaranka e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Vitalija D'jačenko

Allenata da Dmitry Degtyarev, è seguita anche dalla mamma, Victoria.

Vitalija D'jačenko e WTA Tour 2010 · Vitalija D'jačenko e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Vladimíra Uhlířová

Nel 2006 partecipò senza avere buoni risultati all'Open Gaz de France 2006 - Doppio.

Vladimíra Uhlířová e WTA Tour 2010 · Vladimíra Uhlířová e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

WTA Tour 2010 e Women's Tennis Association · WTA Tour 2011 e Women's Tennis Association · Mostra di più »

WTA Elite Trophy

Il WTA Elite Trophy è un torneo di tennis che si disputa al Hengqin International Tennis Center di Zhuhai in Cina, dal 2015 rimpiazzando il precedente WTA Tournament of Champions e includendo anche un torneo di doppio.

WTA Elite Trophy e WTA Tour 2010 · WTA Elite Trophy e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

WTA Finals

Il WTA Finals, conosciuto in precedenza come WTA Tour Championship, è il torneo femminile che chiude il calendario WTA.

WTA Finals e WTA Tour 2010 · WTA Finals e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

WTA Tour 2010 e Yanina Wickmayer · WTA Tour 2011 e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

Yvonne Meusburger

La Meusburger ha ottenuto il miglior risultato della carriera in un torneo WTA nel 2013 a Bad Gastein sconfiggendo in finale Andrea Hlaváčková in due set.

WTA Tour 2010 e Yvonne Meusburger · WTA Tour 2011 e Yvonne Meusburger · Mostra di più »

Zhang Shuai (tennista)

Ha raggiunto come best ranking WTA il numero 30 del 7 luglio 2014.

WTA Tour 2010 e Zhang Shuai (tennista) · WTA Tour 2011 e Zhang Shuai (tennista) · Mostra di più »

Zheng Jie

Destrorsa, ha nel rovescio a due mani il colpo migliore.

WTA Tour 2010 e Zheng Jie · WTA Tour 2011 e Zheng Jie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra WTA Tour 2010 e WTA Tour 2011

WTA Tour 2010 ha 457 relazioni, mentre WTA Tour 2011 ha 456. Come hanno in comune 210, l'indice di Jaccard è 23.00% = 210 / (457 + 456).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra WTA Tour 2010 e WTA Tour 2011. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »