Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Walter Berry e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Walter Berry e Wiener Staatsoper

Walter Berry vs. Wiener Staatsoper

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Walter Berry e Wiener Staatsoper

Walter Berry e Wiener Staatsoper hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Ariadne auf Naxos, Bernd Weikl, Carmen (opera), Christa Ludwig, Don Giovanni (opera), Edita Gruberová, Erich Kunz, Fernando Corena, Fidelio, Franz Schmidt, Franz Schubert, Gli Ugonotti, Gundula Janowitz, Gustav Mahler, Herbert von Karajan, Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, Il trovatore, James King (tenore), Jean-Pierre Ponnelle, Jon Vickers, José van Dam, Karl Böhm, Le nozze di Figaro, Leonie Rysanek, Lorin Maazel, Lucia Poppová, Martha (opera), Richard Strauss, ..., Seiji Ozawa, Tosca (opera), Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (4 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Walter Berry · Aida e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Ariadne auf Naxos e Walter Berry · Ariadne auf Naxos e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Bernd Weikl

Comincia gli studi di canto a Magonza, per poi concluderli ad Hannover, dove nel 1968 farà il suo debutto con Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, nel ruolo di Ottakar.

Bernd Weikl e Walter Berry · Bernd Weikl e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Walter Berry · Carmen (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Walter Berry · Christa Ludwig e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Walter Berry · Don Giovanni (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edita Gruberová e Walter Berry · Edita Gruberová e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Erich Kunz

Erich Kunz ha studiato a Vienna con Lierhammer e Duhan, e fece il suo debutto in fase Opava, come Osmin in Il ratto dal serraglio, nel 1933.

Erich Kunz e Walter Berry · Erich Kunz e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Walter Berry · Fernando Corena e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Walter Berry · Fidelio e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Franz Schmidt

Fortemente influenzato da Anton Bruckner, fu maestro, tra gli altri, di Alfred Uhl.

Franz Schmidt e Walter Berry · Franz Schmidt e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Franz Schubert e Walter Berry · Franz Schubert e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Gli Ugonotti

Gli Ugonotti (Les Huguenots) è un'opera lirica di Giacomo Meyerbeer.

Gli Ugonotti e Walter Berry · Gli Ugonotti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Gundula Janowitz

Ha studiato presso il Conservatorio di Graz.

Gundula Janowitz e Walter Berry · Gundula Janowitz e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Gustav Mahler

Gustav Mahler nacque nel 1860 a Kalischt, in Boemia, allora parte dell'Impero austriaco, da Bernhard e Marie Hermann.

Gustav Mahler e Walter Berry · Gustav Mahler e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Walter Berry · Herbert von Karajan e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Il cavaliere della rosa e Walter Berry · Il cavaliere della rosa e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e Walter Berry · Il flauto magico e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Walter Berry · Il trovatore e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

James King (tenore)

Studiò musica alla Università della Louisiana, laureandosi poi nel 1952 alla Kansas City University.

James King (tenore) e Walter Berry · James King (tenore) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Jean-Pierre Ponnelle

Studiò filosofia, arte e storia a Parigi, e nel 1952 iniziò la sua carriera in Germania come scenografo nell'opera di Hans Werner Henze Boulevard Solitude.

Jean-Pierre Ponnelle e Walter Berry · Jean-Pierre Ponnelle e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Jon Vickers e Walter Berry · Jon Vickers e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

José van Dam e Walter Berry · José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Karl Böhm e Walter Berry · Karl Böhm e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Walter Berry · Le nozze di Figaro e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Leonie Rysanek e Walter Berry · Leonie Rysanek e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Lorin Maazel e Walter Berry · Lorin Maazel e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Lucia Poppová e Walter Berry · Lucia Poppová e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Martha (opera)

Martha, oder Der Markt zu Richmond (Martha, o Il mercato a Richmond) è un'opera lirica in quattro atti di Friedrich von Flotow.

Martha (opera) e Walter Berry · Martha (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Richard Strauss e Walter Berry · Richard Strauss e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Seiji Ozawa

Ozawa nasce a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone.

Seiji Ozawa e Walter Berry · Seiji Ozawa e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Tosca (opera) e Walter Berry · Tosca (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Vienna e Walter Berry · Vienna e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Walter Berry e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Walter Berry e Wiener Staatsoper

Walter Berry ha 246 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 7.93% = 34 / (246 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Walter Berry e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »