Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Wehrmacht e Wilhelm Ritter von Thoma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Wehrmacht e Wilhelm Ritter von Thoma

Wehrmacht vs. Wilhelm Ritter von Thoma

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945. Partecipò alla prima guerra mondiale dove venne più volte ferito e fu catturato dalle truppe statunitensi a Soissons il 18 luglio 1918.

Analogie tra Wehrmacht e Wilhelm Ritter von Thoma

Wehrmacht e Wilhelm Ritter von Thoma hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Deutsches Afrikakorps, Germania nazista, Gradi dello Heer, Guerra civile spagnola, Heer (Wehrmacht), Impero tedesco, Legione Condor, Luftwaffe (Wehrmacht), Operazione Barbarossa, Prima battaglia di El Alamein, Prima guerra mondiale, Reichswehr, Repubblica di Weimar, Seconda battaglia di El Alamein, Seconda guerra mondiale.

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Deutsches Afrikakorps e Wehrmacht · Deutsches Afrikakorps e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Wehrmacht · Germania nazista e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Gradi dello Heer

I gradi dello Heer (esercito) esprimevano una propria gerarchia di gradi militari, così come la marina e l'aeronautica.

Gradi dello Heer e Wehrmacht · Gradi dello Heer e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Guerra civile spagnola e Wehrmacht · Guerra civile spagnola e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Heer (Wehrmacht)

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht, con la quale nell'immaginario collettivo viene spesso erroneamente identificata.

Heer (Wehrmacht) e Wehrmacht · Heer (Wehrmacht) e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Impero tedesco e Wehrmacht · Impero tedesco e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Legione Condor

La Legione Condor è stata un'unità militare di aeronautica formata da volontari e mezzi aerei provenienti dalla Germania nazista ed impiegata durante la guerra civile spagnola in supporto alle forze nazionaliste di Francisco Franco.

Legione Condor e Wehrmacht · Legione Condor e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Wehrmacht · Luftwaffe (Wehrmacht) e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Operazione Barbarossa e Wehrmacht · Operazione Barbarossa e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Prima battaglia di El Alamein

La prima battaglia di El Alamein (1º luglio - 27 luglio 1942) fu una battaglia combattuta nello scacchiere del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, tra le forze italo-tedesche al comando di Erwin Rommel, e l'8ª Armata britannica al comando di Claude Auchinleck.

Prima battaglia di El Alamein e Wehrmacht · Prima battaglia di El Alamein e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Wehrmacht · Prima guerra mondiale e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Reichswehr

Reichswehr (che in tedesco significa Difesa del Reich) è il nome dato alle forze armate tedesche dal 1919 al 1935, finché il 16 marzo 1935 furono rinominate Wehrmacht.

Reichswehr e Wehrmacht · Reichswehr e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Repubblica di Weimar e Wehrmacht · Repubblica di Weimar e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Seconda battaglia di El Alamein

La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) venne combattuta tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Seconda battaglia di El Alamein e Wehrmacht · Seconda battaglia di El Alamein e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Seconda guerra mondiale e Wilhelm Ritter von Thoma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Wehrmacht e Wilhelm Ritter von Thoma

Wehrmacht ha 457 relazioni, mentre Wilhelm Ritter von Thoma ha 28. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.09% = 15 / (457 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Wehrmacht e Wilhelm Ritter von Thoma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »