Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Philip K. Dick e William Shakespeare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Philip K. Dick e William Shakespeare

Philip K. Dick vs. William Shakespeare

La fama di Dick, in vita esclusivamente noto nell'ambito della fantascienza, crebbe notevolmente presso la critica ed il grande pubblico dopo la sua morte, in patria come in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto, anche in seguito al successo del film Blade Runner del 1982, liberamente ispirato a un suo romanzo), venendo dunque rivalutato come un autore postmoderno, precursore del cyberpunk e, per certi versi, antesignano dell'avantpop. È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Analogie tra Philip K. Dick e William Shakespeare

Philip K. Dick e William Shakespeare hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cinema, John Steinbeck, Jorge Luis Borges, Kurt Vonnegut, Lingua latina, Postmodernismo, Spionaggio, Tempo fuor di sesto.

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Philip K. Dick · Cinema e William Shakespeare · Mostra di più »

John Steinbeck

Nel 1962 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: "Per le sue scritture realistiche ed immaginative, unendo l'umore sensibile e la percezione sociale acuta".

John Steinbeck e Philip K. Dick · John Steinbeck e William Shakespeare · Mostra di più »

Jorge Luis Borges

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantasy.

Jorge Luis Borges e Philip K. Dick · Jorge Luis Borges e William Shakespeare · Mostra di più »

Kurt Vonnegut

Dopo le prime opere di genere fantascientifico, la sua produzione letteraria si è andata caratterizzando per un'originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanisti.

Kurt Vonnegut e Philip K. Dick · Kurt Vonnegut e William Shakespeare · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Philip K. Dick · Lingua latina e William Shakespeare · Mostra di più »

Postmodernismo

Postmodernismo come termine filosofico fu usato per la prima volta da Jean-François Lyotard nell'opera La Condition postmoderne: rapport sur le savoir pubblicata nel 1979.

Philip K. Dick e Postmodernismo · Postmodernismo e William Shakespeare · Mostra di più »

Spionaggio

Lo spionaggio è una attività di intelligence volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici od economici.

Philip K. Dick e Spionaggio · Spionaggio e William Shakespeare · Mostra di più »

Tempo fuor di sesto

Tempo fuor di sesto è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Philip K. Dick.

Philip K. Dick e Tempo fuor di sesto · Tempo fuor di sesto e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Philip K. Dick e William Shakespeare

Philip K. Dick ha 287 relazioni, mentre William Shakespeare ha 407. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.15% = 8 / (287 + 407).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Philip K. Dick e William Shakespeare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »