Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Romeo e Giulietta e William Shakespeare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Romeo e Giulietta e William Shakespeare

Romeo e Giulietta vs. William Shakespeare

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet – La tragedia eccellentissima e lamentevolissima di Romeo e Giulietta) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari del mondo. È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Analogie tra Romeo e Giulietta e William Shakespeare

Romeo e Giulietta e William Shakespeare hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Amleto, Arthur Brooke, Cinema, Commedia, Cronologia delle opere di Shakespeare, Elfo, Elisabetta I d'Inghilterra, Eufuismo, Fato, Geoffrey Chaucer, Giovanni Boccaccio, Giulietta Capuleti, Globe Theatre, I due gentiluomini di Verona, Inghilterra, La commedia degli errori, Le metamorfosi (Ovidio), Letteratura inglese, Lingua inglese, Lucio Anneo Seneca, Luigi da Porto, Macbeth, Matteo Bandello, Opera, Ossimoro, Pentametro giambico, Peste, Publio Ovidio Nasone, Riccardo II (Shakespeare), Richard Burbage, ..., Romeo + Giulietta di William Shakespeare, Romeo and Juliet (film 2013), Romeo e Giulietta (film 1968), Siena, Sogno di una notte di mezza estate, Sonetto, Spagna, Teatro elisabettiano, The Lord Chamberlain's Men, The Theatre, Tragedia, West Side Story (film), XIV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (16 più) »

Amleto

Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark, "La tragedia di Amleto, principe di Danimarca") è una delle tragedie shakespeariane più conosciute e citate.

Amleto e Romeo e Giulietta · Amleto e William Shakespeare · Mostra di più »

Arthur Brooke

Fu autore del poema The Tragicall Historye of Romeus and Juliet (1562), su cui William Shakespeare si basò per il suo Romeo e Giulietta.

Arthur Brooke e Romeo e Giulietta · Arthur Brooke e William Shakespeare · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Romeo e Giulietta · Cinema e William Shakespeare · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Commedia e Romeo e Giulietta · Commedia e William Shakespeare · Mostra di più »

Cronologia delle opere di Shakespeare

Shakespeare, fatta eccezione per i due poemetti giovanili Venere e Adone e Il ratto di Lucrezia, non curò mai la pubblicazione delle proprie opere.

Cronologia delle opere di Shakespeare e Romeo e Giulietta · Cronologia delle opere di Shakespeare e William Shakespeare · Mostra di più »

Elfo

Un elfo (plurale: elfi) è un creatura soprannaturale dalla forma umanoide della mitologia e del folklore germanico.

Elfo e Romeo e Giulietta · Elfo e William Shakespeare · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Elisabetta I d'Inghilterra e Romeo e Giulietta · Elisabetta I d'Inghilterra e William Shakespeare · Mostra di più »

Eufuismo

Con eufuismo si indica lo stile letterario, d'uso in Inghilterra tra il 1570 e il 1590, caratterizzato da un gusto manieristico e dall'uso abbondante di figure retoriche.

Eufuismo e Romeo e Giulietta · Eufuismo e William Shakespeare · Mostra di più »

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Fato e Romeo e Giulietta · Fato e William Shakespeare · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.

Geoffrey Chaucer e Romeo e Giulietta · Geoffrey Chaucer e William Shakespeare · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Giovanni Boccaccio e Romeo e Giulietta · Giovanni Boccaccio e William Shakespeare · Mostra di più »

Giulietta Capuleti

Giulietta Capuleti (nome originale inglese Juliet Capulet) è la protagonista della tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Giulietta Capuleti e Romeo e Giulietta · Giulietta Capuleti e William Shakespeare · Mostra di più »

Globe Theatre

Il Globe Theatre fu il teatro di Londra dove recitò la compagnia di William Shakespeare.

Globe Theatre e Romeo e Giulietta · Globe Theatre e William Shakespeare · Mostra di più »

I due gentiluomini di Verona

I due gentiluomini di Verona (The Two Gentlemen of Verona) è una commedia di William Shakespeare, tra le prime scritte dal Bardo.

I due gentiluomini di Verona e Romeo e Giulietta · I due gentiluomini di Verona e William Shakespeare · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Romeo e Giulietta · Inghilterra e William Shakespeare · Mostra di più »

La commedia degli errori

La commedia degli errori (The Comedy of Errors), o La commedia degli equivoci, è una delle prime commedie di Shakespeare; si crede sia stata scritta tra il 1589 e il 1594.

La commedia degli errori e Romeo e Giulietta · La commedia degli errori e William Shakespeare · Mostra di più »

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi.

Le metamorfosi (Ovidio) e Romeo e Giulietta · Le metamorfosi (Ovidio) e William Shakespeare · Mostra di più »

Letteratura inglese

La letteratura inglese indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Letteratura inglese e Romeo e Giulietta · Letteratura inglese e William Shakespeare · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lingua inglese e Romeo e Giulietta · Lingua inglese e William Shakespeare · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Lucio Anneo Seneca e Romeo e Giulietta · Lucio Anneo Seneca e William Shakespeare · Mostra di più »

Luigi da Porto

Rampollo di una nobile famiglia vicentina, rimase orfano molto presto e venne allevato da diversi familiari.

Luigi da Porto e Romeo e Giulietta · Luigi da Porto e William Shakespeare · Mostra di più »

Macbeth

Macbeth (titolo completo The Tragedy of Macbeth) è una delle più note e citate tragedie shakespeariane.

Macbeth e Romeo e Giulietta · Macbeth e William Shakespeare · Mostra di più »

Matteo Bandello

Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, «in provincia di Alessandria: in Piemonte», volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.

Matteo Bandello e Romeo e Giulietta · Matteo Bandello e William Shakespeare · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Opera e Romeo e Giulietta · Opera e William Shakespeare · Mostra di più »

Ossimoro

L'ossimoro (dal greco, composto da, «acuto» e, «ottuso») è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro.

Ossimoro e Romeo e Giulietta · Ossimoro e William Shakespeare · Mostra di più »

Pentametro giambico

Il pentametro giambico, di cui qui è riportato un esempio d'autore, è il verso classico della poesia inglese, il blank verse di Henry Howard (Surrey), Christopher Marlowe, William Shakespeare, John Donne, John Milton, Edwin Atherstone, John Keats e Robert Browning ed è figlio dell'endecasillabo di Dante Alighieri e Francesco Petrarca.

Pentametro giambico e Romeo e Giulietta · Pentametro giambico e William Shakespeare · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Peste e Romeo e Giulietta · Peste e William Shakespeare · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Publio Ovidio Nasone e Romeo e Giulietta · Publio Ovidio Nasone e William Shakespeare · Mostra di più »

Riccardo II (Shakespeare)

Riccardo II (King Richard the Second o The Tragedy of King Richard the Second) è un dramma storico composto da William Shakespeare intorno al 1595 e basato sulla vita del re Riccardo II d'Inghilterra, ultimo del ramo principale dei Plantageneti.

Riccardo II (Shakespeare) e Romeo e Giulietta · Riccardo II (Shakespeare) e William Shakespeare · Mostra di più »

Richard Burbage

Il padre, James Burbage, fu l'artefice della costruzione del Theatre e del teatro dei Blackfriars.

Richard Burbage e Romeo e Giulietta · Richard Burbage e William Shakespeare · Mostra di più »

Romeo + Giulietta di William Shakespeare

Romeo + Giulietta di William Shakespeare (William Shakespeare's Romeo + Juliet) è un film del 1996 diretto da Baz Luhrmann, rielaborazione in chiave postmoderna della celebre tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare, di cui è il 10º adattamento sul grande schermo.

Romeo + Giulietta di William Shakespeare e Romeo e Giulietta · Romeo + Giulietta di William Shakespeare e William Shakespeare · Mostra di più »

Romeo and Juliet (film 2013)

Romeo and Juliet è un film del 2013 diretto da Carlo Carlei, adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Romeo and Juliet (film 2013) e Romeo e Giulietta · Romeo and Juliet (film 2013) e William Shakespeare · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (film 1968)

Romeo e Giulietta è un film del 1968, diretto da Franco Zeffirelli; trasposizione cinematografica della celebre e omonima opera teatrale di William Shakespeare, è stato girato in lingua inglese.

Romeo e Giulietta e Romeo e Giulietta (film 1968) · Romeo e Giulietta (film 1968) e William Shakespeare · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Romeo e Giulietta e Siena · Siena e William Shakespeare · Mostra di più »

Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è una commedia di William Shakespeare.

Romeo e Giulietta e Sogno di una notte di mezza estate · Sogno di una notte di mezza estate e William Shakespeare · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Romeo e Giulietta e Sonetto · Sonetto e William Shakespeare · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Romeo e Giulietta e Spagna · Spagna e William Shakespeare · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico.

Romeo e Giulietta e Teatro elisabettiano · Teatro elisabettiano e William Shakespeare · Mostra di più »

The Lord Chamberlain's Men

The Lord Chamberlain's Men (I servi del Lord Ciambellano), conosciuta anche con il solo nome di Chamberlain's men fu una celebre compagnia teatrale inglese che fu in auge dalla fine del XVI secolo fino al 1603 con l'ascesa al trono di Giacomo I. La compagnia è famosa per aver avuto tra i suoi componenti William Shakespeare, che vi recitò e scrisse per la maggior parte della sua carriera, producendovi tutte le sue opere a noi giunte.

Romeo e Giulietta e The Lord Chamberlain's Men · The Lord Chamberlain's Men e William Shakespeare · Mostra di più »

The Theatre

The Theatre è stato un teatro di Londra dell'epoca elisabettiana.

Romeo e Giulietta e The Theatre · The Theatre e William Shakespeare · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Romeo e Giulietta e Tragedia · Tragedia e William Shakespeare · Mostra di più »

West Side Story (film)

West Side Story è un film del 1961 diretto da Jerome Robbins e Robert Wise, tratto dall'omonimo musical ed interpretato da Natalie Wood.

Romeo e Giulietta e West Side Story (film) · West Side Story (film) e William Shakespeare · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Romeo e Giulietta e XIV secolo · William Shakespeare e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Romeo e Giulietta e XVI secolo · William Shakespeare e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Romeo e Giulietta e XVIII secolo · William Shakespeare e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Romeo e Giulietta e XX secolo · William Shakespeare e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Romeo e Giulietta e William Shakespeare

Romeo e Giulietta ha 272 relazioni, mentre William Shakespeare ha 407. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 6.77% = 46 / (272 + 407).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Romeo e Giulietta e William Shakespeare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »