Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017

World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 vs. World Grand Prix di pallavolo femminile 2017

Il World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 si è svolto dal 3 giugno al 10 luglio 2016: al torneo hanno partecipato ventotto squadre nazionali e la vittoria finale è andata per l'undicesima volta al Brasile. Il World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 si è svolto dal 7 luglio al 6 agosto 2017: al torneo hanno partecipato trentadue squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la dodicesima volta, la seconda consecutiva, al Brasile.

Analogie tra World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017

World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Almaty, Ankara, Bangkok, Chiclayo, Fédération Internationale de Volleyball, Fórum de Macau, Girone all'italiana, Hong Kong, Kaliningrad, Macao, Most Valuable Player, Natália Pereira, Nazionale di pallavolo femminile del Brasile, Palazzetto dello Sport Huamark.

Almaty

Almaty (in kazako e), già Alma-Ata (Алма-Ата?) e in precedenza Vernyj, è la città più popolosa del Kazakistan, con 1.552.349 abitanti.

Almaty e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Almaty e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul.

Ankara e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Ankara e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Bangkok

Bankok (francese: Bangkok, thailandese: บางกอก) in thailandese: Krung Thep (Thai: กรุงเทพมหานคร, กรุงเทพฯ o, nome completo Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit) è la capitale e la più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del golfo della Thailandia.

Bangkok e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Bangkok e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Chiclayo

Chiclayo è una città costiera del Perù settentrionale, nella regione di Lambayeque, capoluogo dell'omonima provincia.

Chiclayo e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Chiclayo e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Fédération Internationale de Volleyball

La Fédération Internationale de Volleyball, nota con la sigla FIVB, è la federazione internazionale che governa lo sport della pallavolo e del beach volley.

Fédération Internationale de Volleyball e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Fédération Internationale de Volleyball e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Fórum de Macau

Il Fórum de Macau è un'arena coperta di Macao.

Fórum de Macau e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Fórum de Macau e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Girone all'italiana e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Girone all'italiana e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Hong Kong e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Hong Kong e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Kaliningrad

Kaliningrad (in russo Калининград; AFI: kəlʲɪnʲɪnˈgrat; ex denominazione in tedesco: Königsberg; in Yiddish: קעניגסבערג, Kenigsberg; tr. russa: Кёнигсберг, Kjonigsberg; in antico prussiano: Twangste, Kunnegsgarbs, Knigsberg; in latino: Regiomontum) è una città della Russia di abitanti.

Kaliningrad e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Kaliningrad e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Macao

Macao (AFI:; in cinese; in portoghese Macau), è una delle regioni amministrative speciali della Cina insieme a Hong Kong.

Macao e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Macao e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Most Valuable Player

Il termine inglese Most Valuable Player (acronimo "MVP") indica, nello sport, il riconoscimento assegnato al miglior atleta di una squadra, di un campionato oppure di un singolo incontro.

Most Valuable Player e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Most Valuable Player e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Natália Pereira

Gioca nel ruolo di schiacciatrice e opposto nel Minas Tênis Clube.

Natália Pereira e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Natália Pereira e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Nazionale di pallavolo femminile del Brasile

La nazionale di pallavolo femminile del Brasile è una squadra sudamericana composta dalle migliori giocatrici di pallavolo del Brasile ed è posta sotto l'egida della Federazione pallavolistica del Brasile.

Nazionale di pallavolo femminile del Brasile e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Nazionale di pallavolo femminile del Brasile e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

Palazzetto dello Sport Huamark

Il Palazzetto dello Sport Huamark è un'arena coperta di Bangkok.

Palazzetto dello Sport Huamark e World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 · Palazzetto dello Sport Huamark e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017

World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 ha 42 relazioni, mentre World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 ha 47. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 15.73% = 14 / (42 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra World Grand Prix di pallavolo femminile 2016 e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »