Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

XII legislatura della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra XII legislatura della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana

XII legislatura della Repubblica Italiana vs. XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996. La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Analogie tra XII legislatura della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana

XII legislatura della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana hanno 77 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Democratica (Italia), Alleanza Nazionale, Amintore Fanfani, Antonio Serena, Camera dei deputati, Carlo Bo, Carlo Giovanardi, Carlo Rognoni, Carlo Smuraglia, Centro Cristiano Democratico, Cesare Salvi, Cristiani Democratici Uniti, Democratici di Sinistra, Edoardo Ronchi, Enrico La Loggia (1947), Ersilia Salvato, Federazione dei Verdi, Forza Italia (1994), Franca D'Alessandro Prisco, Francesco Cossiga, Francesco De Martino, Francesco Ferrari (1946), Francesco Speroni, Francesco Tabladini, Gian Giacomo Migone, Gianni Agnelli, Giovanni Leone, Giulio Andreotti, Giulio Maceratini, Giuseppe Specchia, ..., Gruppo Misto (Italia), Gustavo Selva, Helga Thaler Ausserhofer, I Democratici, Irene Pivetti, Isola linguistica, Lega Nord, Legislature della Repubblica Italiana, Leo Valiani, Lorenzo Acquarone, Luciano Violante, Luigi Berlinguer, Maria Rosaria Manieri, Marida Bolognesi, Michele Pinto, Movimento dei Comunisti Unitari, Movimento per la Democrazia - La Rete, Nicola Mancino, Non iscritti, Norberto Bobbio, Ortensio Zecchino, Oscar Luigi Scalfaro, Paolo Emilio Taviani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico della Sinistra, Partito Popolare Italiano (1994), Patto Segni, Pierluigi Petrini, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Senato italiano, Presidenti della Camera dei deputati, Renato Meduri, Romano Misserville, Südtiroler Volkspartei, Senato della Repubblica, Senatore a vita (ordinamento italiano), Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Siegfried Brugger, Silvio Liotta, Sinistra Democratica (Italia), Socialisti Italiani, Stefano Passigli, Tiziana Maiolo, Ugo Martinat, Unione di Centro (1993), Vittorio Sgarbi, 1ª Commissione permanente del Senato. Espandi índice (47 più) »

Alleanza Democratica (Italia)

Alleanza Democratica (AD) fu un partito politico italiano di centrosinistra, attivo dal 1993 al 1997.

Alleanza Democratica (Italia) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Alleanza Democratica (Italia) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e XII legislatura della Repubblica Italiana · Alleanza Nazionale e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e XII legislatura della Repubblica Italiana · Amintore Fanfani e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Antonio Serena

Laureato in lingue straniere, in lettere moderne e in Scienze storiche, diploma di specializzazione in storia contemporanea, professore negli istituti superiori, scrittore e giornalista, dopo una militanza giovanile nel Movimento Sociale Italiano si avvicinò alla Liga Veneta e venne eletto al Senato della Repubblica nel 1992 con la Lega Nord.

Antonio Serena e XII legislatura della Repubblica Italiana · Antonio Serena e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e XII legislatura della Repubblica Italiana · Camera dei deputati e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Carlo Bo

Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Carlo Bo e XII legislatura della Repubblica Italiana · Carlo Bo e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Carlo Giovanardi

Ha frequentato il Liceo scientifico statale Alessandro Tassoni di Modena.

Carlo Giovanardi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Carlo Giovanardi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Carlo Rognoni

Ha diretto le riviste Panorama ed Epoca e il quotidiano Il Secolo XIX.

Carlo Rognoni e XII legislatura della Repubblica Italiana · Carlo Rognoni e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Carlo Smuraglia

Studente universitario in giurisprudenza a Pisa, a seguito dell'armistizio (8 settembre 1943) interruppe gli studi.

Carlo Smuraglia e XII legislatura della Repubblica Italiana · Carlo Smuraglia e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Centro Cristiano Democratico e XII legislatura della Repubblica Italiana · Centro Cristiano Democratico e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Cesare Salvi

Sposato con due figlie, ha compiuto gli studi superiori a Lecce.

Cesare Salvi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Cesare Salvi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) è stato un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Cristiani Democratici Uniti e XII legislatura della Repubblica Italiana · Cristiani Democratici Uniti e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e XII legislatura della Repubblica Italiana · Democratici di Sinistra e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Edoardo Ronchi

Ecologo, iniziò la sua attività politica nel 1968 con il movimento degli studenti e successivamente con i gruppi di base ecologisti e anti nucleari.

Edoardo Ronchi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Edoardo Ronchi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Enrico La Loggia (1947)

Nipote di Enrico, autore dell'articolo 38, meglio noto come "Fondo di solidarietà nazionale" dello statuto siciliano e figlio di Giuseppe, ex presidente della Regione Siciliana, cognato del politico Attilio Ruffini e zio del giornalista Paolo Ruffini, è sposato con tre figli, Giuseppe, Tina e Francesco, 1985, laureato in Giurisprudenza all'Università Bocconi.

Enrico La Loggia (1947) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Enrico La Loggia (1947) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ersilia Salvato

Negli anni ottanta ha partecipato insieme a esponenti del mondo cattolico, come Don Riboldi, alle manifestazioni contro la camorra.

Ersilia Salvato e XII legislatura della Repubblica Italiana · Ersilia Salvato e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Federazione dei Verdi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Federazione dei Verdi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Forza Italia (1994) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Franca D'Alessandro Prisco

Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra Categoria:Politici di Sinistra Democratica (Italia) Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana.

Franca D'Alessandro Prisco e XII legislatura della Repubblica Italiana · Franca D'Alessandro Prisco e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Francesco Cossiga e XII legislatura della Repubblica Italiana · Francesco Cossiga e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco De Martino

Formatosi all'Università di Napoli "Federico II" e allievo, in gioventù, di Enrico De Nicola, si dedicò alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un importante studioso noto anche all'estero.

Francesco De Martino e XII legislatura della Repubblica Italiana · Francesco De Martino e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Ferrari (1946)

Esponente della Democrazia Cristiana, dirigente a più livelli della federazione della Coldiretti, ha aderito successivamente al Partito Popolare Italiano alla Margherita e al Partito Democratico.

Francesco Ferrari (1946) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Francesco Ferrari (1946) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Speroni

Dopo il diploma di maturità, sul sito del Parlamento Europeo Speroni ha lavorato come tecnico di volo per l'Alitalia dal 1970 al 1997, restando in aspettativa sin dal 1989 e andando in pensione nel 1996 a 50 anni.

Francesco Speroni e XII legislatura della Repubblica Italiana · Francesco Speroni e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Tabladini

Geologo e docente presso le scuole medie inferiori, dopo un'estemporanea partecipazione alle liste dei Verdi alle comunali di Brescia del 1985, ha aderito alla Lega Lombarda poi Lega Nord nel 1989, tra i primi militanti bresciani.

Francesco Tabladini e XII legislatura della Repubblica Italiana · Francesco Tabladini e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gian Giacomo Migone

In gioventù fece parte del Movimento Politico dei Lavoratori e in seguito del PdUP.

Gian Giacomo Migone e XII legislatura della Repubblica Italiana · Gian Giacomo Migone e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gianni Agnelli

Figlio di Edoardo Agnelli e della principessa Virginia Bourbon del Monte, era il secondo dei sette figli della coppia.

Gianni Agnelli e XII legislatura della Repubblica Italiana · Gianni Agnelli e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Giovanni Leone e XII legislatura della Repubblica Italiana · Giovanni Leone e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e XII legislatura della Repubblica Italiana · Giulio Andreotti e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giulio Maceratini

Fu allievo del filosofo Julius Evola.

Giulio Maceratini e XII legislatura della Repubblica Italiana · Giulio Maceratini e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Specchia

È stato Questore del Senato dal 21 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Giuseppe Specchia e XII legislatura della Repubblica Italiana · Giuseppe Specchia e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Gruppo Misto (Italia) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Gruppo Misto (Italia) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gustavo Selva

Fu caporedattore del Telegiornale RAI e direttore del giornale radio di Radio2, deputato, Senatore e parlamentare europeo.

Gustavo Selva e XII legislatura della Repubblica Italiana · Gustavo Selva e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Helga Thaler Ausserhofer

Commercialista, esponente di spicco del Südtiroler Volkspartei, Helga Thaler è stata per la prima volta deputato alla Camera nel 1992 mentre successivamente ha sempre lavorato al Senato, in cui ha ottenuto un seggio a seguito delle elezioni politiche del 1994, del 1996, del 2001 (in alleanza con L'Ulivo) e del 2006 (in accordo con L'Unione).

Helga Thaler Ausserhofer e XII legislatura della Repubblica Italiana · Helga Thaler Ausserhofer e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

I Democratici

I Democratici è stato un partito politico italiano ideato da Romano Prodi e fondato il 27 febbraio del 1999, come strumento per favorire la nascita in Italia, nel contesto de L'Ulivo, di un unico soggetto politico "riformista", sul modello bipolare, con un esplicito riferimento (il nome "Democratici") a quello esistente negli Stati Uniti d'America.

I Democratici e XII legislatura della Repubblica Italiana · I Democratici e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Irene Pivetti

Ha militato nella Lega Nord ed è stata eletta deputata, quindi Presidente della Camera nel 1994.

Irene Pivetti e XII legislatura della Repubblica Italiana · Irene Pivetti e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Isola linguistica

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto ad una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o ad una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.

Isola linguistica e XII legislatura della Repubblica Italiana · Isola linguistica e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e XII legislatura della Repubblica Italiana · Lega Nord e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Legislature della Repubblica Italiana

Nell'ordinamento costituzionale italiano, viene chiamata legislatura il periodo in cui rimangono in carica gli eletti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica in seguito alle elezioni politiche.

Legislature della Repubblica Italiana e XII legislatura della Repubblica Italiana · Legislature della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Leo Valiani

Nato a Fiume sotto l'Impero austro-ungarico ora in Croazia, in una famiglia di origine ebraica, si chiamava all'anagrafe Leo Weiczen e il suo cognome fu italianizzato in Valiani nel 1927.

Leo Valiani e XII legislatura della Repubblica Italiana · Leo Valiani e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lorenzo Acquarone

Laureato in giurisprudenza, avvocato e docente universitario.

Lorenzo Acquarone e XII legislatura della Repubblica Italiana · Lorenzo Acquarone e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luciano Violante

È stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001).

Luciano Violante e XII legislatura della Repubblica Italiana · Luciano Violante e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Berlinguer

Laureato in giurisprudenza, è stato per anni docente universitario, all'Università degli Studi di Siena.

Luigi Berlinguer e XII legislatura della Repubblica Italiana · Luigi Berlinguer e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Maria Rosaria Manieri

Dopo cinque legislature al Senato dal 1987 al 2006, alle elezioni politiche del 2006 non viene rieletta.

Maria Rosaria Manieri e XII legislatura della Repubblica Italiana · Maria Rosaria Manieri e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Marida Bolognesi

Alle elezioni politiche del 1992 è eletta deputata con Rifondazione Comunista nella circoscrizione di Genova (Genova- Imperia-La Spezia-Savona), per via della rinuncia di Andrea Sergio Garavini (che opta per la circoscrizione di Roma).

Marida Bolognesi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Marida Bolognesi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Michele Pinto

Ha trascorso la sua vita politica nelle file della Democrazia Cristiana e successivamente del Partito Popolare Italiano.

Michele Pinto e XII legislatura della Repubblica Italiana · Michele Pinto e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento dei Comunisti Unitari

Il Movimento dei Comunisti Unitari (MCU) era un partito politico italiano di ispirazione comunista.

Movimento dei Comunisti Unitari e XII legislatura della Repubblica Italiana · Movimento dei Comunisti Unitari e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento per la Democrazia - La Rete

Il Movimento per la Democrazia - La Rete, detto semplicemente La Rete (LR), è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.

Movimento per la Democrazia - La Rete e XII legislatura della Repubblica Italiana · Movimento per la Democrazia - La Rete e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nicola Mancino

Vicino alla corrente demitiana della Democrazia Cristiana, tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base", proveniente dall'avellinese come Gerardo Bianco, Attilio Fierro, Aristide Savignano e altri, divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui fu due volte presidente della giunta regionale), fu eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è stato sempre riconfermato fino al 2008.

Nicola Mancino e XII legislatura della Repubblica Italiana · Nicola Mancino e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Non iscritti

"Non iscritti", ufficialmente "non iscritti ad alcuna componente politica", è la denominazione di un gruppo parlamentare o di una sua componente in cui confluiscono gli eletti in assemblee legislative che non appartengono ad alcun altro gruppo politico.

Non iscritti e XII legislatura della Repubblica Italiana · Non iscritti e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento», fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Norberto Bobbio e XII legislatura della Repubblica Italiana · Norberto Bobbio e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ortensio Zecchino

È stato ministro dell'Università e Ricerca in tre governi, e professore di storia delle istituzioni medievali presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Ortensio Zecchino e XII legislatura della Repubblica Italiana · Ortensio Zecchino e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Oscar Luigi Scalfaro e XII legislatura della Repubblica Italiana · Oscar Luigi Scalfaro e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Paolo Emilio Taviani

Membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, poi del Parlamento Italiano dal 1948 fino alla morte, fu più volte ministro, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.

Paolo Emilio Taviani e XII legislatura della Repubblica Italiana · Paolo Emilio Taviani e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e XII legislatura della Repubblica Italiana · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Partito Democratico della Sinistra e XII legislatura della Repubblica Italiana · Partito Democratico della Sinistra e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Partito Popolare Italiano (1994) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Partito Popolare Italiano (1994) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Patto Segni

Il Patto di Rinascita Nazionale, meglio noto come Patto Segni, è stato un partito politico Italiano attivo dal novembre 1993 al 21 giugno 2003.

Patto Segni e XII legislatura della Repubblica Italiana · Patto Segni e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Pierluigi Petrini

È stato vice capogruppo vicario e poi capogruppo della Lega Nord alla Camera dal 1993 al luglio 1995.

Pierluigi Petrini e XII legislatura della Repubblica Italiana · Pierluigi Petrini e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XII legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti del Senato italiano

Cesare Merzagora con quattordici anni e mezzo di presidenza (nell'arco di tre legislature) detiene il record di maggior presenza come presidente del Senato italiano; si dimise nel 1967 senza terminare il terzo mandato a causa delle grosse polemiche sollevate a seguito di una sua dichiarazione riguardo al progetto della creazione delle regioni.

Presidenti del Senato italiano e XII legislatura della Repubblica Italiana · Presidenti del Senato italiano e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti della Camera dei deputati

Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.

Presidenti della Camera dei deputati e XII legislatura della Repubblica Italiana · Presidenti della Camera dei deputati e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Renato Meduri

Renato Meduri iniziò la sua carriera politica nel Consiglio comunale di Reggio Calabria nelle file del Movimento Sociale Italiano negli anni appena precedenti alla rivolta di Reggio.

Renato Meduri e XII legislatura della Repubblica Italiana · Renato Meduri e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Romano Misserville

Laureato in giurisprudenza nel 1955, noto avvocato penalista, è stato esponente del Movimento Sociale Italiano, al quale si iscrisse a soli 15 anni.

Romano Misserville e XII legislatura della Repubblica Italiana · Romano Misserville e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Südtiroler Volkspartei e XII legislatura della Repubblica Italiana · Südtiroler Volkspartei e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Senato della Repubblica e XII legislatura della Repubblica Italiana · Senato della Repubblica e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Senatore a vita (ordinamento italiano) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Senatore a vita (ordinamento italiano) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana e XII legislatura della Repubblica Italiana · Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Siegfried Brugger

Nato a Trento da famiglia altoatesina, si è laureato in giurisprudenza, avvocato, fa parte della Südtiroler Volkspartei di cui è stato segretario dal 1992 al 2004: in questa veste egli ha fatto avvicinare il partito al L'Ulivo prima ed al L'Unione poi.

Siegfried Brugger e XII legislatura della Repubblica Italiana · Siegfried Brugger e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Silvio Liotta

Laureato in Giurisprudenza, entra alla fine degli anni '60 nel ruolo della carriera direttiva dell'Assemblea Regionale Siciliana, di cui diviene nel 1986 Segretario generale fino a quando va in quiescenza nel 1994.

Silvio Liotta e XII legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Liotta e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Sinistra Democratica (Italia) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Sinistra Democratica (Italia) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Socialisti Italiani

Socialisti Italiani (SI) era il nome di una formazione politica italiana, nata il 13 novembre 1994 qualche ora dopo la conclusione del XLVII Congresso del Partito Socialista Italiano, che aveva deliberato, a maggioranza, lo scioglimento e la messa in liquidazione del partito, a causa dalla gravissima crisi finanziaria conseguente allo sfaldamento del gruppo dirigente del PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli.

Socialisti Italiani e XII legislatura della Repubblica Italiana · Socialisti Italiani e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Stefano Passigli

Laureatosi in Scienze politiche al Cesare Alfieri di Firenze, come docente universitario di Scienza della Politica ha insegnato nelle Università di Harvard, del Michigan, di Padova, Bologna, e a Firenze.

Stefano Passigli e XII legislatura della Repubblica Italiana · Stefano Passigli e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Tiziana Maiolo

Nessuna descrizione.

Tiziana Maiolo e XII legislatura della Repubblica Italiana · Tiziana Maiolo e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ugo Martinat

Geometra, agente immobiliare, inizia la sua esperienza e carriera politica nel Movimento Sociale Italiano, ricoprendo incarichi sia nelle formazioni giovanili che nella segreteria del Fronte della Gioventù.

Ugo Martinat e XII legislatura della Repubblica Italiana · Ugo Martinat e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Unione di Centro (1993)

L'Unione di Centro (UdC) è stato un partito politico del liberalismo anticomunista e moderato italiano fondato il 27 maggio 1993, per iniziativa di Raffaele Costa il quale, negli stessi giorni, dopo le dimissioni di Renato Altissimo, veniva eletto segretario del Partito Liberale Italiano.

Unione di Centro (1993) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Unione di Centro (1993) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Vittorio Sgarbi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Vittorio Sgarbi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1ª Commissione permanente del Senato

La Commissione permanente 1ª Affari costituzionali è un organo del Senato della Repubblica italiana.

1ª Commissione permanente del Senato e XII legislatura della Repubblica Italiana · 1ª Commissione permanente del Senato e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra XII legislatura della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana

XII legislatura della Repubblica Italiana ha 160 relazioni, mentre XIII legislatura della Repubblica Italiana ha 200. Come hanno in comune 77, l'indice di Jaccard è 21.39% = 77 / (160 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra XII legislatura della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »