Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

XV Giochi paralimpici estivi e XVI Giochi paralimpici estivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra XV Giochi paralimpici estivi e XVI Giochi paralimpici estivi

XV Giochi paralimpici estivi vs. XVI Giochi paralimpici estivi

I XV Giochi paralimpici estivi (Jogos Paralímpicos de Verão de 2016) si sono svolti a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 7 al 18 settembre 2016. I si svolgeranno a Tokyo, la capitale del Giappone, dal 25 agosto al 6 settembre 2020.

Analogie tra XV Giochi paralimpici estivi e XVI Giochi paralimpici estivi

XV Giochi paralimpici estivi e XVI Giochi paralimpici estivi hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Comitato Olimpico Internazionale, Comitato Paralimpico Internazionale, Goalball, Madrid, Pallacanestro in carrozzina, Pallavolo paralimpica, Rugby in carrozzina, Tokyo.

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, noto anche come CIO (dalle iniziali del nome originale francese: Comité International Olympique), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.

Comitato Olimpico Internazionale e XV Giochi paralimpici estivi · Comitato Olimpico Internazionale e XVI Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Comitato Paralimpico Internazionale

Il Comitato Paralimpico Internazionale (CPI, a livello internazionale International Paralympic Committee o IPC) è l'organizzazione internazionale no-profit che governa lo sport paralimpico.

Comitato Paralimpico Internazionale e XV Giochi paralimpici estivi · Comitato Paralimpico Internazionale e XVI Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Goalball

Il goalball (in italiano pallarete) è un gioco di squadra che può essere praticato da atleti affetti da disabilità visive (non-vedenti e ipovedenti).

Goalball e XV Giochi paralimpici estivi · Goalball e XVI Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Madrid e XV Giochi paralimpici estivi · Madrid e XVI Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Pallacanestro in carrozzina

La pallacanestro in carrozzina è uno sport per disabili, relativamente conosciuto anche dal pubblico sportivo in generale.

Pallacanestro in carrozzina e XV Giochi paralimpici estivi · Pallacanestro in carrozzina e XVI Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Pallavolo paralimpica

La pallavolo paralimpica, chiamata anche sitting volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Pallavolo paralimpica e XV Giochi paralimpici estivi · Pallavolo paralimpica e XVI Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Rugby in carrozzina

Il rugby in carrozzina è uno sport di squadra giocato da persone disabili.

Rugby in carrozzina e XV Giochi paralimpici estivi · Rugby in carrozzina e XVI Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Tokyo e XV Giochi paralimpici estivi · Tokyo e XVI Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra XV Giochi paralimpici estivi e XVI Giochi paralimpici estivi

XV Giochi paralimpici estivi ha 93 relazioni, mentre XVI Giochi paralimpici estivi ha 30. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.50% = 8 / (93 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra XV Giochi paralimpici estivi e XVI Giochi paralimpici estivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »