Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Xantina

Indice Xantina

La xantina (3,7-diidropurina-2,6-dione) è una base purinica.

11 relazioni: Acido urico, Alcaloidi, Allopurinolo, Base azotata, Caffeina, Etofillina, Guanina, Ipoxantina, Metilxantine, Teofillina, Xantina ossidasi.

Acido urico

L'acido urico è una molecola organica di origine naturale.

Nuovo!!: Xantina e Acido urico · Mostra di più »

Alcaloidi

Con il termine alcaloide si intende una sostanza organica, prevalentemente di origine vegetale, avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico, e dotata di grandi effetti farmacologici in relazione all'assunzione di piccole dosi di sostanza (p. es. caffeina, morfina, stricnina).

Nuovo!!: Xantina e Alcaloidi · Mostra di più »

Allopurinolo

L'allopurinolo è una molecola di struttura molto simile all'ipoxantina (un derivato della purina), ma che presenta un'inversione tra gli atomi N7 e C8.

Nuovo!!: Xantina e Allopurinolo · Mostra di più »

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Nuovo!!: Xantina e Base azotata · Mostra di più »

Caffeina

La 1,3,7-trimetilxantina, nome IUPAC 1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione, meglio nota come caffeina o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute.

Nuovo!!: Xantina e Caffeina · Mostra di più »

Etofillina

L'etofillina è un derivato della teofillina proposto come broncodilatatore nel trattamento dell'asma e delle broncopneumopatie croniche ostruttive con componente spastica.

Nuovo!!: Xantina e Etofillina · Mostra di più »

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Xantina e Guanina · Mostra di più »

Ipoxantina

L'ipoxantina è una base purinica (detta anche 6-ossipurina o sarcina), costituente di alcuni acidi nucleici, soprattutto presente in molti anticodoni dei tRNA in corrispondenza del 5', e si appaia alla terza base del codone corrispondente.

Nuovo!!: Xantina e Ipoxantina · Mostra di più »

Metilxantine

Le metilxantine sono delle sostanze organiche la cui struttura è riconducibile ad una molecola di xantina a cui sono legati uno o più gruppi metile (CH3).

Nuovo!!: Xantina e Metilxantine · Mostra di più »

Teofillina

La teofillina (nota anche con il nome di dimetilxantina) è un composto chimico, appartenente al gruppo degli alcaloidi.

Nuovo!!: Xantina e Teofillina · Mostra di più »

Xantina ossidasi

La xantina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina e un molibdo-enzima, contiene un cofattore FAD un cofattore molibdeno e due centri ferro-zolfo.

Nuovo!!: Xantina e Xantina ossidasi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Xantine.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »