Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Archosauria

Indice Archosauria

Gli arcosauri (Archosauria, dal greco "lucertole dominatrici") sono un gruppo di rettili diapsidi che si svilupparono da antenati arcosauriformi durante il Triassico inferiore (Olenekiano, circa 245 milioni di anni fa).

73 relazioni: Aetosauria, Animalia, Archosauriformes, Archosauromorpha, Archosaurus rossicus, Astragalo (anatomia), Australia, Avemetatarsalia, Aves, Avipes dillstedtianus, Calcagno, Carnico, Cenozoico, Chordata, Clade, Cladistica, Cladogramma, Classe (tassonomia), Cretacico, Crocodylia, Crocodylomorpha, Crocodylus niloticus, Crurotarsi, Diapsida, Dicynodontia, Dinosauria, Edward Drinker Cope, Erythrosuchidae, Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Eukaryota, Euparkeria capensis, Ghiandola, Lagerpeton chanarensis, Lagosuchus talampayensis, Lystrosaurus, Mammalia, Mycteria ibis, Olenekiano, Ornithosuchidae, Pangea, Parafilia (filogenesi), Perone, Phylum, Phytosauria, Proterochampsidae, Proterosuchidae, Protorosaurus speneri, Pseudosuchia, Pterosauria, ..., Qianosuchus mixtus, Quarto trocantere, Rauisuchia, Reptilia, Richard Owen, Robert Lynn Carroll, Saurischia, Sikannisuchus huskyi, Sinapomorfia, Smok wawelski, Soluzione acquosa, Sottogruppo, Sunosuchus, Synapsida, Taxon, Testudines, Thecodontia, Tibia (anatomia), Triassico, Triassico inferiore, Urea, Uricotelici, Varanus priscus. Espandi índice (23 più) »

Aetosauria

Gli aetosauri (Aetosauria Lydekker, 1889, dal greco antico ἀετός (aetos, "aquila") e σαυρος (sauros, "lucertola")), impropriamente chiamati anche etosauri, sono un gruppo di rettili estinti corazzati, vissuti nel Triassico superiore (tra 225 e 210 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Archosauria e Aetosauria · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Archosauria e Animalia · Mostra di più »

Archosauriformes

Gli arcosauriformi (Archosauriformes), da non confondere con il più ampio gruppo degli arcosauromorfi, sono un grande gruppo di rettili diapsidi sviluppatosi nel corso del Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Archosauria e Archosauriformes · Mostra di più »

Archosauromorpha

Gli arcosauromorfi (Archosauromorpha Huene, 1946) sono un'infraclasse di rettili diapsidi che apparvero per la prima volta nel Permiano superiore (Wuchiapingiano, circa 259 milioni di anni fa), e divennero molto comuni nel corso del Triassico.

Nuovo!!: Archosauria e Archosauromorpha · Mostra di più »

Archosaurus rossicus

L'arcosauro (Archosaurus rossicus) è un rettile estinto, appartenente agli arcosauriformi.

Nuovo!!: Archosauria e Archosaurus rossicus · Mostra di più »

Astragalo (anatomia)

L'astragalo, chiamato anche "talo" è un osso breve (o "corto") del piede situato nel tarso che si articola superiormente con la tibia e il perone, inferiormente col calcagno e anteriormente con il navicolare.

Nuovo!!: Archosauria e Astragalo (anatomia) · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Archosauria e Australia · Mostra di più »

Avemetatarsalia

Avemetatarsalia (il cui nome significa "metatarsi da uccello") è un clade edificato dal paleontologo britannico Michael Benton nel 1999, per tutti gli archosauri del gruppo corona "più vicini agli uccelli che ai coccodrilli".

Nuovo!!: Archosauria e Avemetatarsalia · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Archosauria e Aves · Mostra di più »

Avipes dillstedtianus

L'avipede (Avipes dillstedtianus) è un genere di dinosauro piuttosto famoso nella letteratura divulgativa di qualche tempo fa, in quanto è spesso ritenuto essere uno dei dinosauri più antichi.

Nuovo!!: Archosauria e Avipes dillstedtianus · Mostra di più »

Calcagno

Illustrazione dell'Anatomia del Gray, visione laterale del calcagno Il calcagno è l'osso più voluminoso del tarso e costituisce il tallone.

Nuovo!!: Archosauria e Calcagno · Mostra di più »

Carnico

Nella scala dei tempi geologici il Carnico, talvolta detto anche Carniano, è il primo dei tre piani stratigrafici o età in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.

Nuovo!!: Archosauria e Carnico · Mostra di più »

Cenozoico

Il Cenozoico, dal greco καινός kainòs (nuovo) e ζωή zoè (vita) cioè nuova vita, o Terziario è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico.

Nuovo!!: Archosauria e Cenozoico · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Archosauria e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Archosauria e Clade · Mostra di più »

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica, (dal greco κλάδος kládos.

Nuovo!!: Archosauria e Cladistica · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Nuovo!!: Archosauria e Cladogramma · Mostra di più »

Classe (tassonomia)

Nelle scienze naturali, ai fini della tassonomia, la classe è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi (tanto della zoologia, quanto della botanica) e dei minerali.

Nuovo!!: Archosauria e Classe (tassonomia) · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Archosauria e Cretacico · Mostra di più »

Crocodylia

I coccodrilli (Crocodylia, Owen, 1842) sono un ordine di rettili diapsidi.

Nuovo!!: Archosauria e Crocodylia · Mostra di più »

Crocodylomorpha

I crocodilomorfi (Crocodylomorpha, Hay, 1930) sono un gigantesco superordine di rettili arcosauri.

Nuovo!!: Archosauria e Crocodylomorpha · Mostra di più »

Crocodylus niloticus

Il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus Laurenti, 1768) è un grosso rettile acquatico, diffuso in Africa lungo il fiume Nilo.

Nuovo!!: Archosauria e Crocodylus niloticus · Mostra di più »

Crurotarsi

I crurotarsi (Crurotarsi) sono un gruppo di arcosauri descritto nel 1991 da Paul Sereno per raggruppare un gran numero di arcosauri precedentemente ascritti al gruppo degli pseudosuchi (Pseudosuchia).

Nuovo!!: Archosauria e Crurotarsi · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Nuovo!!: Archosauria e Diapsida · Mostra di più »

Dicynodontia

I dicinodonti (Dicynodontia) sono un grande gruppo di terapsidi vissuti tra il Permiano medio e il Triassico superiore (tra 260 e 215 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Archosauria e Dicynodontia · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Archosauria e Dinosauria · Mostra di più »

Edward Drinker Cope

Cope nacque da una famiglia quacchera.

Nuovo!!: Archosauria e Edward Drinker Cope · Mostra di più »

Erythrosuchidae

Gli eritrosuchidi (Erythrosuchidae) sono un gruppo di grandi rettili arcosauromorfi, vissuti tra il Triassico inferiore e il Triassico medio (240-230 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Archosauria e Erythrosuchidae · Mostra di più »

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene

L'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, detta anche estinzione di massa del Cretaceo, è una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra, avvenuta circa 65,95 milioni di anni fa, ritenuta una delle maggiori estinzioni faunistiche verificatesi durante il Fanerozoico, che hanno portato alla scomparsa di circa il 70% delle specie marine esistenti e delle specie continentali.

Nuovo!!: Archosauria e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Mostra di più »

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, facendo da limite tra il periodo geologico Permiano e Triassico.

Nuovo!!: Archosauria e Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Archosauria e Eukaryota · Mostra di più »

Euparkeria capensis

L'euparkeria (Euparkeria capensis Broom, 1913) è un rettile estinto, appartenente agli arcosauriformi.

Nuovo!!: Archosauria e Euparkeria capensis · Mostra di più »

Ghiandola

Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo.

Nuovo!!: Archosauria e Ghiandola · Mostra di più »

Lagerpeton chanarensis

Il lagerpeton (Lagerpeton chanarensis) è un rettile estinto appartenente agli arcosauri.

Nuovo!!: Archosauria e Lagerpeton chanarensis · Mostra di più »

Lagosuchus talampayensis

Il lagosuco (Lagosuchus talampayensis, "lepre coccodrillo") era un piccolo arcosauro estinto, non più lungo di 35 cm, risalente al Triassico medio.

Nuovo!!: Archosauria e Lagosuchus talampayensis · Mostra di più »

Lystrosaurus

Il listrosauro (gen. Lystrosaurus) era un terapside erbivoro vissuto nel Triassico inferiore, circa 250 milioni di anni fa, in parti del mondo che attualmente corrispondono ad Antartide, India, Cina e Sudafrica.

Nuovo!!: Archosauria e Lystrosaurus · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Archosauria e Mammalia · Mostra di più »

Mycteria ibis

Il tantalo beccogiallo (Mycteria ibis(Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Ciconiidae, diffuso in Africa.

Nuovo!!: Archosauria e Mycteria ibis · Mostra di più »

Olenekiano

Nella scala dei tempi geologici l'Olenekiano è il secondo dei due piani o stadi stratigrafici in cui viene diviso il Triassico Inferiore, la prima epoca del Triassico.

Nuovo!!: Archosauria e Olenekiano · Mostra di più »

Ornithosuchidae

Gli ornitosuchidi (Ornithosuchidae) sono un gruppo di arcosauri estinti, appartenenti ai crurotarsi.

Nuovo!!: Archosauria e Ornithosuchidae · Mostra di più »

Pangea

In paleogeografia, la Pangea (AFI:; dal greco antico πᾶν, forma neutra di πᾶς, "tutto", e, Γαῖα "terra", cioè "tutta la terra") è il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico.

Nuovo!!: Archosauria e Pangea · Mostra di più »

Parafilia (filogenesi)

Si dice parafilia la proprietà di un gruppo sistematico di includere specie derivate tutte da un progenitore comune appartenente al gruppo, ma senza includere tutti i suoi discendenti.

Nuovo!!: Archosauria e Parafilia (filogenesi) · Mostra di più »

Perone

Il peróne o pèrone, o fibula, è un osso dell'arto inferiore.

Nuovo!!: Archosauria e Perone · Mostra di più »

Phylum

Il phylum (plurale phyla), a volte italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Nuovo!!: Archosauria e Phylum · Mostra di più »

Phytosauria

I fitosauri (Phytosauria), altrimenti noti come parasuchi (Parasuchia), sono un gruppo di rettili estinti dall'aspetto simile a quello dei coccodrilli, vissuti nel Triassico.

Nuovo!!: Archosauria e Phytosauria · Mostra di più »

Proterochampsidae

I proterocampsidi (Proterochampsidae) sono un piccolo gruppo di rettili arcosauromorfi, vissuti esclusivamente nel Triassico medio e nel Triassico superiore (235-225 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Archosauria e Proterochampsidae · Mostra di più »

Proterosuchidae

I proterosuchidi (Proterosuchidae) sono un gruppo di rettili arcosauromorfi, vissuti tra il Permiano superiore e il Triassico inferiore (260 - 245 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Archosauria e Proterosuchidae · Mostra di più »

Protorosaurus speneri

Il protorosauro (Protorosaurus speneri) è un rettile estinto vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Germania e in Inghilterra.

Nuovo!!: Archosauria e Protorosaurus speneri · Mostra di più »

Pseudosuchia

Gli Pseudosuchia (il cui nome significa "falsi coccodrilli") sono una delle due principali suddivisioni di Archosauria e comprende i coccodrilli viventi e tutti gli archosauri più strettamente imparentati con i coccodrilli che con gli uccelli (quelli che vengono spesso chiamati "archosauri della linea coccodrillo").

Nuovo!!: Archosauria e Pseudosuchia · Mostra di più »

Pterosauria

Gli Pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).

Nuovo!!: Archosauria e Pterosauria · Mostra di più »

Qianosuchus mixtus

Il qianosuco (Qianosuchus mixtus) è un rettile estinto appartenente agli arcosauri.

Nuovo!!: Archosauria e Qianosuchus mixtus · Mostra di più »

Quarto trocantere

Il quarto trocantere è una caratteristica anatomica condivisa tra gli arcosauri.

Nuovo!!: Archosauria e Quarto trocantere · Mostra di più »

Rauisuchia

I rauisuchi (Rauisuchia) sono un gruppo di rettili estinti, vissuti nel Triassico, vagamente simili a coccodrilli.

Nuovo!!: Archosauria e Rauisuchia · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Archosauria e Reptilia · Mostra di più »

Richard Owen

Ricordato per i suoi contributi allo studio di animali fossili, in particolare i dinosauri, fu il primo a riconoscerli come diversi dai rettili odierni, classificandoli nel 1842 in un gruppo chiamato Dinosauria.

Nuovo!!: Archosauria e Richard Owen · Mostra di più »

Robert Lynn Carroll

La sua passione per la paleontologia si manifesta già in tenera età, grazie al padre che lo introduce all'argomento regalandogli una piccola collezione di fossili; all'età di 8 anni riceve come regalo di Natale il femore di un Allosaurus e nel corso della sua infanzia mette insieme una collezione che occupa due stanze della casa natia.

Nuovo!!: Archosauria e Robert Lynn Carroll · Mostra di più »

Saurischia

I saurischi (Saurischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri.

Nuovo!!: Archosauria e Saurischia · Mostra di più »

Sikannisuchus huskyi

Il sikannisuco (Sikannisuchus huskyi) è un rettile estinto, appartenente agli arcosauri.

Nuovo!!: Archosauria e Sikannisuchus huskyi · Mostra di più »

Sinapomorfia

thumb La sinapomorfia (dal greco, syn.

Nuovo!!: Archosauria e Sinapomorfia · Mostra di più »

Smok wawelski

Smok (il cui nome è la parola polacca per "drago") è un misterioso genere estinto di arcosauro carnivoro di grandi dimensioni vissuto nel Triassico superiore, circa 205-200 milioni di anni fa (Norico-Retico), a Lisowice, nel sud della Polonia.

Nuovo!!: Archosauria e Smok wawelski · Mostra di più »

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua.

Nuovo!!: Archosauria e Soluzione acquosa · Mostra di più »

Sottogruppo

Un sottoinsieme H di un gruppo G è un sottogruppo se è un gruppo con l'operazione definita in G. Ogni gruppo G contiene almeno due sottogruppi: il gruppo G stesso, ed il sottogruppo banale formato unicamente dall'elemento neutro di G (naturalmente questi coincidono se G ha un solo elemento).

Nuovo!!: Archosauria e Sottogruppo · Mostra di più »

Sunosuchus

Il sunosuco (gen. Sunosuchus) è un rettile estinto strettamente imparentato con i coccodrilli.

Nuovo!!: Archosauria e Sunosuchus · Mostra di più »

Synapsida

I sinapsidi sono un classe di vertebrati tetrapodi caratterizzati da una sola apertura cranica temporale.

Nuovo!!: Archosauria e Synapsida · Mostra di più »

Taxon

In biologia, un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di organismi reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica, posizionata all'interno della struttura gerarchica della classificazione scientifica.

Nuovo!!: Archosauria e Taxon · Mostra di più »

Testudines

L'ordine Testudines Linnaeus, 1758 o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe e testuggini.

Nuovo!!: Archosauria e Testudines · Mostra di più »

Thecodontia

Con il termine Tecodonti (Thecodontia, "denti infissi negli alveoli"), ora considerato obsoleto, si usava indicare tutta una serie di arcosauri primitivi che apparvero nel Permiano superiore e si diffusero nel corso del Triassico.

Nuovo!!: Archosauria e Thecodontia · Mostra di più »

Tibia (anatomia)

La tibia è un osso dei vertebrati.

Nuovo!!: Archosauria e Tibia (anatomia) · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Nuovo!!: Archosauria e Triassico · Mostra di più »

Triassico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Triassico inferiore rappresenta la prima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.

Nuovo!!: Archosauria e Triassico inferiore · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Archosauria e Urea · Mostra di più »

Uricotelici

Gli animali uricotelici hanno la proprietà di eliminare l'azoto amminico sotto forma di acido urico.

Nuovo!!: Archosauria e Uricotelici · Mostra di più »

Varanus priscus

Il megalania (il «grande girovago», dal greco Μέγας, «grande», + ἀλαίνω, «girovagare»; Varanus priscus Owen, 1859) è un varano gigante estinto.

Nuovo!!: Archosauria e Varanus priscus · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arcosauri, Arcosauro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »