Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crocodylidae

Indice Crocodylidae

I coccodrilli (Crocodylidae Cuvier, 1807) sono una famiglia di rettili.

39 relazioni: Africa, Animalia, Archosauromorpha, Asia meridionale, Chordata, Crocodylia, Crocodylomorpha, Crocodylus, Crocodylus acutus, Crocodylus intermedius, Crocodylus johnsoni, Crocodylus mindorensis, Crocodylus moreletii, Crocodylus niloticus, Crocodylus novaeguineae, Crocodylus palustris, Crocodylus porosus, Crocodylus rhombifer, Crocodylus siamensis, Crocodylus suchus, Deuterostomia, Diapsida, Ecozona neotropicale, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Georges Cuvier, Gnathostomata, Mecistops cataphractus, Oceania, Osteolaemus tetraspis, Reptilia, Specie, Sud-est asiatico, Tetrapoda, Tomistoma schlegelii, Vertebrata, 1807.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Crocodylidae e Africa · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Crocodylidae e Animalia · Mostra di più »

Archosauromorpha

Gli arcosauromorfi (Archosauromorpha Huene, 1946) sono un'infraclasse di rettili diapsidi che apparvero per la prima volta nel Permiano superiore (Wuchiapingiano, circa 259 milioni di anni fa), e divennero molto comuni nel corso del Triassico.

Nuovo!!: Crocodylidae e Archosauromorpha · Mostra di più »

Asia meridionale

L'Asia meridionale (o Asia del Sud) è una regione dell'Asia composta dal subcontinente indiano e dall'altopiano iraniano.

Nuovo!!: Crocodylidae e Asia meridionale · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Crocodylidae e Chordata · Mostra di più »

Crocodylia

I coccodrilli (Crocodylia, Owen, 1842) sono un ordine di rettili diapsidi.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylia · Mostra di più »

Crocodylomorpha

I crocodilomorfi (Crocodylomorpha, Hay, 1930) sono un gigantesco superordine di rettili arcosauri.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylomorpha · Mostra di più »

Crocodylus

Crocodylus (Laurenti, 1768) è uno dei tre generi di rettili della sottofamiglia Crocodylinae, della famiglia Crocodylidae.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus · Mostra di più »

Crocodylus acutus

Il coccodrillo americano (Crocodylus acutus (Cuvier, 1807)) è un coccodrillo endemico dei neotropici.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus acutus · Mostra di più »

Crocodylus intermedius

Il coccodrillo dell'Orinoco (Crocodylus intermedius, Graves, 1819) è un grosso rettile, appartenente all'ordine Crocodylia.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus intermedius · Mostra di più »

Crocodylus johnsoni

Il coccodrillo di Johnston (Crocodylus johnstoni), noto anche come coccodrillo d'acqua dolce australiano (in inglese Australian freshwater crocodile, da cui il nomignolo di freshie), è un Crocodilide endemico dell'Australia.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus johnsoni · Mostra di più »

Crocodylus mindorensis

Il coccodrillo delle Filippine (Crocodylus mindorensis Schmidt, 1935), noto anche come coccodrillo di Mindoro o localmente come bukarot, è un coccodrillo endemico delle omonime isole, considerato a rischio critico di estinzione.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus mindorensis · Mostra di più »

Crocodylus moreletii

Il coccodrillo di Morelet (Crocodylus moreletii (Duméril & Bibron, 1851)), conosciuto anche col nome di coccodrillo messicano, è un rettile della famiglia Crocodylidae, diffuso in Messico, Belize e Guatemala.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus moreletii · Mostra di più »

Crocodylus niloticus

Il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus Laurenti, 1768) è un grosso rettile acquatico, diffuso in Africa lungo il fiume Nilo.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus niloticus · Mostra di più »

Crocodylus novaeguineae

Il coccodrillo della Nuova Guinea (Crocodylus novaeguineae, Schimdt, 1928) è una piccola specie di coccodrillo diffusa unicamente sull'isola da cui prende il nome.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus novaeguineae · Mostra di più »

Crocodylus palustris

Il coccodrillo palustre (Crocodylus palustris (Lesson, 1831)) è un coccodrillo di medie dimensioni che abita in tutto il subcontinente indiano.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus palustris · Mostra di più »

Crocodylus porosus

Il coccodrillo marino (Crocodylus porosus - Schneider, 1801) o estuarino è il più grande rettile vivente nonché il più grande predatore terrestre.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus porosus · Mostra di più »

Crocodylus rhombifer

Il coccodrillo cubano (Crocodylus rhombifer Cuvier, 1807) è una piccola specie di coccodrillo che sopravvive solo sull'isola di Cuba.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus rhombifer · Mostra di più »

Crocodylus siamensis

Il coccodrillo siamese (Crocodylus siamensis) è una rarissima specie di coccodrillo d'acqua dolce originaria del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus siamensis · Mostra di più »

Crocodylus suchus

Il coccodrillo del deserto o coccodrillo dell'Africa occidentale (Crocodylus suchus, Geoffroy, 1807) è un rettile appartenente alla famiglia dei Crocodilidi.

Nuovo!!: Crocodylidae e Crocodylus suchus · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Crocodylidae e Deuterostomia · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Nuovo!!: Crocodylidae e Diapsida · Mostra di più »

Ecozona neotropicale

L' ecozona neotropicale (in violetto) L'ecozona neotropicale o regione neotropicale o Neotropico è una delle sette ecozone in cui è suddivisa la superficie terrestre.

Nuovo!!: Crocodylidae e Ecozona neotropicale · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Crocodylidae e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Crocodylidae e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Crocodylidae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Crocodylidae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Georges Cuvier

Nacque in Borgogna (oggi Francia) nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.

Nuovo!!: Crocodylidae e Georges Cuvier · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Crocodylidae e Gnathostomata · Mostra di più »

Mecistops cataphractus

Il coccodrillo dal muso stretto africano (Mecistops cataphractus (Cuvier, 1825)), detto anche coccodrillo catafratto, è una specie di coccodrillo dell'Africa tropicale.

Nuovo!!: Crocodylidae e Mecistops cataphractus · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Nuovo!!: Crocodylidae e Oceania · Mostra di più »

Osteolaemus tetraspis

L'osteolemo (Osteolaemus tetraspis), detto anche coccodrillo nano, è un rettile che vive nelle acque stagnanti o in fiumi a lento scorrimento nelle foreste pluviali delle regioni dell'Africa centro-occidentale.

Nuovo!!: Crocodylidae e Osteolaemus tetraspis · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Crocodylidae e Reptilia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Crocodylidae e Specie · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Crocodylidae e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Crocodylidae e Tetrapoda · Mostra di più »

Tomistoma schlegelii

Il falso gaviale o tomistoma (Tomistoma schlegelii (Müller, 1838)) è un rettile appartenente alla famiglia Crocodylidae, diffuso nel Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Crocodylidae e Tomistoma schlegelii · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Crocodylidae e Vertebrata · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crocodylidae e 1807 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »