Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura della Corea

Indice Cultura della Corea

La Corea, una delle più antiche ed ininterrotte civiltà del mondo, ha 5.000 anni di storia.

148 relazioni: Aak, Acqua, Allium ampeloprasum, Allium ascalonicum, Allium sativum, Allium schoenoprasum, Anni 1950, Argilla, Asia, Asia orientale, Ateismo, Bibimbap, Buddhismo, Buddhismo coreano, Buddhismo Mahāyāna, Bulgogi, Bulguksa, Calendario gregoriano, Canone pāli, Capodanno coreano, Celadon, Celadon (colore), Ceramica, Ceramica coreana, Cerimonia del tè, Cetre, Changdeokgung, Chuseok, Ciaramella, Cina, Civiltà, Complesso di tombe Goguryeo, Comunismo, Confucianesimo, Confucianesimo coreano, Corea, Corea del Nord, Corea del Sud, Cortigiano, Cristianesimo, Cucina coreana, Dolmen, Estetica, Età del bronzo, Fermentazione, Fiume Giallo, Fortezza di Hwaseong, Geomanzia, Giappone, Go (gioco), ..., Goguryeo, Gong, Goryeo, Gujeolpan, Gyeongju, Gyeongsang Meridionale, Haeinsa, Haliotis, Hanbok, Hanja, Hordeum vulgare, I secolo a.C., Incisioni rupestri, Invasioni giapponesi della Corea (1592-1598), Jongmyo, Joseon, Kimchi, Lacca, Legno, Lingua sanscrita, Manciuria, Medicina, Megalito, Meridiano, Metropolitan Museum of Art, Musica di corte coreana, Namp'o, Nelumbo nucifera, Neolitico, Oboe, Ocarina, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Oryza sativa, Ottone (lega), Paglia, Pagoda, Palazzo, Pansori, Patrimonio dell'umanità, Penisola coreana, Pesce, Phaseolus vulgaris, Piramide, Piri, Porcellana, Proteine, Pyongyang, Rame, Rito, Roccia, Salamoia, Scacchi, Sciamanesimo, Sciamanesimo coreano, Seta, Seul, Silla (Corea), Ssirŭm, Stati Uniti d'America, Suwon, Taoismo, , Tè verde, Tegola, Tempio, Tre regni di Corea, Tripitaka Koreana, V secolo, VII secolo, VIII secolo, Vitamine, Xiangqi, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Yin e yang, Yut, Zinco, Zingiber officinale, 1236, 1251, 1394, 1405, 1592, 1608, 1609, 1796, 1895, 1995, 1997, 2000, 2004, 32 a.C., 427, 751, 802. Espandi índice (98 più) »

Aak

L'aak (雅樂) è un genere di musica di corte coreana, derivata dalla musica rituale cinese, nota come yayue.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Aak · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Acqua · Mostra di più »

Allium ampeloprasum

Il porro (Allium ampeloprasum L.) è una pianta erbacea monocotiledone biennale, tradizionalmente classificata nella famiglia delle Liliaceae, che la moderna classificazione APG colloca tra le Amaryllidaceae.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Allium ampeloprasum · Mostra di più »

Allium ascalonicum

Lo scalogno (Allium ascalonicum L.) (detto anche scalogna) è una pianta della famiglia Liliaceae (Amaryllidaceae secondo la moderna classificazione APG).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Allium ascalonicum · Mostra di più »

Allium sativum

L'aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, ma che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Allium sativum · Mostra di più »

Allium schoenoprasum

L'erba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) è una pianta aromatica tradizionalmente inserita nella famiglia delle Liliaceae, che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Allium schoenoprasum · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Anni 1950 · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Argilla · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Asia · Mostra di più »

Asia orientale

L'Asia orientale è una regione dell'Asia.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Asia orientale · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Cultura della Corea e Ateismo · Mostra di più »

Bibimbap

Il bibimbap (letteralmente "riso mescolato") è un piatto coreano che si presenta come un misto di bap e verdure, e talvolta uova e carne di manzo o pollo, con l'aggiunta di pasta di peperoncino, olio di semi di sesamo e salsa di soia o pasta di soia.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Bibimbap · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Buddhismo · Mostra di più »

Buddhismo coreano

Il Buddhismo coreano si distingue da altre forme di Buddhismo per il suo tentativo di risolvere quelle che considera come incoerenze nel Buddhismo Mahayana.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Buddhismo coreano · Mostra di più »

Buddhismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddhismo dei Nikāya.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Buddhismo Mahāyāna · Mostra di più »

Bulgogi

Il bulgogi (letteralmente "carne al fuoco") è un piatto tipico della cucina coreana, consistente in sottili fette di carne di manzo marinate e grigliate, ed è forse il piatto di carne più rinomato in Corea.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Bulgogi · Mostra di più »

Bulguksa

Il Bulguksa è un complesso di templi buddhista che si trova nella provincia di Gyeongsang Settentrionale, in Corea del Sud.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Bulguksa · Mostra di più »

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Calendario gregoriano · Mostra di più »

Canone pāli

Il Canone pāli o Tipiṭaka (pāli, letteralmente "Tre canestri" — sanscrito Tripitaka (त्रिपिटक); cinese Sānzàng; giapponese; coreano Samjang (삼장); khmer Traipětâk (ត្រៃបិតក); singalese Tipiṭaka (තිපිටක); thailandese Traipidok (ไตรปิฎก); vietnamita: Tam tạng — è la più antica collezione di testi canonici buddhisti pervenutaci integralmente. Il Canone è il pilastro del Buddhismo Theravāda ed è attualmente praticato in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Canone pāli · Mostra di più »

Capodanno coreano

Il Capodanno coreano, comunemente conosciuto come Seollal o Sŏllal, è la più importante tra le festività nazionali coreane, ed è celebrato il primo giorno del calendario lunare.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Capodanno coreano · Mostra di più »

Celadon

Il celadon è un tipo di ceramica, proprio della Cina (cinese: 青瓷, pinyin: qingci) e dell'Estremo Oriente, tipico della Corea del periodo Goryeo (918-1392), che utilizza una vetrinatura (cioè uno smalto vetroso) verde o blu-grigia traslucida.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Celadon · Mostra di più »

Celadon (colore)

Il celadon è un pigmento acquamarina pallido.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Celadon (colore) · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Ceramica · Mostra di più »

Ceramica coreana

La ceramica coreana appare verso il prima della nostra era, nelle culture del Paleolitico o in corso di transizione tra il Paleolitico superiore e la neolitizzazione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Ceramica coreana · Mostra di più »

Cerimonia del tè

Con l'espressione cerimonia del tè si intende indicare quelle differenti forme ritualizzate per preparare e quindi gustare la bevanda del tè, praticate in diverse culture asiatiche.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Cerimonia del tè · Mostra di più »

Cetre

Le cetre (in inglese zithers, in francese cithares), o cordofoni semplici, sono una famiglia di strumenti cordofoni, indicata con il codice 31 nella classificazione Hornbostel-Sachs.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Cetre · Mostra di più »

Changdeokgung

Changdeokgung (in coreano: 창덕궁 in hangul, 昌德宮 in hanja, letteralmente il palazzo della prospera virtù) è un palazzo che si trova all'interno di un parco di Seul, in Corea del Sud.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Changdeokgung · Mostra di più »

Chuseok

Il chuseok, originariamente noto come hangawi, dall'espressione arcaica che significava "la grande metà (dell'autunno)", è il principale festival del raccolto in Corea, celebrato il quindicesimo giorno dell'ottavo mese del calendario lunare.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Chuseok · Mostra di più »

Ciaramella

La ciaramella o pipita è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Ciaramella · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Cina · Mostra di più »

Civiltà

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Civiltà · Mostra di più »

Complesso di tombe Goguryeo

Il complesso di tombe Goguryeo è un sito archeologico situato in Corea del Nord.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Complesso di tombe Goguryeo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Comunismo · Mostra di più »

Confucianesimo

Il Confucianesimo, recentemente denominato Ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina, sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kǒngfūzǐ, il «Maestro Kong» (551-479 a.C.), conosciuto in occidente con il nome latinizzato di Confucio, esercitando un'influenza grandissima anche in Giappone, Corea e Vietnam.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Confucianesimo · Mostra di più »

Confucianesimo coreano

Jeju, Corea del Sud. Il confucianesimo coreano è la forma di confucianesimo sviluppata in Corea.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Confucianesimo coreano · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Corea · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Corea del Nord · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Corea del Sud · Mostra di più »

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Cortigiano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Cristianesimo · Mostra di più »

Cucina coreana

La cucina coreana (o in Corea del Sud; in Corea del Nord) trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola coreana, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Cucina coreana · Mostra di più »

Dolmen

Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e il menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Dolmen · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Estetica · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Età del bronzo · Mostra di più »

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Fermentazione · Mostra di più »

Fiume Giallo

Il Fiume Giallo, noto anche come Huang He o Hwang Ho, è il principale fiume della Cina settentrionale, spesso chiamato la culla della civiltà cinese.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Fiume Giallo · Mostra di più »

Fortezza di Hwaseong

La fortezza di Hwaseong (in coreano: 화성 in hangul, 華華 in hanja, letteralmente "fortezza brillante") è una fortezza che si trova a Suwon, a 30 chilometri da Seul, in Corea del Sud.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Fortezza di Hwaseong · Mostra di più »

Geomanzia

La geomanzia nasce nella Persia, sec XVI con Cornelius Agrippa, poi arriva in Cina, Asia, India, ed in Europa dall'intervento degli arabi, ed è ritenuta essere il più antico sistema divinatorio ancora oggi praticato in Occidente.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Geomanzia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Giappone · Mostra di più »

Go (gioco)

Il go è un gioco da tavolo strategico per due giocatori.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Go (gioco) · Mostra di più »

Goguryeo

Goguryeo fu uno dei Tre regni di Corea, assieme a Baekje ed a Silla.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Goguryeo · Mostra di più »

Gong

Idiofoni.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Gong · Mostra di più »

Goryeo

Goryeo fu un regno coreano fondato nel 918 da re Taejo, che unificò i Tre regni posteriori nel 936 e governò la maggior parte della penisola coreana finché non fu sostituito da Joseon nel 1392.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Goryeo · Mostra di più »

Gujeolpan

Il gujeolpan (in coreano) è un piatto tradizionale coreano, la sua particolarità è quella di essere servito su un piatto di legno ottagonale o suddiviso in otto parti più una centrale: in ciascuno spicchio viene posto un alimento e, al centro, delle frittelle di farina chiamate jeol.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Gujeolpan · Mostra di più »

Gyeongju

Gyeongju è una città della Corea del Sud di 269 343 abitanti ed una delle più popolari mete turistiche del paese.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Gyeongju · Mostra di più »

Gyeongsang Meridionale

La provincia del Gyeongsang Meridionale (Gyeongsangnam-do; 경상 남도; 慶尚南道) è una delle suddivisioni amministrative della Corea del Sud.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Gyeongsang Meridionale · Mostra di più »

Haeinsa

Haeinsa (in coreano: 해인사 in hangul, 海印寺 in hanja, letteralmente "tempio della riflessione su un mare calmo") è uno dei più antichi templi buddhisti della Corea.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Haeinsa · Mostra di più »

Haliotis

Haliotis è un genere di molluschi gasteropodi marini, comunemente noti come aliotidi, orecchie di mare o abaloni.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Haliotis · Mostra di più »

Hanbok

Hanbok o Chosŏn-ot è il tradizionale costume coreano.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Hanbok · Mostra di più »

Hanja

Nella lingua coreana, hanja è la denominazione dei caratteri cinesi (in cinese), utilizzati ampiamente per la resa grafica del lessico di origine cinese, che costituisce una buona parte del lessico coreano in genere.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Hanja · Mostra di più »

Hordeum vulgare

L’orzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Hordeum vulgare · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e I secolo a.C. · Mostra di più »

Incisioni rupestri

Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore o una punta metallica (tipo pugnale, di bronzo o di ferro), o usando una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Incisioni rupestri · Mostra di più »

Invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)

Le invasioni giapponesi della Corea (1592-1598) furono una serie di attacchi portati dal daimyō giapponese Toyotomi Hideyoshi contro la penisola coreana della dinastia Joseon.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Invasioni giapponesi della Corea (1592-1598) · Mostra di più »

Jongmyo

Il santuario di Jongmyo (in coreano) è un edificio dedicato alle commemorazioni dei re e delle regine della Dinastia Chosun.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Jongmyo · Mostra di più »

Joseon

Joseon, o anche Chosun, fu uno stato sovrano fondato da Taejo Yi Seong-gye nella moderna Corea, e guidato per circa cinque secoli dall'omonima dinastia.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Joseon · Mostra di più »

Kimchi

Il kimchi è un piatto tradizionale coreano, fatto di verdure fermentate con spezie (peperoncino in polvere, scalogno, aglio e zenzero) e frutti di mare salati.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Kimchi · Mostra di più »

Lacca

La lacca, in senso generale, è una vernice trasparente o colorata, che si asciuga per evaporazione di solventi e spesso anche con un processo di indurimento che produce una finitura dura, durevole, che può assumere qualsiasi livello di brillantezza dall'ultra-opaco all'estremamente lucido e che può essere ulteriormente lucidata a seconda delle esigenze.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Lacca · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Legno · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Manciuria · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Medicina · Mostra di più »

Megalito

Un megalito è una grande pietra o un insieme di pietre usate per costruire una struttura o monumento senza l'uso di leganti come calce o cemento.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Megalito · Mostra di più »

Meridiano

Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Meridiano · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Metropolitan Museum of Art · Mostra di più »

Musica di corte coreana

Il termine aak indica, in un'accezione ampia, la musica/danza di corte coreana.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Musica di corte coreana · Mostra di più »

Namp'o

Namp'o (anticamente Jinnamp'o) è una città della Corea del Nord di 983 660 abitanti.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Namp'o · Mostra di più »

Nelumbo nucifera

Il fior di loto asiatico (Nelumbo nucifera Gaertn., 1788) è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Nelumbonaceae, originaria dell'Asia e dell'Australia.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Nelumbo nucifera · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Neolitico · Mostra di più »

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Oboe · Mostra di più »

Ocarina

L'ocarina è uno strumento a fiato italiano di forma ovoidale allungata generalmente costruito in terracotta; aerofoni del genere, genericamente noti anche come arghilofoni (quando costruiti in argilla), sono strumenti molto antichi e diffusi (con differenti fattezze) presso numerose civiltà arcaiche e ha un suono né troppo acuto, né troppo ottuso e forte.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Ocarina · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Oryza sativa · Mostra di più »

Ottone (lega)

L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Ottone (lega) · Mostra di più »

Paglia

La paglia (dal latino palea) è quel prodotto agricolo costituito dai culmi (i fusti dei cereali) alla fine della maturazione della pianta.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Paglia · Mostra di più »

Pagoda

La Grande Pagoda dell'Oca Selvatica di Xi'an, Cina. Con pagoda si intende una torre costituita da diversi piani ciascuno dei quali dotato di un proprio tetto a falde spioventi con gli spigoli inferiori curvati verso l'alto, generalmente di forma quadrangolare o ottagonale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Pagoda · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Palazzo · Mostra di più »

Pansori

Il pansori è un genere di narrazione musicale coreana, eseguito da una sorikkun, una cantante, e un gosu, un batterista che utilizza il tamburo buk.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Pansori · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Penisola coreana

La Corea, chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra Manciuria e Giappone, il cui territorio è storicamente occupato dalla Corea.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Penisola coreana · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Pesce · Mostra di più »

Phaseolus vulgaris

Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L., 1758) è una pianta della famiglia delle Leguminose anche detta Fabaceae o Papilionaceae, originaria dell'America centrale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Phaseolus vulgaris · Mostra di più »

Piramide

Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco").

Nuovo!!: Cultura della Corea e Piramide · Mostra di più »

Piri

Piri (in greco Πύρις), personaggio dell'Iliade (XVI, vv. 416-418), fu un guerriero troiano.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Piri · Mostra di più »

Porcellana

La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Porcellana · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Proteine · Mostra di più »

Pyongyang

Pyongyang, i cui caratteri sono letti in giapponese Heijo e in cinese Pingrang e significano letteralmente Terra piana, è la capitale della Corea del Nord, di cui costituisce inoltre il centro commerciale e culturale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Pyongyang · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Rame · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Rito · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Roccia · Mostra di più »

Salamoia

La salamoia è una soluzione acquosa che ha salinità maggiore del 5% (soluzione satura o prossima alla saturazione).

Nuovo!!: Cultura della Corea e Salamoia · Mostra di più »

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Scacchi · Mostra di più »

Sciamanesimo

Con il termine sciamanesimo (o sciamanismo) si indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Sciamanesimo · Mostra di più »

Sciamanesimo coreano

In Corea la prospettiva religiosa non è orientata in un'unica fede ma da una combinazione di credi e fedi originarie della Corea o provenienti dall'esterno.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Sciamanesimo coreano · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Seta · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Seul · Mostra di più »

Silla (Corea)

Silla (ottobre 57 a.C. – agosto 935 d.C.) fu uno dei Tre regni di Corea.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Silla (Corea) · Mostra di più »

Ssirŭm

La lotta coreana o ssirŭm ha origini antiche, come viene documentato dalle pitture murali delle antiche tombe della Corea.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Ssirŭm · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Suwon

Suwon è il capoluogo e la più grande città della provincia di Gyeonggi nella Corea del Sud.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Suwon · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Taoismo · Mostra di più »

Il tè (o meno correttamente the o thè) è una bevanda consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie (a volte miscelate con spezie, erbe o essenze) di una pianta legnosa, Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Tè · Mostra di più »

Tè verde

Il tè verde (in cinese; in coreano, in giapponese:, in vietnamita Trà xanh) è un tipo di tè composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis) che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Tè verde · Mostra di più »

Tegola

La tegola (dal latino tegere, coprire) è un manufatto realizzato in materiali resistenti ma allo stesso tempo leggeri, come il laterizio (il più diffuso per quanto attiene questo tipo di elemento), l'ardesia (o altre rocce), il legno, il cemento,la terracotta o il metallo.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Tegola · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Tempio · Mostra di più »

Tre regni di Corea

I Tre regni di Corea furono i regni di Goguryeo, Baekje ed Silla, che occuparono la penisola di Corea e la Manciuria tra il I secolo a.C. e il VII secolo.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Tre regni di Corea · Mostra di più »

Tripitaka Koreana

Haeinsa I Tripitaka Koreana (in coreano: 팔만 대장경 in hangul, 八萬大藏經 in hanja) sono una collezione di tripitaka (scritture buddhiste) composta da 81.258 tavolette in legno risalenti al XIII secolo e derivate in larga parte dal Canone buddhista cinese.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Tripitaka Koreana · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e V secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e VIII secolo · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Vitamine · Mostra di più »

Xiangqi

Lo xiangqi è un antico gioco cinese, della famiglia degli scacchi ancora oggi praticato in Cina.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Xiangqi · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Cultura della Corea e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Cultura della Corea e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Cultura della Corea e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cultura della Corea e XVIII secolo · Mostra di più »

Yin e yang

Il concetto di yin (nero) e yang (bianco) ha origine dall'antica filosofia cinese, molto probabilmente dall'osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno o dalle osservazioni e riflessioni che Laozi faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore, la luce e la propensione della fiamma di svilupparsi verso l'alto.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Yin e yang · Mostra di più »

Yut

Yut, conosciuto anche come Nyout o Yunnori, è un antico e tradizionale gioco da tavolo coreano.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Yut · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Zinco · Mostra di più »

Zingiber officinale

Lo zenzero (pronuncia, +ʒénʒero) (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente.

Nuovo!!: Cultura della Corea e Zingiber officinale · Mostra di più »

1236

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1236 · Mostra di più »

1251

Nel 1251 la Beata Vergine sarebbe apparsa ad un frate sul Monte Carmelo nella Palestina.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1251 · Mostra di più »

1394

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1394 · Mostra di più »

1405

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1405 · Mostra di più »

1592

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1592 · Mostra di più »

1608

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1608 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1609 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1796 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1895 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 2000 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 2004 · Mostra di più »

32 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 32 a.C. · Mostra di più »

427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 427 · Mostra di più »

751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 751 · Mostra di più »

802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cultura della Corea e 802 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cultura coreana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »