Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lago Omodeo

Indice Lago Omodeo

Il lago Omodeo è un lago artificiale della Sardegna.

85 relazioni: Actitis hypoleucos, Aidomaggiore, Alosa agone, Ambiente (biologia), Amphibia, Anas acuta, Anas clypeata, Anas crecca, Anas penelope, Anas platyrhynchos, Anas strepera, Anser anser, Ardauli, Ardea alba, Ardea cinerea, Aves, Aythya ferina, Barigadu, Bidonì, Burhinus oedicnemus, Busachi, Campidano, Chiesa di San Pietro di Zuri, Chilometro, Chilometro quadrato, Coracias garrulus, Cultura di Ozieri, Diga di Santa Chiara, Diga Eleonora d'Arborea, Discoglossus sardus, Egretta garzetta, Eleonora d'Arborea, Emys orbicularis, Energia potenziale elettrica, Euleptes europaea, Europa, Falco peregrinus, Fauna, Flora, Fraxinus ornus, Fulica atra, Gallinula chloropus, Ghilarza, HMS Ark Royal (91), Ingegnere, Laghi della Sardegna, Lago artificiale, Laurus nobilis, Macchia mediterranea, Metro, ..., Nilo, Nughedu Santa Vittoria, Nuraghe, Paesaggio, Pandion haliaetus, Pietro apostolo, Populus alba, Provincia di Oristano, Quercus ilex, Quercus pubescens, Regione geografica, Reptilia, Salix fragilis, Sardegna, Sedilo, Sito di interesse comunitario, Soddì, Sorradile, Specie, Tadasuni, Taloro, Tamarix gallica, Testudo hermanni, Tirso, Tomba dei giganti, Uccelli migratori, Uccelli stanziali, Ula Tirso, Ulmus minor, Vegetazione, Vittorio Emanuele III di Savoia, Zona ripariale, Zuri (Ghilarza), 1924, 1997. Espandi índice (35 più) »

Actitis hypoleucos

Il piro-piro piccolo (Actitis hypoleucos, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia degli Scolopacidae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Actitis hypoleucos · Mostra di più »

Aidomaggiore

Aidomaggiore (Aidumajore o Bidumajore in sardo) è un comune italiano di 450 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Aidomaggiore · Mostra di più »

Alosa agone

L'agone (Alosa agone Scopoli, 1786, sinonimo Alosa fallax lacustris) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Clupeidi dell'ordine degli Clupeiformes.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Alosa agone · Mostra di più »

Ambiente (biologia)

Nell'ambito della biologia e dell'ecologia, il termine ambiente indica tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (in maniera positiva o negativa) il ciclo vitale.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Ambiente (biologia) · Mostra di più »

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Amphibia · Mostra di più »

Anas acuta

Il codone comune (Anas acuta Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia delle Anatidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Anas acuta · Mostra di più »

Anas clypeata

Il mestolone comune (Anas clypeata Linnaeus, 1758) è un'anatra comune diffusa in Europa e Asia e nella maggior parte del Nordamerica.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Anas clypeata · Mostra di più »

Anas crecca

L'alzavola comune o alzavola eurasiatica (Anas crecca Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Anatidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Anas crecca · Mostra di più »

Anas penelope

Il fischione o fischione eurasiatico (Anas penelope, in passato Mareca penelope) è un'anatra comune e largamente diffusa.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Anas penelope · Mostra di più »

Anas platyrhynchos

Il germano reale (Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Anatidae, di gradevole aspetto e noto in Italia anche come capoverde.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Anas platyrhynchos · Mostra di più »

Anas strepera

La canapiglia (Anas strepera) è un anseriforme della famiglia degli Anatidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Anas strepera · Mostra di più »

Anser anser

L'oca selvatica (Anser anser, Linnaeus 1758) è un uccello, appartenente alla famiglia degli anatidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Anser anser · Mostra di più »

Ardauli

Ardauli (Ardaule in sardo) è un comune italiano di 867 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Ardauli · Mostra di più »

Ardea alba

L'airone bianco maggiore (Ardea alba Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Ardea alba · Mostra di più »

Ardea cinerea

L'airone cenerino (Ardea cinerea Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Ardeidae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Ardea cinerea · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Aves · Mostra di più »

Aythya ferina

Il moriglione (Aythya ferina (Linnaeus, 1758)) è un uccello anseriforme appartenente alla famiglia degli Anatidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Aythya ferina · Mostra di più »

Barigadu

Il Barigadu è una regione storica della Sardegna centrale nella quale, grazie al clima - soleggiato ma non arido - si trovano numerose foreste di querce e un'ampia distesa di macchia mediterranea, come anche alcune specie di animali rari, come cervi sardi, daini, cinghiali, volpi, lepri sarde, martore, gatti selvatici, conigli e molte varietà di uccelli.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Barigadu · Mostra di più »

Bidonì

Bidonì (Bidoniu in sardo) è un comune italiano di 144 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Bidonì · Mostra di più »

Burhinus oedicnemus

L'occhione comune (Burhinus oedicnemus, (Linnaeus 1758)) è un uccello della famiglia dei Burhinidae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Burhinus oedicnemus · Mostra di più »

Busachi

Busachi (Busache in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Busachi · Mostra di più »

Campidano

La Sardegna per zone altimetriche Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine Nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine Est.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Campidano · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro di Zuri

La chiesa di San Pietro apostolo di Zuri, frazione di Ghilarza (OR) è un luogo di culto cattolico del XIII secolo, in stile romanico lombardo con elementi gotici.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Chiesa di San Pietro di Zuri · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Lago Omodeo e Chilometro · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Chilometro quadrato · Mostra di più »

Coracias garrulus

La ghiandaia marina (Coracias garrulus Linnaeus, 1758) è un uccello coraciiforme appartenente alla famiglia dei Coraciidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Coracias garrulus · Mostra di più »

Cultura di Ozieri

La cultura di Ozieri (o di San Michele) fu una cultura prenuragica che si sviluppò in tutta la Sardegna durante un periodo di tempo che va dal 3200 a.C. al 2800 a.C. Il suo nome deriva dalla località in cui sono state rinvenute per la prima volta testimonianze importanti e precisamente in una grotta chiamata di San Michele, presso la cittadina di Ozieri nella Sardegna settentrionale.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Cultura di Ozieri · Mostra di più »

Diga di Santa Chiara

La diga di Santa Chiara è uno sbarramento artificiale dismesso situato in territorio di Ula Tirso, centro abitato del Barigadu, nella Sardegna centrale.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Diga di Santa Chiara · Mostra di più »

Diga Eleonora d'Arborea

La diga Eleonora d'Arborea o diga Cantoniera è uno sbarramento artificiale situato in località Cantoniera, territorio di Busachi, in provincia di Oristano.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Diga Eleonora d'Arborea · Mostra di più »

Discoglossus sardus

Il discoglosso sardo (Discoglossus sardus Tschudi, 1837) è un anfibio anuro della famiglia Alytidae, presente in Sardegna, in Corsica, nell'Arcipelago Toscano e in alcune isole minori.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Discoglossus sardus · Mostra di più »

Egretta garzetta

La garzetta (Egretta garzetta Linnaeus, 1766) è un uccello pelecaniforme della famiglia degli Ardeidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Egretta garzetta · Mostra di più »

Eleonora d'Arborea

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Eleonora d'Arborea · Mostra di più »

Emys orbicularis

La testuggine palustre europea (Emys orbicularis Linnaeus, 1758) è una testuggine della famiglia delle Emydidae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Emys orbicularis · Mostra di più »

Energia potenziale elettrica

In fisica, l'energia potenziale elettrica, anche detta energia potenziale elettrostatica, è l'energia potenziale del campo elettrostatico.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Energia potenziale elettrica · Mostra di più »

Euleptes europaea

Il tarantolino o fillodattilo (Euleptes europaea Gené, 1839) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia Sphaerodactylidae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Euleptes europaea · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Europa · Mostra di più »

Falco peregrinus

Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania).

Nuovo!!: Lago Omodeo e Falco peregrinus · Mostra di più »

Fauna

Fauna è un termine collettivo utilizzato per indicare l'insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, oppure appartenenti ad un determinato taxon o viventi in un preciso periodo storico o geologico.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Fauna · Mostra di più »

Flora

La flora (di un territorio o di un paesaggio) costituisce l'elencazione, la descrizione e la classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Flora · Mostra di più »

Fraxinus ornus

Il Fraxinus ornus è una pianta della famiglia delle Oleaceae (conosciuto come Orniello o Orno e chiamato volgarmente anche frassino da manna o albero della manna nelle zone di produzione della manna), è un albero o arbusto di 4-8 metri di altezza, spesso ridotto a cespuglio.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Fraxinus ornus · Mostra di più »

Fulica atra

La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Fulica atra · Mostra di più »

Gallinula chloropus

La gallinella d'acqua (Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia dei Rallidi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Gallinula chloropus · Mostra di più »

Ghilarza

Ghilarza (Ilàrtzi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Ghilarza · Mostra di più »

HMS Ark Royal (91)

La HMS Ark Royal (91) fu la terza nave della Royal Navy a portare questo nomeCollege, op. cit, p. 23. e la seconda a essere una portaerei. Fu progettata nel 1934 per soddisfare i limiti del trattato navale di Washington e venne costruita dalla Cammell Laird and Company, Ltd. a Birkenhead. Varata il 13 aprile 1937, venne completata nel novembre 1938. Fu la prima portaerei britannica ad essere progettata e costruita come tale. Il suo scafo era della massima dimensione permessa dal bacino di carenaggio. Questa occasione fu anche la prima in cui il ponte di volo venne costruito come parte integrale della nave invece di essere una sovrastruttura aggiunta ad un vascello preesistente. Possedeva due livelli di ponti hangar.

Nuovo!!: Lago Omodeo e HMS Ark Royal (91) · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Ingegnere · Mostra di più »

Laghi della Sardegna

Il lago dell'alto Temo presso Monteleone Rocca Doria. I laghi della Sardegna sono, per la maggior parte, laghi artificiali.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Laghi della Sardegna · Mostra di più »

Lago artificiale

Per lago artificiale si intende un bacino creato artificialmente dall'uomo allo scopo di contenere una notevole massa d'acqua (per fini industriali, estetici o naturalistici).

Nuovo!!: Lago Omodeo e Lago artificiale · Mostra di più »

Laurus nobilis

L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica e pianta officinale appartenente alla famiglia Lauraceae e al genere laurus.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Laurus nobilis · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Macchia mediterranea · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Metro · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Nilo · Mostra di più »

Nughedu Santa Vittoria

Nughedu Santa Vittoria è un comune italiano di 474 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Nughedu Santa Vittoria · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Nuraghe · Mostra di più »

Paesaggio

Il paesaggio è la particolare fisionomia di un territorio determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche, biologiche ed etniche.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Paesaggio · Mostra di più »

Pandion haliaetus

Il falco pescatore (Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758)) è un uccello rapace della famiglia Pandionidae (ordine Accipitriformes).

Nuovo!!: Lago Omodeo e Pandion haliaetus · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Populus alba

Il pioppo bianco (Populus alba L., 1753), detto anche gattice o albera, è un albero a foglie caduche della famiglia delle Salicaceae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Populus alba · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Quercus ilex · Mostra di più »

Quercus pubescens

La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Quercus pubescens · Mostra di più »

Regione geografica

Una regione, anche chiamata regione geografica o regione fisica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche quali la cultura, la storia e la lingua.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Regione geografica · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Reptilia · Mostra di più »

Salix fragilis

Il salice fragile (Salix fragilis L., 1753) è un piccolo albero dioico e deciduo appartenente alla famiglia delle Salicaceae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Salix fragilis · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Sardegna · Mostra di più »

Sedilo

Sedilo (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Sedilo · Mostra di più »

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese Site of Community Importance, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Sito di interesse comunitario · Mostra di più »

Soddì

Soddì (Soddie in sardo) è un comune italiano di 118 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Soddì · Mostra di più »

Sorradile

Sorradile è un comune italiano di 402 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Sorradile · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Specie · Mostra di più »

Tadasuni

Tadasuni (Tadasùne in sardo) è un comune italiano di 145 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Tadasuni · Mostra di più »

Taloro

Il Taloro è un fiume che scorre in Italia, nella regione Sardegna; è lungo 63 km ed attraversa la provincia di Nuoro e la provincia di Oristano.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Taloro · Mostra di più »

Tamarix gallica

La tamerice comune (Tamarix gallica L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Tamaricaceae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Tamarix gallica · Mostra di più »

Testudo hermanni

La tartaruga di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni Gmelin, 1789) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Testudo hermanni · Mostra di più »

Tirso

Il Tirso (Tirsu in sardo) è il fiume più importante della Sardegna per lunghezza e ampiezza di bacino idrografico.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Tirso · Mostra di più »

Tomba dei giganti

Le tombe dei giganti (tumbas de is gigantes in lingua sarda) sono monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica (II millennio a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Uccelli migratori

Gli uccelli migratori sono quei volatili che compiono migrazioni nei vari periodi dell'anno.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Uccelli migratori · Mostra di più »

Uccelli stanziali

Con uccello stanziale si intende quei volatili che per tutto il periodo dell'anno rimangono sempre nella stessa zona, poiché i cambiamenti di clima, e di stagione, non fanno variare in modo significativo la quantità e la qualità di cibo, e quindi non si rende necessario uno spostamento verso zone più ricche di cibo, o comunque con clima più mite.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Uccelli stanziali · Mostra di più »

Ula Tirso

Ula Tirso (Ula è l'antico toponimo in sardo, successivamente è stato aggiunto Tirso per via del vicino fiume con questo nome; erroneamente noto anche come Ulà Tirso) è un comune italiano di 567 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Ula Tirso · Mostra di più »

Ulmus minor

L'Olmo campestre (Ulmus minor Mill., 1768) è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Ulmaceae.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Ulmus minor · Mostra di più »

Vegetazione

Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, componente della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante, ed è, di gran lunga, il più abbondante elemento della biosfera.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Vegetazione · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Zona ripariale

Una zona ripariale (in inglese riparian zone) è l'interfaccia tra la terra e un corpo acqueo che scorre in superficie.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Zona ripariale · Mostra di più »

Zuri (Ghilarza)

Zuri è una frazione del comune di Ghilarza, in provincia di Oristano.

Nuovo!!: Lago Omodeo e Zuri (Ghilarza) · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lago Omodeo e 1924 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lago Omodeo e 1997 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Omodeo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »