Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lente

Indice Lente

Una lente è un elemento ottico che ha la proprietà di concentrare o di far divergere i raggi di luce.

80 relazioni: Aberrazione (ottica), Aberrazione cromatica, Aberrazione sferica, Alhazen, Aristofane, Astigmatismo (occhio), Astigmatismo (ottica), Austen Henry Layard, Balsamo, Berillo, Binocolo, Binocolo panoramico, British Museum, Bronzo, Cannocchiale, Coma (ottica), CR39, Creta, Cristallino, Criterio di Rayleigh, Diamante, Diffrazione, Diottria, Fotografia, Fuoco, Fuoco (ottica), Gladiatore, Grecia, Ialiso, Impero romano, Indice di rifrazione, Ingrandimento, Ipermetropia, Italia, Lantanio, Le nuvole (Aristofane), Lente a contatto, Lente d'ingrandimento, Lente di Fresnel, Lente di Nimrud, Luce, Lucidatura, Lucio Anneo Seneca, Lunghezza focale, Metro, Microscopio, Miopia, Monte Ida (Grecia), Museo archeologico di Rodi, Nerone, ..., Nimrud, Occhiali, Occhio, Oreficeria, Ossido di cerio, Ottica, Plinio il Vecchio, Policarbonato, Presbiopia, Quarzo, Radiazione ultravioletta, Retina, Salmanassar V, Sargon II, Sigillo (oggetto), Smeraldo, Smerigliatrice, Sole, Specchio, Spettro elettromagnetico, Stampaggio a iniezione, Strumenti topografici, Telescopio, Teodolite, Vetro, Vetro crown, Vetro Flint, 1000, 1280, 424 a.C.. Espandi índice (30 più) »

Aberrazione (ottica)

L'aberrazione di un sistema ottico è la differenza tra l'immagine effettiva, reale o virtuale, formata dal sistema e l'immagine che si voleva ottenere, immagine che di solito è bidimensionale e consiste in una proiezione geometrica della scena reale sul piano focale del sistema secondo i principi dell'ottica geometrica ideale.

Nuovo!!: Lente e Aberrazione (ottica) · Mostra di più »

Aberrazione cromatica

In ottica l'aberrazione cromatica assiale (cioè presente anche lungo l'asse ottico) è un difetto nella formazione dell'immagine dovuta al diverso valore di rifrazione delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce che passa attraverso il mezzo ottico.

Nuovo!!: Lente e Aberrazione cromatica · Mostra di più »

Aberrazione sferica

L'aberrazione sferica è un'aberrazione che fa parte delle aberrazioni monocromatiche e delle aberrazioni assiali.

Nuovo!!: Lente e Aberrazione sferica · Mostra di più »

Alhazen

Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del principio del secondo millennio).

Nuovo!!: Lente e Alhazen · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Lente e Aristofane · Mostra di più »

Astigmatismo (occhio)

L'astigmatismo (dal greco ἀ-, ἀν- a, an, mancanza, privazione; e στιγμή stigmé, punto, cioè "non puntiforme") è un'ametropia, ossia una patologia oculistica che si presenta quando il sistema oculare non è in grado di formare un'immagine puntiforme di un oggetto puntiforme.

Nuovo!!: Lente e Astigmatismo (occhio) · Mostra di più »

Astigmatismo (ottica)

Una lente convessa con raggi emessi da un oggetto fuori asse. piani sagittale e meridionale sono contrassegnati come "M" e "S", rispettivamente. A causa dell'astigmatismo (fortemente esagerato), i piani di immagine "B" sono diversi per i raggi nei piani sagittale e meridionale. L'astigmatismo, dal greco α-(a-) che significa "senza" e στίγμα (stigma), segno, punto, è un'aberrazione ottica presente in un sistema singolo o composto di lenti, dagli obbiettivi all'occhio; i raggi che si propagano in due piani intersecanti l'asse ottico ad angoli diversi, ad esempio perpendicolari tra loro, hanno fuochi differenti e proiettando l'immagine di un punto, lo stesso risulta deformato.

Nuovo!!: Lente e Astigmatismo (ottica) · Mostra di più »

Austen Henry Layard

Membro dell'alta aristocrazia londinese, è uno dei più famosi archeologi di fine Ottocento che con i suoi scavi in Mesopotamia rivelò al mondo lo splendore dell'arte e delle antiche civiltà dell'Assiria, in particolare rivelò città di Ninive e Nimrud.

Nuovo!!: Lente e Austen Henry Layard · Mostra di più »

Balsamo

*Balsamo – prodotto per capelli.

Nuovo!!: Lente e Balsamo · Mostra di più »

Berillo

Il berillo è un minerale dalla formula Be3Al2(Si6O18) appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Lente e Berillo · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Nuovo!!: Lente e Binocolo · Mostra di più »

Binocolo panoramico

Il binocolo panoramico è uno speciale binocolo con postazione fissa, messo a disposizione dei visitatori in determinati punti turistici (sia pubblici che privati), per poter dar loro modo di osservare il panorama.

Nuovo!!: Lente e Binocolo panoramico · Mostra di più »

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo.

Nuovo!!: Lente e British Museum · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Lente e Bronzo · Mostra di più »

Cannocchiale

Il cannocchiale è uno strumento ottico per l'osservazione ravvicinata di oggetti terrestri.

Nuovo!!: Lente e Cannocchiale · Mostra di più »

Coma (ottica)

La coma è un'aberrazione ottica che deriva il suo nome dal caratteristico aspetto a cometa delle immagini create dai sistemi ottici che presentano tale difetto.

Nuovo!!: Lente e Coma (ottica) · Mostra di più »

CR39

Il CR39 o poliallil-diglicol-carbonato (PADC) è un polimero plastico appartenente alla classe dei poliesteri.

Nuovo!!: Lente e CR39 · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Lente e Creta · Mostra di più »

Cristallino

Il cristallino è un organo trasparente, situato all'interno del bulbo oculare.

Nuovo!!: Lente e Cristallino · Mostra di più »

Criterio di Rayleigh

Una lente, nel focalizzare un'immagine, si comporta come un foro circolare su uno schermo opaco, quindi produce figure di diffrazione analoghe al caso della fenditura singola (vedi figura); precisamente, la figura di diffrazione prodotta da un foro circolare consiste in un disco centrale, detto "disco di Airy", e in alcuni anelli chiari e scuri concentrici con esso.

Nuovo!!: Lente e Criterio di Rayleigh · Mostra di più »

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica.

Nuovo!!: Lente e Diamante · Mostra di più »

Diffrazione

In fisica la diffrazione è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde (come anche la riflessione, la rifrazione, la diffusione o l'interferenza) quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.

Nuovo!!: Lente e Diffrazione · Mostra di più »

Diottria

La diottria, in ottica, è l'unità di misura (in m-1) del potere di rifrazione di un sistema ottico o di una semplice lente.

Nuovo!!: Lente e Diottria · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Lente e Fotografia · Mostra di più »

Fuoco

Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas come conseguenza della combustione, che consiste in una reazione di ossidazione esotermica irreversibile, durante la quale un combustibile si converte in prodotti gassosi (in genere anidride carbonica e monossido di carbonio).

Nuovo!!: Lente e Fuoco · Mostra di più »

Fuoco (ottica)

Il termine fuoco o messa a fuoco (maf) di una lente, Qui a fianco potete vedere due tipi di messe a fuoco.

Nuovo!!: Lente e Fuoco (ottica) · Mostra di più »

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma.

Nuovo!!: Lente e Gladiatore · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Lente e Grecia · Mostra di più »

Ialiso

Ialiso (Ιαλυσός) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con 10.107 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Lente e Ialiso · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Lente e Impero romano · Mostra di più »

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Nuovo!!: Lente e Indice di rifrazione · Mostra di più »

Ingrandimento

L'ingrandimento (più raramente magnificazione, per calco dall'inglese magnification) è il processo che aumenta le dimensioni di un oggetto a livello ottico e non a livello fisico.

Nuovo!!: Lente e Ingrandimento · Mostra di più »

Ipermetropia

L'ipermetropia è un difetto visivo (ametropia), cioè una patologia oculistica che colpisce la vista e per la quale i raggi di luce provenienti da oggetti distanti, anziché arrivare correttamente sulla retina dell'occhio, si focalizzerebbero in una zona dietro di essa, rendendo quindi sfocata la visione.

Nuovo!!: Lente e Ipermetropia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Lente e Italia · Mostra di più »

Lantanio

Il lantanio è l'elemento chimico di numero atomico 57.

Nuovo!!: Lente e Lantanio · Mostra di più »

Le nuvole (Aristofane)

Le nuvole (in greco antico Νεφέλαι, Nephèlai) è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 423 a.C. La versione che leggiamo oggi è però posteriore, redatta in un periodo tra il 421 e il 418 a.C. e probabilmente mai messa in scena dall'autore.

Nuovo!!: Lente e Le nuvole (Aristofane) · Mostra di più »

Lente a contatto

Le lenti a contatto sono dispositivi medici chirurgici oculistici a forma di piccola calotta trasparente, che vengono applicati sulla superficie oculare indicate per la correzione della maggior parte dei difetti di rifrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo), anche se presenti contemporaneamente nello stesso soggetto.

Nuovo!!: Lente e Lente a contatto · Mostra di più »

Lente d'ingrandimento

Una classica lente d'ingrandimento Una lente d'ingrandimento è una singola lente convessa, utilizzata per ottenere l'immagine ingrandita di un oggetto.

Nuovo!!: Lente e Lente d'ingrandimento · Mostra di più »

Lente di Fresnel

Una lente di Fresnel è un tipo di lente inventata dal fisico Augustin-Jean Fresnel nel 1827, originariamente per l'impiego specifico nei fari per la navigazione, caratterizzata da uno spessore totale ridotto che permette la costruzione di ottiche meno ingombranti.

Nuovo!!: Lente e Lente di Fresnel · Mostra di più »

Lente di Nimrud

La "Lente di Nimrud" è un pezzo di cristallo di rocca dissotterrato da Austen Henry Layard nel 1850 nel complesso del palazzo di Nimrud, nell'Iraq settentrionale.

Nuovo!!: Lente e Lente di Nimrud · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Lente e Luce · Mostra di più »

Lucidatura

Con il termine lucidatura (o politura o polimento se si riferisce a gemme) si intende il processo attuato per rendere lucida la superficie di un oggetto, in modo tale che il corpo in questione brilli di luce riflessa.

Nuovo!!: Lente e Lucidatura · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Lente e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lunghezza focale

La lunghezza focale è una misura assoluta, per catalogare alcuni sistemi ottici.

Nuovo!!: Lente e Lunghezza focale · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Lente e Metro · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Lente e Microscopio · Mostra di più »

Miopia

La miopia è un'ametropia o un'anomalia refrattiva, ossia una patologia oculistica a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto posto all'infinito non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti a essa.

Nuovo!!: Lente e Miopia · Mostra di più »

Monte Ida (Grecia)

Il monte Psiloritis (in greco: Ψηλορείτης, "il più alto") è il più alto dell'isola di Creta (2.456 m).

Nuovo!!: Lente e Monte Ida (Grecia) · Mostra di più »

Museo archeologico di Rodi

Il Museo archeologico di Rodi, affacciato su una piazzetta al termine della nota via dei Cavalieri di Rodi città, è il principale museo dell'isola di Rodi, contenenti reperti rinvenuti per lo più in loco e nelle isole circostanti.

Nuovo!!: Lente e Museo archeologico di Rodi · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Lente e Nerone · Mostra di più »

Nimrud

Nimrud è il nome, attribuito nell'ottavo secolo dagli Arabi, a quella che fu un'antica città assira situata a sud di Ninive, sul fiume Tigri.

Nuovo!!: Lente e Nimrud · Mostra di più »

Occhiali

Gli occhiali sono delle protesi esterne, presidio medico oculistico, composto da una montatura e da due lenti atte a correggere alterazioni della vista dovute a vizi refrattivi (come miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia) o a insufficienze nella funzionalità oculare.

Nuovo!!: Lente e Occhiali · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Nuovo!!: Lente e Occhio · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Lente e Oreficeria · Mostra di più »

Ossido di cerio

*Ossido di cerio(III).

Nuovo!!: Lente e Ossido di cerio · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Lente e Ottica · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Lente e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Policarbonato

Un policarbonato è un polimero termoplastico ottenuto dall'acido carbonico, avente formula di struttura generale: dove R è una catena alchilica derivata da un diolo tipicamente aromatico.

Nuovo!!: Lente e Policarbonato · Mostra di più »

Presbiopia

La presbiopia (dal greco presbys vecchio e op-, radice dei termini riguardanti la vista; detta anche presbitismo) è una condizione oculistica parafisiologica del cristallino dell'occhio che non consente di vedere in modo nitido da vicino.

Nuovo!!: Lente e Presbiopia · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Nuovo!!: Lente e Quarzo · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: Lente e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Retina

La rètina è la membrana più interna del bulbo oculareDa.

Nuovo!!: Lente e Retina · Mostra di più »

Salmanassar V

In precedenza, fu governatore della città di Zimirra nella Fenicia durante il regno di suo padre Tiglat-Pileser III.

Nuovo!!: Lente e Salmanassar V · Mostra di più »

Sargon II

Egli prese il trono a Salmanassar V nel 721 a.C., non è chiaro se egli fosse erede di Tiglat-Pileser III o se fosse un usurpatore che non aveva alcun legame parentale con la famiglia reale.

Nuovo!!: Lente e Sargon II · Mostra di più »

Sigillo (oggetto)

Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Nuovo!!: Lente e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Smeraldo

Lo smeraldo è una varietà del berillo, caratterizzata da un intenso colore verde, dovuto probabilmente alla presenza di cromo (fino al 0,19%) ed eventualmente di vanadio e di ferro.

Nuovo!!: Lente e Smeraldo · Mostra di più »

Smerigliatrice

La smerigliatrice (talvolta chiamata mola o molatrice) è una macchina utensile dalle molteplici forme: secondo il tipo, una smerigliatrice può molare, tagliare, sbavare o affilare.

Nuovo!!: Lente e Smerigliatrice · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Lente e Sole · Mostra di più »

Specchio

Uno specchio è una superficie riflettente, levigata al punto che la luce riflessa mantiene il suo parallelismo, secondo la legge di riflessione, e quindi può emergere un'immagine definita; contrariamente a quanto accade con una superficie riflettente ruvida la quale riflette la luce in ogni direzione.

Nuovo!!: Lente e Specchio · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Nuovo!!: Lente e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Stampaggio a iniezione

Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione industriale in cui un materiale plastico viene fuso (plastificato) e iniettato ad elevata pressione all'interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo la solidificazione del manufatto.

Nuovo!!: Lente e Stampaggio a iniezione · Mostra di più »

Strumenti topografici

Gli strumenti topografici sono gli strumenti idonei ad effettuare misure dirette ed indirette di distanze orizzontali ed inclinate, angoli orizzontali e verticali, dislivelli e, nel caso di stazioni totali elettroniche e stazioni con GPS, direttamente la determinazione delle coordinate dei punti, risultanza indiretta degli elementi misurati con strumenti semplici.

Nuovo!!: Lente e Strumenti topografici · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: Lente e Telescopio · Mostra di più »

Teodolite

Schema semplificato di un teodolite Teodolite Reichenbach, Utzschneider e Liebherr di tipo ripetitore con cerchio orizzontale di 12 pollici del 1830 conservato a Monaco di Baviera Il teodolite è uno strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano verticale), usato per rilievi geodetici e topografici.

Nuovo!!: Lente e Teodolite · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Lente e Vetro · Mostra di più »

Vetro crown

Il vetro crown è un tipo di vetro ottico utilizzato in lenti e altri componenti ottici come telescopi e obiettivi per macchine fotografiche o cineprese.

Nuovo!!: Lente e Vetro crown · Mostra di più »

Vetro Flint

Il vetro Flint è una qualità di vetro che ha un indice di rifrazione particolarmente alto (1,6-1,89) e dispersione attorno a 0,017.

Nuovo!!: Lente e Vetro Flint · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lente e 1000 · Mostra di più »

1280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lente e 1280 · Mostra di più »

424 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lente e 424 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Centro ottico, Lente oftalmica, Lente piano-convessa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »