Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Millerettidae

Indice Millerettidae

I millerettidi (Millerettidae), noti anche come millerosauri (Millerosauria), sono un piccolo gruppo di rettili anapsidi vissuti nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa), i cui resti sono stati rinvenuti esclusivamente in Sudafrica.

26 relazioni: Anapsida, Animalia, Australothyris smithi, Brazilosaurus sanpauloensis, Broomia perplexa, Chordata, Cladogramma, Cranio, Crocodylia, Diapsida, Eukaryota, Eunotosaurus africanus, Filogenesi, Lacertilia, Lopingiano, Milleretta rubidgei, Milleropsis pricei, Millerosaurus, Procolophonoidea, Reptilia, Serpentes, Sistema uditivo, Sudafrica, Testudines, Timpano (anatomia), Vertebrata.

Anapsida

Gli anapsidi (Anapsida Williston, 1917) sono una sottoclasse di rettili caratterizzati dall'assenza di finestre temporali nel cranio.

Nuovo!!: Millerettidae e Anapsida · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Millerettidae e Animalia · Mostra di più »

Australothyris smithi

L'australotiride (Australothyris smithi) è un rettile estinto, vissuto nel Permiano medio (circa 260 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Millerettidae e Australothyris smithi · Mostra di più »

Brazilosaurus sanpauloensis

Il brazilosauro (Brazilosaurus sanpauloensis) è un rettile estinto, appartenente ai mesosauri.

Nuovo!!: Millerettidae e Brazilosaurus sanpauloensis · Mostra di più »

Broomia perplexa

La broomia (Broomia perplexa) è un rettile estinto, appartenente ai millerosauri.

Nuovo!!: Millerettidae e Broomia perplexa · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Millerettidae e Chordata · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Nuovo!!: Millerettidae e Cladogramma · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Millerettidae e Cranio · Mostra di più »

Crocodylia

I coccodrilli (Crocodylia, Owen, 1842) sono un ordine di rettili diapsidi.

Nuovo!!: Millerettidae e Crocodylia · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Nuovo!!: Millerettidae e Diapsida · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Millerettidae e Eukaryota · Mostra di più »

Eunotosaurus africanus

L'eunotosauro (Eunotosaurus africanus) è un rettile estinto, appartenente agli anapsidi.

Nuovo!!: Millerettidae e Eunotosaurus africanus · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Nuovo!!: Millerettidae e Filogenesi · Mostra di più »

Lacertilia

Le lucertole (Lacertilia Günther, 1867), nei paesi di lingua latina e slava più noti come Sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.

Nuovo!!: Millerettidae e Lacertilia · Mostra di più »

Lopingiano

Nella scala dei tempi geologici il Lopingiano, detto anche Permiano superiore, è l'ultima delle tre serie o epoche geologiche in cui viene suddiviso il periodo Permiano.

Nuovo!!: Millerettidae e Lopingiano · Mostra di più »

Milleretta rubidgei

Milleretta era un rettile anapside della famiglia dei Millerettidi, vissuto in Sudafrica nel Permiano superiore, che poteva raggiungere una lunghezza di 60 cm.

Nuovo!!: Millerettidae e Milleretta rubidgei · Mostra di più »

Milleropsis pricei

Il milleropside (Milleropsis pricei) è un rettile estinto appartenente ai millerosauri.

Nuovo!!: Millerettidae e Milleropsis pricei · Mostra di più »

Millerosaurus

Il millerosauro (gen. Millerosaurus) è un rettile estinto, appartenente ai millerettidi.

Nuovo!!: Millerettidae e Millerosaurus · Mostra di più »

Procolophonoidea

I procolofoni (Procolophonoidea) sono un gruppo di rettili primitivi, vissuti nel Permiano e nel Triassico, da alcuni paleontologi reputati tra gli antenati delle tartarughe.

Nuovo!!: Millerettidae e Procolophonoidea · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Millerettidae e Reptilia · Mostra di più »

Serpentes

Col termine serpente, od ofide, vengono comunemente chiamati i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes Linnaeus, 1758 (od Ophidia).

Nuovo!!: Millerettidae e Serpentes · Mostra di più »

Sistema uditivo

Il sistema uditivo (più semplicemente udito) è il primo dei cinque organi di senso a svilupparsi nel feto e a favorire il contatto con l'ambiente esterno.

Nuovo!!: Millerettidae e Sistema uditivo · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Millerettidae e Sudafrica · Mostra di più »

Testudines

L'ordine Testudines Linnaeus, 1758 o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe e testuggini.

Nuovo!!: Millerettidae e Testudines · Mostra di più »

Timpano (anatomia)

Il timpano o membrana timpanica è una sottile membrana semitrasparente facente parte dell'orecchio medio situata al termine del condotto uditivo esterno separandolo dalla cassa del timpanoDa.

Nuovo!!: Millerettidae e Timpano (anatomia) · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Millerettidae e Vertebrata · Mostra di più »

Riorienta qui:

Millerettidi, Millerosauri, Millerosauria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »