Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rhynchocephalia

Indice Rhynchocephalia

I rincocefali (Rhynchocephalia, che in greco significa testa a becco) sono un ordine di rettili considerati fossili viventi per le loro caratteristiche arcaiche.

39 relazioni: Animalia, Ankylosphenodon pachyostosus, Brachyrhinodon taylori, Cenozoico, Chordata, Clevosaurus, Derasmosaurus pietraroiae, Deuterostomia, Diapsida, Dinosauria, Diphydontosaurus avonis, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Fossile, Fossile vivente, Gephyrosaurus bridensis, Gnathostomata, Gran Bretagna, Homeosaurus, Lacertilia, Lepidosauria, Lepidosauromorpha, Lingua greca, Messico, Nuova Zelanda, Oenosaurus muehlheimensis, Ordine (tassonomia), Palaeopleurosaurus posidoniae, Planocephalosaurus robinsonae, Pleurosauridae, Pleurosaurus, Priosphenodon avelasi, Reptilia, Sapheosaurus, Sphenodon punctatus, Tetrapoda, Triassico, Vertebrata.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Animalia · Mostra di più »

Ankylosphenodon pachyostosus

L'anchilosfenodonte (Ankylosphenodon pachyostosus) era un rettile preistorico appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Ankylosphenodon pachyostosus · Mostra di più »

Brachyrhinodon taylori

Il brachirinodonte (Brachyrhinodon taylori Huene, 1910) è un rettile estinto, appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Brachyrhinodon taylori · Mostra di più »

Cenozoico

Il Cenozoico, dal greco καινός kainòs (nuovo) e ζωή zoè (vita) cioè nuova vita, o Terziario è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Cenozoico · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Chordata · Mostra di più »

Clevosaurus

Il clevosauro (gen. Clevosaurus) è un piccolo rettile estinto, appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Clevosaurus · Mostra di più »

Derasmosaurus pietraroiae

Il derasmosauro (Derasmosaurus pietraroiae) è un rettile estinto, appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Derasmosaurus pietraroiae · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Deuterostomia · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Diapsida · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Dinosauria · Mostra di più »

Diphydontosaurus avonis

Il difidontosauro (Diphydontosaurus avonis) è un rettile estinto, appartenente agli sfenodonti.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Diphydontosaurus avonis · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Fossile · Mostra di più »

Fossile vivente

Il termine fossile vivente fu coniato da Darwin per indicare particolari specie di organismi, sia animali che vegetali, che presentano caratteristiche morfo-anatomiche e strutturali considerate "primitive" dal confronto con altri specie riconducibili al medesimo phylum e sia taxa di forme viventi che risultano simili, se non apparentemente immutate a quanto osservabile nei reparti fossili rinvenuti in sedimenti dell'era mesozoica e/o paleozoica.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Fossile vivente · Mostra di più »

Gephyrosaurus bridensis

Il gefirosauro (Gephyrosaurus bridensis) è un rettile estinto appartenente ai diapsidi, forse imparentato con gli odierni tuatara.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Gephyrosaurus bridensis · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Gnathostomata · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Gran Bretagna · Mostra di più »

Homeosaurus

L'omeosauro (gen. Homeosaurus) è un rettile estinto appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Homeosaurus · Mostra di più »

Lacertilia

Le lucertole (Lacertilia Günther, 1867), nei paesi di lingua latina e slava più noti come Sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Lacertilia · Mostra di più »

Lepidosauria

I lepidosauri (Lepidosauria - dal greco λεπισ, lepis - "squama", e σαύρος, sauros - "lucertola") sono un gruppo di rettili, caratterizzati da un corpo ricoperto da squame sovrapposte.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Lepidosauria · Mostra di più »

Lepidosauromorpha

Lepidosauromorpha è un gruppo di rettili comprendente tutti i diapsidi correlati più alle lucertole che agli arcosauri (inclusi i coccodrilli e gli uccelli).

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Lepidosauromorpha · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Lingua greca · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Messico · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Oenosaurus muehlheimensis

Oenosaurus muehlheimensis Rauhut et al., 2012 è un rettile estinto, appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Oenosaurus muehlheimensis · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Palaeopleurosaurus posidoniae

Il paleopleurosauro (Palaeopleurosaurus posidoniae) è un rettile acquatico estinto, appartenente agli sfenodonti.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Palaeopleurosaurus posidoniae · Mostra di più »

Planocephalosaurus robinsonae

Il planocefalosauro (Planocephalosaurus robinsonae) è un rettile estinto appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Planocephalosaurus robinsonae · Mostra di più »

Pleurosauridae

I Pleurosauridi (Pleurosauridae) sono una famiglia di rettili diapsidi marini estinti appartenenti all'ordine degli Sfenodonti.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Pleurosauridae · Mostra di più »

Pleurosaurus

Il pleurosauro (gen. Pleurosaurus) è un rettile acquatico estinto, appartenente agli sfenodonti.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Pleurosaurus · Mostra di più »

Priosphenodon avelasi

Il priosfenodonte (Priosphenodon avelasi) è un rettile estinto appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Priosphenodon avelasi · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Reptilia · Mostra di più »

Sapheosaurus

Il safeosauro (gen. Sapheosaurus) è un rettile estinto appartenente ai rincocefali.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Sapheosaurus · Mostra di più »

Sphenodon punctatus

Il tuatara (Sphenodon punctatus (Gray, 1842) è un rettile endemico della Nuova Zelanda, unico rappresentante sopravvissuto dell'ordine dei Rincocefali. Il nome comune è una parola di origine maori che significa aculei sul dorso; è chiamato anche sfenodonte o hatteria.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Sphenodon punctatus · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Tetrapoda · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Triassico · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Rhynchocephalia e Vertebrata · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rincocefali, Rincocefalo, Sfenodonti, Sphenodontia, Sphenodontida.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »