Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Àlex Corretja e Magnus Norman

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Àlex Corretja e Magnus Norman

Àlex Corretja vs. Magnus Norman

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa. Norman ha giocato il suo primo torneo ATP a Stoccolma, nel 1992, a soli 16 anni (dopo aver superato le qualificazioni).

Analogie tra Àlex Corretja e Magnus Norman

Àlex Corretja e Magnus Norman hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Coppa Davis, Dutch Open, Francisco Clavet, Gustavo Kuerten, Internazionali d'Italia, Italia, Karol Kučera, Long Island, Marcelo Ríos, Mercedes Cup, Open di Francia, Parigi, Pilot Pen Tennis, Stati Uniti d'America, Stoccarda, Sydney, Thomas Enqvist, Tommy Haas.

Coppa Davis

La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile.

Àlex Corretja e Coppa Davis · Coppa Davis e Magnus Norman · Mostra di più »

Dutch Open

Il Dutch Open è stato un torneo di tennis.

Àlex Corretja e Dutch Open · Dutch Open e Magnus Norman · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

Àlex Corretja e Francisco Clavet · Francisco Clavet e Magnus Norman · Mostra di più »

Gustavo Kuerten

Kuerten nasce a Florianópolis nel Brasile meridionale.

Àlex Corretja e Gustavo Kuerten · Gustavo Kuerten e Magnus Norman · Mostra di più »

Internazionali d'Italia

Gli Internazionali d'Italia sono il più importante torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile, e sono considerati da molti esperti, fan e giocatori il più importante appuntamento tennistico mondiale sulla terra rossa dopo gli Open di Francia.

Àlex Corretja e Internazionali d'Italia · Internazionali d'Italia e Magnus Norman · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Àlex Corretja e Italia · Italia e Magnus Norman · Mostra di più »

Karol Kučera

Ha vinto sei tornei ATP e ha raggiunto la sesta posizione nella classifica mondiale; ha inoltre partecipato alla finale di Coppa Davis del 2005, persa dalla Slovacchia contro la Croazia.

Àlex Corretja e Karol Kučera · Karol Kučera e Magnus Norman · Mostra di più »

Long Island

Long Island, nello Stato di New York (pron. italiana: /lɔng 'ailand/; pron. statunitense: /lɒŋ 'aɪlənd/) è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut.

Àlex Corretja e Long Island · Long Island e Magnus Norman · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

Àlex Corretja e Marcelo Ríos · Magnus Norman e Marcelo Ríos · Mostra di più »

Mercedes Cup

La Mercedes Cup, nota anche come Stüttgart Outdoor, è un torneo tennistico annuale che si disputa a Stoccarda, Germania che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series.

Àlex Corretja e Mercedes Cup · Magnus Norman e Mercedes Cup · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Àlex Corretja e Open di Francia · Magnus Norman e Open di Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Àlex Corretja e Parigi · Magnus Norman e Parigi · Mostra di più »

Pilot Pen Tennis

Il Pilot Pen Tennis è un torneo di tennis professionistico sia maschile che femminile che si disputa sui campi in cemento del Cullman-Heyman Tennis Center di New Haven nel Connecticut.

Àlex Corretja e Pilot Pen Tennis · Magnus Norman e Pilot Pen Tennis · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Àlex Corretja e Stati Uniti d'America · Magnus Norman e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Àlex Corretja e Stoccarda · Magnus Norman e Stoccarda · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Àlex Corretja e Sydney · Magnus Norman e Sydney · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

Àlex Corretja e Thomas Enqvist · Magnus Norman e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Tommy Haas

Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei.

Àlex Corretja e Tommy Haas · Magnus Norman e Tommy Haas · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Àlex Corretja e Magnus Norman

Àlex Corretja ha 90 relazioni, mentre Magnus Norman ha 60. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 12.00% = 18 / (90 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Àlex Corretja e Magnus Norman. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »