Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Édouard Manet e Edward Hopper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Édouard Manet e Edward Hopper

Édouard Manet vs. Edward Hopper

Édouard Manet nacque il 23 gennaio 1832 in un lussuoso hôtel particulier al n. 5 di rue des Petits Augustins (l'odierna rue Bonaparte), a Parigi, in una famiglia colta e benestante. Hopper nacque il 22 luglio del 1882 a Nyack, piccola cittadina sul fiume Hudson, nel sud-est dello stato di New York.

Analogie tra Édouard Manet e Edward Hopper

Édouard Manet e Edward Hopper hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfred Sisley, Camille Pissarro, Claude Monet, Edgar Degas, Francisco Goya, Gustave Courbet, Impressionismo, Londra, Metropolitan Museum of Art, Museum of Fine Arts (Boston), National Gallery of Art, New York, Parigi.

Alfred Sisley

Di scuola impressionista, nacque, visse e lavorò sempre in Francia, per cui è spesso considerato un artista francese.

Édouard Manet e Alfred Sisley · Alfred Sisley e Edward Hopper · Mostra di più »

Camille Pissarro

Jacob Abraham Camille Pissarro nacque il 10 luglio 1830 a St.

Édouard Manet e Camille Pissarro · Camille Pissarro e Edward Hopper · Mostra di più »

Claude Monet

Claude-James Monet nacque il 14 novembre 1840 a Parigi.

Édouard Manet e Claude Monet · Claude Monet e Edward Hopper · Mostra di più »

Edgar Degas

Edgar Degas proveniva, dal lato paterno, da una famiglia illustre: i De Gas: era questa l'ortografia originale del cognome,La transizione da «De Gas» a «Degas» si tratta in realtà di una precauzione che venne adottata dalla famiglia per sfuggire ai tumulti popolari che, durante i travagliati anni della Rivoluzione, erano volentieri rivolti al «primo stato», ovvero l'aristocrazia, classe alla quale appartenevano i De Gas.

Édouard Manet e Edgar Degas · Edgar Degas e Edward Hopper · Mostra di più »

Francisco Goya

Francisco José de Goya y Lucientes nacque a Fuendetodos, una desolata cittadina rurale nei pressi di Saragozza (nell'Aragona), presso la quale i genitori si erano insediati in quel periodo per motivi ignoti, il 30 marzo del 1746.

Édouard Manet e Francisco Goya · Edward Hopper e Francisco Goya · Mostra di più »

Gustave Courbet

Conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento realista (e accreditato anche dell'invenzione del termine stesso), Courbet è pittore di composizioni figurative, paesaggi terreni, marini e donne; si occupa anche di problematiche sociali, prendendosi a cuore le difficili condizioni di vita e lavoro dei contadini e dei poveri.

Édouard Manet e Gustave Courbet · Edward Hopper e Gustave Courbet · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Édouard Manet e Impressionismo · Edward Hopper e Impressionismo · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Édouard Manet e Londra · Edward Hopper e Londra · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Édouard Manet e Metropolitan Museum of Art · Edward Hopper e Metropolitan Museum of Art · Mostra di più »

Museum of Fine Arts (Boston)

Il Museum of Fine Arts di Boston, nel Massachusetts, è uno dei più grandi musei degli Stati Uniti d'America.

Édouard Manet e Museum of Fine Arts (Boston) · Edward Hopper e Museum of Fine Arts (Boston) · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Édouard Manet e National Gallery of Art · Edward Hopper e National Gallery of Art · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Édouard Manet e New York · Edward Hopper e New York · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Édouard Manet e Parigi · Edward Hopper e Parigi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Édouard Manet e Edward Hopper

Édouard Manet ha 116 relazioni, mentre Edward Hopper ha 135. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.18% = 13 / (116 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Édouard Manet e Edward Hopper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »