Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Émile Zola e Diario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Émile Zola e Diario

Émile Zola vs. Diario

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese. Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.

Analogie tra Émile Zola e Diario

Émile Zola e Diario hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): André Gide, Charles Darwin, Edmond de Goncourt, Jules de Goncourt, Jules Renard, Octave Mirbeau, Parigi, Società (sociologia).

André Gide

I temi centrali dell'opera e della vita di André Gide sono stati affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente sé stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori.

Émile Zola e André Gide · André Gide e Diario · Mostra di più »

Charles Darwin

Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che è il suo lavoro più noto.

Émile Zola e Charles Darwin · Charles Darwin e Diario · Mostra di più »

Edmond de Goncourt

Amico di celebri letterati come Gustave Flaubert, Alphonse Daudet e Émile Zola, acquisì notorietà con le sue opere, ascrivibili alla corrente del naturalismo.

Émile Zola e Edmond de Goncourt · Diario e Edmond de Goncourt · Mostra di più »

Jules de Goncourt

Insieme al fratello Edmond scrisse diversi romanzi, tra i quali Germinie Lacerteux, e fu pittore dilettante.

Émile Zola e Jules de Goncourt · Diario e Jules de Goncourt · Mostra di più »

Jules Renard

Monumento a Jules Renard Trascorse gran parte della vita tra Parigi, dove partecipò nel 1889 alla fondazione del Mercure de France, e il paese paterno di Chitry-les-Mines, nel Nièvre, di cui fu sindaco dal 1904.

Émile Zola e Jules Renard · Diario e Jules Renard · Mostra di più »

Octave Mirbeau

Esponente dell'Impressionismo e dell'Espressionismo letterari, le sue opere sono state tradotte in trenta lingue.

Émile Zola e Octave Mirbeau · Diario e Octave Mirbeau · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Émile Zola e Parigi · Diario e Parigi · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Émile Zola e Società (sociologia) · Diario e Società (sociologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Émile Zola e Diario

Émile Zola ha 257 relazioni, mentre Diario ha 221. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.67% = 8 / (257 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Émile Zola e Diario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »