Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Étienne Dupérac e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Étienne Dupérac e Michelangelo Buonarroti

Étienne Dupérac vs. Michelangelo Buonarroti

Artista versatile della seconda metà del XVI secolo, fu studioso dell'antichità, acquafortista e progettista di giardini. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Étienne Dupérac e Michelangelo Buonarroti

Étienne Dupérac e Michelangelo Buonarroti hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Pietro in Vaticano, Cortile del Belvedere, Giudizio universale (Michelangelo), Museo del Louvre, Piazza del Campidoglio, Roma, Venezia, XVI secolo.

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Étienne Dupérac e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Pietro in Vaticano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cortile del Belvedere

Il Cortile del Belvedere è un vasto complesso edilizio posto a nord della Basilica di San Pietro in Vaticano e dei Palazzi Apostolici, a Roma.

Étienne Dupérac e Cortile del Belvedere · Cortile del Belvedere e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale (1535-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (Musei Vaticani, Roma).

Étienne Dupérac e Giudizio universale (Michelangelo) · Giudizio universale (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Étienne Dupérac e Museo del Louvre · Michelangelo Buonarroti e Museo del Louvre · Mostra di più »

Piazza del Campidoglio

La piazza del Campidoglio si trova in cima al colle del Campidoglio a Roma.

Étienne Dupérac e Piazza del Campidoglio · Michelangelo Buonarroti e Piazza del Campidoglio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Étienne Dupérac e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Étienne Dupérac e Venezia · Michelangelo Buonarroti e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Étienne Dupérac e XVI secolo · Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Étienne Dupérac e Michelangelo Buonarroti

Étienne Dupérac ha 46 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.31% = 8 / (46 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Étienne Dupérac e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »