Analogie tra ß e S
ß e S hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto latino, Grafema, Lingua italiana, Lingua tedesca, S lunga.
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
ß e Alfabeto fonetico internazionale · Alfabeto fonetico internazionale e S ·
Alfabeto latino
L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.
ß e Alfabeto latino · Alfabeto latino e S ·
Grafema
Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
ß e Lingua italiana · Lingua italiana e S ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
ß e Lingua tedesca · Lingua tedesca e S ·
S lunga
La s lunga (ſ) è una forma antica della lettera s minuscola, Dopo l'uniformazione della scrittura ordinata da Carlo Magno, con la conseguente codifica della scrittura carolina o minuscola carolingia, il carattere usato per la S minuscola era, appunto, la s lunga.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come ß e S
- Che cosa ha in comune ß e S
- Analogie tra ß e S
Confronto tra ß e S
ß ha 79 relazioni, mentre S ha 38. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 5.13% = 6 / (79 + 38).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra ß e S. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: