Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1052

Indice 1052

Nessuna descrizione.

226 relazioni: Abbazia di Sant'Emmerano, Abbazia di Sant'Ilario, Adelaide di Normandia, Adelaide di Susa, Adelmanno di Liegi, Agnese di Borgogna, Alberada di Buonalbergo, Alfonso VI di León, Amico di Rambona, Anna di Kiev, Ansello, Antica arcidiocesi di Canterbury, Antipapa Clemente III, Aquitani, Architettura giapponese, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Clermont, Arcidiocesi di Genova, Arcidiocesi di Lione, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcidiocesi di Tours, Arcivescovo di Canterbury, Arcivescovo di Novgorod, Argiro (politico bizantino), Arnaldo (vescovo), Battaglia di Civitate, Beatrice di Lotaringia, Bernardo (vescovo di Padova), Bernardo II di Guascogna, Bonifacio di Canossa, Canale maestro della Chiana, Canossa (famiglia), Canuto II d'Inghilterra, Castello di Bratislava, Castello di Ham, Cattedrale di Laon, Cattedrale di Santa Scolastica, Cattedrale di Santa Sofia (Velikij Novgorod), Cecilia di Francia, Chiesa cattolica in Croazia, Chiesa di Sainte-Foy (Conques), Chiesa di Santa Maria (Chiusi della Verna), Consorti dei sovrani di Savoia, Contea d'Armagnac, Contea di Puglia, Contea di Zollern, Conti d'Armagnac, Conti di Barcellona, ..., Conti e duchi d'Alençon, Cronologia del Medioevo, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Diocesi di Auxerre, Diocesi di Cahors, Diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño, Diocesi di Chalon, Diocesi di Chartres, Diocesi di Clonmacnois, Diocesi di Győr, Diocesi di Laon, Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Diocesi di Lectoure, Diocesi di Limoges, Diocesi di Lubecca, Diocesi di Magdeburgo, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Mende, Diocesi di Nantes, Diocesi di Osnabrück, Diocesi di Riez, Diocesi di Schwerin, Diocesi di Soissons, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Tenin, Diocesi di Teramo-Atri, Diocesi di Toul, Diocesi di Treviso, Diocesi di Valliposita, Diocesi di Vác, Domenico I Contarini, Domenico Marango, Dominio dei Canossa, Ducato di Amalfi, Ducato di Calabria, Duchi di Guascogna, Edoardo l'esiliato, Elvira di Castiglia (regina di Sicilia), Emma di Normandia, Enguerrand II di Ponthieu, Enrico I di Francia, Erardo di Ratisbona, Eriberto II del Maine, Ermengol III di Urgell, Ermengol IV d'Urgell, Ermengol V di Urgell, Ermesinda di Carcassonne, Eustachio II di Boulogne, Federico di Toscana, Ferdinand Marcos, Fezzano, Filippo I di Francia, Gisulfo II di Salerno, Godwin del Wessex, Goffredo II d'Angiò, Gruffydd ap Llywelyn, Guaimario IV di Salerno, Gualtiero III del Vexin, Guerre bizantino-selgiuchidi, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo I di Bellême, Guglielmo I di Provenza, Guglielmo II Talvas, Guglielmo VII di Aquitania, Guglielmo VIII di Aquitania, Guido di Sorrento, Gunnhildr Sveinsdóttir, Gunnora di Normandia, Gytha Thorkelsdaettir, Ibn Butlan, Impero selgiuchide, Jaroslav I di Kiev, Jón Ögmundsson, Jenne, Jimena Díaz, La Verneda i la Pau, Lanfranco di Canterbury, Langobardia Minor, Lisciano (Ascoli Piceno), Mabel di Bellême, Macbeth di Scozia, Mahāmudrā, Marca di Tuscia, Mariano Scoto, Massimo di Padova, Matilde di Canossa, Matilde di Fiandra, Melazzo, Ministri delle finanze dei Paesi Bassi, Monastero di Santa Scolastica, Monetazione di Salerno, Monteleone d'Orvieto, Morti il 14 marzo, Morti il 20 novembre, Morti il 23 aprile, Morti il 29 luglio, Morti il 3 giugno, Morti il 30 agosto, Morti il 6 maggio, Morti nel 1079, Morti nel 1108, Morti nel 1121, Moschea del Venerdì (Isfahan), Mozzano, Muhammad al-Muʿtamid, Mura venete di Crema, Nati il 23 maggio, Nati nel 1020, Nati nel 985, Nati nel 989, Nati nel 990, Oddone di Auxerre, Ouyang Xiu, Pandolfo III di Salerno, Pane azzimo, Papa Leone IX, Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia, Patriarchi di Alessandria, Persone di nome Adelaide, Persone di nome Bonifacio, Persone di nome Emma, Persone di nome Filippo/Altre..., Persone di nome Pietro/Altre..., Persone di nome Robert, Persone di nome Ugo, Persone di nome Vladimir, Pietro I di Aragona, Principato di Salerno, Principi di Salerno, Quara, Raimondo Berengario I di Barcellona, Re di Dublino, Re di Man, Reddy, Regno dell'isola di Man, Regno di Dublino, Riccardo I di Normandia, Robert di Jumièges, Roberto II di Bellême, Roberto II di Normandia, Roberto il Guiscardo, Roccagiovine, Ruggero II di Montgomery, San Martino dall'Argine, San Pietro l'eremita, San Roque (Cadice), Sancho Ramírez di Aragona, Saraceni, Signori, conti e duchi di Aumale, Siward, conte di Northumbria, Sovrani del Leinster, Sovrani di Francia, Sovrani di Mantova, Sovrani di Serbia, Sovrani di Toscana, Spinetoli, Stato Pontificio, Stigand, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia della Puglia, Storia di Arezzo, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Pisa, Storia di Salerno, Tacuina sanitatis, Ugo II di Ponthieu, Uji, Valdaora, Vallo della Lucania, Valmontone, Villa Santa Lucia, Volfango di Ratisbona, Walerano I di Limburg, Zhuang. Espandi índice (176 più) »

Abbazia di Sant'Emmerano

L'abbazia di Sant'Emmerano, in tedesco Kloster Sankt Emmeram o Reichsabtei Sankt Emmeram, oggi conosciuta come Castello Thurn und Taxis e Basilica di Sankt Emmeram, è stata un monastero benedettino con sede a Ratisbona in Baviera, sorto sul sepolcro di Sant'Emmerano.

Nuovo!!: 1052 e Abbazia di Sant'Emmerano · Mostra di più »

Abbazia di Sant'Ilario

L'abbazia dei Santi Ilario e Benedetto fu un importante monastero benedettino collocato ai margini occidentali della laguna di Venezia, tra le attuali Malcontenta e Gambarare (località Dogaletto).

Nuovo!!: 1052 e Abbazia di Sant'Ilario · Mostra di più »

Adelaide di Normandia

Aeliz era l'unica figlia femmina del Duca di Normandia, Roberto I il Magnifico e di una sua concubina, di cui non si conoscono né il nome né i nomi degli ascendenti, escludendo che fosse Herleva, la madre di Guglielmo il Bastardo, per cui Aeliz o Adelaide era la sorellastra di Guglielmo poi conosciuto come il Conquistatore.

Nuovo!!: 1052 e Adelaide di Normandia · Mostra di più »

Adelaide di Susa

Appartenente alla famiglia degli Arduinici, era figlia del margravio Olderico Manfredi II di Torino (figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, nonché nipote di Arduino il Glabro) e della contessa Berta degli Obertenghi, figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Nuovo!!: 1052 e Adelaide di Susa · Mostra di più »

Adelmanno di Liegi

Nato alla fine del decimo secolo, fu discepolo di Fulberto di Chartres e, dal 1031, scholasticus della chiesa capitolare di Liegi.

Nuovo!!: 1052 e Adelmanno di Liegi · Mostra di più »

Agnese di Borgogna

Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Nuovo!!: 1052 e Agnese di Borgogna · Mostra di più »

Alberada di Buonalbergo

Anch'ella di stirpe normanna, sposò il Guiscardo tra il 1051 e il 1052, quando questi era ancora un piccolo nobile dedito a ruberie e atti di brigantaggio.

Nuovo!!: 1052 e Alberada di Buonalbergo · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Nuovo!!: 1052 e Alfonso VI di León · Mostra di più »

Amico di Rambona

Amico di Rambona nacque prima del 1000 a Monte Milone, cittadina marchigiana, che oggi è chiamata con il nome di Pollenza.

Nuovo!!: 1052 e Amico di Rambona · Mostra di più »

Anna di Kiev

Secondo l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia; la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium la cita come Anna figlia di Giorgio, re degli Slavi (Anna filia Georgii regis Sclavonum); ed infine il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale la cita col nome di Bertrada (Henricus autem, Francorum rex, Bertradam, Julii Claudii regis Russiæ filiam, uxorem duxit).

Nuovo!!: 1052 e Anna di Kiev · Mostra di più »

Ansello

La sua biografia è quasi totalmente sconosciuta, e la sua stessa identificazione è incerta e discussa.

Nuovo!!: 1052 e Ansello · Mostra di più »

Antica arcidiocesi di Canterbury

L'arcidiocesi di Canterbury (in latino: Archidioecesis Cantuariensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1052 e Antica arcidiocesi di Canterbury · Mostra di più »

Antipapa Clemente III

Nato a Parma da una famiglia imparentata con i signori di Correggio e con i più celebri signori di Canossa; giovanissimo venne avviato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: 1052 e Antipapa Clemente III · Mostra di più »

Aquitani

Gli Aquitani erano un popolo misto di celti e iberi (presentavano affinità con i vasconi della media valle dell'Ebro) che vivevano appunto nell'Aquitania, regione della Francia sud-occidentale compresa tra Garonna, Pirenei e Oceano Atlantico, fino a Couserans.

Nuovo!!: 1052 e Aquitani · Mostra di più »

Architettura giapponese

L' ha una storia antica quanto quella del Paese.

Nuovo!!: 1052 e Architettura giapponese · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bordeaux

L'arcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1052 e Arcidiocesi di Bordeaux · Mostra di più »

Arcidiocesi di Clermont

L'arcidiocesi di Clermont (in latino: Archidioecesis Claromontana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1052 e Arcidiocesi di Clermont · Mostra di più »

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: 1052 e Arcidiocesi di Genova · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lione

L'arcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1052 e Arcidiocesi di Lione · Mostra di più »

Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

L'arcidiocesi di Monaco e Frisinga (in latino: Archidioecesis Monacensis et Frisingensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania.

Nuovo!!: 1052 e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga · Mostra di più »

Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve

L'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve (in latino: Archidioecesis Perusina-Civitatis Plebis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: 1052 e Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

L'arcidiocesi di Ravenna-Cervia (in latino: Archidioecesis Ravennatensis-Cerviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1052 e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tours

L'arcidiocesi di Tours (in latino: Archidioecesis Turonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1052 e Arcidiocesi di Tours · Mostra di più »

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della comunione anglicana (il governatore supremo è il Sovrano del Regno Unito, attualmente la regina Elisabetta II).

Nuovo!!: 1052 e Arcivescovo di Canterbury · Mostra di più »

Arcivescovo di Novgorod

L'Arcivescovo di Novgorod è il capo dell'eparchia di Novgorod la Grande e Staraja Russa ed una delle più antiche cariche della Chiesa ortodossa russa.

Nuovo!!: 1052 e Arcivescovo di Novgorod · Mostra di più »

Argiro (politico bizantino)

Fu catapano d'Italia dal 1050 al 1058; ebbe un peso rilevante nella storia dell'Italia meridionale e nel primo consolidarsi del dominio normanno.

Nuovo!!: 1052 e Argiro (politico bizantino) · Mostra di più »

Arnaldo (vescovo)

Nulla è noto della sua biografia prima dell'elezione a vescovo di Arezzo, avvenuta presumibilmente verso il 1051; il primo documento in cui viene citato è un privilegio del 17 giugno 1052 concesso dall'imperatore Enrico III il Nero, in cui venivano confermate tutte le concessioni imperiali alla Chiesa aretina, relative alle proprietà della stessa e alla giurisdizione sulla città e sul comitato, concessioni che comprendevano anche il diritto di battere moneta.

Nuovo!!: 1052 e Arnaldo (vescovo) · Mostra di più »

Battaglia di Civitate

La battaglia di Civitate (nota anche come battaglia di Civitella sul Fortore) ebbe luogo il 18 giugno 1053 nei pressi di San Paolo di Civitate e vide contrapposti i Normanni di Umfredo d'Altavilla e un esercito di Suebi, Italiani e Longobardi coalizzati da papa Leone IX e guidati dal duca Gerardo di Lorena e Rodolfo, principe di Benevento.

Nuovo!!: 1052 e Battaglia di Civitate · Mostra di più »

Beatrice di Lotaringia

Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della Contea di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.

Nuovo!!: 1052 e Beatrice di Lotaringia · Mostra di più »

Bernardo (vescovo di Padova)

Nato poco prima dell'anno Mille in località non nota, per la tradizione sarebbe stato figlio di Maltraverso de' Conti, capostipite di una nobile famiglia padovana; nei documenti coevi, in realtà, il cognome non è mai citato.

Nuovo!!: 1052 e Bernardo (vescovo di Padova) · Mostra di più »

Bernardo II di Guascogna

Secondo la Genealogia Comitum Guasconiae, era l'unico figlio maschio del Conte d'Armagnac, Gerardo I Trancaleone e di Adelaide di Aquitania, che secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: 1052 e Bernardo II di Guascogna · Mostra di più »

Bonifacio di Canossa

Il casato dei Canossa basava i suoi poteri non su concessioni feudali di territori e castelli, ma dai diritti conquistati e dalle consistenti proprietà allodiali della famiglia.

Nuovo!!: 1052 e Bonifacio di Canossa · Mostra di più »

Canale maestro della Chiana

Il canale maestro della Chiana è un canale artificiale realizzato durante la grande bonifica della Val di Chiana del XVIII-XIX secolo.

Nuovo!!: 1052 e Canale maestro della Chiana · Mostra di più »

Canossa (famiglia)

I Canossa, anche chiamati Attoni, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.

Nuovo!!: 1052 e Canossa (famiglia) · Mostra di più »

Canuto II d'Inghilterra

Era figlio di Canuto il Grande ed Emma di Normandia.

Nuovo!!: 1052 e Canuto II d'Inghilterra · Mostra di più »

Castello di Bratislava

Il castello di Bratislava (in slovacco, Bratislavský hrad) è situato nel centro storico della città omonima, capitale della Slovacchia.

Nuovo!!: 1052 e Castello di Bratislava · Mostra di più »

Castello di Ham

Rovine della fortezza, classificate ''Monument historique'' Il castello, o fortezza di Ham è un castello fortificato situato ad Ham (dipartimento della Somme), negli Hauts-de-France.

Nuovo!!: 1052 e Castello di Ham · Mostra di più »

Cattedrale di Laon

La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia; fino al 1801 cattedrale dell'omonima diocesi, attualmente rientra all'interno del territorio della diocesi di Soissons.

Nuovo!!: 1052 e Cattedrale di Laon · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Scolastica

La cattedrale di Santa Scolastica è la chiesa abbaziale dell'omonimo monastero situata poco fuori dal centro abitato di Subiaco, e sede della cattedra dell'abate dell'abbazia territoriale di Subiaco, appartenente alla Congregazione sublacense dell'Ordine di San Benedetto; ha il titolo di basilica minore ed ha ricevuto la visita di papa Giovanni Paolo II il 28 settembre 1980.

Nuovo!!: 1052 e Cattedrale di Santa Scolastica · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Sofia (Velikij Novgorod)

La cattedrale di Santa Sofia (della Santa Saggezza di Dio) all'interno del Cremlino di Velikij Novgorod (o Detinets) è la chiesa cattedrale dell'arcivescovo di Novgorod e chiesa madre della medesima eparchia.

Nuovo!!: 1052 e Cattedrale di Santa Sofia (Velikij Novgorod) · Mostra di più »

Cecilia di Francia

Figlia ultimogenita del re di Francia Filippo I (1052-1108) e della sua seconda moglie, Bertrada di Montfort (ca. 1070 - ca. 1115), come viene riportato dalla Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii (Storia del Regno dei franchi del Monastero di San Dionigi), che cita Philippum et Florum et filiam unam (Filippo e Flora e una figlia) come figli di Philippus rex Fulconi Rechin Andagavorum comiti uxorem (re Filippo e Bertranda) (i genitori di Cecilia sono citati anche da Guglielmo di Tiro), figlia di Simone I signore di Montfort e di Agnese d'Évreux, figlia di Riccardo, conte d'Évreux e di Godehilde.

Nuovo!!: 1052 e Cecilia di Francia · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Croazia

La Chiesa cattolica in Croazia è composta da circa 3,8 milioni di battezzati, pari a circa l'85% della popolazione.

Nuovo!!: 1052 e Chiesa cattolica in Croazia · Mostra di più »

Chiesa di Sainte-Foy (Conques)

La chiesa abbaziale di Sainte-Foy è un importante edificio romanico della città francese di Conques nel dipartimento dell'Aveyron.

Nuovo!!: 1052 e Chiesa di Sainte-Foy (Conques) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Chiusi della Verna)

La chiesa di Santa Maria è un edificio sacro di Chiusi della Verna che si trova in località Vezzano.

Nuovo!!: 1052 e Chiesa di Santa Maria (Chiusi della Verna) · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Savoia

| colspan.

Nuovo!!: 1052 e Consorti dei sovrani di Savoia · Mostra di più »

Contea d'Armagnac

La contea d'Armagnac, il cui territorio storico nel Sud-Ovest della Francia corrisponde all'attuale zona di produzione dell'armagnac, apprezzata acquavite di vino francese a denominazione di origine controllata prodotta nella regione storica della Guascogna nota in tutto il mondo, era incentrata sulla valle del fiume Baïse, un affluente della Garonna, sviluppatasi attorno alle due città principali di Auch, capitale della contea nei secoli X e XI e Eauze.

Nuovo!!: 1052 e Contea d'Armagnac · Mostra di più »

Contea di Puglia

La Contea di Puglia è uno Stato normanno fondato da Guglielmo I d'Altavilla, esistito per sedici anni, dal 1043 al 1059 nei territori di Gargano, Capitanata, Apulia centrale, Vulture e Campania.

Nuovo!!: 1052 e Contea di Puglia · Mostra di più »

Contea di Zollern

La Contea di Zollern, dal 1218 Contea di Hohenzollern, fu uno Stato del Sacro Romano Impero avente come dinastia regnante gli Hohenzollern.

Nuovo!!: 1052 e Contea di Zollern · Mostra di più »

Conti d'Armagnac

Arma dei conti d'Armagnac: ''d'argento con leone rosso'' I conti d'Armagnac dal 960 al 1751 furono i seguenti.

Nuovo!!: 1052 e Conti d'Armagnac · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Nuovo!!: 1052 e Conti di Barcellona · Mostra di più »

Conti e duchi d'Alençon

Il seguente è l'elenco dei conti, poi duchi, d'Alençon.

Nuovo!!: 1052 e Conti e duchi d'Alençon · Mostra di più »

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Nuovo!!: 1052 e Cronologia del Medioevo · Mostra di più »

Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (in latino: Dioecesis Arretina-Cortonensis-Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro · Mostra di più »

Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino (in latino: Dioecesis Assisiensis-Nucerina-Tadinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino · Mostra di più »

Diocesi di Auxerre

La diocesi di Auxerre (in latino: Dioecesis Antissiodorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Auxerre · Mostra di più »

Diocesi di Cahors

La diocesi di Cahors (in latino: Dioecesis Cadurcensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Cahors · Mostra di più »

Diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño

La diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño (in latino: Dioecesis Calaguritana et Calceatensis - Lucroniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Pamplona e Tudela.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño · Mostra di più »

Diocesi di Chalon

La diocesi di Chalon (in latino: Dioecesis Cabillonensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Chalon · Mostra di più »

Diocesi di Chartres

La diocesi di Chartres (in latino: Dioecesis Carnutensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tours.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Chartres · Mostra di più »

Diocesi di Clonmacnois

La diocesi di Clonmacnois (in latino Dioecesis Cluanensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Irlanda.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Clonmacnois · Mostra di più »

Diocesi di Győr

La diocesi di Győr (in latino: Dioecesis Iaurinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Ungheria suffraganea dell'arcidiocesi di Strigonio-Budapest.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Győr · Mostra di più »

Diocesi di Laon

La diocesi di Laon (in latino: Dioecesis Laudunensis) è stata una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Laon · Mostra di più »

Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (in latino: Dioecesis Latinensis-Terracinensis-Setina-Privernensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno · Mostra di più »

Diocesi di Lectoure

La diocesi di Lectoure (in latino: Dioecesis Lectorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Lectoure · Mostra di più »

Diocesi di Limoges

La diocesi di Limoges (in latino: Dioecesis Lemovicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Poitiers.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Limoges · Mostra di più »

Diocesi di Lubecca

La diocesi di Lubecca (in latino: Dioecesis Lubecensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Lubecca · Mostra di più »

Diocesi di Magdeburgo

La diocesi di Magdeburgo (in latino: Dioecesis Magdeburgensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Paderborn.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Magdeburgo · Mostra di più »

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa · Mostra di più »

Diocesi di Mende

La diocesi di Mende (in latino: Dioecesis Mimatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Mende · Mostra di più »

Diocesi di Nantes

La diocesi di Nantes (in latino: Dioecesis Nannetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Nantes · Mostra di più »

Diocesi di Osnabrück

La diocesi di Osnabrück (in latino: Dioecesis Osnabrugensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Amburgo.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Osnabrück · Mostra di più »

Diocesi di Riez

La diocesi di Riez (in latino: Dioecesis Regensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Riez · Mostra di più »

Diocesi di Schwerin

La diocesi di Schwerin (in latino: Dioecesis Zwerinensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Schwerin · Mostra di più »

Diocesi di Soissons

La diocesi di Soissons (in latino: Dioecesis Suessionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Soissons · Mostra di più »

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo (in latino: Dioecesis Sorana-Cassinensis-Aquinatensis-Pontiscurvi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo · Mostra di più »

Diocesi di Tenin

La diocesi di Tenin (o Tinnia o Tinay o Knin) (in latino: Dioecesis Tininiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Tenin · Mostra di più »

Diocesi di Teramo-Atri

La diocesi di Teramo-Atri (in latino: Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Teramo-Atri · Mostra di più »

Diocesi di Toul

La diocesi di Toul (in latino: Dioecesis Tullensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Toul · Mostra di più »

Diocesi di Treviso

La diocesi di Treviso (in latino: Dioecesis Tarvisina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Treviso · Mostra di più »

Diocesi di Valliposita

La diocesi di Valliposita (in latino: Dioecesis Vallispostana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Valliposita · Mostra di più »

Diocesi di Vác

La diocesi di Vác (in latino: Dioecesis Vaciensis) è una sede episcopale della Chiesa cattolica in Ungheria, suffraganea dell'arcidiocesi di Eger.

Nuovo!!: 1052 e Diocesi di Vác · Mostra di più »

Domenico I Contarini

Prese il posto Domenico Flabiano nella prima metà del 1041 (anche se la tradizione propende per il 1043).

Nuovo!!: 1052 e Domenico I Contarini · Mostra di più »

Domenico Marango

Si sa molto poco attorno alle sue origini.

Nuovo!!: 1052 e Domenico Marango · Mostra di più »

Dominio dei Canossa

Con dominio dei Canossa si intende l'insieme degli stati dipendenti dalla dinastia dei Canossa.

Nuovo!!: 1052 e Dominio dei Canossa · Mostra di più »

Ducato di Amalfi

La Repubblica di Amalfi, poi Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi in analogia con la rivale Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: 1052 e Ducato di Amalfi · Mostra di più »

Ducato di Calabria

Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un antico possedimento bizantino in Italia, che comprendeva inizialmente parti delle attuali regioni di Calabria e Puglia, e successivamente solo la parte meridionale dell'attuale Calabria, coincidente con l'area linguistica del calabrese.

Nuovo!!: 1052 e Ducato di Calabria · Mostra di più »

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Nuovo!!: 1052 e Duchi di Guascogna · Mostra di più »

Edoardo l'esiliato

Era figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II detto Ironside e di Ealdgyth.

Nuovo!!: 1052 e Edoardo l'esiliato · Mostra di più »

Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)

Era figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Denia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun (figlio del re di Siviglia Muḥammad al-Muʿtamid).

Nuovo!!: 1052 e Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) · Mostra di più »

Emma di Normandia

Emma, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam).

Nuovo!!: 1052 e Emma di Normandia · Mostra di più »

Enguerrand II di Ponthieu

Secondo il "Chronicon centulense", ou Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier, Enguerrand era il figlio primogenito del protettore (avoué) di Saint-Riquier, signore e poi conte di Ponthieu e signore d'Aumale Ugo II, e della moglie, Berta di Aumale, figlia ed ereditiera di Guerimfredo, signore di Aumale, come ci viene confermato dal The Complete Peerage (non consultato).

Nuovo!!: 1052 e Enguerrand II di Ponthieu · Mostra di più »

Enrico I di Francia

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: 1052 e Enrico I di Francia · Mostra di più »

Erardo di Ratisbona

Fu canonizzato da papa Leone IX nel 1052.

Nuovo!!: 1052 e Erardo di Ratisbona · Mostra di più »

Eriberto II del Maine

Figlio secondogenito e unico figlio maschio del conte del Maine, Ugo IV e della moglie, Berta di Blois (? - 1084 /5), la figlia del conte di Blois, Oddone II, e di Ermengarda d'Alvernia; Berta di Blois, dal 1040, era vedova del duca di Bretagna, Alano III († 1040); la maternità è confermata indirettamente dal Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, quando nell'anno 1062, ricorda la morte di Eriberto e del fratellastro, Conan II (Herbertus Cenomannensium Comes et frater uterinus Conani ducis).

Nuovo!!: 1052 e Eriberto II del Maine · Mostra di più »

Ermengol III di Urgell

Come ci conferma le Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del Conte d'Urgell, Ermengol II il Pellegrino e di Velasquita († dopo il 1066), di cui non si conoscono gli ascendenti, che viene citata assieme al figlio in due documenti, uno del 1048 e uno del 1049.

Nuovo!!: 1052 e Ermengol III di Urgell · Mostra di più »

Ermengol IV d'Urgell

Come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Tomo I fu il figlio primogenito ed unico maschio del conte di Urgell, Ermengol III di Barbastro e della sua prima moglie, Adelaide di Besalú, (? -ca. 1055), figlia del conte di Besalú e Ripoll Guglielmo I († 1052) e della moglie, Adelaide († dopo il 1036), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1052 e Ermengol IV d'Urgell · Mostra di più »

Ermengol V di Urgell

Come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Tomo I fu il figlio primogenito ed anche unico figlio del conte di Urgell, Ermengol IV di Gerb e della sua prima moglie, Lucia o Luciana, († ca. 1079), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1052 e Ermengol V di Urgell · Mostra di più »

Ermesinda di Carcassonne

Secondo il documento XIV della España sagrada.

Nuovo!!: 1052 e Ermesinda di Carcassonne · Mostra di più »

Eustachio II di Boulogne

Verso il 1036, Eustachio sposò Goda o Godjifu d'Inghilterra (?-1049), la figlia del re d'Inghilterra, Etelredo II detto l'Inetto e sorella del re Edoardo il Confessore, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, nel suo The ecclesiastical history of England and Normandy e, nell'occasione, ricevette dei feudi inglesi. A seguito di ciò la sua contea e la città di Boulogne cominciarono a prosperare grazie ai commerci tra Francia e Inghilterra che si concentrarono su Boulogne.Eustachio, inoltre, cominciò a frequentare regolarmente la corte d'Inghilterra, dove però non simpatizza con il cancelliere, Godwin del Wessex. Secondo la Anglo-Saxon Chronicle Eustachio, nel 1148, andò a far visita al cognato, Edoardo il Confessore, e sulla via del ritorno, nelle vicinanze di Canterbury, fu assalito da alcuni cavalieri locali, ed Eustachio, con una parte del seguito, tornò da Edoardo a denunciare il fatto; Edoardo ordinò a suo suocero Godwin, Conte di Wessex, di punire i responsabili, e di fronte al suo rifiuto lo esiliò dal regno Suo padre, Eustachio I morì, nel 1049, e fu inumato a Samer.Eustachio gli succedette nel titolo di conte di Boulogne come Eustachio II.Eustachio (Eustachius comes) viene citato in due documenti degli Actes et documents anciens intéressant la Belgique.

Nuovo!!: 1052 e Eustachio II di Boulogne · Mostra di più »

Federico di Toscana

Federico fu l'unico figlio maschio di Bonifacio IV di Toscana e di Beatrice di Bar.

Nuovo!!: 1052 e Federico di Toscana · Mostra di più »

Ferdinand Marcos

Nativo della città di Sarrat, nell'estremo nord del Paese, Marcos visse un'avventurosa giovinezza e studiò giurisprudenza all'Università delle Filippine.

Nuovo!!: 1052 e Ferdinand Marcos · Mostra di più »

Fezzano

Fezzano è una frazione del comune di Porto Venere, in provincia della Spezia.

Nuovo!!: 1052 e Fezzano · Mostra di più »

Filippo I di Francia

Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev (1024 - 5 settembre 1075), figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia.

Nuovo!!: 1052 e Filippo I di Francia · Mostra di più »

Gisulfo II di Salerno

Figlio e successore di Guaimario IV e Gemma, figlia di Landolfo di Capua, nelle cronache di Amato di Montecassino viene dipinto come un criminale e un delinquente.

Nuovo!!: 1052 e Gisulfo II di Salerno · Mostra di più »

Godwin del Wessex

Le origini famigliari di Godwin sono dubbie e si presume che fosse il figlio di un piccolo nobile del Sussex.

Nuovo!!: 1052 e Godwin del Wessex · Mostra di più »

Goffredo II d'Angiò

Come ci viene confermato dai documenti n°I e n° VI del Cartularium monasterii Beatæ Mariæ Caritatis Andegavensis, Archives d'Anjou, era l'unico figlio maschio del quarto conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conosce gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; sulle origini di Ildegarda furono formulate varie ipotesi: discendente dai conti di Sundgau, discendente dai conti di Nordgau, figlia del duca dell'Alta Lotaringia, Teodorico I e di Richilde di Metz.

Nuovo!!: 1052 e Goffredo II d'Angiò · Mostra di più »

Gruffydd ap Llywelyn

Apparteneva al ramo cadetto della casata principesca di Mathrafal del Powys.

Nuovo!!: 1052 e Gruffydd ap Llywelyn · Mostra di più »

Guaimario IV di Salerno

Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.

Nuovo!!: 1052 e Guaimario IV di Salerno · Mostra di più »

Gualtiero III del Vexin

Figlio primogenito del conte del Vexin e di Amiens, Dreux di Mantes e di Godjifu (come è registrato nel capitulum n° XLVI consistente in una donazione fatta da Drogo con la moglie ed i figli, Rodolfo e Gualtiero III) una principessa anglo-sassone, figlia del re Etelredo II d'Inghilterra detto l'inetto e di Emma di Normandia (circa 985 – Winchester, 1052) figlia del duca di Normandia Riccardo I. Gualtiero era quindi il nipote del re d'Inghilterra, Edoardo il Confessore e cugino del duca di Normandia, Guglielmo il Bastardo.

Nuovo!!: 1052 e Gualtiero III del Vexin · Mostra di più »

Guerre bizantino-selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.

Nuovo!!: 1052 e Guerre bizantino-selgiuchidi · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Nuovo!!: 1052 e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo I di Bellême

Guglielmo, secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, era figlio del Signore di Bellême, Ivo di Bellême e della moglie, Godehildis, come conferma il Cartulaire de Marmoutier pour le Perche, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1052 e Guglielmo I di Bellême · Mostra di più »

Guglielmo I di Provenza

Guglielmo compare, come firmatario, in un documento del 963 dellHistoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année, assieme ai genitori, Bosone II e Costanza ed ai fratelli, Rotboldo e Ponzio; da questo documento si deduce che Guglielmo fosse il fratello maggiore in quanto citato per primo. Ma nel documento n° 29 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, del 965, Rotboldo viene citato prima del fratello. Nel 968, alla morte del padre, Guglielmo gli subentrò nel titolo di conte di Avignone, mentre il fratello, Rotboldo, in quello di conte conte di Arles, ed assieme assunsero il titolo di conte di Provenza. Guglielmo è considerato il fondatore della contea di Provenza. Prima del 970 (come risulta dal documento n° 598 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome I, dell'aprile 970, in cui, Guglielmo e la moglie, la contessa Arsinda, fanno congiuntamente una donazione all'abbazia stessa), sposò Arsenda di Comminges (ca.950- dopo il 979, anno in cui compare per l'ultima volta citata in un documento), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era figlia del conte Arnaldo di Comminges e della contessa Arsenda di Carcassonne. Sempre secondo Szabolcs de Vajay era anche la sorella della viscontessa di Narbonne, Adelaide, che la cita nel suo testamento del 978 (documento n° 130 dellHistoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes. Nel 972, col fratello Rotboldo II si mise alla testa di una coalizione di nobili provenzali per cacciare definitivamente i Saraceni dal sud della Provenza e, nel corso del 973, con l'apporto delle truppe del marchese di Torino, Arduino il Glabro a Tourtour, ottennero una schiacciante vittoria, che permise di conquistare la fortezza di Frassineto (oggi identificata con La Garde-Freinet) e di liberare la Provenza dalla presenza dei SaraceniC. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pagg. 686 e 687.Questa vittoria, ottenuta senza l'aiuto del suo signore, il re di Arles, Corrado il Pacifico, gli permise di avere il controllo effettivo sulla Provenza e di poter distribuire le terre riconquistate ai suoi vassalli. Nel 979 assunse anche il titolo di marchese di Provenza, come risulta dal documento di donazione n° 1042 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome II, una donazione all'abbazia stessa, in cui Guglielmo si definisce marchese (anno da cui si data la costituzione del marchesato di Provenza), viene controfirmata anche dalla moglie, la contessa Arsinda, che fu redatta ad Arles, e, nel 980, Guglielmo si trasferì ad Arles. Essendo rimasto vedovo nel 983 circa, tra il 984 ed il 986 sposò (come viene confermato nel Chronica de Gesta Consulum Andegavorum e nel Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9), contro il volere del papa, Giovanni XV, Adelaide d'Angiò (947-1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans); infatti Adelaide, secondo il Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984) (figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou). Folco II d'Angiò era figlio del conte d'Angiò, Folco il Rosso e di Rosalia di Loches, figlia di Garnier (Warnerius), signore di Loches. Adelaide era al suo quarto matrimonio, avendo sposato.

Nuovo!!: 1052 e Guglielmo I di Provenza · Mostra di più »

Guglielmo II Talvas

Secondo il Extrait de la Chronique Manuscrite de Normandie, Guglielmo era il figlio quartogenito del Signore di Bellême e d'Alençon, Guglielmo I e di Matilde di Condé-sur-Noireau, pare discendente da Ganelone.

Nuovo!!: 1052 e Guglielmo II Talvas · Mostra di più »

Guglielmo VII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Pietro, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Nuovo!!: 1052 e Guglielmo VII di Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo VIII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Nuovo!!: 1052 e Guglielmo VIII di Aquitania · Mostra di più »

Guido di Sorrento

Figlio di Guaimario III di Salerno e Gaitelgrima (figlia di Pandolfo II di Benevento).

Nuovo!!: 1052 e Guido di Sorrento · Mostra di più »

Gunnhildr Sveinsdóttir

Le informazioni sulle origini di Gunnhildr sono scarse e spesso contradditorie, alcune fonti vogliono che sia figlia di un santo norvegese a nome Harald, ma, più probabilmente, ella poteva essere la figlia dello jarl Sveinn Hákonarson e di Holmfrid di Svezia che a sua volta era figlia, o sorella, di Olof III di Svezia e quindi anche zia, o sorella di Emund di Svezia.

Nuovo!!: 1052 e Gunnhildr Sveinsdóttir · Mostra di più »

Gunnora di Normandia

Di Gunnora non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1052 e Gunnora di Normandia · Mostra di più »

Gytha Thorkelsdaettir

Gytha, di cui non si conosce l'anno di nascita e di morte, andò in sposa a Godwin del Wessex da cui ebbe numerosi figli che, anche se in momenti diversi, raggiunsero tutti il grado di conte.

Nuovo!!: 1052 e Gytha Thorkelsdaettir · Mostra di più »

Ibn Butlan

Allievo del sacerdote cristiano, filosofo e medico, Ibn al-Ṭayyib, nel 1049 lasciò la sua città natìa per conoscere altri luoghi, visitando Aleppo, Laodicea, Giaffa, Il Cairo e Costantinopoli. Trascorse la fine della sua vita in un monastero nei pressi di Antiochia, dove prese i voti. La sua opera Taqwīm al‑ṣiḥḥa ((Tavole della salute) è un trattato di medicina islamica che contiene nozioni razionali di igiene, dietetica e di pratica medica.

Nuovo!!: 1052 e Ibn Butlan · Mostra di più »

Impero selgiuchide

L'Impero selgiuchide (in turco: Büyük Selçuklu Devleti; in persiano: دولت سلجوقیان; in arabo: الدولة السلجوقية), o Grandi Selgiuchidi, fu un grande impero medievale Musulmano Sunnita originato dal ramo Qynyq dei Turchi Oghuz, dominato dalla dinastia selgiuchide, esteso dall'Hindu Kush all'Anatolia e dall'Asia centrale al Golfo Persico nei secoli XI e XII.

Nuovo!!: 1052 e Impero selgiuchide · Mostra di più »

Jaroslav I di Kiev

I primi anni della vita di questo sovrano sono avvolti nel mistero.

Nuovo!!: 1052 e Jaroslav I di Kiev · Mostra di più »

Jón Ögmundsson

Nel 1106 fondò la sede episcopale di Hólar nel nord dell'Islanda, dove fu vescovo fino alla morte e istituì una scuola cattedrale.

Nuovo!!: 1052 e Jón Ögmundsson · Mostra di più »

Jenne

Jenne è un comune di 356 abitanti della provincia di Roma.

Nuovo!!: 1052 e Jenne · Mostra di più »

Jimena Díaz

Figlia del conte di Oviedo e delle Asturie, Diego Fernández e della contessa Cristina Fernández.

Nuovo!!: 1052 e Jimena Díaz · Mostra di più »

La Verneda i la Pau

La Verneda i la Pau è un quartiere del distretto di Sant Martí della città di Barcellona.

Nuovo!!: 1052 e La Verneda i la Pau · Mostra di più »

Lanfranco di Canterbury

Lanfranco nacque intorno al 1005 a Pavia, figlio di Ambaldo, magistrato appartenente all'ambiente del sacrum palatium.

Nuovo!!: 1052 e Lanfranco di Canterbury · Mostra di più »

Langobardia Minor

Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.

Nuovo!!: 1052 e Langobardia Minor · Mostra di più »

Lisciano (Ascoli Piceno)

Lisciano (Lëscià in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Ascoli Piceno, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Nuovo!!: 1052 e Lisciano (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Mabel di Bellême

Secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, Mabel era figlia Signore di Bellême e signore d'Alençon, Guglielmo II e di Hildeburga, figlia del visconte del Maine, Arnolfo (Hildeburgem quippe filiam Arnulfi).

Nuovo!!: 1052 e Mabel di Bellême · Mostra di più »

Macbeth di Scozia

Ben poche informazioni sono note in merito alle origini e ai primi anni di vita di Macbeth: figlio di Findlaech, mormaer o capo della provincia di Moray, era nipote del re Kenneth II di Scozia e quindi apparteneva alla più alta nobiltà scozzese, essendo cugino tanto di re Kenneth III tanto di Duncan I (suo diretto predecessore al trono di Scozia); della madre, invece, non è noto il nome o il lignaggio.

Nuovo!!: 1052 e Macbeth di Scozia · Mostra di più »

Mahāmudrā

Mahāmudrā (sostantivo femminile sanscrito, lett. "Grande Sigillo" (mahā.

Nuovo!!: 1052 e Mahāmudrā · Mostra di più »

Marca di Tuscia

La Marca di Tuscia fu un feudo dipendente dal Regnum Italiae, esistito dal 797 al 1001 situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.

Nuovo!!: 1052 e Marca di Tuscia · Mostra di più »

Mariano Scoto

Non dev'essere confuso con il Mariano Scoto di Ratisbona (†1088), abate dell'Abbazia di San Pietro di Ratisbona.

Nuovo!!: 1052 e Mariano Scoto · Mostra di più »

Massimo di Padova

Si crede che san Massimo di Padova sia della famiglia dei Vitaliani di Padova.

Nuovo!!: 1052 e Massimo di Padova · Mostra di più »

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; personaggio di assoluto primo piano in un'epoca in cui le donne erano considerate di rango inferiore, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: 1052 e Matilde di Canossa · Mostra di più »

Matilde di Fiandra

Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.

Nuovo!!: 1052 e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Melazzo

Melazzo (Mlass in piemontese, Mròss in dialetto alessandrino) è un comune italiano di 1.291 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: 1052 e Melazzo · Mostra di più »

Ministri delle finanze dei Paesi Bassi

I ministri delle finanze dei Paesi Bassi dal 1945 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: 1052 e Ministri delle finanze dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Monastero di Santa Scolastica

Il monastero di Santa Scolastica è uno di quelli fondati a Subiaco da san Benedetto da Norcia; al suo interno si trova la cattedrale di Santa Scolastica, sede dell'abate ordinario dell'abbazia territoriale di Subiaco.

Nuovo!!: 1052 e Monastero di Santa Scolastica · Mostra di più »

Monetazione di Salerno

Con monetazione del Principato di Salerno, ci si riferisce alle monete coniate tra l'839 circa e il 1198, anno in cui l'imperatrice Costanza d'Altavilla soppresse la zecca cittadina.

Nuovo!!: 1052 e Monetazione di Salerno · Mostra di più »

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune di 1.436 abitanti della provincia di Terni.

Nuovo!!: 1052 e Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Morti il 14 marzo

075.

Nuovo!!: 1052 e Morti il 14 marzo · Mostra di più »

Morti il 20 novembre

326.

Nuovo!!: 1052 e Morti il 20 novembre · Mostra di più »

Morti il 23 aprile

115.

Nuovo!!: 1052 e Morti il 23 aprile · Mostra di più »

Morti il 29 luglio

212.

Nuovo!!: 1052 e Morti il 29 luglio · Mostra di più »

Morti il 3 giugno

156.

Nuovo!!: 1052 e Morti il 3 giugno · Mostra di più »

Morti il 30 agosto

244.

Nuovo!!: 1052 e Morti il 30 agosto · Mostra di più »

Morti il 6 maggio

128.

Nuovo!!: 1052 e Morti il 6 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1079

3079.

Nuovo!!: 1052 e Morti nel 1079 · Mostra di più »

Morti nel 1108

3108.

Nuovo!!: 1052 e Morti nel 1108 · Mostra di più »

Morti nel 1121

3121.

Nuovo!!: 1052 e Morti nel 1121 · Mostra di più »

Moschea del Venerdì (Isfahan)

La Moschea del Venerdì di Isfahan (Persiano: مسجد جامع اصفهان‎‎ – Masjid-e-Jāmeh Isfahān) è probabilmente l'espressione architettonica più importante della dominazione selgiuchide in Persia (1038-1118) e delle successive aggiunte nei secoli successivi.

Nuovo!!: 1052 e Moschea del Venerdì (Isfahan) · Mostra di più »

Mozzano

Mozzano (Mëzzà in dialetto ascolano) è una frazione di 1.131 abitanti del comune di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: 1052 e Mozzano · Mostra di più »

Muhammad al-Muʿtamid

Secondo figlio di Abbad II al-Mu'tadid, ne divenne erede quando il fratello maggiore fu messo a morte per ordine del padre per supposto tradimento.

Nuovo!!: 1052 e Muhammad al-Muʿtamid · Mostra di più »

Mura venete di Crema

Le mura venete di Crema sono una costruzione architettonica risalente alla seconda metà del XV secolo, realizzata per scopi difensivi.

Nuovo!!: 1052 e Mura venete di Crema · Mostra di più »

Nati il 23 maggio

145.

Nuovo!!: 1052 e Nati il 23 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1020

3020.

Nuovo!!: 1052 e Nati nel 1020 · Mostra di più »

Nati nel 985

2985.

Nuovo!!: 1052 e Nati nel 985 · Mostra di più »

Nati nel 989

2989.

Nuovo!!: 1052 e Nati nel 989 · Mostra di più »

Nati nel 990

2990.

Nuovo!!: 1052 e Nati nel 990 · Mostra di più »

Oddone di Auxerre

Nato intorno all'anno 1000, sappiamo che si fece monaco giovanissimo presso l'abbazia di Saint-Germain d'Auxerre, e che lì venne istruito in divina lege da Ansello, allievo di Abbone di Fleury.

Nuovo!!: 1052 e Oddone di Auxerre · Mostra di più »

Ouyang Xiu

Nato in una famiglia povera in Luling (Provincia Jiangxi), perse il padre già all'età di quattro anni.

Nuovo!!: 1052 e Ouyang Xiu · Mostra di più »

Pandolfo III di Salerno

Era figlio di Pandolfo V, conte di Teano e principe di Capua.

Nuovo!!: 1052 e Pandolfo III di Salerno · Mostra di più »

Pane azzimo

Pane azzimo Il pane azzimo o azimo (dal greco ἀζύμη.

Nuovo!!: 1052 e Pane azzimo · Mostra di più »

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Nuovo!!: 1052 e Papa Leone IX · Mostra di più »

Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria

Il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria fa parte della comunità cristiana greco-ortodossa, che riconosce al patriarca ecumenico di Costantinopoli il titolo di Primus inter pares.

Nuovo!!: 1052 e Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria · Mostra di più »

Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia

Elenco dei patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia dopo lo scisma della Chiesa ortodossa siriaca.

Nuovo!!: 1052 e Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia · Mostra di più »

Patriarchi di Alessandria

I Patriarchi di Alessandria d'Egitto dal 42 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: 1052 e Patriarchi di Alessandria · Mostra di più »

Persone di nome Adelaide

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1052 e Persone di nome Adelaide · Mostra di più »

Persone di nome Bonifacio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1052 e Persone di nome Bonifacio · Mostra di più »

Persone di nome Emma

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1052 e Persone di nome Emma · Mostra di più »

Persone di nome Filippo/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1052 e Persone di nome Filippo/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Pietro/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1052 e Persone di nome Pietro/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Robert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1052 e Persone di nome Robert · Mostra di più »

Persone di nome Ugo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1052 e Persone di nome Ugo · Mostra di più »

Persone di nome Vladimir

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1052 e Persone di nome Vladimir · Mostra di più »

Pietro I di Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e della moglie (come ci conferma nella Historia de los Condes de Urgel, Tomo I D. Diego Monfar y Sors, quando cita il primo testamento del fratello di Isabella, Ermengol detto di Gerb) Isabella di Urgell (ca. 1052 - † dicembre 1071), figlia del defunto conte di Urgell, Ermengardo III e della sua prima moglie, Adelaide di Besalú, (? -ca. 1055), figlia del conte di Besalú e Ripoll Guglielmo I († 1052) e della moglie, Adelaide († dopo il 1036), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1052 e Pietro I di Aragona · Mostra di più »

Principato di Salerno

Il Principato di Salerno ebbe origine nell'851 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Nuovo!!: 1052 e Principato di Salerno · Mostra di più »

Principi di Salerno

Nell'839 il principe Sicardo di Benevento fu assassinato da Radelchi e il popolo di Salerno proclamò principe suo fratello Siconolfo, aprendo la strada a una lunga guerra fra i due pretendenti.

Nuovo!!: 1052 e Principi di Salerno · Mostra di più »

Quara

Quara (Quara nel dialetto locale, anticamente Aquaria) è una frazione del comune di Toano, nell'Appennino Reggiano in provincia di Reggio Emilia.

Nuovo!!: 1052 e Quara · Mostra di più »

Raimondo Berengario I di Barcellona

Come ci conferma lEx Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Girona, Osona, Berengario Raimondo I e della sua prima moglie., Sancha Sánchez di Castiglia, che, secondo lo storico medievalista spagnolo, Fray Justo Pérez de Urbel y Santiago (Justo Pérez de Urbel), era figlia del conte di Castiglia, Sancho Garces e della moglie, Urraca Gomez.

Nuovo!!: 1052 e Raimondo Berengario I di Barcellona · Mostra di più »

Re di Dublino

I Vichinghi invasero il territorio intorno a Dublino nel IX secolo, stabilendo il regno norvegese di Dublino, che corrispondeva per lo più all'odierna contea di Dublino.

Nuovo!!: 1052 e Re di Dublino · Mostra di più »

Re di Man

Il seguente è un elenco cronologico dei re di Man e delle isole, che regnarono sulle isole Orcadi, Shetland, Ebridi e sull'Isola di Man.

Nuovo!!: 1052 e Re di Man · Mostra di più »

Reddy

Reddy (anche traslitterato come Reddi, Reddiar, Reddappa, Reddy) è una casta indiana, insediatasi per lo più a Telangana, in Andhra Pradesh, classificati come Forward caste, ovvero una casta che non ha bisogno di alcuna azione positiva dal parte del governo.

Nuovo!!: 1052 e Reddy · Mostra di più »

Regno dell'isola di Man

Il Regno dell'isola di Man, noto anche come Regno di Man e delle Isole o più propriamente Regno delle Isole, comprese tra il IX e il XIII secolo l'isola di Man, le isole Ebridi, l'arcipelago del Firth of Clyde (quelle che i norvegesi chiamavano Suðreyjar, cioè "isole del sud") e, alla sua massima espansione, alla fine dell'XI secolo, anche le isole Orcadi e le Shetland (Norðreyjar o "isole del nord").

Nuovo!!: 1052 e Regno dell'isola di Man · Mostra di più »

Regno di Dublino

I vichinghi invasero il territorio attorno alla città di Dublino (Irlanda) nel IX secolo, creandovi un regno norvegese, il cui territorio corrispondeva per lo più all'attuale contea di Dublino.

Nuovo!!: 1052 e Regno di Dublino · Mostra di più »

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa, Sprota che, secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno decano della collegiata di San Quintino, Dudone di San Quintino.

Nuovo!!: 1052 e Riccardo I di Normandia · Mostra di più »

Robert di Jumièges

Robert fu buon amico e consigliere di Edoardo il Confessore che nel 1044 lo nominò Vescovo di Londra e nel 1051 lo creò Arcivescovo di Canterbury.

Nuovo!!: 1052 e Robert di Jumièges · Mostra di più »

Roberto II di Bellême

Sia secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Roberto era il figlio primogenito (in realtà era il secondogenito, in quanto il primogenito, Ruggero era morto bambino) del signore di Montgommery e visconte di Hiesmois, e primo conte di Shrewsbury, Ruggero II di Montgomery, e della sua prima moglie, la Signora di Bellême e d'Alençon, Mabel di Bellême, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era figlia del Signore di Bellême e signore d'Alençon, Guglielmo II e di Hildeburga, figlia del visconte del Maine, Arnolfo (Hildeburgem quippe filiam Arnulfi).

Nuovo!!: 1052 e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Nuovo!!: 1052 e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Nuovo!!: 1052 e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Roccagiovine

Roccagiovine (Ròcca in dialetto locale) è un comune italiano di 263 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: 1052 e Roccagiovine · Mostra di più »

Ruggero II di Montgomery

Secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, Ruggero era il figlio terzogenito del visconte di Hiesmois e signore di Montgommery, Ruggero I e, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium di Iosselina, figlia di Seufria, sorella della contessa di Rouen e marchesa di Normandia, Gunnora.

Nuovo!!: 1052 e Ruggero II di Montgomery · Mostra di più »

San Martino dall'Argine

San Martino dall'Argine (San Martèn dl'Àrsan in dialetto mantovano) è un comune italiano di 1.746 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: 1052 e San Martino dall'Argine · Mostra di più »

San Pietro l'eremita

Chiamato per la prima volta "Eremita" nella bolla di papa Paolo II è nato a Rocca di Botte, in Abruzzo, dove ha vissuto fino all'adolescenza prima di rifiutare un matrimonio combinato dai genitori e scegliere di vivere nella carità, conducendo una vita morigerata, a Tivoli.

Nuovo!!: 1052 e San Pietro l'eremita · Mostra di più »

San Roque (Cadice)

San Roque è un comune spagnolo di 28.653 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: 1052 e San Roque (Cadice) · Mostra di più »

Sancho Ramírez di Aragona

Sancho e Isabella ebbero un solo figlio: o più figli.

Nuovo!!: 1052 e Sancho Ramírez di Aragona · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: 1052 e Saraceni · Mostra di più »

Signori, conti e duchi di Aumale

La signoria (poi contea ed infine ducato) di Aumale è un territorio sito in Normandia in Francia.

Nuovo!!: 1052 e Signori, conti e duchi di Aumale · Mostra di più »

Siward, conte di Northumbria

Il soprannome in Lingua norrena Digri era la traduzione del latino grossus, vigoroso e viene dai testi a lui coeviBarlow, Frank, ed.

Nuovo!!: 1052 e Siward, conte di Northumbria · Mostra di più »

Sovrani del Leinster

Lista parziale dei sovrani del Leinster che regnarono la provincia irlandese del Leinster fino al 1632 e poi Capi dei nomi fino a oggi.

Nuovo!!: 1052 e Sovrani del Leinster · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: 1052 e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Mantova

In questo articolo sono elencati in ordine cronologico i conti, i signori, i marchesi e i duchi di Mantova, che hanno governato la città dal 984 al 1708.

Nuovo!!: 1052 e Sovrani di Mantova · Mostra di più »

Sovrani di Serbia

Questo è un elenco di sovrani della Serbia.

Nuovo!!: 1052 e Sovrani di Serbia · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: 1052 e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Spinetoli

Spinetoli (Spënìtëlë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: 1052 e Spinetoli · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: 1052 e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stigand

Uomo di chiesa inglese, la sua data di nascita non è nota, ma sappiamo che nel 1020 era a servizio come cappellano.

Nuovo!!: 1052 e Stigand · Mostra di più »

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani nordafricani a partire dal VII secolo.

Nuovo!!: 1052 e Storia dell'islam nell'Italia medievale · Mostra di più »

Storia della Puglia

La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: 1052 e Storia della Puglia · Mostra di più »

Storia di Arezzo

L'etimologia del nome della città di Arezzo resta, nonostante le molteplici tesi addotte a fornirne una possibile prova d'origine, tuttora fondamentalmente ignota.

Nuovo!!: 1052 e Storia di Arezzo · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: 1052 e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Storia di Pisa

Repubblica marinara assieme ad Amalfi, Venezia e Genova, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Nuovo!!: 1052 e Storia di Pisa · Mostra di più »

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: 1052 e Storia di Salerno · Mostra di più »

Tacuina sanitatis

Sotto il nome di "Tacuina sanitatis in medicina" vengono classificati tutti quei manuali di scienza medica scritti e miniati dalla seconda metà del XIV secolo al 1450 circa, che descrivevano, sotto forma di brevi precetti, le proprietà mediche di ortaggi, alberi da frutta, spezie e cibi, ma anche di stagioni, eventi naturali e moti dell'animo, riportandone i loro effetti sul corpo umano e il modo per correggerli o favorirli.

Nuovo!!: 1052 e Tacuina sanitatis · Mostra di più »

Ugo II di Ponthieu

Secondo il "Chronicon centulense", ou Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier, Ugo era il figlio primogenito del protettore (avoué) di Saint-Riquier e signore e poi conte di Ponthieu, Enguerrand I, e della sua prima moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: 1052 e Ugo II di Ponthieu · Mostra di più »

Uji

è una città del Giappone che è stata inglobata nella periferia meridionale della città di Kyōto, nell'omonima prefettura.

Nuovo!!: 1052 e Uji · Mostra di più »

Valdaora

Valdaora (Olang in tedesco, dialettale Oaling) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, nella val Pusteria, ai piedi di Plan de Corones.

Nuovo!!: 1052 e Valdaora · Mostra di più »

Vallo della Lucania

Vallo della Lucania (semplicemente Vallo per gli abitanti locali) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: 1052 e Vallo della Lucania · Mostra di più »

Valmontone

Valmontone è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato su un rialzo tufaceo, lungo la via Casilina a circa 35 km dalla capitale.

Nuovo!!: 1052 e Valmontone · Mostra di più »

Villa Santa Lucia

Villa Santa Lucia è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone situato nel Lazio meridionale, ai piedi di Monte Cairo, sul versante ovest di Montecassino.

Nuovo!!: 1052 e Villa Santa Lucia · Mostra di più »

Volfango di Ratisbona

Il suo principale biografo fu Otolone (Otloh) dell'abbazia di Sant'Emmeram che, di poco più giovane, fu testimone diretto della gran parte degli eventi narrati.

Nuovo!!: 1052 e Volfango di Ratisbona · Mostra di più »

Walerano I di Limburg

Valerano I di Limburgo, secondo le Gesta Treverorum era figlio di Valerano, conte di Arlon e della moglie, che gli aveva portato in dote il castello di Arlon, Adelaide di Lotaringia, figlia del Conte di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Teodorico I e della moglie, Richilde, figlia di Folmar I Conte Lunéville e Metz.

Nuovo!!: 1052 e Walerano I di Limburg · Mostra di più »

Zhuang

Gli Zhuang (zhuang: Bouxcuengh; trascrizione Sawndip: 佈壯, pinyin: Bùzhuàng; cinese semplificato: 壮族, cinese tradizionale: 壯族, pinyin: Zhuàngzú; lingua thai: ผู้จ้วง, P̄hū̂juang) sono uno dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: 1052 e Zhuang · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »