Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1164

Indice 1164

Nessuna descrizione.

507 relazioni: Abbazia di Pontigny, Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare), Adèle di Champagne, Adolfo II di Schaumburg, Adolfo III di Schaumburg, Agazzano, Aimerio di Limoges, Alberico II di Dammartin, Albonese, Albret, Aldebrando di Fossombrone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VII di León, Alice di Francia (1151-1198), Amalrico I di Gerusalemme, Andronico I Comneno, Antica arcidiocesi di Lund, Antica arcidiocesi di Uppsala, Antica diocesi di Carlisle, Antica diocesi di Linköping, Antica diocesi di Skara, Antica diocesi di Strängnäs, Antica diocesi di Västerås, Antica diocesi di Växjö, Antica diocesi di Worcester, Antipapa, Antipapa Callisto III, Antipapa Pasquale III, Antipapa Vittore IV, Arcidiocesi di Cashel e Emly, Arcidiocesi di Clermont, Arcidiocesi di Glasgow, Arcidiocesi di Lione, Arcidiocesi di Lucca, Arcidiocesi di Pamplona e Tudela, Arcidiocesi di Poznań, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Salisburgo, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcidiocesi di Tolosa, Arcidiocesi di Torino, Arcidiocesi di Uppsala, Arcidiocesi di Veszprém, Arcivescovi di Uppsala, Arconate, Arcugnano, Arena Po, Asinari, Assise, Avertino di Tours, ..., Avigliano, Bagnaria, Baldovino IV di Gerusalemme, Baldovino IV di Hainaut, Bani di Croazia, Barbania, Barisone I di Arborea, Basilica di San Simeone Stilita, Battaglia d'Inab, Battaglia di Harim, Beatrice d'Albon, Belforte (Varese), Benavente (Spagna), Berberi, Besozzi (famiglia), Bobbio, Boemondo III d'Antiochia, Borgo Priolo, Borsano, Bosnasco, Bosone (cardinale), Bosone II di Challant, Brallo di Pregola, Breme, Broni, Bronzola, Caffaro di Rustico da Caschifellone, Cairo Lomellino, Calvignano, Camposampiero (famiglia), Candia Lomellina, Canevino, Canneto Pavese, Cappella di San Michele (Aiello-Campomanfoli), Cardinale protodiacono, Carlo II (vescovo di Torino), Carpeneto, Casalbore, Casaleggio Boiro, Casato di Greifen, Casorate Primo, Cassine, Cassolnovo, Castana, Casteggio, Castel d'Azzano, Castelli della provincia di Piacenza, Castelli normanni in Sicilia, Castello dei Vicari, Castello di Berkhamsted, Castello di Brusasco, Castello di Cabras, Castello di Madrignano, Castello di Montecanino, Castello di Monteventano, Castello di Oramala, Castello di Ripafratta, Castello di Santo Stefano d'Aveto, Castiglione Torinese, Cattaneo (famiglia), Cattedrale di Laon, Cattedrale di Sens, Cavagnolo, Cecima, Celpenchio, Cergnago, Certaldo, Certosa di Seitz, Cesarea di Filippo, Chiesa cattolica in Svezia, Chiesa di Nostra Signora di Castro, Chiesa di San Giacomo (Barletta), Chiesa di San Giovanni in Valle, Chiesa di San Gregorio (Venezia), Chiesa di San Leonardo (Padova), Chiesa di San Martino (Portofino), Chiesa di San Pietro di Ponte, Chiese normanne in Sicilia, Chivasso, Cigognola, Cilavegna, Cimitero del Père-Lachaise, Clan Donald, Clan Fujiwara, Clan MacDougall, Clemenzia di Zähringen, Codevilla, Conan III di Bretagna, Concistori di papa Adriano IV, Consoli della Compagna Communis Ianuensis, Consorti dei sovrani di Francia, Consorti dei sovrani di Savoia, Contado di Tortona, Conte di Buckingham, Contea del Rossiglione, Conti e duchi di Penthièvre, Corona d'Aragona, Corrado di Wittelsbach, Corrado II di Babenberg, Cortiglione, Costituzioni di Clarendon, Cozzo, Cronologia della storia LGBT, Curon Venosta, Da Cornazzano, De Castro, De Serra Bas, Dinastia imperiale del Giappone, Dinastia Jīn, Diocesi di Amiens, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Diocesi di Basilea, Diocesi di Bayeux, Diocesi di Bergen, Diocesi di Bolzano-Bressanone, Diocesi di Castello, Diocesi di Castro di Sardegna, Diocesi di Chalon, Diocesi di Chartres, Diocesi di Châlons, Diocesi di Concordia-Pordenone, Diocesi di Dromore, Diocesi di Glandèves, Diocesi di Grenoble-Vienne, Diocesi di Hamar, Diocesi di Jesi, Diocesi di Lidda, Diocesi di Liegi, Diocesi di Lubecca, Diocesi di Metz, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Diocesi di Nizza, Diocesi di Ozieri, Diocesi di Passavia, Diocesi di Porto, Diocesi di Ratisbona, Diocesi di Saint-Brieuc, Diocesi di Salamanca, Diocesi di Santa Giusta, Diocesi di Spira, Diocesi di Trevico, Diocesi di Umbriatico, Diocesi di Vicenza, Dolce I di Provenza, Duomo di Bad Doberan, Duomo di Colonia, Ebridi Interne, Ela FitzPatrick, Elena di Skövde, Eleonora d'Aquitania, Eleonora di Vermandois, Eloisa (badessa), Enghelberto II d'Istria, Enrico di Badewide, Enrico di Francia (1121-1175), Enrico I di Champagne, Enrico II d'Inghilterra, Eustorgio di Milano, Everardo di Salisburgo, Ezzelino I da Romano, Faenza, Falier (famiglia), Famiglia di Clare, Federico Barbarossa, Federico di la Roche, Felizzano, Ferdinando II di León, Feudo monastico di Bobbio, Folco Scotti, Fortunago, Frascarolo, Galliavola, Gambarana, Gassino Torinese, Gausfredo III di Rossiglione, Gavorrano, Genzone, Gerardo I di Rossiglione, Gerardo II di Rossiglione, Gerenzago, Giocolo Giocoli, Giovanni I (vescovo di Caserta), Giovanni Sercambi, Giovanni V di Alessandria, Giudicato di Arborea, Godiasco Salice Terme, Goffredo Boterel II di Penthièvre, Goffredo V d'Angiò, Golferenzo, Gravellona Lomellina, Gries-San Quirino, Grondona, Guecello da Prata, Guecellone II da Camino, Guerra tra Zengidi e Crociati, Guglielmo dalle Bianche Mani, Guglielmo de Braose, III signore di Bramber, Guglielmo I di Boulogne, Guglielmo IV (vescovo di Torino), Guglielmo IV di Forcalquier, Guglielmo IV di Nevers, Guichard di Pontigny, Guspini, Hartmann di Bressanone, Hôtel-Dieu, Hodierna di Tripoli, Hohenstaufen, Hugh de Vere, IV conte di Oxford, Imaro di Frascati, Ingo II della Volta, Inondazione di Santa Giuliana, Isola (San Miniato), Italia medievale, Joscelin III di Edessa, Lagundo, Langosco, Lega Veronese, Legnica, Lirio, Lugugnana, Luigi VII di Francia, Mafalda del Portogallo (1148-1173), Maggiordomo maggiore del Re, Magi (Bibbia), Malaspina, Malcolm IV di Scozia, Malnate, Marca di Verona, Marchesato di Grana, Marchesato di Torriglia, Marchesato di Tresana, Mare del Nord, Maria Comnena (Regina di Gerusalemme), Maria di Francia (1145-1198), Marlengo, Marzano (Italia), Massa Lombarda, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Meclemburgo (rocca), Mede, Menconico, Miles de Gloucester, I conte di Hereford, Miradolo Terme, Moncucco Torinese, Montaldo Bormida, Montebello della Battaglia, Montecalvo Versiggia, Montescano, Monticelli Pavese, Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal', Moransengo, Mornico Losana, Mortara, Morti il 14 settembre, Morti il 16 maggio, Morti il 18 giugno, Morti il 20 aprile, Morti il 22 giugno, Morti il 23 agosto, Morti il 23 dicembre, Morti il 24 febbraio, Morti il 26 ottobre, Morti il 28 novembre, Morti il 30 aprile, Morti il 31 dicembre, Morti il 6 luglio, Morti nel 1169, Morti nel 1176, Morti nel 1205, Morti nel 1229, Morti nel 1244, Nati il 16 luglio, Nati il 28 dicembre, Nati il 7 luglio, Nati nel 1090, Nati nel 1095, Nati nel 1110, Nati nel 1119, Nati nel 1124, Nati nel 1128, Nati nel 1129, Nicorvo, Niklot, Nizariti, Nobili di Corvaia, Norandino, Novi Ligure, Obertenghi, Obizzo Malaspina, Oddone II di Borgogna, Olevano di Lomellina, Oliva Gessi, Oltrepò Pavese, Ordine militare di Calatrava, Orio Mastropiero, Ottone (Italia), Palazzi di Parma, Palazzo Barbieri, Palazzo Imperiale dell'Arena, Palazzo Malaspina, Pamplona, Papa Alessandro III, Papa Celestino III, Parco naturale regionale dell'Aveto, Parona, Passerano Marmorito, Patriarcato di Lisbona, Patriarchi e metropoliti di Russia, Pavarolo, Persone di nome Adolfo, Persone di nome Elisabetta, Persone di nome Federico/Altre..., Persone di nome Guglielmo, Petriolo (Valdera), Petronilla di Aragona, Pian del Voglio, Pianello Val Tidone, Pietra de' Giorgi, Pietra Parcellara, Pietro Abelardo, Pietro Comestore, Pietro di Miso, Pietro I di Bretagna, Pieve del Cairo, Pieve Porto Morone, Pinarolo Po, Piozzano, Pizzale, Ponte Nizza, Porta d'Oro (Vladimir), Portalbera, Principato di Rugia, Principi-vescovi di Bressanone, Procolo di Bologna, Protogotico, Provincia di Pavia, Qilij Arslan II, Quattro Province, Raghnall mac Gofraidh, Raimondo Berengario II di Provenza, Raimondo Berengario III di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Raimondo III di Tripoli, Raimondo V di Tolosa, Rainaldo di Dassel, Ranieri Caetani, Re di Man, Re di Sardegna, Reconquista, Redavalle, Regno d'Aragona, Regno dell'isola di Man, Regno di León, Regno di Uí Failghe, Retorbido, Rhys ap Gruffydd, Richenza di Polonia, Ripalta (Borghetto di Vara), Rivanazzano Terme, Rivergaro, Robbio, Roberto II di Dreux, Rocca de' Giorgi, Rocca di Cerbaia, Rocca Grimalda, Rokujō, Romualdo II Guarna, Rosasco, Rossi di Parma, Rothenburg ob der Tauber, Rovescala, Ruino, Saffaridi, Saladino, Salice Terme, San Ponzo Semola, San Salvatore Monferrato, Sant'Ambrogio di Torino, Santa Cristina (Santa Cristina e Bissone), Santa Giuletta, Santa Margherita di Staffora, Santa Maria della Scala (diaconia), Santa Maria della Versa, Santa Maria in Aquiro (diaconia), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santi Sergio e Bacco (diaconia), Santuario di Nostra Signora del Carmine (Santa Margherita Ligure), Sartirana Lomellina, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Palestrina, Selvatelle, Semifonte, Serra (famiglia), Shawar, Shirkuh, Sibyl de Neufmarché, Signoria di Bāniyās, Silvestro di Troina, Somerled, Sovrani d'Aragona, Sovrani della Transilvania, Speronella Dalesmanni, Stefan (arcivescovo di Uppsala), Stefano I di Mâcon, Stemma di Catania, Storia dell'Isola di Man, Storia della Sardegna giudicale, Storia della Val Camonica, Storia di Bobbio, Storia di Busto Arsizio, Storia di Castel Goffredo, Storia di Castrocaro, Storia di Corte Brugnatella, Storia di Padova, Storia di Parma, Storia di San Cristoforo di Bobbio, Storia di Treviso, Storia di Venezia, Storia di Vicenza, Storia di Voghera, Stradella, Sutoku, Sverker II di Svezia, Teodorico di Alsazia, Terza crociata, Toba (imperatore del Giappone), Tommaso Becket, Toponomastica dell'Alto Adige, Toron, Torre del Quadraro, Travo, Turbigo, Tver', Uberto de' Olevano, Ufficiali del regno di Gerusalemme, Ugo il Bruno di Lusignano, Ugo Speroni, Umberto III di Savoia, Urraca Alfonso di Castiglia, Val Boreca, Val d'Asta, Valerano della Bassa Lorena, Valle Staffora, Valteno di Melrose, Varzi, Vescovi della diocesi di Caserta, Vignale Monferrato, Villanterio, Vitale Falier (XII secolo), Walter fitz Alan, Warenne, Zenevredo, Zerba, 9 giugno. Espandi índice (457 più) »

Abbazia di Pontigny

L' Abbazia di Pontigny fu un'abbazia cistercense che si trovava nel territorio del comune francese di Pontigny, in Borgogna, a circa 21 km a nordest di Auxerre ed a 15 km a nord di Chablis, nel dipartimento della Yonne.

Nuovo!!: 1164 e Abbazia di Pontigny · Mostra di più »

Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)

L'abbazia di Santo Stefano è un edificio religioso situato a Due Carrare, in località Carrara Santo Stefano in provincia di Padova.

Nuovo!!: 1164 e Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare) · Mostra di più »

Adèle di Champagne

Divenne Regina di Francia il 13 novembre 1160, quando sposò a Parigi Luigi VII, rimasto vedovo da sole cinque settimane della sua seconda moglie Costanza.

Nuovo!!: 1164 e Adèle di Champagne · Mostra di più »

Adolfo II di Schaumburg

Figlio di Adolfo I di Schaumburg, gli succedette nel 1128, ma successivamente perse la contea per aver abbracciato la causa guelfa.

Nuovo!!: 1164 e Adolfo II di Schaumburg · Mostra di più »

Adolfo III di Schaumburg

Succedette a suo padre Adolfo II di Schaumburg nel 1164.

Nuovo!!: 1164 e Adolfo III di Schaumburg · Mostra di più »

Agazzano

Agazzano (Gasàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1164 e Agazzano · Mostra di più »

Aimerio di Limoges

Durante tutto il suo lungo episcopato egli fu la più potente figura nel Principato di Antiochia dopo i principi, con i quali entrò spesso in conflitto.

Nuovo!!: 1164 e Aimerio di Limoges · Mostra di più »

Alberico II di Dammartin

Suo padre era Alberico I di Dammartin (Aubri II ou Alberic II de Mello), nato all'inizio e morto nella seconda metà del XII secolo, conte di Dammartin e signore di Lillebonne, ciambellano del regno di Francia dal 1122 al 1129 era figlio di Alberico I di Mello e di Adela.

Nuovo!!: 1164 e Alberico II di Dammartin · Mostra di più »

Albonese

Albonese (Albunes in dialetto lomellino) è un comune italiano di 562 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Albonese · Mostra di più »

Albret

La casa d'Albret fu una famiglia della nobiltà francese che conobbe la più prestigiosa ascesa sociale in Francia dopo quella dei Capetingi.

Nuovo!!: 1164 e Albret · Mostra di più »

Aldebrando di Fossombrone

Nacque molto probabilmente a Sorrivoli, piccola parrocchia nel comune di Roncofreddo all'interno della diocesi di Cesena, ma il luogo di nascita è oggetto ancora di dibattito tra gli storici.

Nuovo!!: 1164 e Aldebrando di Fossombrone · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: 1164 e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: 1164 e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Alice di Francia (1151-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: 1164 e Alice di Francia (1151-1198) · Mostra di più »

Amalrico I di Gerusalemme

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III.

Nuovo!!: 1164 e Amalrico I di Gerusalemme · Mostra di più »

Andronico I Comneno

Fu basileus dei romei dal maggio 1182 fino alla sua morte.

Nuovo!!: 1164 e Andronico I Comneno · Mostra di più »

Antica arcidiocesi di Lund

L'arcidiocesi di Lund (in latino: Archidioecesis Lundensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica arcidiocesi di Lund · Mostra di più »

Antica arcidiocesi di Uppsala

L’arcidiocesi di Uppsala (in latino: Archidioecesis Upsalensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica arcidiocesi di Uppsala · Mostra di più »

Antica diocesi di Carlisle

La diocesi di Carlisle (in latino: Dioecesis Carleolensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica diocesi di Carlisle · Mostra di più »

Antica diocesi di Linköping

La diocesi di Linköping (in latino: Dioecesis Lincopensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica diocesi di Linköping · Mostra di più »

Antica diocesi di Skara

La diocesi di Skara (in latino: Dioecesis Scarensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica diocesi di Skara · Mostra di più »

Antica diocesi di Strängnäs

La diocesi di Strängnäs (in latino: Dioecesis Strenginensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica diocesi di Strängnäs · Mostra di più »

Antica diocesi di Västerås

La diocesi di Västerås (in latino: Dioecesis Arosiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica diocesi di Västerås · Mostra di più »

Antica diocesi di Växjö

La diocesi di Växjö (in latino: Dioecesis Vexionensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica diocesi di Växjö · Mostra di più »

Antica diocesi di Worcester

La diocesi di Worcester (in latino: Dioecesis Wigorniensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Antica diocesi di Worcester · Mostra di più »

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non canoniche.

Nuovo!!: 1164 e Antipapa · Mostra di più »

Antipapa Callisto III

Fu un abate di Strumi ed uno fra i primi grandi sostenitori di Federico Barbarossa e dell'antipapa Vittore IV, che lo nominò cardinale assegnandogli il titolo di cardinale vescovo di Albano.

Nuovo!!: 1164 e Antipapa Callisto III · Mostra di più »

Antipapa Pasquale III

Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.

Nuovo!!: 1164 e Antipapa Pasquale III · Mostra di più »

Antipapa Vittore IV

Appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, signori di Montecelio o Monticelli, nel 1138 fu nominato cardinale da papa Innocenzo II con il titolo di cardinale diacono di San Nicola in Carcere Tulliano e nel 1151 optò per il titolo di cardinale presbitero di Santa Cecilia.

Nuovo!!: 1164 e Antipapa Vittore IV · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cashel e Emly

L'arcidiocesi di Cashel e Emly (in latino: Archidioecesis Casheliensis o Cassiliensis et Emeliensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Cashel e Emly · Mostra di più »

Arcidiocesi di Clermont

L'arcidiocesi di Clermont (in latino: Archidioecesis Claromontana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Clermont · Mostra di più »

Arcidiocesi di Glasgow

L'arcidiocesi di Glasgow (in latino: Archidioecesis Glasguensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Scozia.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Glasgow · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lione

L'arcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Lione · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lucca

L'arcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Lucca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pamplona e Tudela

L'arcidiocesi di Pamplona e Tudela (in latino: Archidioecesis Pampilonensis et Tudelensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Pamplona e Tudela · Mostra di più »

Arcidiocesi di Poznań

L'arcidiocesi di Poznań (in latino: Archidioecesis Posnaniensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Poznań · Mostra di più »

Arcidiocesi di Rouen

L'arcidiocesi di Rouen (in latino: Archidioecesis Rothomagensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Rouen · Mostra di più »

Arcidiocesi di Salisburgo

L'arcidiocesi di Salisburgo (in latino: Archidioecesis Salisburgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Salisburgo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

L'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (in latino: Archidioecesis Sancti Angeli de Lombardis-Compsana-Nuscana-Bisaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tolosa

L'arcidiocesi di Tolosa (in latino: Archidioecesis Tolosana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Tolosa · Mostra di più »

Arcidiocesi di Torino

L'arcidiocesi di Torino (in latino: Archidioecesis Taurinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Torino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Uppsala

L'Arcivescovo di Uppsala è il primate della Chiesa di Svezia.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Uppsala · Mostra di più »

Arcidiocesi di Veszprém

L'arcidiocesi di Veszprém (in latino: Archidioecesis Veszprimiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria.

Nuovo!!: 1164 e Arcidiocesi di Veszprém · Mostra di più »

Arcivescovi di Uppsala

Questa è una lista cronologica degli Arcivescovi di Uppsala dal 1164 in poi.

Nuovo!!: 1164 e Arcivescovi di Uppsala · Mostra di più »

Arconate

Arconate (Arconaa in dialetto milanese, AFI:, localmente El Conaa, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Arconate · Mostra di più »

Arcugnano

Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: 1164 e Arcugnano · Mostra di più »

Arena Po

Arena Po (Rèina in dialetto oltrepadano, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Arena Po · Mostra di più »

Asinari

La famiglia Asinari appartiene alle famiglie nobili di Asti classificata nel gruppo delle Casane astigiane: quel gruppo cioè di famiglie di origine incerta che si arricchirono grazie al commercio ed all'attività feneratizia, diventando padrone di feudi e castelli nel territorio astigiano, ma mantenendo un ruolo di primo piano all'interno del governo comunale della città.

Nuovo!!: 1164 e Asinari · Mostra di più »

Assise

Le assise sono una seduta di particolari tribunali specialmente negli ordinamenti del diritto romano, medievale e italiano.

Nuovo!!: 1164 e Assise · Mostra di più »

Avertino di Tours

Aventino di Tours fu amico di Tommaso Becket, dal quale ricevette il diaconato e che accompagnò nel suo esilio in Francia dal 1164.

Nuovo!!: 1164 e Avertino di Tours · Mostra di più »

Avigliano

Avigliano (Avigliàne in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, nonché undicesimo della regione per popolazione.

Nuovo!!: 1164 e Avigliano · Mostra di più »

Bagnaria

Bagnaria (Bagnèra in dialetto oltrepadano e in ligure) è un comune italiano di 675 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Bagnaria · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Nuovo!!: 1164 e Baldovino IV di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino IV di Hainaut

Baldovino, nel 1130, aveva sposato Alice di Namur (1112 - † 1169), come ci confermano sia il Gisleberti Chronicon Hanoniense, che la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, ed anche la Genealogica comitum Buloniensium; Alice, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, l'erede della contea del Lussemburgo, Ermessinda di Lussemburgo e, secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era la sorella del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV.Baldovino da Alice ebbe nove figli.

Nuovo!!: 1164 e Baldovino IV di Hainaut · Mostra di più »

Bani di Croazia

Cronologia dei bani di Croazia.

Nuovo!!: 1164 e Bani di Croazia · Mostra di più »

Barbania

Barbania (IPA); Barbanià in piemontese), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato nella parte sud-occidentale del Canavese, al confine con la zona di Cirié.

Nuovo!!: 1164 e Barbania · Mostra di più »

Barisone I di Arborea

Era il figlio di Comita III de Lacon-Serra (il precedente Giudice di Arborea) e di Elena de Orrubu.

Nuovo!!: 1164 e Barisone I di Arborea · Mostra di più »

Basilica di San Simeone Stilita

La basilica di San Simeone Stilita è parte di un antico convento cristiano, con annesso chiostro, costruito nella località di Qalʿat Simʿān ("la Rocca di Simeone") situata nord della Siria di oggi, circa 30 chilometri a nord-ovest della città di Aleppo.

Nuovo!!: 1164 e Basilica di San Simeone Stilita · Mostra di più »

Battaglia d'Inab

La battaglia d'Inab, chiamata anche battaglia di Ard al-Hâtim o Fons Muratus, si svolse il 29 giugno 1149 tra Nur ad-Din e Raimondo d'Antiochia.

Nuovo!!: 1164 e Battaglia d'Inab · Mostra di più »

Battaglia di Harim

La battaglia di Harim venne combattuta il 12 agosto 1164 tra l'esercito di Nur ad-Din e gli eserciti combinati del Principato d'Antiochia, della Contea di Tripoli, dell'Impero Bizantino e della Piccola Armenia.

Nuovo!!: 1164 e Battaglia di Harim · Mostra di più »

Beatrice d'Albon

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Ghigo V d'Albon, delfino del Viennois e della moglie, Beatrice, che secondo Nicolas Chorier, nel suo Histoire de Dauphiné era Beatrice del Monferrato, che secondo la Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, era figlia del marchese del Monferrato, Guglielmo V, ed era consanguinea dell'imperatore, Federico Barbarossa; infatti era figlia di Giuditta di Babenberg (1110/1120 – 1168), figlia di Leopoldo III duca di Babenberg e Austria (San Leopoldo di Babenberg) e di Agnese di Waiblingen (quindi Giuditta era la sorellastra di Corrado III di Svevia e Federico II di Svevia, il padre del Barbarossa).

Nuovo!!: 1164 e Beatrice d'Albon · Mostra di più »

Belforte (Varese)

Belforte (Belfòrt in dialetto varesotto) è un quartiere della città di Varese situato nella parte orientale del capoluogo lombardo, attraversato dall'omonimo viale che risulta essere una delle arterie principali della città, collegandola con Malnate e dunque il Comasco ed i valichi svizzeri.

Nuovo!!: 1164 e Belforte (Varese) · Mostra di più »

Benavente (Spagna)

Benavente è un comune spagnolo di 19.119 abitanti situato nella provincia di Zamora, comunità autonoma di Castiglia e León e capoluogo dell'omonima comarca.

Nuovo!!: 1164 e Benavente (Spagna) · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: 1164 e Berberi · Mostra di più »

Besozzi (famiglia)

I Besozzi sono un'antica e nobile famiglia dell'Insubria occidentale, tuttora presente nel territorio lombardo e ticinese con decine di ceppi familiari.

Nuovo!!: 1164 e Besozzi (famiglia) · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: 1164 e Bobbio · Mostra di più »

Boemondo III d'Antiochia

Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.

Nuovo!!: 1164 e Boemondo III d'Antiochia · Mostra di più »

Borgo Priolo

Borgo Priolo (Burgpariȫ in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.501 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Borgo Priolo · Mostra di più »

Borsano

Borsano (Bursàn in dialetto bustocco) è un quartiere di 6.562 abitanti del comune di Busto Arsizio in provincia di Varese.

Nuovo!!: 1164 e Borsano · Mostra di più »

Bosnasco

Bosnasco (Busnàsc in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 623 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Bosnasco · Mostra di più »

Bosone (cardinale)

Secondo l'antica storiografia Bosone era inglese di St Albans, cardinal nipote di papa Adriano IV per parte di madre.

Nuovo!!: 1164 e Bosone (cardinale) · Mostra di più »

Bosone II di Challant

Figlio di Aimone I, come il padre e prima di lui il nonno Bosone I fu visconte di Aosta, titolo che significava l'amministrazione per conto dei Conti di Savoia della contea di Aosta.

Nuovo!!: 1164 e Bosone II di Challant · Mostra di più »

Brallo di Pregola

Brallo di Pregola (Bràl ēd Preigöra in dialetto locale) è un comune italiano di 585 abitanti (secondo i dati ISTAT del 30 aprile 2017) della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Brallo di Pregola · Mostra di più »

Breme

Breme (Brèmi in dialetto lomellino) è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia, posto nella bassa Lomellina, alla confluenza tra il fiume Po ed il Sesia.

Nuovo!!: 1164 e Breme · Mostra di più »

Broni

Broni (Bròn in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 9.277 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Broni · Mostra di più »

Bronzola

Bronzola è la più piccola frazione di Campodarsego, in provincia di Padova, che conta 1.328 abitanti, pari all'11,13% della popolazione complessiva del comune.

Nuovo!!: 1164 e Bronzola · Mostra di più »

Caffaro di Rustico da Caschifellone

Nacque nel borgo di Caschifellone (nei pressi di San Cipriano, località nel comune di Serra Riccò in Val Polcevera, nell'immediato entroterra di Genova).

Nuovo!!: 1164 e Caffaro di Rustico da Caschifellone · Mostra di più »

Cairo Lomellino

Cairo Lomellino è un quartiere del comune di Pieve del Cairo di cui rappresenta la zona occidentale.

Nuovo!!: 1164 e Cairo Lomellino · Mostra di più »

Calvignano

Calvignano (Crëvgnan in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 119 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Calvignano · Mostra di più »

Camposampiero (famiglia)

I Camposampiero sono una nobile famiglia padovana di parte guelfa.

Nuovo!!: 1164 e Camposampiero (famiglia) · Mostra di più »

Candia Lomellina

Candia Lomellina (Chèndia in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.601 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Candia Lomellina · Mostra di più »

Canevino

Canevino (Canavén in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 108 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Canevino · Mostra di più »

Canneto Pavese

Canneto Pavese (Canee in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.356 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Canneto Pavese · Mostra di più »

Cappella di San Michele (Aiello-Campomanfoli)

La cappella di San Michele sull'omonimo monte dei casali di Aiello e Campomanfoli, era una chiesa di origine medievale.

Nuovo!!: 1164 e Cappella di San Michele (Aiello-Campomanfoli) · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Nuovo!!: 1164 e Cardinale protodiacono · Mostra di più »

Carlo II (vescovo di Torino)

Sulla vita di Carlo II, vescovo di Torino, pochissime sono le informazioni giunte sino a noi.

Nuovo!!: 1164 e Carlo II (vescovo di Torino) · Mostra di più »

Carpeneto

Carpeneto (Carpnèj in piemontese) è un comune italiano di 959 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su una dorsale spartiacque tra il torrente Orba e il fiume Bormida.

Nuovo!!: 1164 e Carpeneto · Mostra di più »

Casalbore

Casalbore (pron. Casàlbore) è un comune italiano di 1.773 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: 1164 e Casalbore · Mostra di più »

Casaleggio Boiro

Casaleggio Boiro (Casalegio Bòiro in piemontese, Casaèzo in ligure) è un comune italiano di 367 abitanti in provincia di Alessandria, in Piemonte, nell'Alto Monferrato.

Nuovo!!: 1164 e Casaleggio Boiro · Mostra di più »

Casato di Greifen

Il casato tedesco dei Greifen (Gryfici in lingua polacca) è quello dei duchi che dominarono dal XII fino a parte del XVII secolo la Pomerania.

Nuovo!!: 1164 e Casato di Greifen · Mostra di più »

Casorate Primo

Casorate Primo (Casoraa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 8.748 abitanti della provincia di Pavia.

Nuovo!!: 1164 e Casorate Primo · Mostra di più »

Cassine

Cassine (Cassèini in piemontese) è un comune italiano di 2.957 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, posto sulle colline alla sinistra del basso corso della Bormida.

Nuovo!!: 1164 e Cassine · Mostra di più »

Cassolnovo

Cassolnovo (Cassolo in dialetto cassolese, e Cassö nel dialetto lomellino) è un comune italiano di 6.996 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Cassolnovo · Mostra di più »

Castana

Castana (Castàn in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 716 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Castana · Mostra di più »

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto pavese) è un comune italiano di 6.719 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Casteggio · Mostra di più »

Castel d'Azzano

Castel d'Azzano (Asàn, Sàn o Castel d'Assàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: 1164 e Castel d'Azzano · Mostra di più »

Castelli della provincia di Piacenza

I castelli della provincia di Piacenza rimangono in gran numero a testimoniare l'importanza strategica che questo territorio ebbe nei secoli, sono circa 400, quella di Piacenza è la provincia con più castelli di tutta l'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1164 e Castelli della provincia di Piacenza · Mostra di più »

Castelli normanni in Sicilia

Questa voce elenca i castelli normanni presenti in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla.

Nuovo!!: 1164 e Castelli normanni in Sicilia · Mostra di più »

Castello dei Vicari

Il castello dei Vicari è un castello situato nel centro di Lari, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: 1164 e Castello dei Vicari · Mostra di più »

Castello di Berkhamsted

Il castello di Berkhamsted è un Motte e bailey di origine normanna situtato nei pressi di Berkhamsted, nell'Hertfordshire.

Nuovo!!: 1164 e Castello di Berkhamsted · Mostra di più »

Castello di Brusasco

Il castello di Brusasco fu costruito intorno all'anno Mille dal marchese del Friuli e re d'Italia Berengario.

Nuovo!!: 1164 e Castello di Brusasco · Mostra di più »

Castello di Cabras

Il castello di Cabras, noto anche come castello di Casa di Regno o Mar'e Pontis, è stato un maniero medievale i cui resti sorgono accanto alla pieve di Santa Maria Vergine Assunta, a Cabras, in provincia di Oristano.

Nuovo!!: 1164 e Castello di Cabras · Mostra di più »

Castello di Madrignano

Il castello Malaspina è stato un edificio difensivo situato sovrastante il borgo di Madrignano a Calice al Cornoviglio, nella media e bassa val di Vara in provincia della Spezia.

Nuovo!!: 1164 e Castello di Madrignano · Mostra di più »

Castello di Montecanino

Il castello di Montecanino è una fortificazione della provincia di Piacenza, posto nel comune di Piozzano da cui dista 3,5 km.

Nuovo!!: 1164 e Castello di Montecanino · Mostra di più »

Castello di Monteventano

Il castello di Monteventano è un imponente complesso fortificato posto su di una rupe scoscesa nel cuore della val Luretta nel comune di Piozzano in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: 1164 e Castello di Monteventano · Mostra di più »

Castello di Oramala

Il castello di Oramala è un fortilizio situato nel comune di Val di Nizza in provincia di Pavia.

Nuovo!!: 1164 e Castello di Oramala · Mostra di più »

Castello di Ripafratta

Il castello di Ripafratta, noto anche come Rocca di San Paolino o Rocca di Ripafratta, è un castello medievale situato sul colle Vergario, che sovrasta il paese di Ripafratta (PI).

Nuovo!!: 1164 e Castello di Ripafratta · Mostra di più »

Castello di Santo Stefano d'Aveto

Il castello Malaspina-Doria è un edificio storico sito in piazza del Popolo a Santo Stefano d'Aveto, nella val d'Aveto.

Nuovo!!: 1164 e Castello di Santo Stefano d'Aveto · Mostra di più »

Castiglione Torinese

Castiglione Torinese (Castion in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e Castiglione Torinese · Mostra di più »

Cattaneo (famiglia)

La famiglia Cattaneo è una famiglia Nobile Genovese di antichissima origine.

Nuovo!!: 1164 e Cattaneo (famiglia) · Mostra di più »

Cattedrale di Laon

La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia; fino al 1801 cattedrale dell'omonima diocesi, attualmente rientra all'interno del territorio della diocesi di Soissons.

Nuovo!!: 1164 e Cattedrale di Laon · Mostra di più »

Cattedrale di Sens

La cattedrale di Saint-Étienne (santo Stefano) è la chiesa cattedrale della città di Sens, nel dipartimento di Yonne in Borgogna-Franca Contea (Francia).

Nuovo!!: 1164 e Cattedrale di Sens · Mostra di più »

Cavagnolo

Cavagnolo (Cavagneul in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e Cavagnolo · Mostra di più »

Cecima

Cécima (Sésma in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Cecima · Mostra di più »

Celpenchio

Celpenchio è l'unica frazione del comune di Cozzo in provincia di Pavia.

Nuovo!!: 1164 e Celpenchio · Mostra di più »

Cergnago

Cergnago (Sargnàg o Sargnàc in dialetto lomellino) è un comune italiano di 715 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Cergnago · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Certardo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: 1164 e Certaldo · Mostra di più »

Certosa di Seitz

La certosa di Seitz (sloveno: Žička kartuzija, latino: Domus Valli Sancti Johannis) è un ex monastero certosino.

Nuovo!!: 1164 e Certosa di Seitz · Mostra di più »

Cesarea di Filippo

Cesarea di Filippo (in latino Caesarea Philippi) è stata un'antica città Romana, oggi sito archeologico e parco nazionale tra i più importanti del nord di Israele.

Nuovo!!: 1164 e Cesarea di Filippo · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Svezia

La Chiesa cattolica in Svezia è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Nuovo!!: 1164 e Chiesa cattolica in Svezia · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora di Castro

Nostra Signora di Castro, o Castra, è una chiesa romanica situata in località campestre, nel territorio del comune di Oschiri.

Nuovo!!: 1164 e Chiesa di Nostra Signora di Castro · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo (Barletta)

La prepositura curata di San Giacomo è una delle chiese più antiche di Barletta.

Nuovo!!: 1164 e Chiesa di San Giacomo (Barletta) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni in Valle

La chiesa di San Giovanni in Valle è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via di Verona.

Nuovo!!: 1164 e Chiesa di San Giovanni in Valle · Mostra di più »

Chiesa di San Gregorio (Venezia)

La ex chiesa di San Gregorio è un edificio religioso sconsacrato di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro.

Nuovo!!: 1164 e Chiesa di San Gregorio (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di San Leonardo (Padova)

La chiesa di San Leonardo era un edificio religioso di origine medievale che si affacciava in contrà San Leonardo, l'attuale via Savonarola a Padova.

Nuovo!!: 1164 e Chiesa di San Leonardo (Padova) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Portofino)

La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico di Portofino, situato in salita della Chiesa.

Nuovo!!: 1164 e Chiesa di San Martino (Portofino) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro di Ponte

La chiesa di San Pietro di Ponte, situata dal 1876 all'interno dell'area cimiteriale di Quartu Sant'Elena, che sorge a circa 200 metri dall'abitato, era compresa in un antico aggregato rurale di “Quarto Suso”, dove sorgeva anche un ponte romano, ora scomparso, dal quale trae il nome.

Nuovo!!: 1164 e Chiesa di San Pietro di Ponte · Mostra di più »

Chiese normanne in Sicilia

Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.

Nuovo!!: 1164 e Chiese normanne in Sicilia · Mostra di più »

Chivasso

Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti, situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, circa 20 km a nord-est rispetto al capoluogo piemontese.

Nuovo!!: 1164 e Chivasso · Mostra di più »

Cigognola

Cigognola (Saugnöla in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.328 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Cigognola · Mostra di più »

Cilavegna

Cilavegna (Silavégna in dialetto vigevanasco, anticamente Siravegna) è un comune italiano di 5.551 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Cilavegna · Mostra di più »

Cimitero del Père-Lachaise

Il cimitero di Père-Lachaise (pronuncia in francese) è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo.

Nuovo!!: 1164 e Cimitero del Père-Lachaise · Mostra di più »

Clan Donald

Il clan Donald è uno dei clan scozzesi più vasto.

Nuovo!!: 1164 e Clan Donald · Mostra di più »

Clan Fujiwara

Il fu una potente famiglia di giapponesi, che ebbero il monopolio delle posizioni di e. Il fondatore della dinastia, Nakatomi no Kamatari (614-669) ricevette il nome Fujiwara dall'Imperatore Tenji.

Nuovo!!: 1164 e Clan Fujiwara · Mostra di più »

Clan MacDougall

Il Clan MacDougall è un clan scozzese delle Highlands.

Nuovo!!: 1164 e Clan MacDougall · Mostra di più »

Clemenzia di Zähringen

Clemenzia di Zähringen nacque in data imprecisata da Corrado I di Zähringen e Clementia di Namur.

Nuovo!!: 1164 e Clemenzia di Zähringen · Mostra di più »

Codevilla

Codevilla (Cudvila in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 994 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Codevilla · Mostra di più »

Conan III di Bretagna

Conan, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era il figlio primogenito del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".

Nuovo!!: 1164 e Conan III di Bretagna · Mostra di più »

Concistori di papa Adriano IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Adriano IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (23 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: 1164 e Concistori di papa Adriano IV · Mostra di più »

Consoli della Compagna Communis Ianuensis

Abbiamo notizie dei consoli nel comune di Genova con documentazione certa a partire dal 1099 con la crociata in Terrasanta.

Nuovo!!: 1164 e Consoli della Compagna Communis Ianuensis · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: 1164 e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Savoia

| colspan.

Nuovo!!: 1164 e Consorti dei sovrani di Savoia · Mostra di più »

Contado di Tortona

Il Contado di Tortona fu una storica ripartizione territoriale del ducato di Milano.

Nuovo!!: 1164 e Contado di Tortona · Mostra di più »

Conte di Buckingham

Il titolo di Conte di Buckingham era un titolo nobiliare inglese, che rendeva pari del regno in Inghilterra.

Nuovo!!: 1164 e Conte di Buckingham · Mostra di più »

Contea del Rossiglione

La contea del Rossiglione (in francese comté de Roussillon e in catalano comtat de Rosselló) è stata un'antica contea francese.

Nuovo!!: 1164 e Contea del Rossiglione · Mostra di più »

Conti e duchi di Penthièvre

Fra l'XI e il XII secolo il titolo di Conte di Penthièvre, poi elevato allo status ducale, legato al feudo in Bretagna, attualmente localizzato nella Côtes-d'Armor, appartenne a un ramo della casa regnante di Bretagna.

Nuovo!!: 1164 e Conti e duchi di Penthièvre · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: 1164 e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Corrado di Wittelsbach

Figlio di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Ottone I di Baviera, studiò a Salisburgo e a Parigi.

Nuovo!!: 1164 e Corrado di Wittelsbach · Mostra di più »

Corrado II di Babenberg

Apparteneva alla potente famiglia austriaca dei Babenberg, e in quanto terzultimo figlio del margravio Leopoldo III di Babenberg e di Agnese di Waiblingen era fratello del cronista e vescovo Ottone di Frisinga, e del conte palatino Enrico II di Babenberg, e fratellastro per parte di madre dell'imperatore Corrado III di Svevia.

Nuovo!!: 1164 e Corrado II di Babenberg · Mostra di più »

Cortiglione

Cortiglione (Corgèli o Cortijon in piemontese) è un comune di 559 abitanti della provincia di Asti, benché sia notevolmente più vicino ad Alessandria.

Nuovo!!: 1164 e Cortiglione · Mostra di più »

Costituzioni di Clarendon

Le Costituzioni di Clarendon erano un insieme di procedure giuridiche promulgate dal re Enrico II d'Inghilterra il 30 gennaio 1164.

Nuovo!!: 1164 e Costituzioni di Clarendon · Mostra di più »

Cozzo

Cozzo (Cos in dialetto lomellino) è un comune italiano di 383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Cozzo · Mostra di più »

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Nuovo!!: 1164 e Cronologia della storia LGBT · Mostra di più »

Curon Venosta

Curon Venosta (Graun im Vinschgau in tedesco; La Carun in romancio) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: 1164 e Curon Venosta · Mostra di più »

Da Cornazzano

Appartenenti a una famiglia d'antica origine, i da Cornazzano erano vassalli legati ai Canossa e alla Diocesi di Parma.

Nuovo!!: 1164 e Da Cornazzano · Mostra di più »

De Castro

Antichissima famiglia genovese di origine vicecomitale che ebbe un ruolo rilevantissimo nelle prime fasi dello sviluppo della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: 1164 e De Castro · Mostra di più »

De Serra Bas

I de Serra e i Bas furono due famiglie distinte genovese-aragonesi che, in virtù di alcuni matrimoni, si unirono imparentandosi con i Lacon Gunale (nel cui emblema risaltava, in campo azzurro, una torre merlata che rimase nello scudo di Torres), per governare, poi, il giudicato di Arborea, il più longevo tra gli Stati autoctoni sardi, dal 1116 al 1420.

Nuovo!!: 1164 e De Serra Bas · Mostra di più »

Dinastia imperiale del Giappone

La dinastia imperiale del Giappone è storicamente ritenuta la medesima famiglia che, discesa dalla dinastia Yamato che guidava il regno Yamatai, regna dal VII secolo a.C. ad oggi, con fasi alterne di potere, sulle sorti del trono dell'imperatore del Giappone e dalla quale sono discesi i vari imperatori del Giappone.

Nuovo!!: 1164 e Dinastia imperiale del Giappone · Mostra di più »

Dinastia Jīn

La dinastia Jīn (jurchen: Anchu; manciu: Aisin Gurun; cinese: 金朝; pinyin: Jīn Cháo; mongolico: Altan Ulus; 1115–1234), conosciuta anche come dinastia Jurchen, fu fondata dal clan Wanyan (完顏 Wányán) degli Jurchen, antenati dei Manciù, che fondarono la dinastia Qing circa 500 anni dopo.

Nuovo!!: 1164 e Dinastia Jīn · Mostra di più »

Diocesi di Amiens

La diocesi di Amiens (in latino: Dioecesis Ambianensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Amiens · Mostra di più »

Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (in latino: Dioecesis Arretina-Cortonensis-Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro · Mostra di più »

Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia

La diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia (in latino: Dioecesis Arianensis Hirpinus-Laquedoniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia · Mostra di più »

Diocesi di Basilea

La diocesi di Basilea (in latino: Dioecesis Basileensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Basilea · Mostra di più »

Diocesi di Bayeux

La diocesi di Bayeux (in latino: Dioecesis Baiocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Bayeux · Mostra di più »

Diocesi di Bergen

La diocesi di Bergen (in latino: Dioecesis Bergensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Bergen · Mostra di più »

Diocesi di Bolzano-Bressanone

La diocesi di Bolzano-Bressanone (in italiano) o Bozen-Brixen (in tedesco) (in latino: Dioecesis Bauzanensis-Brixinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Trento appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Bolzano-Bressanone · Mostra di più »

Diocesi di Castello

La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Castello · Mostra di più »

Diocesi di Castro di Sardegna

La diocesi di Castro di Sardegna (in latino: Dioecesis Castrensis in Sardinia) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Castro di Sardegna · Mostra di più »

Diocesi di Chalon

La diocesi di Chalon (in latino: Dioecesis Cabillonensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Chalon · Mostra di più »

Diocesi di Chartres

La diocesi di Chartres (in latino: Dioecesis Carnutensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tours.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Chartres · Mostra di più »

Diocesi di Châlons

La diocesi di Châlons (in latino: Dioecesis Catalaunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Châlons · Mostra di più »

Diocesi di Concordia-Pordenone

La diocesi di Concordia-Pordenone (in latino: Dioecesis Concordiensis-Portus Naonis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Concordia-Pordenone · Mostra di più »

Diocesi di Dromore

La diocesi di Dromore (in latino: Dioecesis Dromorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Dromore · Mostra di più »

Diocesi di Glandèves

La diocesi di Glandèves (in latino: Dioecesis Glandatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Glandèves · Mostra di più »

Diocesi di Grenoble-Vienne

La diocesi di Grenoble-Vienne (in latino: Dioecesis Gratianopolitana-Viennensis Allobrogorum) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Grenoble-Vienne · Mostra di più »

Diocesi di Hamar

La diocesi di Hamar (in latino: Dioecesis Hamarensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Hamar · Mostra di più »

Diocesi di Jesi

La diocesi di Jesi (in latino: Dioecesis Aesina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Jesi · Mostra di più »

Diocesi di Lidda

La diocesi di Lidda (in latino: Dioecesis Lyddensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Lidda · Mostra di più »

Diocesi di Liegi

La diocesi di Liegi (in latino: Dioecesis Leodiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Belgio suffraganea dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Liegi · Mostra di più »

Diocesi di Lubecca

La diocesi di Lubecca (in latino: Dioecesis Lubecensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Lubecca · Mostra di più »

Diocesi di Metz

La diocesi di Metz (in latino: Dioecesis Metensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Metz · Mostra di più »

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea (in latino: Dioecesis Miletensis-Nicotriensis-Tropiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea · Mostra di più »

Diocesi di Nizza

La diocesi di Nizza (in latino: Dioecesis Nicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Nizza · Mostra di più »

Diocesi di Ozieri

La diocesi di Ozieri (in latino: Dioecesis Octeriensis o Othierensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Ozieri · Mostra di più »

Diocesi di Passavia

La diocesi di Passavia (in latino: Dioecesis Passaviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Passavia · Mostra di più »

Diocesi di Porto

La diocesi di Porto (in latino: Dioecesis Portugallensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Braga.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Porto · Mostra di più »

Diocesi di Ratisbona

La diocesi di Ratisbona (in latino: Dioecesis Ratisbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Ratisbona · Mostra di più »

Diocesi di Saint-Brieuc

La diocesi di Saint-Brieuc (in latino: Dioecesis Briocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Saint-Brieuc · Mostra di più »

Diocesi di Salamanca

La diocesi di Salamanca (in latino: Dioecesis Salmantina) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valladolid.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Salamanca · Mostra di più »

Diocesi di Santa Giusta

La diocesi di Santa Giusta (in latino: Dioecesis Sanctae Iustae) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Santa Giusta · Mostra di più »

Diocesi di Spira

La diocesi di Spira (in latino: Dioecesis Spirensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Spira · Mostra di più »

Diocesi di Trevico

La diocesi di Trevico (in latino: Dioecesis Trevicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Trevico · Mostra di più »

Diocesi di Umbriatico

La diocesi di Umbriatico (in latino: Dioecesis Umbriaticensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Umbriatico · Mostra di più »

Diocesi di Vicenza

La diocesi di Vicenza (in latino: Dioecesis Vicentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: 1164 e Diocesi di Vicenza · Mostra di più »

Dolce I di Provenza

Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: 1164 e Dolce I di Provenza · Mostra di più »

Duomo di Bad Doberan

Il Duomo di Bad Doberan (in tedesco: Bad Doberaner Münster) è un edificio religioso della città di Bad Doberan, nella regione Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.

Nuovo!!: 1164 e Duomo di Bad Doberan · Mostra di più »

Duomo di Colonia

Il duomo di Colonia è una chiesa cattolica, il cui nome ufficiale è chiesa dei Santi Pietro e Maria (in tedesco Hohe Domkirche St. Peter und Maria).

Nuovo!!: 1164 e Duomo di Colonia · Mostra di più »

Ebridi Interne

Le Ebridi Interne (in lingua gaelica scozzese: Na h-Eileanan a-staigh, "le isole interne") sono un arcipelago al largo della costa occidentale della Scozia, situate a sud-est delle Ebridi Esterne.

Nuovo!!: 1164 e Ebridi Interne · Mostra di più »

Ela FitzPatrick

Ela nacque ad Amesbury nel 1187 da William FitzPatrick, II conte di Salisbury (morto nel 1196) e da Eléonore de Vitré (1164 - 1232 o 1233), la famiglia di sua madre affondava le proprie radici nella regione francese della Bretagna, mentre quella di suo padre era imparentata in maniera collaterale con quella di Guglielmo il Maresciallo ed era di origine normanna.

Nuovo!!: 1164 e Ela FitzPatrick · Mostra di più »

Elena di Skövde

Era una donna di origine aristocratica.

Nuovo!!: 1164 e Elena di Skövde · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Nuovo!!: 1164 e Eleonora d'Aquitania · Mostra di più »

Eleonora di Vermandois

Grazie ai suoi numerosi matrimoni Eleonora divenne anche contessa di Nevers, Auxerre, Boulogne e Beaumont.

Nuovo!!: 1164 e Eleonora di Vermandois · Mostra di più »

Eloisa (badessa)

Il rapporto sentimentale tra Pietro Abelardo ed Eloisa permise alla coppia di entrare a far parte dell'immaginario collettivo europeo, con ampia diffusione nelle arti e nella letteratura.

Nuovo!!: 1164 e Eloisa (badessa) · Mostra di più »

Enghelberto II d'Istria

Enghelberto II d'Istria nacque in data imprecisata da Engelbert I, conte di Sponheim (morto 1096) ed Hedwig (1030 fino al 1035-17 luglio 1112), l'ascendenza della madre è incerta, taluni storici la identificano con una donna nata nella dinastia dei Billunghi da Bernardo II di Sassonia.

Nuovo!!: 1164 e Enghelberto II d'Istria · Mostra di più »

Enrico di Badewide

Enrico apparteneva ad una nobile famiglia residente a Lüneburg, così chiamata presumibilmente dai suoi possedimenti a Bode presso Ebstorf (a nordovest di Uelzen).

Nuovo!!: 1164 e Enrico di Badewide · Mostra di più »

Enrico di Francia (1121-1175)

Era il terzo figlio del re di Francia Luigi VI e della regina Adelaide di Savoia.

Nuovo!!: 1164 e Enrico di Francia (1121-1175) · Mostra di più »

Enrico I di Champagne

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: 1164 e Enrico I di Champagne · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: 1164 e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Eustorgio di Milano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano alla data del 18 settembre con queste parole: «A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.».

Nuovo!!: 1164 e Eustorgio di Milano · Mostra di più »

Everardo di Salisburgo

Everardo proveniva dalla nobile famiglia bavarese dei baroni di Sittling e Biburg.

Nuovo!!: 1164 e Everardo di Salisburgo · Mostra di più »

Ezzelino I da Romano

Figlio di Alberico di Ecelo da Romano e di Cunizza, nacque probabilmente nel primo quindicennio del XII secolo.

Nuovo!!: 1164 e Ezzelino I da Romano · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1164 e Faenza · Mostra di più »

Falier (famiglia)

I Falier (talvolta anche Faliero, Faleiro, Faledro o Faletro) furono una famiglia veneziana ascritta al patriziato e annoverata tra le famiglie apostoliche.

Nuovo!!: 1164 e Falier (famiglia) · Mostra di più »

Famiglia di Clare

I di Clare furono una famiglia nobile anglo-normanna che fiorì alla corte inglese nel XIII secolo, imparentandosi con la famiglia reale dei Plantageneti.

Nuovo!!: 1164 e Famiglia di Clare · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: 1164 e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico di la Roche

Fu il sesto arcivescovo latino di Tiro (1164-1174), cancelliere del Regno di Gerusalemme (c. 1150) e capo della diplomazia del re Amalrico I. Era un lorenese, originario della cittadina di La Roche, imparentato con i Conti di Namur.

Nuovo!!: 1164 e Federico di la Roche · Mostra di più »

Felizzano

Felizzano (Flissan in piemontese) è un comune italiano di 2.305 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e Felizzano · Mostra di più »

Ferdinando II di León

Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: 1164 e Ferdinando II di León · Mostra di più »

Feudo monastico di Bobbio

Il feudo monastico di Bobbio o feudo monastico di San Colombano di Bobbio fu un territorio molto vasto il cui centro religioso, culturale e politico era l'abbazia di San Colombano di Bobbio, oggi in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: 1164 e Feudo monastico di Bobbio · Mostra di più »

Folco Scotti

Membro della famiglia Scotti di Piacenza che aveva origini irlandesi, Scoti era il nome dato agli irlandesi venuti in Italia.

Nuovo!!: 1164 e Folco Scotti · Mostra di più »

Fortunago

Fortunago (Fortünagh in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 370 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Fortunago · Mostra di più »

Frascarolo

Frascarolo (Frascarö in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.209 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Frascarolo · Mostra di più »

Galliavola

Galliavola (Galiàula in dialetto lomellino) è un comune italiano di 201 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Galliavola · Mostra di più »

Gambarana

Gambarana (Gambaräna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 225 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Gambarana · Mostra di più »

Gassino Torinese

Gassino Torinese (in pronuncia tradizionale normativa italiana; in pronuncia neutra moderna; Gasso in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e Gassino Torinese · Mostra di più »

Gausfredo III di Rossiglione

Secondo il volume III dello Spicilegium (non consultato), era il figlio del conte di Rossiglione, Gerardo I e di sua moglie, Agnese, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1164 e Gausfredo III di Rossiglione · Mostra di più »

Gavorrano

Gavorrano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: 1164 e Gavorrano · Mostra di più »

Genzone

Genzone (Gensón in dialetto pavese) è una frazione di 370 abitanti del comune di Corteolona e Genzone in provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Genzone · Mostra di più »

Gerardo I di Rossiglione

Secondo il documenti n° CCCXXXI del Marca Hispanica sive Limes Hispanicus, era il figlio del conte di Rossiglione, Guislaberto II e di sua moglie, Stefania, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1164 e Gerardo I di Rossiglione · Mostra di più »

Gerardo II di Rossiglione

Secondo il documenti n° 543 II del Preuves delle Histoire générale de Languedoc, Tomus V, datato 13 maggio 1139, era il figlio del conte di Rossiglione e visconte di Fenouillet, Vallespir e Perapertusa, Gausfredo III e di sua moglie, Ermengarda di Trencavel, che secondo il volume III dello Spicilegium (non consultato), era figlia del Visconte di Béziers, Bernardo Aton e della moglie (secondo lHistoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes, si erano sposati, nel 1083), viscontessa d'Albi, Cecilia di Provenza, figlia del Conte di Provenza, Bertrando II e di sua moglie, Matilde di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1164 e Gerardo II di Rossiglione · Mostra di più »

Gerenzago

Gerenzago (Giransà in dialetto pavese) è un comune italiano di 1.422 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Gerenzago · Mostra di più »

Giocolo Giocoli

Fu il capostipite della nobile famiglia ferrarese dei Giocoli, così denominata dal suo nome di battesimo.

Nuovo!!: 1164 e Giocolo Giocoli · Mostra di più »

Giovanni I (vescovo di Caserta)

Si ritiene che Giovanni sia succeduto a Nicola come vescovo di Caserta.

Nuovo!!: 1164 e Giovanni I (vescovo di Caserta) · Mostra di più »

Giovanni Sercambi

Nato a Lucca il 18 febbraio del 1348 ereditò dal padre la bottega di speziale, esercitando un'attività che nel Medioevo comprendeva anche la produzione ed il commercio di libri; partecipò attivamente alla vita politica cittadina sostenendo l'eminente famiglia lucchese dei Guinigi dalla quale rimase alla fine deluso per l'ingratitudine dimostratagli dal nuovo Signore Paolo Guinigi.

Nuovo!!: 1164 e Giovanni Sercambi · Mostra di più »

Giovanni V di Alessandria

Fu inizialmente un monaco nel monastero di San Giovanni il nano a Scetes.

Nuovo!!: 1164 e Giovanni V di Alessandria · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Nuovo!!: 1164 e Giudicato di Arborea · Mostra di più »

Godiasco Salice Terme

Godiasco Salice Terme (fino al 2012 Godiasco, Gudiass in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Godiasco Salice Terme · Mostra di più »

Goffredo Boterel II di Penthièvre

Goffredo, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo Conte di Penthièvre e terzo Signore (Lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.

Nuovo!!: 1164 e Goffredo Boterel II di Penthièvre · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: 1164 e Goffredo V d'Angiò · Mostra di più »

Golferenzo

Golferenzo (Gulfrèns in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 194 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Golferenzo · Mostra di più »

Gravellona Lomellina

Gravellona Lomellina (Gravalùna in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Gravellona Lomellina · Mostra di più »

Gries-San Quirino

Gries-San Quirino (Gries-Quirein in tedesco) è una delle cinque circoscrizioni di Bolzano.

Nuovo!!: 1164 e Gries-San Quirino · Mostra di più »

Grondona

Grondona (Grondòuna in piemontese, Grondonn-a in ligure) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte Il comune è situato sul torrente Spinti, tributario dello Scrivia, unico comune completamente nella valle omonima.

Nuovo!!: 1164 e Grondona · Mostra di più »

Guecello da Prata

Figlio di Gabriele da Prata, alla sua morte divenne capo della propria casata, importante famiglia feudale con interessi sia in Friuli che nel Cenedese.

Nuovo!!: 1164 e Guecello da Prata · Mostra di più »

Guecellone II da Camino

Figlio di Gabriele I e Adeleta di Porcia, divenne uno degli uomini più potenti della Marca trevigiana grazie al matrimonio con Sofia di Colfosco (futura Sofia da Camino), che gli permetterà di ottenere le eredità di due su tre rami della famiglia della moglie.

Nuovo!!: 1164 e Guecellone II da Camino · Mostra di più »

Guerra tra Zengidi e Crociati

La guerra tra Zengidi e Crociati iniziò nel 1128, quando Zangi assunse il governo di Aleppo e terminò quando suo figlio Norandino, governante di Aleppo e Damasco, morì nel 1174.

Nuovo!!: 1164 e Guerra tra Zengidi e Crociati · Mostra di più »

Guglielmo dalle Bianche Mani

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: 1164 e Guglielmo dalle Bianche Mani · Mostra di più »

Guglielmo de Braose, III signore di Bramber

La data di nascita di Guglielmo de Braose non è certa, lo si colloca come vivente fra il 1135 ed il 1179 basandosi sui documenti storici che lo citano.

Nuovo!!: 1164 e Guglielmo de Braose, III signore di Bramber · Mostra di più »

Guglielmo I di Boulogne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: 1164 e Guglielmo I di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo IV (vescovo di Torino)

Sul conto di Guglielmo IV le notizie biografiche sono quantomai oscure, a tal punto che alcuni storici come l'Ughelli addirittura ritengono che la sua figura non sia mai esistita (mentre egli viene unito all'elenco dei vescovi torinesi da monsignor Dalla Chiesa o dal Meiranesio).

Nuovo!!: 1164 e Guglielmo IV (vescovo di Torino) · Mostra di più »

Guglielmo IV di Forcalquier

Era il figlio secondogenito del Conte di Forcalquier, Bertrando I d'Urgell e di Josserande de Flotte, figlia di Arnoldo di Flotte e della moglie, Adelaide di Comps.

Nuovo!!: 1164 e Guglielmo IV di Forcalquier · Mostra di più »

Guglielmo IV di Nevers

William era figlio del conte Guglielmo III di Nevers e di Ida di Sponheim, e il fratello maggiore del suo successore Guy di Nevers.

Nuovo!!: 1164 e Guglielmo IV di Nevers · Mostra di più »

Guichard di Pontigny

Monaco dell'abbazia cistercense di Citeaux, divenne abate nel 1136 dell'abbazia di Pontigny.

Nuovo!!: 1164 e Guichard di Pontigny · Mostra di più »

Guspini

Guspini (Gùspini in sardo) è un comune italiano di 11.725 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: 1164 e Guspini · Mostra di più »

Hartmann di Bressanone

Decano di Salisburgo dal 1122 e primo prevosto di Klosterneuburg nel 1133, nel 1142 fondò la congregazione canonica regolare di Novacella.

Nuovo!!: 1164 e Hartmann di Bressanone · Mostra di più »

Hôtel-Dieu

Hôtel-Dieu è il nome dato in Francia fin dal VII secolo a strutture edilizie assistenziali situate in genere nei pressi delle cattedrali e posti alle dipendenze del vescovo.

Nuovo!!: 1164 e Hôtel-Dieu · Mostra di più »

Hodierna di Tripoli

Divenne contessa di Tripoli sposando, attorno al 1135, Raimondo II di Tripoli; ebbero due figli.

Nuovo!!: 1164 e Hodierna di Tripoli · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Nuovo!!: 1164 e Hohenstaufen · Mostra di più »

Hugh de Vere, IV conte di Oxford

Hugh de Vere IV conte di Oxford nacque attorno al 1210 da Robert de Vere, III conte di Oxford ed Isabel de Bolebec (1164circa-2 o 3 febbraio 1245) pochi anni dopo il matrimonio dei suoi genitori che risaliva al 1207.

Nuovo!!: 1164 e Hugh de Vere, IV conte di Oxford · Mostra di più »

Imaro di Frascati

Egli entrò nella Congregazione cluniacense presso il priorato di Saint-Martin des Champes a Parigi e poi, per qualche tempo, fu monaco a Cluny.

Nuovo!!: 1164 e Imaro di Frascati · Mostra di più »

Ingo II della Volta

Quando a Genova il potere passò dal Conte al Vescovo, la famiglia dei Della Volta ebbero feudi e privilegi, tra i quali una esenzione del 1129 dalla "decima maris", la tassa del 10% sulle importazioni di merci sbarcate sulle calate genovesi. In quegli anni emerge Ingo (detto anche Ingone) II della Volta, autentico padrone della città: numerose volte console, strettamente imparentato con le famiglie più importanti (Spinola, de Castro, …) e probabilmente anche con Caffaro di Rustico da Caschifellone, si aggiudicò numerosi privilegi fra cui gli appalti del sale e della zecca. Sfruttando il momento di supremazia mercantile e militare da parte di Genova sulle altre potenze del Mar Mediterraneo, Ingo, spesso in società con altre famiglie alleate, sviluppò imponenti traffici con i diversi gangli commerciali del Mediterraneo. Il suo potere in città fu duramente contrastato dalle altre famiglie, tanto che si verificarono scontri e anche autentiche battaglie tra i vari partiti con diversi lutti nella famiglia di Ingo. Sin dal 1044 anche suo nonno Ingone I, a sua volta nipote di Conradus, si era dimostrato cittadino influente. Oberto suo figlio, il primo che assume il cognome della Volta, padre di Ingo II, nel 1080 è eletto console. Ingo II è tra i visconti e, come tale, si sottomette all'Arcivescovo, del quale amministra i beni e se ne dichiara vassallo; siede tra i consoli nel 1134 e 1139. Nel 1139 il Rex Romanorum Corrado III concede alla città il diritto di battere moneta e Ingo nel 1141 ne diventa appaltatore. Nel 1151 si aggiudicherà anche con altri il ricco monopolio della vendita del sale per sole 810 lire. Nel 1146 giura a Barcellona con altri e con Alfonso VII di Castiglia gli accordi relativi al futuro attacco ad Almeria, importantissimo porto nel sud della Spagna da dove gli arabi esercitavano una notevole attività commerciale in concorrenza con le ambizioni genovesi. Dichiarata la guerra ai Mori che infestano la Spagna, egli, console, rivestì la carica di "almirante" e nel 1147 parte alla volta di Almeria, dove ottiene grandi vittorie celebrate dagli annalisti. Nello stesso anno con la moglie Giulia dà in sposa una figlia a Falcone de Castro Castello e un'altra, Sibilla, a Oberto Spinola. I de Volta e i de Castro costituivano, con l'alleanza degli Spinola, una delle due fazioni che si contendevano aspramente il controllo della città, in contrapposizione con gli Avvocato. La pace tra le due fazioni fu sancita molto più tardi grazie alla mediazione di un altro membro della famiglia: Ugo Della Volta, nominato Arcivescovo di Genova nel 1163 e morto nel 1188. Ingo giurò le convenzioni con il Re di Sicilia nel 1157 e andò ambasciatore da Federico Barbarossa nel 1165. Nel 1150 i della Volta iniziano la costruzione della Chiesa di San Torpete. Il 4 ottobre del 1154, appena comprata Tortosa dai genovesi, Raimondo Berengario IV investe Bonifacio della Volta, figlio di Ingo II, del feudo permanente ereditario del castello e del territorio di Flix (Flessia, di cui i Cattaneo di Napoli portano ancora il titolo di signori di Flessia). Secondo G. Airaldi questo grande consorzio familiare (i de Volta), che annovera nelle sue fila consoli, arcivescovi, guerrieri, diplomatici e proprietari di navi, e di cui Ingo II era il patriarca, nel decennio che va dal 1154 al 1164 estese la sua rete commerciale dal Marocco alla Catalogna, dalla Sicilia a Bisanzio, riuscendo a tener testa con i suoi alleati a coloro che insidiavano il suo potere. Questi sono gli uomini ai quali Caffaro attribuisce il merito di aver risollevato la città dal suo lungo sogno. Nel 1154, con i Burone, gli Usodmare e i Vento, i della Volta hanno il monopolio del commercio con la Siria. I margini di guadagni di questi commerci sono enormi. Nel 1161 Ingo è console e ambasciatore a Federico Barbarossa e firma la pace di Pavia tra la Repubblica e l'Imperatore. Prenderebbe in questa occasione il cognome di Cattaneo in memoria della dignità di Cattaneo, a lui concessa dall'Imperatore. Si acuiscono da questo periodo le lotte e le baruffe tra i vari gruppi di famiglie. Il figlio di Ingo II, Marchio, nel 1164, dopo essere stato fatto Console, viene trucidato da un gruppo di pezzenti, mentre nella sua campagna in Valpolcevera assisteva alla vendemmia. Nel 1169 un altro figlio di Ingo, Jacopo, viene ucciso nel corso di una battaglia in città. Nel 1169, quando viene creato il corpo dei guardatores, i Consoli ordinano che siano presidiate da 600 uomini le torri e le case, fra cui quella di Ingo, nella Piazza di San Lorenzo, punto forte di ogni scontro.

Nuovo!!: 1164 e Ingo II della Volta · Mostra di più »

Inondazione di Santa Giuliana

L'inondazione di Santa Giuliana (in olandese Julianenflut), avvenuta nel 1164, interessò le zone costiere del Mare del Nord in seguito ad una mareggiata che si abbatté sulla provincia di Groninga, sulla Frisia e tutta la zona tedesca intorno all'estuario dell'Elba.

Nuovo!!: 1164 e Inondazione di Santa Giuliana · Mostra di più »

Isola (San Miniato)

Isola è una frazione del comune italiano di San Miniato, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: 1164 e Isola (San Miniato) · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: 1164 e Italia medievale · Mostra di più »

Joscelin III di Edessa

Figlio di Joscelin II di Edessa e di sua moglie Beatrice, ereditò il titolo di Conte di Edessa da suo padre, nonostante Edessa fosse stata conquistata nel 1144 e ciò che ne rimaneva (Signoria di Turbessel) fosse stato venduto anni prima di ereditarne il titolo.

Nuovo!!: 1164 e Joscelin III di Edessa · Mostra di più »

Lagundo

Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: 1164 e Lagundo · Mostra di più »

Langosco

Langosco (Langùsc in dialetto lomellino) è un comune italiano di 372 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Langosco · Mostra di più »

Lega Veronese

La Lega Veronese fu un'alleanza costituita nel 1164 a Verona e patrocinata dalla Repubblica di Venezia, tra alcune delle principali città della Marca Veronese.

Nuovo!!: 1164 e Lega Veronese · Mostra di più »

Legnica

Legnica (in slesiano Ligńica, in tedesco Liegnitz, in ceco Lehnice) è una città polacca della regione della Bassa Slesia (Dolnośląskie), situata 65 km a nordovest di Breslavia; sorge alla confluenza dei fiumi Czarna Woda e Kaczawa, in una fertile regione agricola.

Nuovo!!: 1164 e Legnica · Mostra di più »

Lirio

Lirio (Lìir in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 129 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Lirio · Mostra di più »

Lugugnana

Lugugnana è un centro abitato, frazione del comune di Portogruaro, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: 1164 e Lugugnana · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Nuovo!!: 1164 e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Mafalda del Portogallo (1148-1173)

Era figlia del re del Portogallo Alfonso I e della moglie, la regina, Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Matillde d'Albon.

Nuovo!!: 1164 e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Mostra di più »

Maggiordomo maggiore del Re

Maggiordomo maggiore del Re (in spagnolo Mayordomo mayor del rey) è una dignità degli antichi Regni di León e Castiglia.

Nuovo!!: 1164 e Maggiordomo maggiore del Re · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Nuovo!!: 1164 e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: 1164 e Malaspina · Mostra di più »

Malcolm IV di Scozia

Malcolm nacque in una data imprecisata fra il 23 aprile e il 24 maggio 1141Scott, W. W., "Malcolm IV (1141–1165)", Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 da Enrico di Scozia, figlio di Davide I di Scozia ed Ada de Warenne, figlia di Elisabetta di Vermandois e Guglielmo de Warenne, II conte del Surrey.

Nuovo!!: 1164 e Malcolm IV di Scozia · Mostra di più »

Malnate

Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Malnate · Mostra di più »

Marca di Verona

La Marca di Verona fu una vasta marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: 1164 e Marca di Verona · Mostra di più »

Marchesato di Grana

Il Marchesato di Grana fu un piccolo feudo dell'astigiano.

Nuovo!!: 1164 e Marchesato di Grana · Mostra di più »

Marchesato di Torriglia

Il marchesato di Torriglia, a trenta chilometri da Genova, era un feudo imperiale, noto per l'attività della sua zecca e governato dal ramo dei Doria di Oneglia del famoso Andrea, diventato poi Doria Landi Pamphili.

Nuovo!!: 1164 e Marchesato di Torriglia · Mostra di più »

Marchesato di Tresana

Il marchesato di Tresana fu uno dei tanti feudi imperiali ubicati in Lunigiana che mantennero l'indipendenza fino all'occupazione napoleonica: il territorio era caratterizzato dai seguenti borghi posti alla destra del fiume Magra: Tresana, Giovagallo, Novegigola, Bola, Comedia, Riccò e Castagnetoli.

Nuovo!!: 1164 e Marchesato di Tresana · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Nuovo!!: 1164 e Mare del Nord · Mostra di più »

Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)

Era la figlia di Giovanni Comneno, per qualche tempo dux bizantino di Cipro, e di Maria Taronitissa.

Nuovo!!: 1164 e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Mostra di più »

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: 1164 e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Marlengo

Marlengo (Marling in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nel comprensorio del Burgraviato, tra la città di Merano e la Val Venosta.

Nuovo!!: 1164 e Marlengo · Mostra di più »

Marzano (Italia)

Marzano (Marsàn in dialetto pavese) è un comune italiano di 1.684 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Marzano (Italia) · Mostra di più »

Massa Lombarda

Massa Lombarda (La Mása in romagnolo) è un comune italiano di 10.604 abitanti della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1164 e Massa Lombarda · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Nuovo!!: 1164 e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Mostra di più »

Meclemburgo (rocca)

La rocca di Meclemburgo (nel medioevo in tedesco Michilin-/Michelin-/Mikelinburg.

Nuovo!!: 1164 e Meclemburgo (rocca) · Mostra di più »

Mede

Mede (Méed in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Mede · Mostra di più »

Menconico

Menconico (Minchinigh in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 361 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Menconico · Mostra di più »

Miles de Gloucester, I conte di Hereford

Mile di Gloucester nacque in data imprecisata figlio primogenito di Walter di Gloucester (morto 1129) e BerthaCokayne, George E (2000), The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant Gloucester, U.K.: Alan Sutton Publishing.

Nuovo!!: 1164 e Miles de Gloucester, I conte di Hereford · Mostra di più »

Miradolo Terme

Miradolo Terme (Miradò in dialetto pavese) è un comune italiano di 3.738 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Miradolo Terme · Mostra di più »

Moncucco Torinese

Moncucco Torinese (Moncuch in piemontese) è un comune italiano di 892 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte, al confine con la città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: 1164 e Moncucco Torinese · Mostra di più »

Montaldo Bormida

Montaldo Bormida (Montad Bormia in piemontese) è un comune italiano di 628 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, sui contrafforti collinari tra le valli della Bormida e dell'Orba.

Nuovo!!: 1164 e Montaldo Bormida · Mostra di più »

Montebello della Battaglia

Montebello della Battaglia (Mumbèl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Montebello della Battaglia · Mostra di più »

Montecalvo Versiggia

Montecalvo Versiggia (Muncalv in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Montecalvo Versiggia · Mostra di più »

Montescano

Montescano (Munscän in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 426 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Montescano · Mostra di più »

Monticelli Pavese

Monticelli Pavese (Muntsé in dialetto pavese) è un comune italiano di 739 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Monticelli Pavese · Mostra di più »

Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal'

I monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal' sono un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato in Russia.

Nuovo!!: 1164 e Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal' · Mostra di più »

Moransengo

Moransengo (Moransengh o Morarsengh in piemontese) è un comune italiano di 197 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e Moransengo · Mostra di più »

Mornico Losana

Mornico Losana (Murnigh in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 617 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Mornico Losana · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di 15.314 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Mortara · Mostra di più »

Morti il 14 settembre

259.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 14 settembre · Mostra di più »

Morti il 16 maggio

138.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 16 maggio · Mostra di più »

Morti il 18 giugno

171.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 18 giugno · Mostra di più »

Morti il 20 aprile

112.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 20 aprile · Mostra di più »

Morti il 22 giugno

175.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 22 giugno · Mostra di più »

Morti il 23 agosto

237.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 23 agosto · Mostra di più »

Morti il 23 dicembre

359.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 23 dicembre · Mostra di più »

Morti il 24 febbraio

055.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 24 febbraio · Mostra di più »

Morti il 26 ottobre

301.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 26 ottobre · Mostra di più »

Morti il 28 novembre

334.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 28 novembre · Mostra di più »

Morti il 30 aprile

122.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 30 aprile · Mostra di più »

Morti il 31 dicembre

367.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 31 dicembre · Mostra di più »

Morti il 6 luglio

189.

Nuovo!!: 1164 e Morti il 6 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1169

3169.

Nuovo!!: 1164 e Morti nel 1169 · Mostra di più »

Morti nel 1176

3176.

Nuovo!!: 1164 e Morti nel 1176 · Mostra di più »

Morti nel 1205

3205.

Nuovo!!: 1164 e Morti nel 1205 · Mostra di più »

Morti nel 1229

3229.

Nuovo!!: 1164 e Morti nel 1229 · Mostra di più »

Morti nel 1244

3244.

Nuovo!!: 1164 e Morti nel 1244 · Mostra di più »

Nati il 16 luglio

199.

Nuovo!!: 1164 e Nati il 16 luglio · Mostra di più »

Nati il 28 dicembre

364.

Nuovo!!: 1164 e Nati il 28 dicembre · Mostra di più »

Nati il 7 luglio

190.

Nuovo!!: 1164 e Nati il 7 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1090

3090.

Nuovo!!: 1164 e Nati nel 1090 · Mostra di più »

Nati nel 1095

3095.

Nuovo!!: 1164 e Nati nel 1095 · Mostra di più »

Nati nel 1110

3110.

Nuovo!!: 1164 e Nati nel 1110 · Mostra di più »

Nati nel 1119

3119.

Nuovo!!: 1164 e Nati nel 1119 · Mostra di più »

Nati nel 1124

3124.

Nuovo!!: 1164 e Nati nel 1124 · Mostra di più »

Nati nel 1128

3128.

Nuovo!!: 1164 e Nati nel 1128 · Mostra di più »

Nati nel 1129

3129.

Nuovo!!: 1164 e Nati nel 1129 · Mostra di più »

Nicorvo

Nicorvo (Nicòrav in dialetto lomellino) è un comune italiano di 307 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Nicorvo · Mostra di più »

Niklot

Dal 1130 o dal 1131 fino alla morte, fu capo della confederazione Obodrita, dei Kissini e dei Circipani.

Nuovo!!: 1164 e Niklot · Mostra di più »

Nizariti

I Nizariti sono la principale setta degli ismailiti, una corrente dell'islam sciita, seguaci dell'Aga Khan, conosciuti in passato anche come Setta degli Assassini oppure semplicemente Assassini, particolarmente attivi tra l''XI e il XIV secolo in Vicino Oriente come seguaci di Hasan.

Nuovo!!: 1164 e Nizariti · Mostra di più »

Nobili di Corvaia

I Nobili di Corvaia erano una casata di origine longobarba che si stabilì in Versilia nell'Alto Medioevo e che fu importante per le sorti di quella regione nel Basso Medioevo.

Nuovo!!: 1164 e Nobili di Corvaia · Mostra di più »

Norandino

Appartenne alla dinastia zengide che governò la Siria dal 1146 al 1174.

Nuovo!!: 1164 e Norandino · Mostra di più »

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione.

Nuovo!!: 1164 e Novi Ligure · Mostra di più »

Obertenghi

Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga; un territorio che comprende la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia con Bologna esclusa (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Nuovo!!: 1164 e Obertenghi · Mostra di più »

Obizzo Malaspina

Figlio di Adalberto Malaspina, nel 1154 partecipò alla battaglia di Tortona contro Federico Barbarossa, ma nel 1164 si alleò con lui salvandolo dai pontremolesi.

Nuovo!!: 1164 e Obizzo Malaspina · Mostra di più »

Oddone II di Borgogna

Oddone, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era il figlio maschio primogenito del duca di Borgogna, Ugo II e di Matilda di Mayenne (- dopo il 1162), figlia di Bosone I di Turenna, visconte di Turenna (anche se prima aveva ipotizzato che potesse essere figlia di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, che fu uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni) e, dal 1102,fu anche conte di Tripoli).

Nuovo!!: 1164 e Oddone II di Borgogna · Mostra di più »

Olevano di Lomellina

Olevano di Lomellina (Ulévän in dialetto lomellino) è un comune italiano della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Olevano di Lomellina · Mostra di più »

Oliva Gessi

Oliva Gessi (Ulìva in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 170 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Oliva Gessi · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Nuovo!!: 1164 e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Ordine militare di Calatrava

L'ordine militare di Calatrava è un antico ordine monastico-militare spagnolo, reso dinastico.

Nuovo!!: 1164 e Ordine militare di Calatrava · Mostra di più »

Orio Mastropiero

Nacque, probabilmente a Venezia, da una famiglia patrizia che, tra l'XI e il XII secolo, si era distinta sia in ambito politico che economico.

Nuovo!!: 1164 e Orio Mastropiero · Mostra di più »

Ottone (Italia)

Ottone (Utùn in ligure, Uton in dialetto piacentino) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: 1164 e Ottone (Italia) · Mostra di più »

Palazzi di Parma

Enorme palazzo sviluppato attorno a tre corti tra cui il grande Cortile del Guazzatoio (ove i soldati spagnoli praticavano il gioco nobiliare della pelota, da cui deriva il nome del palazzo), si erge nel pieno centro cittadino tra l'ampio spazio verde del piazzale della Pace e il Lungoparma.

Nuovo!!: 1164 e Palazzi di Parma · Mostra di più »

Palazzo Barbieri

Palazzo Barbieri è la sede del comune di Verona.

Nuovo!!: 1164 e Palazzo Barbieri · Mostra di più »

Palazzo Imperiale dell'Arena

Il Palazzo Imperiale dell'Arena, conosciuto anche come Collegio Maria Luigia, è un grande edificio dalle forme neoclassiche, situato in borgo Lalatta 14 a Parma; vi ha sede l'antico Convitto Nazionale Maria Luigia, con scuole statali interne: primaria, secondaria di 1º grado, liceo classico, liceo scientifico e liceo classico europeo.

Nuovo!!: 1164 e Palazzo Imperiale dell'Arena · Mostra di più »

Palazzo Malaspina

Il Palazzo Malaspina di Bobbio è un antico edificio storico del XII secolo situato nel centro storico della cittadina.

Nuovo!!: 1164 e Palazzo Malaspina · Mostra di più »

Pamplona

Pamplona (in castigliano, Iruña o Iruñea in basco) è una città di 197.604 abitanti della Spagna, capoluogo della comunità autonoma della Navarra.

Nuovo!!: 1164 e Pamplona · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: 1164 e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Celestino III

Governò la Chiesa per sei anni, nove mesi e nove giorni e morì l'8 gennaio 1198.

Nuovo!!: 1164 e Papa Celestino III · Mostra di più »

Parco naturale regionale dell'Aveto

Il Parco naturale regionale dell'Aveto è un'area naturale protetta della provincia di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: 1164 e Parco naturale regionale dell'Aveto · Mostra di più »

Parona

Parona (spesso indicato come Parona Lomellina, Paróna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 2.049 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Parona · Mostra di più »

Passerano Marmorito

Passerano Marmorito (Passeiran in piemontese) è un comune di 446 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: 1164 e Passerano Marmorito · Mostra di più »

Patriarcato di Lisbona

Il patriarcato di Lisbona (in latino: Patriarchatus Lisbonensis o Ulixbonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo.

Nuovo!!: 1164 e Patriarcato di Lisbona · Mostra di più »

Patriarchi e metropoliti di Russia

Di seguito è riportato un elenco dei metropoliti e patriarchi di Mosca, capi spirituali della Chiesa ortodossa russa dal 1308.

Nuovo!!: 1164 e Patriarchi e metropoliti di Russia · Mostra di più »

Pavarolo

Pavarolo (Pavareul in piemontese) è un comune italiano di 1.005 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e Pavarolo · Mostra di più »

Persone di nome Adolfo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1164 e Persone di nome Adolfo · Mostra di più »

Persone di nome Elisabetta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1164 e Persone di nome Elisabetta · Mostra di più »

Persone di nome Federico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Federico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1164 e Persone di nome Federico/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Guglielmo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1164 e Persone di nome Guglielmo · Mostra di più »

Petriolo (Valdera)

Petriolo era un borgo nei pressi di Ponsacco, in Toscana.

Nuovo!!: 1164 e Petriolo (Valdera) · Mostra di più »

Petronilla di Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Ramiro II e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-ca. 1160), figlia legittima del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo IX (questa tesi è sostenuta, sia dal Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou che dalla Ex Gestis Comitum Barcinonensium, e anche dalla Crónica de San Juan de la Peña. Infine, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 58 e 76 (non consultate) era figlia illegittima di Guglielmo IX) e vedova del visconte Emerico V di Thouars (questo matrimonio è confermato dalla donazione n° CXLVII del Cartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I, del 1030 circa, fatta unitamente da Emerico e Agnese), che si era dimostrata fertile col suo primo marito, come ci conferma il documento n° 1159 della Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel, Tome I, dove la sposa e chiamata Matilde; e la Ex Fragmentis Chronicorum Comitum Pictaviæ, Ducum Aquitaniæ dove la sposa è chiamata Matilde (Mahauda), detta Agnese (Agnes dicta), che però sostiene, assieme ad altre fonti non primarie che Agnese era la figlia di Guglielmo, signore di Puy-du-Fou.

Nuovo!!: 1164 e Petronilla di Aragona · Mostra di più »

Pian del Voglio

Pian del Voglio (Pian d Vòi in bolognese montano medio) è una frazione del comune di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna nell'appennino bolognese.

Nuovo!!: 1164 e Pian del Voglio · Mostra di più »

Pianello Val Tidone

Pianello Val Tidone (Pianél in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2.256 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1164 e Pianello Val Tidone · Mostra di più »

Pietra de' Giorgi

Pietra de' Giorgi (La Preda in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 862 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Pietra de' Giorgi · Mostra di più »

Pietra Parcellara

La pietra Parcellara è un monte sito in val Trebbia in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: 1164 e Pietra Parcellara · Mostra di più »

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo.

Nuovo!!: 1164 e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Pietro Comestore

Pietro, detto Comestore per la sua fama di «divoratore di libri», e che Dante (Paradiso XII, 134) chiama Pietro Mangiadore, fu decano del capitolo di Troyes nel 1147, poi insegnante e, dal 1164, cancelliere dell'Università di Parigi; si ritirò infine nel convento di San Vittore.

Nuovo!!: 1164 e Pietro Comestore · Mostra di più »

Pietro di Miso

Di nobile famiglia romana, era imparentanto con un futuro cardinale Alessio, nominato nel 1188.

Nuovo!!: 1164 e Pietro di Miso · Mostra di più »

Pietro I di Bretagna

Pietro I di Bretagna nacque attorno al 1187 da Roberto II di Dreux e Yolande de Coucy (1164circa-18 marzo 1222).

Nuovo!!: 1164 e Pietro I di Bretagna · Mostra di più »

Pieve del Cairo

Pieve del Cairo (La Piév in dialetto lomellino) è un comune italiano della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Pieve del Cairo · Mostra di più »

Pieve Porto Morone

Pieve Porto Morone (Piev Porta Murón in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Pieve Porto Morone · Mostra di più »

Pinarolo Po

Pinarolo Po (Pinaröl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Pinarolo Po · Mostra di più »

Piozzano

Piozzano (Piusàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di 632 abitanti situato in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: 1164 e Piozzano · Mostra di più »

Pizzale

Pizzale (Al Pissà in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 721 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Pizzale · Mostra di più »

Ponte Nizza

Ponte Nizza (Pont Niza in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 835 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Ponte Nizza · Mostra di più »

Porta d'Oro (Vladimir)

La Porta d'Oro è uno dei più importanti monumenti della città di Vladimir, in Russia.

Nuovo!!: 1164 e Porta d'Oro (Vladimir) · Mostra di più »

Portalbera

Portalbera (Purtalbra in dialetto oltrepadano) è un comune di 1.557 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Portalbera · Mostra di più »

Principato di Rugia

Il Principato di Rugia o Principato di Rügen (in lingua tedesca Fürstentum Rügen, in lingua danese: Fyrstendømmet Rygien) era un principato danese del medioevo che governò l'isola di Rügen e l'adiacente terraferma dal 1168 al 1325.

Nuovo!!: 1164 e Principato di Rugia · Mostra di più »

Principi-vescovi di Bressanone

Segue la lista dei 56 principi-vescovi di Bressanone, dal 1027 al 1803, che esercitarono il potere temporale conferito dall'imperatore Corrado II il Salico a Hartwig von Hainfels.

Nuovo!!: 1164 e Principi-vescovi di Bressanone · Mostra di più »

Procolo di Bologna

Procolo viene ricordato da Victricio di Rouen e Paolino da Nola, che lo associa ai martiri Vitale e Agricola.

Nuovo!!: 1164 e Procolo di Bologna · Mostra di più »

Protogotico

Con protogotico si intende, nella storia dell'architettura, la fase iniziale dell'architettura gotica.

Nuovo!!: 1164 e Protogotico · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: 1164 e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Qilij Arslan II

Qilij Arslan II era figlio secondogenito del Sultano Masʿūd I (1116-1156), appartenente alla dinastia selgiuchide.

Nuovo!!: 1164 e Qilij Arslan II · Mostra di più »

Quattro Province

Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.

Nuovo!!: 1164 e Quattro Province · Mostra di più »

Raghnall mac Gofraidh

Nonostante egli fosse il figlio maggiore di Godred II Olafsson suo padre aveva designato come erede il figlio minore Olaf il Nero, tuttavia quando Godred morì nel 1187 il popolo delle isole scelse Raghnall.

Nuovo!!: 1164 e Raghnall mac Gofraidh · Mostra di più »

Raimondo Berengario II di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Provenza e Gévaudan e conte consorte di Melgueil, Berengario Raimondo I e (come risulta dal documento CCXXIV, del 1171, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, dove Beatrice, contessa di Mauguio dichiara di essere la madre di Raimondo Berengario) di sua moglie (il matrimonio fu celebrato, nel 1135; infatti nel documento XCVI, di quell'anno, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Raimondo Bernardo è citato come conte di Melgueil e marchese do Provenza), la contessa di Melgueil, Beatrice di Mauguio (1124 - dopo il 1190), figlia di Bernardo IV di Mauguio e di Guglielma di Montpellier.

Nuovo!!: 1164 e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Nuovo!!: 1164 e Raimondo Berengario III di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Barcellona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: 1164 e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo III di Tripoli

The Crusades: The Story of the Latin Kingdom of Jerusalem, di T. A. Archer e Charles Lethbridge Kingsford (London & NY, 1894).

Nuovo!!: 1164 e Raimondo III di Tripoli · Mostra di più »

Raimondo V di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.

Nuovo!!: 1164 e Raimondo V di Tolosa · Mostra di più »

Rainaldo di Dassel

Figlio minore di un ricco conte sassone, Reinoldo I di Dassel, e destinato come tale ad essere un ecclesiastico, venne mandato alla scuola cattedrale di Hildesheim nel 1146, dove iniziò a lavorare come suddiacono.

Nuovo!!: 1164 e Rainaldo di Dassel · Mostra di più »

Ranieri Caetani

Figlio di Gerardo di Ugo, noto anche con il soprannome di Gaetano (da cui il patronimico di Ranieri e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), e di una certa Druda, di cui si ignora la famiglia, nacque a Pisa fra il 1130 e il 1140.

Nuovo!!: 1164 e Ranieri Caetani · Mostra di più »

Re di Man

Il seguente è un elenco cronologico dei re di Man e delle isole, che regnarono sulle isole Orcadi, Shetland, Ebridi e sull'Isola di Man.

Nuovo!!: 1164 e Re di Man · Mostra di più »

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna (latino: rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Nuovo!!: 1164 e Re di Sardegna · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: 1164 e Reconquista · Mostra di più »

Redavalle

Redavalle (Ridaval in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.074 abitanti della provincia di Pavia.

Nuovo!!: 1164 e Redavalle · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Nuovo!!: 1164 e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Regno dell'isola di Man

Il Regno dell'isola di Man, noto anche come Regno di Man e delle Isole o più propriamente Regno delle Isole, comprese tra il IX e il XIII secolo l'isola di Man, le isole Ebridi, l'arcipelago del Firth of Clyde (quelle che i norvegesi chiamavano Suðreyjar, cioè "isole del sud") e, alla sua massima espansione, alla fine dell'XI secolo, anche le isole Orcadi e le Shetland (Norðreyjar o "isole del nord").

Nuovo!!: 1164 e Regno dell'isola di Man · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Nuovo!!: 1164 e Regno di León · Mostra di più »

Regno di Uí Failghe

Ui Failghe sembra essere esistito come regno in Irlanda almeno dall'inizio dell'età storica.

Nuovo!!: 1164 e Regno di Uí Failghe · Mostra di più »

Retorbido

Retorbido (Ar Tùrbi in dialetto locale) è un comune italiano di 1.434 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Retorbido · Mostra di più »

Rhys ap Gruffydd

Era il secondogenito di Gruffydd ap Rhys, principe del Deheubarth e di Gwenllian, figlia di Gruffydd ap Cynan, sorella di Owain Gwynedd.

Nuovo!!: 1164 e Rhys ap Gruffydd · Mostra di più »

Richenza di Polonia

Figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: 1164 e Richenza di Polonia · Mostra di più »

Ripalta (Borghetto di Vara)

Ripalta è una frazione di 23 abitanti del comune di Borghetto di Vara, nell'alta val di Vara, in provincia della Spezia.

Nuovo!!: 1164 e Ripalta (Borghetto di Vara) · Mostra di più »

Rivanazzano Terme

Rivanazzano Terme (La Rìva in dialetto oltrepadano) è un comune italiano con abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Rivanazzano Terme · Mostra di più »

Rivergaro

Rivergaro (Arvargär in dialetto piacentino) è un comune italiano di 7.005 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1164 e Rivergaro · Mostra di più »

Robbio

Robbio (Ròbi in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Robbio · Mostra di più »

Roberto II di Dreux

Roberto di Dreux nacque nel 1154 da Roberto I di Dreux e Agnès de Baudement (1130-24 luglio 1204), per parte di padre era nipote di Luigi VI di Francia e se dal padre ereditò il contado di Dreux dalla madre ebbe quello di Braine.

Nuovo!!: 1164 e Roberto II di Dreux · Mostra di più »

Rocca de' Giorgi

Rocca de' Giorgi (Roca di Giorgi in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 74 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Rocca de' Giorgi · Mostra di più »

Rocca di Cerbaia

La Rocca di Cerbaia è un castello, oggi in rovina, che sorge a 400 metri di altezza su un colle dominante il fiume Bisenzio, in località Carmignanello, nel comune di Cantagallo, in provincia di Prato.

Nuovo!!: 1164 e Rocca di Cerbaia · Mostra di più »

Rocca Grimalda

Rocca Grimalda (La Ròca Grimàuda in piemontese, Ra Ròca localmente; A Roca in ligure) è un comune italiano di 1483 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Orba.

Nuovo!!: 1164 e Rocca Grimalda · Mostra di più »

Rokujō

Il suo regno ebbe inizio nel 1165 terminando poi nel 1168.

Nuovo!!: 1164 e Rokujō · Mostra di più »

Romualdo II Guarna

È stato arcivescovo di Salerno dal 1153 alla morte, avvenuta nel 1181.

Nuovo!!: 1164 e Romualdo II Guarna · Mostra di più »

Rosasco

Rosasco (Rusasch in dialetto lomellino) è un comune italiano di 577 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Rosasco · Mostra di più »

Rossi di Parma

La famiglia Rossi, sviluppatasi a Parma, è ricordata con questo cognome fin dal XII secolo, con Orlando detto "del Rosso", da cui il cognome della famiglia de' Rossi.

Nuovo!!: 1164 e Rossi di Parma · Mostra di più »

Rothenburg ob der Tauber

Rothenburg ob der Tauber è una città del Land della Baviera, in Germania, (425 m s.l.m. e circa abitanti), posta su un colle che domina il fiume Tauber, conserva un impianto medievale con mura e fortificazioni ben conservate.

Nuovo!!: 1164 e Rothenburg ob der Tauber · Mostra di più »

Rovescala

Rovescala (Ruscala in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 901 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Rovescala · Mostra di più »

Ruino

Ruino (Arvén in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 768 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Ruino · Mostra di più »

Saffaridi

La dinastia saffaride fu, a partire dal IX secolo, a capo di un emirato centrato attorno al Sistan, regione situata lungo l'attuale confine iraniano-afgano, ed ebbe come capitali Zaranj, in Afghanistan, e Shiraz, in Iran.

Nuovo!!: 1164 e Saffaridi · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Nuovo!!: 1164 e Saladino · Mostra di più »

Salice Terme

Salice Terme è la frazione principale del comune di Godiasco Salice Terme.

Nuovo!!: 1164 e Salice Terme · Mostra di più »

San Ponzo Semola

San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza posta in altura a sud del centro abitato.

Nuovo!!: 1164 e San Ponzo Semola · Mostra di più »

San Salvatore Monferrato

San Salvatore Monferrato (San Salvadur Munfrà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e San Salvatore Monferrato · Mostra di più »

Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Ambrogio di Torino (Sant'Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: 1164 e Sant'Ambrogio di Torino · Mostra di più »

Santa Cristina (Santa Cristina e Bissone)

Santa Cristina è la sede del comune di Santa Cristina e Bissone (PV).

Nuovo!!: 1164 e Santa Cristina (Santa Cristina e Bissone) · Mostra di più »

Santa Giuletta

Santa Giuletta (Santa Giülëta in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Santa Giuletta · Mostra di più »

Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora (Santa Margarita in dialetto locale) è un comune italiano di 475 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Santa Margherita di Staffora · Mostra di più »

Santa Maria della Scala (diaconia)

La diaconìa di Santa Maria della Scala è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala.

Nuovo!!: 1164 e Santa Maria della Scala (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria della Versa

Santa Maria della Versa (La Madòna in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Santa Maria della Versa · Mostra di più »

Santa Maria in Aquiro (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Aquiro fu assegnata ai diaconi da papa Agatone intorno al 678.

Nuovo!!: 1164 e Santa Maria in Aquiro (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Nuovo!!: 1164 e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana, fu eretto intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Nuovo!!: 1164 e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Sergio e Bacco (diaconia)

La diaconia dei Santi Sergio e Bacco, una delle sette originali, fu eretta da papa Agatone nel 678.

Nuovo!!: 1164 e Santi Sergio e Bacco (diaconia) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora del Carmine (Santa Margherita Ligure)

Il santuario di Nostra Signora del Carmine - già chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta - è un luogo di culto cattolico di Santa Margherita Ligure, situato nella frazione di Nozarego in via Marinai d'Italia.

Nuovo!!: 1164 e Santuario di Nostra Signora del Carmine (Santa Margherita Ligure) · Mostra di più »

Sartirana Lomellina

Sartirana Lomellina (Sàrtiräna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.808 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Sartirana Lomellina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1164 e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati (in latino: Tusculana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1164 e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1164 e Sede suburbicaria di Palestrina · Mostra di più »

Selvatelle

Selvatelle è una frazione del comune italiano di Terricciola, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: 1164 e Selvatelle · Mostra di più »

Semifonte

Semifonte fu una città fortificata, che sul finire del XII secolo, divenne una fiera avversaria di Firenze.

Nuovo!!: 1164 e Semifonte · Mostra di più »

Serra (famiglia)

Antica famiglia genovese che godette di grande nobiltà nella Repubblica di Genova, in Spagna, in Sardegna e nel Regno di Napoli.

Nuovo!!: 1164 e Serra (famiglia) · Mostra di più »

Shawar

Shawar (m. il 18 gennaio del 1169) è stato un wāsiṭa dell'Imamato fatimide dal 1162 al 1163 e, di nuovo, dal 1164 al 1169, anno della sua morte.

Nuovo!!: 1164 e Shawar · Mostra di più »

Shirkuh

Divenne anche vizir dell'Egitto fatimide nel 1169.

Nuovo!!: 1164 e Shirkuh · Mostra di più »

Sibyl de Neufmarché

Sibyl de Neufmarché nacque attorno al 1100 a Brecon città di cui suo padre, Bernard de Neufmarché era signore.

Nuovo!!: 1164 e Sibyl de Neufmarché · Mostra di più »

Signoria di Bāniyās

La Signoria di Bāniyās era un valvassore del Principato di Galilea che a sua volta era vassallo del crociato Regno di Gerusalemme.

Nuovo!!: 1164 e Signoria di Bāniyās · Mostra di più »

Silvestro di Troina

Silvestro, monaco basiliano, visse a Troina nel monastero di san Michele Arcangelo.

Nuovo!!: 1164 e Silvestro di Troina · Mostra di più »

Somerled

Il padre fu Gillebride del Clan Angus, il quale fu esiliato in Irlanda.

Nuovo!!: 1164 e Somerled · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: 1164 e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani della Transilvania

Prima del secolo XI vengono narrati nella cronica Gesta Hungarorum i governanti (in lingua latina: dux).

Nuovo!!: 1164 e Sovrani della Transilvania · Mostra di più »

Speronella Dalesmanni

Nobile e ricca feudataria del vescovo di Padova, a seguito di diversi matrimoni entrò in possesso di un ampio territorio compreso tra il Brenta ed il Musone, e tra Santa Maria di Non, attuale frazione di Curtarolo, e la laguna di Venezia.

Nuovo!!: 1164 e Speronella Dalesmanni · Mostra di più »

Stefan (arcivescovo di Uppsala)

Stefan era un monaco cistercense, proveniente dall'Abbazia di Alvastra.

Nuovo!!: 1164 e Stefan (arcivescovo di Uppsala) · Mostra di più »

Stefano I di Mâcon

Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Nuovo!!: 1164 e Stefano I di Mâcon · Mostra di più »

Stemma di Catania

Lo stemma della Città di Catania è costituito da uno scudo con lo sfondo azzurro, timbrato dalla corona reale aragonese e recante, nella parte inferiore, la legenda che riporta la sigla “S.P.Q.C.”. Al centro è presente un elefante posto di profilo di colore rosso porpora con le zanne rivolte a sinistra (destra araldica), sopra di esso è presente una lettera “A” maiuscola anch'essa di colore rosso.

Nuovo!!: 1164 e Stemma di Catania · Mostra di più »

Storia dell'Isola di Man

L' Isola di Man si separò dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda attorno all'8.000 a.C. Le prime colonizzazioni in loco ebbero inizio prima del 6.500 a.C.Richard Bradley The prehistory of Britain and Ireland, Cambridge University Press, 2007, ISBN 0-521-84811-3 p. 8 L'isola venne visitata da diversi razziatori e mercanti nel corso degli anni prima di essere definitivamente abitata dagli irlandesi dal primo millennio avanti Cristo, convertendosi poi al cristianesimo e soffrendo di continue razzie dai vichinghi della Norvegia.

Nuovo!!: 1164 e Storia dell'Isola di Man · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Nuovo!!: 1164 e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle.

Nuovo!!: 1164 e Storia della Val Camonica · Mostra di più »

Storia di Bobbio

La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Bobbio · Mostra di più »

Storia di Busto Arsizio

La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale citando parlando di "isola" linguistica.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò già nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale venne fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Castel Goffredo · Mostra di più »

Storia di Castrocaro

La storia di Castrocaro è legata a quella della sua antica rocca.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Castrocaro · Mostra di più »

Storia di Corte Brugnatella

La storia di Corte Brugnatella segue la storia di Bobbio, qui vengono brevemente citati come distinzione, alcuni fatti storici inerenti al periodo romano prima e soprattutto all'arrivo di San Colombano (614) e alla poi formazione del Feudo monastico di Bobbio che diverrà in seguito: Sede vescovile (1014), Contea vescovile (1028), Signoria prima del Malaspina (1304) e poi dei Visconti (1341), Contea del Ducato di Milano sotto i Dal Verme (1436-1805), Marchesato sempre sotto i Dal Verme (1516) sotto il Principato di Pavia, Provincia di Bobbio (1743-1861) sotto i Savoia (con la parentesi ligure: 1805-1859), Circondario (1861) e dal 1923 comune piacentino.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Corte Brugnatella · Mostra di più »

Storia di Padova

La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Padova · Mostra di più »

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Parma · Mostra di più »

Storia di San Cristoforo di Bobbio

La storia di San Cristoforo segue la storia di Bobbio e se ne distingue molto per vicissitudini locali.

Nuovo!!: 1164 e Storia di San Cristoforo di Bobbio · Mostra di più »

Storia di Treviso

Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Treviso · Mostra di più »

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Venezia · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Storia di Voghera

La città di Voghera sorse in epoca romana con il nome di Iria, poi Vicus Iriae, e Viqueria nel medioevo.

Nuovo!!: 1164 e Storia di Voghera · Mostra di più »

Stradella

Stradella (Stradéla in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 11.617 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Stradella · Mostra di più »

Sutoku

Il suo regno ebbe inizio nel 1123 e terminò nel 1142.

Nuovo!!: 1164 e Sutoku · Mostra di più »

Sverker II di Svezia

A seguito dell'assassinio del padre da parte di Canuto I (Knútr Eiríksson), nel 1167, Sverker, ancora bambino, venne portato in Danimarca dove fu accolto nella famiglia materna.

Nuovo!!: 1164 e Sverker II di Svezia · Mostra di più »

Teodorico di Alsazia

Teodorico, come conferma il documento CX del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, aveva sposato Swanhilde, di cui non si conoscono gli ascendenti, e che, secondo il Flandria Generosa, era una consanguinea.Da Swanhilde, che morì il 4 settembre 1132, Teodorico ebbe solo una figlia.

Nuovo!!: 1164 e Teodorico di Alsazia · Mostra di più »

Terza crociata

La Terza Crociata (1189-1192), conosciuta anche come "Crociata dei Re", fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di riconquistare Gerusalemme e quanto perduto della Terrasanta al Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb).

Nuovo!!: 1164 e Terza crociata · Mostra di più »

Toba (imperatore del Giappone)

Il suo regno ebbe inizio il 1107 e terminò nel 1123.

Nuovo!!: 1164 e Toba (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Tommaso Becket

Lord Cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162.

Nuovo!!: 1164 e Tommaso Becket · Mostra di più »

Toponomastica dell'Alto Adige

La toponomastica dell'Alto Adige è l'insieme di tutti i toponimi della Provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: 1164 e Toponomastica dell'Alto Adige · Mostra di più »

Toron

Toron, oggi Tibnin, nel meridione del Libano, fu un importante castello dei Crociati, costruito nelle montagne del Libano sulla strada da Tiro a Damasco.

Nuovo!!: 1164 e Toron · Mostra di più »

Torre del Quadraro

La Torre del Quadraro è una torre di Roma, situata in piazza dei Consoli, nel quartiere Don Bosco.

Nuovo!!: 1164 e Torre del Quadraro · Mostra di più »

Travo

Travo (Träv in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, situato in val Trebbia.

Nuovo!!: 1164 e Travo · Mostra di più »

Turbigo

Turbigo (Torbigh in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 7.475 abitanti della città metropolitana di Milano situato lungo il Naviglio Grande, in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Turbigo · Mostra di più »

Tver'

Tver' (tra il 1941 e il 1990 Kalinin, Калинин) è una città della Russia europea centrale.

Nuovo!!: 1164 e Tver' · Mostra di più »

Uberto de' Olevano

Vari documenti danno vita alla multiforme attività di figura di primo piano di Uberto, sia come uomo politico, sia come giurista, negoziatore, ammiraglio.

Nuovo!!: 1164 e Uberto de' Olevano · Mostra di più »

Ufficiali del regno di Gerusalemme

Stemma del Regno di Gerusalemme (1099-1291) Gli ufficiali del regno di Gerusalemme erano funzionari dell'apparato pubblico dello Stato crociato: il connestabile, il maresciallo, il siniscalco, il ciambellano – noti come Grandi Uffici – il maggiordomo e il cancelliere.

Nuovo!!: 1164 e Ufficiali del regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Ugo il Bruno di Lusignano

Secondo il documento n° 214, datato 1152, del Chartes de l'abbaye de Nouaillé de 678 à 1200, Ugo era figlio primogenito dell'ottavo Signore di Lusignano, Ugo VIII, detto il Vecchio o il Bruno ("le Vieux ou le Brun") e di Bourgogne de Rançon, come conferma anche lo storico americano, Sidney Painter, nel suo The Lords of Lusignan in the Eleventh and Twelfth Centuries.

Nuovo!!: 1164 e Ugo il Bruno di Lusignano · Mostra di più »

Ugo Speroni

Non ci sono pervenute la data di nascita e di morte.

Nuovo!!: 1164 e Ugo Speroni · Mostra di più »

Umberto III di Savoia

Figlio di Amedeo III, gli succedette al trono con il titolo di Umberto III.

Nuovo!!: 1164 e Umberto III di Savoia · Mostra di più »

Urraca Alfonso di Castiglia

Figlia illegittima del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e della figlia del conte asturiano, Pedro Diaz, Gontroda Pérez, che era vedova del conte Gutierrez Sebastianiz.

Nuovo!!: 1164 e Urraca Alfonso di Castiglia · Mostra di più »

Val Boreca

La val Boreca (val Bürech in piacentino) è una piccola valle italiana formata dal torrente Boreca, tributario della Trebbia, in provincia di Piacenza, collocata nel cuore delle Quattro Province.

Nuovo!!: 1164 e Val Boreca · Mostra di più »

Val d'Asta

La Val d'Asta corrisponde all'alta valle del Secchiello nell'alto Appennino reggiano situata nel comune di Villa Minozzo.

Nuovo!!: 1164 e Val d'Asta · Mostra di più »

Valerano della Bassa Lorena

Secondo l'Annalista Saxo, Valerano era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.

Nuovo!!: 1164 e Valerano della Bassa Lorena · Mostra di più »

Valle Staffora

La valle Staffora è una vallata lombarda formata dal torrente Staffora situata nell'Oltrepò Pavese.

Nuovo!!: 1164 e Valle Staffora · Mostra di più »

Valteno di Melrose

Era figlio di Simone I di Senlis, I conte di Northampton, e di Maud, II contessa di Huntingdon, quindi figliastro di Davide I re di Scozia.

Nuovo!!: 1164 e Valteno di Melrose · Mostra di più »

Varzi

Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di 3.383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Varzi · Mostra di più »

Vescovi della diocesi di Caserta

La cronologia dei vescovi della diocesi di Caserta si fa risalire al 1113 anno in cui, con la Bolla del vescovo Senne, si ha il primo documento ufficiale.

Nuovo!!: 1164 e Vescovi della diocesi di Caserta · Mostra di più »

Vignale Monferrato

Vignale Monferrato (Vignà in piemontese) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulle colline del Monferrato sulla sinistra del torrente Grana.

Nuovo!!: 1164 e Vignale Monferrato · Mostra di più »

Villanterio

Villanterio (Vilantè in dialetto pavese) è un comune italiano di 3.201 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Villanterio · Mostra di più »

Vitale Falier (XII secolo)

Il nome di Vitale Falier compare più volte nei documenti del XII secolo, ma non si può escludere l'esistenza di omonimi.

Nuovo!!: 1164 e Vitale Falier (XII secolo) · Mostra di più »

Walter fitz Alan

Era il terzo figlio del cavaliere bretone Alan fitz Flaad, signore feudale di Oswestry, e della consorte Aveline, figlia di Ernoulf de Hesdin.

Nuovo!!: 1164 e Walter fitz Alan · Mostra di più »

Warenne

I Warenne sono una famiglia nobile inglese.

Nuovo!!: 1164 e Warenne · Mostra di più »

Zenevredo

Zenevredo (Zanavré in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 486 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1164 e Zenevredo · Mostra di più »

Zerba

Zerba (Ṡèrba in dialetto piacentino) è un comune italiano di 77 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1164 e Zerba · Mostra di più »

9 giugno

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1164 e 9 giugno · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »