Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1256

Indice 1256

Nessuna descrizione.

533 relazioni: Abbadia a Isola, Abbazia di Heiligkreuzthal, Abbazia di San Nazzaro della Costa, Abbazia di Santa Maria in Montesanto, Abbazia di Savigny, Abbazia di Thure, Abbazia di Werden, Abbazia territoriale di Montevergine, Adamo di Kilconquhar, Adelaide d'Olanda, Agnese di Navarra, Aiglemont, Alamūt, Alberto II di Meissen, Alberto Magno, Aldobrandino da Siena, Aleksandr Nevskij, Alfieri (famiglia), Alfonso X di Castiglia, Alice di Borgogna, Altenburg, Alvaro di Urgell, Andrea Dotti (beato), Angelo Scarpetti, Anno von Sangershausen, Antica arcidiocesi di Uppsala, Antica arcidiocesi di York, Antica diocesi di Carlisle, Antica diocesi di Coventry e Lichfield, Antica diocesi di Ely, Antica diocesi di Llandaff, Antica diocesi di Saint David's, Antica diocesi di Salisbury, Antica via Regina, Antichi Stati italiani, Antonio Savonarola, Aonghas Mór, Archimandritato del Santissimo Salvatore, Arcidiocesi dell'Aquila, Arcidiocesi di Alba Iulia, Arcidiocesi di Armagh, Arcidiocesi di Beth Lapat, Arcidiocesi di Catania, Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia, Arcidiocesi di Cio, Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Arcidiocesi di Dublino, Arcidiocesi di Gaeta, Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét, Arcidiocesi di Lucca, ..., Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Mileto, Arcidiocesi di Montpellier, Arcidiocesi di Pesaro, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Arcidiocesi di Salisburgo, Arcidiocesi di Tours, Arcidiocesi di Tuam, Arcimbaldo VIII di Borbone, Armavir (città), Armoriale dei Capetingi, Assassino, Atri, Avranches, Ḥasan-i Ṣabbāḥ, Óláfr Þórðarson, Žalec, Baiso, Barth, Bartolomeo da Bologna (teologo), Bartolomeo da Breganze, Basilica di San Giuseppe Artigiano, Basilica e convento di Sant'Antonio, Battaglia di Cassano d'Adda (1259), Batu Khan, Beatrice di Borgogna-Borbone, Beatrice di Castiglia (1254-1280), Beatrice di Navarra (1242-1295), Beatrice di Provenza, Beatrice II di Borgogna, Belforte del Chienti, Berna, Bernardo Aiglerio, Bernardo di Sassonia, Bertoldo di Hohenburg, Bianca d'Artois, Bianca di Navarra (1226-1283), Bianca di Navarra (1333-1398), Bondumier, Bonifacio di Savoia (beato), Borbone di Francia, Borbonese (provincia), Borromeo, Brunico, Burcardo d'Avesnes, Buskow, Camaleño, Canonici regolari della penitenza dei Beati Martiri, Capetingi, Capriolo (Italia), Carlo I d'Angiò, Carta Pisana, Castelli della città metropolitana di Genova, Castello (Cagliari), Castello di Lerici, Castello di Rochester, Castello di Savignone, Castelvecchio (Padova), Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta, Cattedrale di Palermo, Cattedrale di San Gerardo, Cattedrale di San Paolo (Londra), Centro storico di Sulmona, Chambre des comptes, Chiesa abbaziale di Santa Maria Laach, Chiesa degli Eremitani, Chiesa dei Frati Minori Conventuali, Chiesa dei Santi Luca e Martina, Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano, Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Personico), Chiesa dei Santi Stefano e Caterina, Chiesa di Ognissanti (Padova), Chiesa di San Bevignate, Chiesa di San Francesco Grande (Milano), Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini, Chiesa di San Nicola (Atri), Chiesa di San Pietro (Porto Venere), Chiesa di Sant'Agostino (Rimini), Chiesa di Santa Maria de Metrio, Chiesa di Santa Maria del Gradaro, Chiesa di Santa Maria in Via, Chiesa e monastero di Sant'Andrea, Chiese dell'Aquila, Chiese scomparse di Forlì, Clemente da Osimo, Collegiata di San Secondo, Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano), Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele), Concattedrale di San Catervo, Consoli e podestà di Firenze, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Conte delle Orcadi, Conte di Carrick, Contea d'Armagnac, Contea di Carpegna, Contea di Gattara, Conti d'Armagnac, Conti d'Olanda, Conti di Bigorre, Conti e duchi di Montpensier, Conti e duchi di Nevers, Corrado di Antiochia, Da Peraga, Dado (gioco), Davide VII di Georgia, Despotato d'Epiro, Devičie, Di Marsciano, Diocesi di Aberdeen, Diocesi di Achirao, Diocesi di Amiterno, Diocesi di Aosta, Diocesi di Apt, Diocesi di Arcadia, Diocesi di Ardagh, Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Diocesi di Aveia, Diocesi di Aversa, Diocesi di Évreux, Diocesi di Bayonne, Diocesi di Bergen, Diocesi di Canne, Diocesi di Conversano-Monopoli, Diocesi di Dol, Diocesi di Down e Connor, Diocesi di Eraclea Pontica, Diocesi di Fiesole, Diocesi di Foligno, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Diocesi di Frigento, Diocesi di Guarda, Diocesi di Isola, Diocesi di Kerry, Diocesi di Lamezia Terme, Diocesi di Le Puy-en-Velay, Diocesi di Lectoure, Diocesi di Limassol, Diocesi di Lleida, Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, Diocesi di Massa Marittima-Piombino, Diocesi di Mazara del Vallo, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Minervino, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Diocesi di Nepi, Diocesi di Nola, Diocesi di Oloron, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Ossory, Diocesi di Pafo, Diocesi di Palencia, Diocesi di Parenzo e Pola, Diocesi di Patti, Diocesi di Pavia, Diocesi di Pergamo, Diocesi di Ragusa di Dalmazia, Diocesi di Rieti, Diocesi di Saint-Brieuc, Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, Diocesi di Satala di Armenia, Diocesi di Sisteron, Diocesi di Tiberiade, Diocesi di Tivoli, Diocesi di Torcello, Disciplini del Mantovano, Dolce di Barcellona, Duomo dell'Aquila, Duomo di Gualdo Tadino, Edward Bruce, Elena Ducas, Eleonora di Provenza, Elisabetta di Brunswick-Lüneburg, Enrico I di Navarra, Enrico III d'Inghilterra, Enrico III di Brabante, Enrico V di Lussemburgo, Eremo di Camaldoli, Europa nel XIII secolo, Ezzelino III da Romano, Șagu, Federico III di Lorena, Federico IV di Lorena, Ferdinando di Castiglia (1238-1264), Filippo della Torre, Filippo di Carinzia, Filippo di Navarra, Fiorenzo de Voogt, Fiorenzo IV d'Olanda, Fiorenzo V d'Olanda, Foce (Amelia), Folco di Calavra, Forcona, Francesco Caetani (cardinale), Friburgo (Svizzera), Galvano Lancia, Gertrude di Helfta, Giacomo da Viterbo, Giorgio da Como (XIII secolo), Giovanna di Dammartin, Giovanna di Navarra, Giovanna di Navarra (1338-1387), Giovanna I di Navarra, Giovanni Battista Forzatè, Giovanni d'Avesnes, Giovanni da Parma, Giovanni I di Hainaut, Giovanni I di Meclemburgo, Giovanni I, Margravio di Brandeburgo, Giovanni Querini, Giovanni Sacrobosco, Giudicato di Cagliari, Giudicato di Gallura, Giudici di Cagliari, Glauberg, Gran maestro dell'Ordine templare, Gran maestro dell'Ordine teutonico, Grande Interregno, Gregorio da Montelongo, Guerra di San Saba, Guerra di successione eubeota, Guglielmo di Malavalle, Guglielmo di Rochester, Guglielmo Fieschi, Guglielmo II d'Olanda, Guglielmo II di Dampierre, Guido della Scala, Guido di Dampierre, Guido di Thouars, Guillaume de Chateauneuf, Guittone d'Arezzo, Haakon IV di Norvegia, Halland, Hulagu Khan, Ibn Khallikan, Il Borro, Ilkhanato, Imperatori del Sacro Romano Impero, Iolanda di Bretagna, Isabella Bigod, Isabella d'Angoulême, Isabella di Francia (1242-1271), Isabella di Lussemburgo, Isole Tremiti, Jacopino della Scala, Jacopo Bonfado, Kenchō, Komló, Krak dei Cavalieri, L'Aia, L'Aquila, La Spezia, Lanza (famiglia), Lerici, Lesignano de' Bagni, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Liber Paradisus, Luca Belludi, Ludovico II del Palatinato, Luigi di Beaumont, Luigi IX di Francia, Mafalda del Portogallo, Magnus III dell'Isola di Man, Mancini (famiglia), Manfredi di Sicilia, Manfredi Lanza, Manfredo della Scala, Manfredo II Lancia, Manfredonia, Marco Badoer, Margherita di Borbone-Dampierre, Margherita di Henneberg, Margherita di Navarra (1240-1306), Margherita di Provenza, Margherita II delle Fiandre, Maria di Brabante, Maria di Navarra, Marino Badoer, Marjorie Bruce, Martino della Torre, Massimo d'Aveia, Matilde de Braose, baronessa Wigmore, Matilde di Brabante, Meclemburgo (rocca), Meli Lupi, Michele II d'Epiro, Mirano, Monastero di San Benedetto (Conversano), Mongoli, Monselice, Montaione, Montebello della Battaglia, Morti il 12 aprile, Morti il 12 gennaio, Morti il 14 ottobre, Morti il 16 aprile, Morti il 17 febbraio, Morti il 17 novembre, Morti il 1º gennaio, Morti il 1º maggio, Morti il 1º settembre, Morti il 20 gennaio, Morti il 21 settembre, Morti il 25 dicembre, Morti il 28 gennaio, Morti il 31 agosto, Morti il 31 luglio, Morti nel 1277, Morti nel 1302, Morti nel 1315, Morti nel 1317, Morti nel 1321, Morti nel 1342, Morti nel 1344, Mura di Bologna, Nati il 12 febbraio, Nati il 17 dicembre, Nati il 29 dicembre, Nati il 6 gennaio, Nati l'11 gennaio, Nati nel 1194, Nati nel 1197, Nati nel 1210, Nati nel 1215, Nati nel 1218, Nati nel 1227, Nati nel 1239, Niccolò da Durazzo, Nizariti, Oliva di Anagni, Ordine di San Guglielmo, Ordine di Sant'Agostino, Ordine di Santa Maria della Mercede, Ottone II di Borgogna, Ottone III di Borgogna, Papa Alessandro IV, Papa Benedetto XI, Papa Clemente IV, Paternò, Penitenzieria Apostolica, Persone di nome Andrea, Persone di nome Federico/Altre..., Persone di nome Filippo/Altre..., Persone di nome Giovanni, Persone di nome Giovanni/Altre..., Persone di nome Guglielmo, Persone di nome Guglielmo/Altre..., Persone di nome Jacopo, Persone di nome Margherita/Altre..., Persone di nome Maria/Altre..., Persone di nome Pietro, Persone di nome Roberto/Altre..., Persone di nome Stefano, Persone di nome William, Piana di Monte Verna, Piazza Liber Paradisus, Picatrix, Pietra del bando, Pietro Capocci, Pietro Nolasco, Pieve di San Paolo (Arezzo), Podestà della Compagna Communis Ianuensis, Pontasserchio, Pontedera, Poppo von Osterna, Poprad, Porta Altinate, Porto di Motrone, Porto Pisano, Portsmouth, Pratieghi, Pressana, Principato abbaziale di Seborga, Principe elettore, Provincia di Chieti, Raimondo Folch V de Cardona, Raimondo Nonnato, Ramiseto, Re del Connacht, Re di Breifne, Reginaldo da Bologna, Regno di Boemia, Regno di Bréifne, Regno di Castiglia e León, Regno di Navarra, Renaud de Vichiers, Renier Zen, Riccardo Annibaldi, Riccardo di Montecassino, Ripafratta, Robin Hood, Roger Mortimer di Chirk, Roger Mortimer, I barone di Wigmore, Rostislav Michajlovič, Ruggero IV di Foix, Rutebeuf, Saer de Quincy, Salviano, San Giorgio (Brunico), San Michele Cavana, Sancho I del Portogallo, Sant'Eustachio (diaconia), Santa Igia, Santuario di Santa Maria a Mare, Sartak, Schiavismo, Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico, Senosecchia, Serve di Maria, Servitù della gleba, Servola, Sette santi fondatori, Shikken, Shogunato Kamakura, Siete Partidas, Signoria di Negroponte, Simone Paltanieri, Simone V di Montfort, Solre-sur-Sambre, Soria, Sovrani del Champa, Sovrani di Bulgaria, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania, Statistiche sui comuni italiani, Steinvör Sighvatsdóttir, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia dell'Albania, Storia dell'Anatolia, Storia dell'Iran, Storia della birra, Storia della Romagna, Storia della Sardegna giudicale, Storia della Spezia, Storia di Bologna, Storia di Fermo, Storia di Forlì, Storia di Lentini, Storia di Nardò, Storia di Padova, Storia di Paternò, Storia di Pisa, Storia di Pontedera, Storia di San Miniato, Storia di Verona, Stradario di Livorno (S-Z), Sultanato di Rum, Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi, Tebaldo di Navarra, Tebaldo I di Navarra, Tebaldo II di Navarra, Tegghiaio Aldobrandi, Teobaldo II di Lorena, Thomas Bérard, Thomas Randolph, I conte di Moray, Tiso VII da Camposampiero, Tolosa (Spagna), Toros Roslin, Torre delle Bebbe, Tossignano, Tronzano Vercellese, Ufficiali del regno di Gerusalemme, Ugo IV di Borgogna, Ugo X di Lusignano, Ulakci, Ulrico III di Neuchâtel, Valdeblore, Valerano IV di Limburgo, Via dei Fibbiai, Via dei Servi, Via del Castellaccio, Villa del Río, Villibaldo di Eichstätt, Visso, Vladislao II di Boemia, Von Vaz, Vunibaldo di Heidenheim, Walther von der Vogelweide, William di Kilkenny, William Douglas the Hardy, Yolanda di Dreux, Zierikzee, 23 dicembre. Espandi índice (483 più) »

Abbadia a Isola

Abbadia a Isola (anche Badia a Isola, già Abazia dell'Isola o Abazia del Lago, anticamente BorgonuovoRepetti, E. Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana) è una frazione del comune italiano di Monteriggioni, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: 1256 e Abbadia a Isola · Mostra di più »

Abbazia di Heiligkreuzthal

L'abbazia di Heiligkreuzthal fu un edificio religioso cistercense nell'attuale città di Altheim nell'alta Svevia, attuale stato di Baden-Württemberg, Germania.

Nuovo!!: 1256 e Abbazia di Heiligkreuzthal · Mostra di più »

Abbazia di San Nazzaro della Costa

L'abbazia di San Nazzaro della Costa a Novara è un complesso religioso costituito dalla chiesa dei santi Nazario e Celso e dal vicino convento, situato nel pressi del cimitero cittadino, su un modesto rialzo di terreno detto colle della Vittoria, dal quale l'appellativo “della costa”.

Nuovo!!: 1256 e Abbazia di San Nazzaro della Costa · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria in Montesanto

L'Abbazia di Santa Maria in Montesanto (Civitella del Tronto, TE) è un complesso religioso, un tempo monastico, appartenuto all'Ordine benedettino e dedicato alla Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, eletta patrona del cenobio.

Nuovo!!: 1256 e Abbazia di Santa Maria in Montesanto · Mostra di più »

Abbazia di Savigny

L'abbazia di Savigny è un'antica abbazia normanna fondata nel XII secolo da san Vitale come monastero doppio.

Nuovo!!: 1256 e Abbazia di Savigny · Mostra di più »

Abbazia di Thure

L'antica abbazia di Thure, è stata un'abbazia delle canonichesse di Sant'Agostino della Congregazione di Nostra Signora fondata nel XIII secolo lungo il Thure tra Solre-sur-Sambree Bersillies-l'Abbaye, nell'Hainaut, Vallonia, Belgio.

Nuovo!!: 1256 e Abbazia di Thure · Mostra di più »

Abbazia di Werden

L'abbazia di Werden (Kloster Werden) fu un'abbazia benedettina con sede a Werden an der Ruhr, che oggi fa parte della città di Essen (Germania), nella regione della Ruhr.

Nuovo!!: 1256 e Abbazia di Werden · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Montevergine

L'abbazia territoriale di Montevergine (in latino: Abbatia Territorialis Montisvirginis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1256 e Abbazia territoriale di Montevergine · Mostra di più »

Adamo di Kilconquhar

Le prove a disposizione dimostrano che Adamo faceva parte del Clan Mac Duibh.

Nuovo!!: 1256 e Adamo di Kilconquhar · Mostra di più »

Adelaide d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: 1256 e Adelaide d'Olanda · Mostra di più »

Agnese di Navarra

Era la figlia quartogenita (terza femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: 1256 e Agnese di Navarra · Mostra di più »

Aiglemont

Aiglemont è un comune della Francia di 1.608 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: 1256 e Aiglemont · Mostra di più »

Alamūt

Alamūt (farsi الموت) era una fortezza di montagna nelle aride colline a sud del Mar Caspio, nella Provincia di Qazvin, vicino alla cittadina di Mo'allem Kalayeh, circa 100 km dall'odierna Teheran in Iran.

Nuovo!!: 1256 e Alamūt · Mostra di più »

Alberto II di Meissen

Egli era il figlio maggiore del Margravio Enrico III di Meissen e della sua prima moglie, Costanza d'Austria.

Nuovo!!: 1256 e Alberto II di Meissen · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: 1256 e Alberto Magno · Mostra di più »

Aldobrandino da Siena

Egli visse in Francia nella seconda metà del XIII secolo.

Nuovo!!: 1256 e Aldobrandino da Siena · Mostra di più »

Aleksandr Nevskij

Principe della Repubblica di Novgorod, Aleksandr venne incaricato di difendere le terre del nord-ovest russo dagli svedesi e dai tedeschi del Baltico.

Nuovo!!: 1256 e Aleksandr Nevskij · Mostra di più »

Alfieri (famiglia)

La famiglia Alfieri è una delle principali famiglie della nobiltà astigiana appartenente alle "casane", quel gruppo cioè di famiglie che ottennero la loro ascesa sociale non per discendenza patrizia, ma in seguito al prestito della valuta ed al commercio.

Nuovo!!: 1256 e Alfieri (famiglia) · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: 1256 e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Alice di Borgogna

Alice ad Enrico III diede quattro figli.

Nuovo!!: 1256 e Alice di Borgogna · Mostra di più »

Altenburg

Altenburg (in sorabo Starohród) è una città di 34.972 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: 1256 e Altenburg · Mostra di più »

Alvaro di Urgell

Come ci conferma sia la Ex gestis comitum Barcinonensium, che la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio maschio terzogenito del Signore di Cabrera, visconte di Girona, visconte d'Àger e conte di Urgell, Ponzio I e di Maria Gonzales Giron che era figlia di Gonzalo Rodríguez Girón (secondo il Nobiliario di Pietro Alfonso, conte di Barcelos, era figlio di Rodrigo Gonzales Giron, nobile alla corte di Castiglia e della moglie, Mayor o Maria Rodriguez), maggiordomo dei re di Castiglia, Alfonso VIII e Ferdinando III, e della sua seconda moglie, marchesa Pérez de Villalobos.

Nuovo!!: 1256 e Alvaro di Urgell · Mostra di più »

Andrea Dotti (beato)

Secondo una tradizione locale sarebbe stato fratello del conte Dotto Dotti, comandante degli Arcieri della Guardia di Filippo IV di Francia.

Nuovo!!: 1256 e Andrea Dotti (beato) · Mostra di più »

Angelo Scarpetti

Entra all'interno dell'ordine degli eremiti di Giovanni Bono nel 1254 circa e nel 1256 passa all'ordine dei frati eremitani di sant'Agostino.

Nuovo!!: 1256 e Angelo Scarpetti · Mostra di più »

Anno von Sangershausen

Arma gentilizia del Gran Maestro Annos von Sangerhausen Poco si sa della sua biografia, ma quel che è certo di lui è che era membro di una nobile famiglia tedesca e che proseguì sostanzialmente l'opera dei propri predecessori nell'amministrazione politica e sociale dell'ordine.

Nuovo!!: 1256 e Anno von Sangershausen · Mostra di più »

Antica arcidiocesi di Uppsala

L’arcidiocesi di Uppsala (in latino: Archidioecesis Upsalensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Antica arcidiocesi di Uppsala · Mostra di più »

Antica arcidiocesi di York

L'arcidiocesi di York (in latino: Archidioecesis Eboracensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Antica arcidiocesi di York · Mostra di più »

Antica diocesi di Carlisle

La diocesi di Carlisle (in latino: Dioecesis Carleolensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Antica diocesi di Carlisle · Mostra di più »

Antica diocesi di Coventry e Lichfield

La diocesi di Coventry e Lichfield (in latino: Dioecesis Conventrensis et Lichefeldensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Antica diocesi di Coventry e Lichfield · Mostra di più »

Antica diocesi di Ely

La diocesi di Ely (in latino: Dioecesis Eliensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Antica diocesi di Ely · Mostra di più »

Antica diocesi di Llandaff

La diocesi di Llandaff (in latino: Dioecesis Landavensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Antica diocesi di Llandaff · Mostra di più »

Antica diocesi di Saint David's

La diocesi di Saint David's (in latino: Dioecesis Menevensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Antica diocesi di Saint David's · Mostra di più »

Antica diocesi di Salisbury

La diocesi di Salisbury (in latino: Dioecesis Saresberiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Antica diocesi di Salisbury · Mostra di più »

Antica via Regina

L'antica via (o strada) Regina era una strada tracciata lungo la riva occidentale del lago di Como che collegava Como con Chiavenna e Coira.

Nuovo!!: 1256 e Antica via Regina · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: 1256 e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antonio Savonarola

Fu condottiero dei padovani contro la tirannia di Ezzelino III da Romano, sconfiggendolo nel 1256 nella battaglia di Arlesega (località tra Padova e Vicenza).

Nuovo!!: 1256 e Antonio Savonarola · Mostra di più »

Aonghas Mór

Aonghas Mór è stato chiamato "il primo MacDonald" da uno storico,Sellar, "Hebridean Sea-Kings", p. 207.

Nuovo!!: 1256 e Aonghas Mór · Mostra di più »

Archimandritato del Santissimo Salvatore

L'archimandritato del Santissimo Salvatore è la denominazione del Monastero del Santissimo Salvatore “in lingua phari” di Messina, importante cenobio del monachesimo italo-greco in Sicilia, assunta in seguito all'emanazione da parte del re Ruggero II di Sicilia di un decreto del maggio del 1131 con il quale elevava il monastero a “mandra”, cioè “Mater Monasteriorum” ovvero a capo di altri monasteri, e pertanto l'egumeno (abate) del monastero assumeva il titolo di archimandrita.

Nuovo!!: 1256 e Archimandritato del Santissimo Salvatore · Mostra di più »

Arcidiocesi dell'Aquila

L'arcidiocesi dell'Aquila (in latino: Archidioecesis Aquilana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi dell'Aquila · Mostra di più »

Arcidiocesi di Alba Iulia

L'arcidiocesi di Alba Iulia (in latino: Archidioecesis Albae Iuliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Romania immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Alba Iulia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Armagh

L'arcidiocesi di Armagh (in latino: Archidioecesis Armachana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Armagh · Mostra di più »

Arcidiocesi di Beth Lapat

L'arcidiocesi di Beth Lapat è una antica sede metropolitana della Chiesa assira d'Oriente, attestata dal III al XIV secolo.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Beth Lapat · Mostra di più »

Arcidiocesi di Catania

L'arcidiocesi di Catania (in latino: Archidioecesis Catanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Catania · Mostra di più »

Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia

L'arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia (in latino: Archidioecesis Camberiensis, Maurianensis et Tarantasiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cio

L'arcidiocesi di Cio (in latino: Archidioecesis Cianensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Cio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano

L'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano (in latino: Archidioecesis Cosentina-Bisinianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Dublino

L'arcidiocesi di Dublino (in latino: Archidioecesis Dublinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Dublino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Gaeta

L'arcidiocesi di Gaeta (in latino: Archidioecesis Caietana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Gaeta · Mostra di più »

Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét

L'arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét (in latino: Archidioecesis Colocensis-Kecskemetensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lucca

L'arcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Lucca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

L'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela (in latino: Archidioecesis Messanensis-Liparensis-Sanctae Luciae) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela · Mostra di più »

Arcidiocesi di Mileto

L'arcidiocesi di Mileto (in latino: Archidioecesis Milesiensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Mileto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Montpellier

L'arcidiocesi di Montpellier (in latino: Archidioecesis Montis Pessulani) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Montpellier · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pesaro

L'arcidiocesi di Pesaro (in latino: Archidioecesis Pisaurensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Pesaro · Mostra di più »

Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

L'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo (in latino: Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Salisburgo

L'arcidiocesi di Salisburgo (in latino: Archidioecesis Salisburgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Salisburgo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tours

L'arcidiocesi di Tours (in latino: Archidioecesis Turonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Tours · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tuam

L'arcidiocesi di Tuam (in latino: Archidioecesis Tuamensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda.

Nuovo!!: 1256 e Arcidiocesi di Tuam · Mostra di più »

Arcimbaldo VIII di Borbone

Sposò in prime nozze Guigone di Forez, nel 1205.

Nuovo!!: 1256 e Arcimbaldo VIII di Borbone · Mostra di più »

Armavir (città)

Aiuto:Amministrazioni --> Armavir (in armeno: Արմավիր, Sardarapat prima del 1932 e poi Oktemberyan durante il periodo sovietico fino al 1992) è una città di circa 33.800 abitanti (dato 2010) capoluogo della omonima provincia.

Nuovo!!: 1256 e Armavir (città) · Mostra di più »

Armoriale dei Capetingi

In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.

Nuovo!!: 1256 e Armoriale dei Capetingi · Mostra di più »

Assassino

In criminologia il termine assassino indica colui che, volontariamente, compie un omicidio.

Nuovo!!: 1256 e Assassino · Mostra di più »

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: 1256 e Atri · Mostra di più »

Avranches

Avranches è un comune francese di 8.738 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Nuovo!!: 1256 e Avranches · Mostra di più »

Ḥasan-i Ṣabbāḥ

Hasan (o al-Hasan ibn al-Ṣabbāḥ) nacque a Qom, in Persia, da una famiglia sciita, ma crebbe a Rayy (Rei), presso Teheran.

Nuovo!!: 1256 e Ḥasan-i Ṣabbāḥ · Mostra di più »

Óláfr Þórðarson

Era chiamato anche Óláfr hvítaskáld, cioè "Óláfr lo scaldo bianco", in contrasto con uno scaldo suo contemporaneo chiamato Óláfr svartaskáld ("Óláfr lo scaldo nero").

Nuovo!!: 1256 e Óláfr Þórðarson · Mostra di più »

Žalec

Žalec (in tedesco Sachsenfeld) è un comune di 21.210 abitanti della Slovenia centrale.

Nuovo!!: 1256 e Žalec · Mostra di più »

Baiso

Baiso (Baîṣ in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1256 e Baiso · Mostra di più »

Barth

Barth è una città tedesca del Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Appartiene al circondario (Kreis) di Pomerania Anteriore-Rügen ed è parte della comunità amministrativa (Amt) di Barth della quale è capoluogo.

Nuovo!!: 1256 e Barth · Mostra di più »

Bartolomeo da Bologna (teologo)

Frate francescano vissuto nel XIII secolo, di lui, indicato dalle fonti come "magister", "sacrae theologiae professor", "doctor in theologia", "sacrae scripturae professor" si hanno scarse notizie biografiche.

Nuovo!!: 1256 e Bartolomeo da Bologna (teologo) · Mostra di più »

Bartolomeo da Breganze

Nato intorno al 1200, secondo il cronista dalla nobile famiglia vicentina dei da Breganze, fu tra i primi ad entrare nell'Ordine dei Frati Predicatori, al tempo di san Domenico.

Nuovo!!: 1256 e Bartolomeo da Breganze · Mostra di più »

Basilica di San Giuseppe Artigiano

La basilica di San Giuseppe Artigiano, precedentemente nota con il titolo di San Biagio d'Amiterno e in antichità con quello di San Vittorino, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.

Nuovo!!: 1256 e Basilica di San Giuseppe Artigiano · Mostra di più »

Basilica e convento di Sant'Antonio

Il convento di Sant'Antonio è posizionato nella sommità del largo omonimo, sul fianco meridionale della collina del Parco di Nocera Inferiore, dominano la piazza con l'imponente scalinata che porta al porticato d'ingresso.

Nuovo!!: 1256 e Basilica e convento di Sant'Antonio · Mostra di più »

Battaglia di Cassano d'Adda (1259)

La battaglia di Cassano d'Adda è stata una battaglia che ebbe luogo il 16 settembre 1259 a Cassano d'Adda, nel corso della guerra che coinvolse Guelfi e Ghibellini.

Nuovo!!: 1256 e Battaglia di Cassano d'Adda (1259) · Mostra di più »

Batu Khan

Fu il Khan fondatore dell'Orda d'Oro unificata nel 1335 e a lui succedette Sartak, uno dei suoi figli.

Nuovo!!: 1256 e Batu Khan · Mostra di più »

Beatrice di Borgogna-Borbone

Nel 1272, a quindici anni, sposò a Clermont en Beauvaisis Roberto di Francia (1256-1317), conte di Clermont, figlio di Luigi IX il Santo, re di Francia e di Margherita di Provenza.

Nuovo!!: 1256 e Beatrice di Borgogna-Borbone · Mostra di più »

Beatrice di Castiglia (1254-1280)

Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: 1256 e Beatrice di Castiglia (1254-1280) · Mostra di più »

Beatrice di Navarra (1242-1295)

Figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: 1256 e Beatrice di Navarra (1242-1295) · Mostra di più »

Beatrice di Provenza

Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: 1256 e Beatrice di Provenza · Mostra di più »

Beatrice II di Borgogna

Era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: 1256 e Beatrice II di Borgogna · Mostra di più »

Belforte del Chienti

Belforte del Chienti è un comune italiano di 1 889 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: 1256 e Belforte del Chienti · Mostra di più »

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è la capitale della Confederazione Elvetica e sede del parlamento e del governo svizzero.

Nuovo!!: 1256 e Berna · Mostra di più »

Bernardo Aiglerio

Bernardo Aiglerio, nativo di Lione, sin da giovanissimo si dedicò agli studi nel Monastero di Savigny, consacrato a S. Martino, nelle campagne di Lione.

Nuovo!!: 1256 e Bernardo Aiglerio · Mostra di più »

Bernardo di Sassonia

Bernardo nacque attorno al 1140, settimogenito di Alberto I di Brandeburgo, Margravio di Brandeburgo e da Sophie di Winzenburg (1105-6 o 7 luglio 1160).

Nuovo!!: 1256 e Bernardo di Sassonia · Mostra di più »

Bertoldo di Hohenburg

Figlio di Dipoldo V di Vohburg e Matilde di Wasserburg, Bertoldo iniziò la sua carriera come valletto dell'imperatore Federico II.

Nuovo!!: 1256 e Bertoldo di Hohenburg · Mostra di più »

Bianca d'Artois

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, Bianca era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302), figlia del conte del Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia.

Nuovo!!: 1256 e Bianca d'Artois · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1226-1283)

Figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu († 1231), figlia di Guichard IV, signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut.

Nuovo!!: 1256 e Bianca di Navarra (1226-1283) · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1333-1398)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: 1256 e Bianca di Navarra (1333-1398) · Mostra di più »

Bondumier

I Bondumier (anche Bondulmier, Bondumerio, Bondimier) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: 1256 e Bondumier · Mostra di più »

Bonifacio di Savoia (beato)

Era figlio di Tommaso I di Savoia (1176-1233) e di Beatrice di Ginevra.

Nuovo!!: 1256 e Bonifacio di Savoia (beato) · Mostra di più »

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: 1256 e Borbone di Francia · Mostra di più »

Borbonese (provincia)

Il Bourbonnais (in italiano Borbonese, in occitano Borbonés o Barbonés) è un'antica provincia della Francia, oggi corrispondente al dipartimento dell'Allier ed a parte dello Cher.

Nuovo!!: 1256 e Borbonese (provincia) · Mostra di più »

Borromeo

I Borromeo, originari di San Miniato in Toscana, sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, ancora oggi fiorente e numerosa, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore (il cosiddetto "Stato Borromeo").

Nuovo!!: 1256 e Borromeo · Mostra di più »

Brunico

Brunico (o; Bruneck in tedesco; Bornech // in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: 1256 e Brunico · Mostra di più »

Burcardo d'Avesnes

Secondo il Ex Gisleberti Montesis Hannoniae Chronicon, Burcardo era il figlio secondogenito di Giacomo Signore d'Avesnes, di Leuze e dì Condé e della moglie, Adelina di Guisa, che era figlia di Burcardo, signore di Guise.

Nuovo!!: 1256 e Burcardo d'Avesnes · Mostra di più »

Buskow

Buskow è una frazione della città tedesca di Neuruppin, nel Brandeburgo.

Nuovo!!: 1256 e Buskow · Mostra di più »

Camaleño

Camaleño è un comune spagnolo di 1.113 abitanti situato nella comarca di Liébana nella parte più occidentale della comunità autonoma della Cantabria.

Nuovo!!: 1256 e Camaleño · Mostra di più »

Canonici regolari della penitenza dei Beati Martiri

I Canonici regolari della penitenza e dei Beati Martiri sono un antico ordine di chierici sotto la regola di sant'Agostino.

Nuovo!!: 1256 e Canonici regolari della penitenza dei Beati Martiri · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Nuovo!!: 1256 e Capetingi · Mostra di più »

Capriolo (Italia)

Capriolo (Cavriöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: 1256 e Capriolo (Italia) · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: 1256 e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Carta Pisana

La Carta Pisana è una carta portolanica disegnata alla fine del XIII secolo, probabilmente intorno al 1275, così chiamata poiché fu trovata a Pisa.

Nuovo!!: 1256 e Carta Pisana · Mostra di più »

Castelli della città metropolitana di Genova

I castelli della città metropolitana di Genova fanno parte di quel legame storico che nei secoli passati unì i borghi antichi della Liguria e del territorio metropolitano al principale centro di Genova, capitale dell'omonima Repubblica e punto di riferimento politico e geografico dell'intera regione.

Nuovo!!: 1256 e Castelli della città metropolitana di Genova · Mostra di più »

Castello (Cagliari)

Il Castello (Castéddu 'e susu in sardo, trad. Castello di su) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari.

Nuovo!!: 1256 e Castello (Cagliari) · Mostra di più »

Castello di Lerici

Il castello di Lerici è una fortificazione a base poligonale che si erge in posizione dominante sul promontorio roccioso dell'insenatura di Lerici.

Nuovo!!: 1256 e Castello di Lerici · Mostra di più »

Castello di Rochester

Il castello di Rochester sorge sulla riva est del Medway, presso la città di Rochester nel Kent, nell'Inghilterra meridionale.

Nuovo!!: 1256 e Castello di Rochester · Mostra di più »

Castello di Savignone

Il castello di Savignone, attualmente in rovina, fu un tempo fortezza e residenza padronale nonché oggetto di battaglie ed assedi.

Nuovo!!: 1256 e Castello di Savignone · Mostra di più »

Castelvecchio (Padova)

Il Castelvecchio, anticamente definito Castello della Torlonga ma oggi conosciuto anche come Castello di Ezzelino, o Castello Carrarese o ancora Castello di Padova, è una fortificazione di origine altomedievale posta sulla biforcazione del Bacchiglione dove si divide in Tronco Maestro e Naviglio interno.

Nuovo!!: 1256 e Castelvecchio (Padova) · Mostra di più »

Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta

La cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Gaeta, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi e sede della parrocchia di Maria Santissima Assunta in Cielo.

Nuovo!!: 1256 e Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Cattedrale di Palermo

La cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: 1256 e Cattedrale di Palermo · Mostra di più »

Cattedrale di San Gerardo

La cattedrale di San Gerardo della Porta (o cattedrale metropolitana di San Gerardo Vescovo) è il principale luogo di culto cattolico del centro storico di Potenza, nonché duomo della città e cattedrale dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo assieme alla concattedrale di San Nicola a Muro Lucano e la Concattedrale di Santa Maria Assunta e San Giorgio a Marsico Nuovo.

Nuovo!!: 1256 e Cattedrale di San Gerardo · Mostra di più »

Cattedrale di San Paolo (Londra)

Saint Paul è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), in Ludgate Hill, nella City.

Nuovo!!: 1256 e Cattedrale di San Paolo (Londra) · Mostra di più »

Centro storico di Sulmona

Il centro storico di Sulmona è uno dei più grandi e conservati d'Abruzzo, e costituisce il nucleo principale della città di stampo medievale-rinascimentale-barocco.

Nuovo!!: 1256 e Centro storico di Sulmona · Mostra di più »

Chambre des comptes

Le chambres des comptes (it.: camere dei conti), erano in Francia, sotto l'Ancien Régime, degli organi giurisdizionali sovrani specializzati negli affari delle finanze.

Nuovo!!: 1256 e Chambre des comptes · Mostra di più »

Chiesa abbaziale di Santa Maria Laach

Il fronte con l'abside La chiesa abbaziale di Santa Maria Laach (in tedesco Abtei Maria Laach) fa parte di un'abbazia benedettina situata sulla riva sudoccidentale del Laacher See vicino Andernach, nella regione di Eifel della Renania-Palatinato in Germania.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa abbaziale di Santa Maria Laach · Mostra di più »

Chiesa degli Eremitani

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, conosciuta come chiesa degli Eremitani o semplicemente gli Eremitani è un luogo di culto cattolico medievale che si innalza in piazza Eremitani a Padova.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa degli Eremitani · Mostra di più »

Chiesa dei Frati Minori Conventuali

La chiesa dei Frati Minori Conventuali (in francese: église des Cordeliers) è la chiesa francescana che sorge nel centro storico di Friburgo, poco lontana dalla cattedrale di San Nicola.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa dei Frati Minori Conventuali · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Luca e Martina

La chiesa dei Santi Luca e Martina è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Foro Romano; su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa dei Santi Luca e Martina · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano

Santi Marcellino e Pietro è una delle chiese di Roma, costruita nel IV secolo su via Merulana e dedicata ai santi omonimi; essa si trova nel rione Monti.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Personico)

La chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso è un edificio religioso che si trova a Personico, in Canton Ticino.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Personico) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Stefano e Caterina

La chiesa dei Santi Stefano e Caterina è il principale luogo di culto cattolico di Pozzolatico, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa dei Santi Stefano e Caterina · Mostra di più »

Chiesa di Ognissanti (Padova)

La chiesa di Ognissanti è un edificio religioso di origine altomedievale che si erge in contrà Ognissanti, ora via Ognissanti, a Padova.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di Ognissanti (Padova) · Mostra di più »

Chiesa di San Bevignate

San Bevignate è una chiesa sconsacrata che si trova a Perugia in via Enrico dal Pozzo.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di San Bevignate · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco Grande (Milano)

La chiesa di San Francesco Grande, chiamata anche basilica di San Nabore, era una chiesa di Milano.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di San Francesco Grande (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini

La chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via Faenza.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola (Atri)

La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari è un luogo di culto della città di Atri situato in Via Picena, a pochi metri da Piazza Duchi d'Acquaviva.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di San Nicola (Atri) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Porto Venere)

La chiesa di San Pietro, è un edificio religioso sito in piazza Lazzaro Spallanzani a Porto Venere, nel golfo dei Poeti in provincia della Spezia.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di San Pietro (Porto Venere) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Rimini)

La chiesa di Sant'Agostino è una chiesa di Rimini.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di Sant'Agostino (Rimini) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria de Metrio

Sancta Maria de Metrio (o Sancta Maria de Metrii) è una chiesa scomparsa di Roma, nota soltanto dalle fonti scritte che la nominano solo a partire dal XIII secolo.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di Santa Maria de Metrio · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Gradaro

La chiesa di Santa Maria del Gradaro fu costruita a Mantova a partire dall'anno 1256 con l'aggiunta del convento nel 1260.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di Santa Maria del Gradaro · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Via

La chiesa di Santa Maria in Via è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trevi, all'angolo tra via del Tritone e la via che dalla chiesa prende il nome, via di Santa Maria in Via.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa di Santa Maria in Via · Mostra di più »

Chiesa e monastero di Sant'Andrea

La chiesa e monastero di Sant'Andrea erano un complesso di edifici cattolici di Ferrara situati in via Camposabbionario.

Nuovo!!: 1256 e Chiesa e monastero di Sant'Andrea · Mostra di più »

Chiese dell'Aquila

La città di L'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città.

Nuovo!!: 1256 e Chiese dell'Aquila · Mostra di più »

Chiese scomparse di Forlì

Le chiese scomparse di Forlì sono luoghi di culto cattolici che sorgevano in passato nella città.

Nuovo!!: 1256 e Chiese scomparse di Forlì · Mostra di più »

Clemente da Osimo

Clemente è ricordato come riformatore dell'Ordine agostiniano di cui fu alla guida per tre volte e Priore generale dei primi secoli di storia dell'ordine stesso.

Nuovo!!: 1256 e Clemente da Osimo · Mostra di più »

Collegiata di San Secondo

La Collegiata di San Secondo è una chiesa gotica tra le più antiche di Asti.

Nuovo!!: 1256 e Collegiata di San Secondo · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano)

La basilica collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il duomo di San Gimignano è il principale luogo di culto cattolico di San Gimignano, sede dell'omonima parrocchia affidata al clero dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: 1256 e Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano) · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)

La collegiata di Santa Maria Maggiore è il duomo di Guardiagrele, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: 1256 e Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele) · Mostra di più »

Concattedrale di San Catervo

La concattedrale di San Catervo è il duomo di Tolentino, e concattedrale della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.

Nuovo!!: 1256 e Concattedrale di San Catervo · Mostra di più »

Consoli e podestà di Firenze

Firenze Podestà Categoria:Istituzioni della Repubblica di Firenze Categoria:Comuni medievali Categoria:Storia di Firenze Categoria:Cariche politiche.

Nuovo!!: 1256 e Consoli e podestà di Firenze · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

Nuovo!!: 1256 e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania · Mostra di più »

Conte delle Orcadi

Il titolo di Conte delle Orcadi (Jarl av Orknøyene) era in origine attribuito agli Jarl Norvegesi che governavano le Isole Orcadi, le Isole Shetland e parte del Caithness e del Sutherland.

Nuovo!!: 1256 e Conte delle Orcadi · Mostra di più »

Conte di Carrick

Il Conte di Carrick era a capo del contado di Carrick situato nella Scozia meridionale.

Nuovo!!: 1256 e Conte di Carrick · Mostra di più »

Contea d'Armagnac

La contea d'Armagnac, il cui territorio storico nel Sud-Ovest della Francia corrisponde all'attuale zona di produzione dell'armagnac, apprezzata acquavite di vino francese a denominazione di origine controllata prodotta nella regione storica della Guascogna nota in tutto il mondo, era incentrata sulla valle del fiume Baïse, un affluente della Garonna, sviluppatasi attorno alle due città principali di Auch, capitale della contea nei secoli X e XI e Eauze.

Nuovo!!: 1256 e Contea d'Armagnac · Mostra di più »

Contea di Carpegna

La contea di Carpegna, feudo imperiale, era un territorio di confine situato nella regione storica del Montefeltro, tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, e fu governata fino al 1819 dall'omonima nobile famiglia.

Nuovo!!: 1256 e Contea di Carpegna · Mostra di più »

Contea di Gattara

La Contea di Gattara è un'antica contea italiana.

Nuovo!!: 1256 e Contea di Gattara · Mostra di più »

Conti d'Armagnac

Arma dei conti d'Armagnac: ''d'argento con leone rosso'' I conti d'Armagnac dal 960 al 1751 furono i seguenti.

Nuovo!!: 1256 e Conti d'Armagnac · Mostra di più »

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Nuovo!!: 1256 e Conti d'Olanda · Mostra di più »

Conti di Bigorre

I primi conti di Bigorre sono noti attraverso la carta di Allaon, che per altro si è rivelato essere un falso del XVII secolo.

Nuovo!!: 1256 e Conti di Bigorre · Mostra di più »

Conti e duchi di Montpensier

Il seguente è un elenco dei vari nobili proprietari di Montpensier, prima signori, poi conti e infine duchi.

Nuovo!!: 1256 e Conti e duchi di Montpensier · Mostra di più »

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Nuovo!!: 1256 e Conti e duchi di Nevers · Mostra di più »

Corrado di Antiochia

Alla morte di suo padre Federico di Antiochia (figlio di Federico II) nel 1256, ereditò il feudo di Anticoli e Piglio nei dintorni di Roma.

Nuovo!!: 1256 e Corrado di Antiochia · Mostra di più »

Da Peraga

I da Peraga furono una nobile famiglia padovana.

Nuovo!!: 1256 e Da Peraga · Mostra di più »

Dado (gioco)

I dadi (dal latino datum, che indica il gesto del lancio del dado) sono piccoli oggetti di forma poliedrica, utilizzati nel contesto di diversi giochi per generare in modo pseudocasuale esiti numerici o di altro tipo.

Nuovo!!: 1256 e Dado (gioco) · Mostra di più »

Davide VII di Georgia

Davide VII era nato come figlio illegittimo dall'unione tra il re Giorgio IV Lasha ed una donna non appartenente alla nobiltà.

Nuovo!!: 1256 e Davide VII di Georgia · Mostra di più »

Despotato d'Epiro

Il Despotato d'Epiro fu uno degli Stati che nacquero dallo smembramento dell'Impero bizantino nel 1204 durante la quarta crociata.

Nuovo!!: 1256 e Despotato d'Epiro · Mostra di più »

Devičie

Devičie (in ungherese Devicse) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Krupina, nella regione di Banská Bystrica.

Nuovo!!: 1256 e Devičie · Mostra di più »

Di Marsciano

La famiglia di Marsciano o dei Conti di Marsciano è una famiglia originaria dell'Umbria.

Nuovo!!: 1256 e Di Marsciano · Mostra di più »

Diocesi di Aberdeen

La diocesi di Aberdeen (in latino: Dioecesis Aberdonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Scozia suffraganea dell'arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Aberdeen · Mostra di più »

Diocesi di Achirao

La diocesi di Achirao (in latino: Dioecesis Achyraënsis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Achirao · Mostra di più »

Diocesi di Amiterno

La diocesi di Amiterno è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Amiterno · Mostra di più »

Diocesi di Aosta

La diocesi di Aosta (in latino: Dioecesis Augustana, in francese: Diocèse d'Aoste) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Aosta · Mostra di più »

Diocesi di Apt

La diocesi di Apt (in latino: Dioecesis Aptensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Apt · Mostra di più »

Diocesi di Arcadia

La diocesi di Arcadia (in latino: Dioecesis Arcadiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Arcadia · Mostra di più »

Diocesi di Ardagh

La diocesi di Ardagh (in latino: Dioecesis Ardachadensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Ardagh · Mostra di più »

Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia

La diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia (in latino: Dioecesis Arianensis Hirpinus-Laquedoniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia · Mostra di più »

Diocesi di Aveia

La diocesi di Aveia (in latino: Dioecesis Avicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Aveia · Mostra di più »

Diocesi di Aversa

La diocesi di Aversa (in latino: Dioecesis Aversana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Aversa · Mostra di più »

Diocesi di Évreux

La diocesi di Évreux (in latino: Dioecesis Ebroicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Évreux · Mostra di più »

Diocesi di Bayonne

La diocesi di Bayonne (in latino: Dioecesis Baionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Bayonne · Mostra di più »

Diocesi di Bergen

La diocesi di Bergen (in latino: Dioecesis Bergensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Bergen · Mostra di più »

Diocesi di Canne

La diocesi di Canne (in latino: Dioecesis Cannensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Canne · Mostra di più »

Diocesi di Conversano-Monopoli

La diocesi di Conversano-Monopoli (in latino: Dioecesis Conversanensis-Monopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Conversano-Monopoli · Mostra di più »

Diocesi di Dol

La diocesi di Dol (in latino: Dioecesis Dolensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Dol · Mostra di più »

Diocesi di Down e Connor

La diocesi di Down e Connor (in latino: Dioecesis Dunensis et Connorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Down e Connor · Mostra di più »

Diocesi di Eraclea Pontica

La diocesi di Eraclea Pontica (in latino: Dioecesis Heracleensis Pontica) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Eraclea Pontica · Mostra di più »

Diocesi di Fiesole

La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Fiesole · Mostra di più »

Diocesi di Foligno

La diocesi di Foligno (in latino: Dioecesis Fulginatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Foligno · Mostra di più »

Diocesi di Forlì-Bertinoro

La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Forlì-Bertinoro · Mostra di più »

Diocesi di Frigento

La diocesi di Frigento (in latino: Dioecesis Frequentina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Frigento · Mostra di più »

Diocesi di Guarda

La diocesi di Guarda (in latino: Dioecesis Aegitaniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea del patriarcato di Lisbona.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Guarda · Mostra di più »

Diocesi di Isola

La diocesi di Isola (in latino: Dioecesis Insulana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Isola · Mostra di più »

Diocesi di Kerry

La diocesi di Kerry (in latino: Dioecesis Kerriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Cashel e Emly.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Kerry · Mostra di più »

Diocesi di Lamezia Terme

La diocesi di Lamezia Terme (in latino: Dioecesis Neocastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Lamezia Terme · Mostra di più »

Diocesi di Le Puy-en-Velay

La diocesi di Le Puy-en-Velay (in latino: Dioecesis Aniciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Clermont.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Le Puy-en-Velay · Mostra di più »

Diocesi di Lectoure

La diocesi di Lectoure (in latino: Dioecesis Lectorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Lectoure · Mostra di più »

Diocesi di Limassol

La diocesi di Limassol (anticamente Diocesi di Limisso, in latino: Dioecesis Nimociensis seu Limosiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, e una sede titolare con il nome di Neapoli di Cipro (Neopolitana in Cypro).

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Limassol · Mostra di più »

Diocesi di Lleida

La diocesi di Lleida (in latino: Dioecesis Ilerdensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Lleida · Mostra di più »

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia

La diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia (in latino: Dioecesis Maceratensis-Tolentina-Recinetensis-Cingulana-Treiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia · Mostra di più »

Diocesi di Massa Marittima-Piombino

La diocesi di Massa Marittima-Piombino (in latino: Dioecesis Massana-Plumbinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Massa Marittima-Piombino · Mostra di più »

Diocesi di Mazara del Vallo

La diocesi di Mazara del Vallo (in latino: Dioecesis Mazariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Mazara del Vallo · Mostra di più »

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa · Mostra di più »

Diocesi di Minervino

La diocesi di Minervino (in latino: Dioecesis Minerbinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Minervino · Mostra di più »

Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Nepi

La diocesi di Nepi (in latino: Dioecesis Nepesina) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Nepi · Mostra di più »

Diocesi di Nola

La diocesi di Nola (in latino: Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Nola · Mostra di più »

Diocesi di Oloron

La diocesi di Oloron (in latino: Dioecesis Olorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Oloron · Mostra di più »

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Orvieto-Todi · Mostra di più »

Diocesi di Ossory

La diocesi di Ossory (in latino: Dioecesis Ossoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Dublino.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Ossory · Mostra di più »

Diocesi di Pafo

La diocesi di Pafo (in latino: Dioecesis Paphiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Diocesi di Palencia

La diocesi di Palencia (in latino: Dioecesis Palentina) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Burgos.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Palencia · Mostra di più »

Diocesi di Parenzo e Pola

La diocesi di Parenzo e Pola (in latino: Dioecesis Parentina et Polensis) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Fiume.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Parenzo e Pola · Mostra di più »

Diocesi di Patti

La diocesi di Patti (in latino: Dioecesis Pactensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Patti · Mostra di più »

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia (in latino: Dioecesis Papiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Pavia · Mostra di più »

Diocesi di Pergamo

La diocesi di Pergamo (in latino: Dioecesis Pergamena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Pergamo · Mostra di più »

Diocesi di Ragusa di Dalmazia

La diocesi di Ragusa di Dalmazia (in latino: Dioecesis Ragusina) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Ragusa di Dalmazia · Mostra di più »

Diocesi di Rieti

La diocesi di Rieti (in latino: Dioecesis Reatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Rieti · Mostra di più »

Diocesi di Saint-Brieuc

La diocesi di Saint-Brieuc (in latino: Dioecesis Briocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Saint-Brieuc · Mostra di più »

Diocesi di San Marco Argentano-Scalea

La diocesi di San Marco Argentano-Scalea (in latino: Dioecesis Sancti Marci Argentanensis-Scaleensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di San Marco Argentano-Scalea · Mostra di più »

Diocesi di Satala di Armenia

La diocesi di Satala di Armenia (in latino: Dioecesis Satalensis in Armenia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Satala di Armenia · Mostra di più »

Diocesi di Sisteron

La diocesi di Sisteron (in latino: Dioecesis Sistaricensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Sisteron · Mostra di più »

Diocesi di Tiberiade

La diocesi di Tiberiade (in latino: Dioecesis Tiberiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Tiberiade · Mostra di più »

Diocesi di Tivoli

La diocesi di Tivoli (in latino: Dioecesis Tiburtina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Tivoli · Mostra di più »

Diocesi di Torcello

La diocesi di Torcello (in latino: Dioecesis Torcellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1256 e Diocesi di Torcello · Mostra di più »

Disciplini del Mantovano

I Disciplini furono un movimento laico medievale diffuso anche nel Mantovano e conosciuto col nome "dei Disciplinati".

Nuovo!!: 1256 e Disciplini del Mantovano · Mostra di più »

Dolce di Barcellona

Figlia del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV e della regina di Aragona, Petronilla (figlia del re di Aragona, Ramiro II e Inés di Poitou o Agnese di Poitiers), e quindi sorella del sovrano della corona d'Aragona, Alfonso II.

Nuovo!!: 1256 e Dolce di Barcellona · Mostra di più »

Duomo dell'Aquila

La cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio è il principale luogo di culto dell'Aquila, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: 1256 e Duomo dell'Aquila · Mostra di più »

Duomo di Gualdo Tadino

La concattedrale di San Benedetto è il principale luogo di culto cattolico di Gualdo Tadino, e concattedrale della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.

Nuovo!!: 1256 e Duomo di Gualdo Tadino · Mostra di più »

Edward Bruce

Edward Bruce nacque attorno al 1280 da Robert Bruce, VI Lord di Annandale (luglio 1243-poco prima del 4 marzo 1304) e Marjorie, Contessa di Carrick (fra il 1253 e il 1256- poco prima del 9 novembre 1292).

Nuovo!!: 1256 e Edward Bruce · Mostra di più »

Elena Ducas

Figlia del despota d'Epiro Michele II e di Teodora Petralife, era sorella di Niceforo I Ducas (che succedette al padre come re dell'Epiro) e sorellastra (tramite padre) di Giovanni I Ducas, principe di Tessaglia.

Nuovo!!: 1256 e Elena Ducas · Mostra di più »

Eleonora di Provenza

Figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger; Beatrice di Savoia, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: 1256 e Eleonora di Provenza · Mostra di più »

Elisabetta di Brunswick-Lüneburg

Secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia terzogenita del duca di Brunswick-Lüneburg, Ottone I detto il fanciullo e della consorte Matilde del Brandeburgo, che, ancora secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia femmina primogenita del Margravio del Brandeburgo, Alberto II e della moglie, Matilde di Groitzsch.

Nuovo!!: 1256 e Elisabetta di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Enrico I di Navarra

Enrico era il figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), che, secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Nuovo!!: 1256 e Enrico I di Navarra · Mostra di più »

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême.

Nuovo!!: 1256 e Enrico III d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.

Nuovo!!: 1256 e Enrico III di Brabante · Mostra di più »

Enrico V di Lussemburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Nuovo!!: 1256 e Enrico V di Lussemburgo · Mostra di più »

Eremo di Camaldoli

Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa 1100 metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Nuovo!!: 1256 e Eremo di Camaldoli · Mostra di più »

Europa nel XIII secolo

L'Europa nel XIII secolo consolidò le monarchie nazionali e visse un'epoca di grande sviluppo economico e sociale.

Nuovo!!: 1256 e Europa nel XIII secolo · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: 1256 e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Șagu

Șagu è un comune della Romania di 4.009 abitanti, ubicato nel distretto di Arad, nella regione storica del Banato.

Nuovo!!: 1256 e Șagu · Mostra di più »

Federico III di Lorena

Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda.

Nuovo!!: 1256 e Federico III di Lorena · Mostra di più »

Federico IV di Lorena

Federico, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teobaldo II e della moglie, Isabella di Rumigny, (1263-1326), figlia di Ugo, Signore di Rumigny e di Filippina d'Oulche.

Nuovo!!: 1256 e Federico IV di Lorena · Mostra di più »

Ferdinando di Castiglia (1238-1264)

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e della seconda moglie Giovanna di Dammartin.

Nuovo!!: 1256 e Ferdinando di Castiglia (1238-1264) · Mostra di più »

Filippo della Torre

Figlio di Iacopo, conte di Valsassina, Filippo era un nipote di Pagano I della Torre, il quale aveva stabilito il potere familiare nella città di Milano e fratello di Martino, primo signore di Milano.

Nuovo!!: 1256 e Filippo della Torre · Mostra di più »

Filippo di Carinzia

Filippo era il figlio più giovane del duca Bernardo II della Carinzia († 1256) e Judith, figlia del re Ottocaro I di Boemia.

Nuovo!!: 1256 e Filippo di Carinzia · Mostra di più »

Filippo di Navarra

Era il figlio quartogenito o quintogenito (secondo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: 1256 e Filippo di Navarra · Mostra di più »

Fiorenzo de Voogt

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Fiorenzo era il figlio maschio secondogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: 1256 e Fiorenzo de Voogt · Mostra di più »

Fiorenzo IV d'Olanda

Secondo il capitolo n° 61 della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era il figlio maschio primogenito del quattordicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il dodicesimo) Conte d'Olanda, Guglielmo I e della sua prima moglie, Adelaide di Gheldria (1186 circa - 1218), che secondo le Gesta Episcopum Traiectensium era figlia del conte di Gheldria, Ottone I, che era stato compagno d'arme di Guglielmo I in Terra Santa e di Riccarda di Baviera (1173-1231), che, come risulta dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ era la moglie di Ottone I di Gheldria (Otto comes de Gelre) ed era la quarta figlia femmina del duca di Baviera, Ottone I.Guglielmo I d'Olanda, secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Guglielmo era il figlio maschio secondogenito dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: 1256 e Fiorenzo IV d'Olanda · Mostra di più »

Fiorenzo V d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 70a della Chronologia Johannes de Beke che la Cronica Principum Saxonie, Fiorenzo era il figlio maschio ultimogenito del sedicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il quattordicesimo) Conte d'Olanda e re dei Romani o re di Germania, Guglielmo II e di Elisabetta di Brunswick-Lüneburg (1230 – 27 maggio 1266), che, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia terzogenita del duca di Brunswick-Lüneburg, Ottone I detto il fanciullo e della consorte Matilde del Brandeburgo, che, ancora secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia femmina primogenita del Margravio del Brandeburgo, Alberto II e della moglie, Matilde di Groitzsch.

Nuovo!!: 1256 e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Foce (Amelia)

Foce è una frazione del comune di Amelia (TR).

Nuovo!!: 1256 e Foce (Amelia) · Mostra di più »

Folco di Calavra

Grazie alle ricerche fatte da Francesco Torraca e da Francesco Scandone nel 1904 si possono ricavare molte informazioni biografiche su questo poeta.

Nuovo!!: 1256 e Folco di Calavra · Mostra di più »

Forcona

Forcona, anticamente Forconium o Furconium, è stata un'antica località vestina nella valle dell'Aterno.

Nuovo!!: 1256 e Forcona · Mostra di più »

Francesco Caetani (cardinale)

Figlio di Goffredo e di Elisabetta Orsini, era un membro della potentissima famiglia dei Caetani, che raggiunse l'apice del potere quando fu eletto papa Bonifacio VIII, zio di Francesco.

Nuovo!!: 1256 e Francesco Caetani (cardinale) · Mostra di più »

Friburgo (Svizzera)

Friborgo o Friburgo (francese: Fribourg o Fribourg en Nuithonie; tedesco: Freiburg o Freiburg im Üechtland; arpitano: Fribôrg; alemanno: Frybùrg; romancio: Friburg) è una città della Svizzera occidentale, capitale del canton Friborgo.

Nuovo!!: 1256 e Friburgo (Svizzera) · Mostra di più »

Galvano Lancia

Appartenente alla famiglia Lancia dei Duchi di Baviera(fonte: Protonotaro del Regno di Sicilia), nacque dal Principe Corrado Lancia dei duchi di Baviera Conte di Fondi.

Nuovo!!: 1256 e Galvano Lancia · Mostra di più »

Gertrude di Helfta

Non si conoscono le origini di Gertrude, la quale fu affidata ed istruita all'età di 5 anni nel monastero cistercense dalla grande Matilde di Magdeburgo.

Nuovo!!: 1256 e Gertrude di Helfta · Mostra di più »

Giacomo da Viterbo

Fu arcivescovo di Benevento nel 1302, poi di Napoli, dal 1302 fino alla morte (1307).

Nuovo!!: 1256 e Giacomo da Viterbo · Mostra di più »

Giorgio da Como (XIII secolo)

Tra le sue opere il rifacimento del duomo di Fermo (1222) e del duomo di Jesi (1227).

Nuovo!!: 1256 e Giorgio da Como (XIII secolo) · Mostra di più »

Giovanna di Dammartin

Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Giovanna era la figlia primogenita del conte di Aumale, Simone di Dammartin (?- 21 settembre 1239) e della contessa di Ponthieu, Maria (1199-settembre 1250), che era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia, contessa di Vexin, che era figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, e sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: 1256 e Giovanna di Dammartin · Mostra di più »

Giovanna di Navarra

Era la figlia settimogenita (quinta femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: 1256 e Giovanna di Navarra · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1338-1387)

Era la figlia sestogenita (quarta femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: 1256 e Giovanna di Navarra (1338-1387) · Mostra di più »

Giovanna I di Navarra

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia secondogenita del re di Navarra (col nome di Enrico I) e conte di Champagne e Brie (col nome di Enrico III), Enrico di Navarra e di Bianca d'Artois, che ancora secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), e che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302).

Nuovo!!: 1256 e Giovanna I di Navarra · Mostra di più »

Giovanni Battista Forzatè

Figlio di Forzatè, nacque in una famiglia della nobiltà padovana diramatasi dai Transalgardi.

Nuovo!!: 1256 e Giovanni Battista Forzatè · Mostra di più »

Giovanni d'Avesnes

Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, Giovanni era il figlio primogenito del signore di Étrœungt, balivo dell'Hainaut e canonico di San Pietro a Lilla, Burcardo d'Avesnes e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Nuovo!!: 1256 e Giovanni d'Avesnes · Mostra di più »

Giovanni da Parma

Fu Ministro generale dell'Ordine francescano dal 1247 al 1257.

Nuovo!!: 1256 e Giovanni da Parma · Mostra di più »

Giovanni I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J. A. Stargardt, 1984)) e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: 1256 e Giovanni I di Hainaut · Mostra di più »

Giovanni I di Meclemburgo

Era il primo figlio maschio di Enrico Borwin II di Meclemburgo e di Cristina di Svezia (†1248), figlia del re di Svezia Sverker II.

Nuovo!!: 1256 e Giovanni I di Meclemburgo · Mostra di più »

Giovanni I, Margravio di Brandeburgo

Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della Marca di Brandeburgo. Essi annessero Teltow, Barnim, l'Uckermark, la signoria di Stargard, la Terra di Lebus e parte del Neumark a est dell'Oder. Inoltre consolidarono il ruolo del Brandeburgo all'interno del Sacro Romano Impero, ruolo evidenziato dal fatto che nel 1256 Ottone figurava tra i candidati al Regno di Germania. Entrambi fondarono molte città ed ebbero un ruolo fondamentale per lo sviluppo di Berlino.

Nuovo!!: 1256 e Giovanni I, Margravio di Brandeburgo · Mostra di più »

Giovanni Querini

Membro della "Ca' Granda", la principale linea dei patrizi Querini, era figlio di Romeo e di una Richelda che forse apparteneva alla stessa casata.

Nuovo!!: 1256 e Giovanni Querini · Mostra di più »

Giovanni Sacrobosco

Insieme all'italiano Guido Bonatti da Forlì fu uno dei più famosi astronomi-astrologi del XIII secolo.

Nuovo!!: 1256 e Giovanni Sacrobosco · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: 1256 e Giudicato di Cagliari · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Nuovo!!: 1256 e Giudicato di Gallura · Mostra di più »

Giudici di Cagliari

I giudici di Cagliari regnarono nel più esteso e popoloso regno sardo che, però, fu il primo ad estinguersi.

Nuovo!!: 1256 e Giudici di Cagliari · Mostra di più »

Glauberg

Glauberg è un oppidum celtico sito in Assia (Germania) e consiste in un insediamento fortificato e diversi tumuli sepolcrali; scoperto negli anni novanta del secolo scorso è considerato il sito celtico più importante in Europa, che ha fornito agli studiosi importanti informazioni sulla sepoltura, scultura e architettura celtica.

Nuovo!!: 1256 e Glauberg · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine templare

La più alta carica dell'Ordine dei cavalieri templari era il maestro generale dell'Ordine templare.

Nuovo!!: 1256 e Gran maestro dell'Ordine templare · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine teutonico

Stemma del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Col titolo di gran maestro si definiscono i supremi comandanti dell'Ordine teutonico.

Nuovo!!: 1256 e Gran maestro dell'Ordine teutonico · Mostra di più »

Grande Interregno

Per interregno si intende, nella storiografia del Sacro Romano Impero, il periodo che va dalla deposizione di Federico II da parte di papa Innocenzo IV nel 1245 all'elezione di Rodolfo I nel 1274.

Nuovo!!: 1256 e Grande Interregno · Mostra di più »

Gregorio da Montelongo

Nacque da Lando di Montelongo, appartenente a una famiglia imparentata con i Conti di Segni, cui apparteneva anche papa Innocenzo III, cugino del padre.

Nuovo!!: 1256 e Gregorio da Montelongo · Mostra di più »

Guerra di San Saba

La guerra di San Saba combattuta tra il 1255 e il 1270 fu uno scontro armato tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova, per il controllo del commercio orientale, esploso per il possesso del monastero di San Saba, nella città di Acri.

Nuovo!!: 1256 e Guerra di San Saba · Mostra di più »

Guerra di successione eubeota

La guerra di successione eubeota o guerra di successione dell'Eubea, venne combattuta nel 1256–1258 tra il principe di Acaia, Guglielmo II di Villehardouin, ed una coalizione di principi stranieri nella Grecia franca.

Nuovo!!: 1256 e Guerra di successione eubeota · Mostra di più »

Guglielmo di Malavalle

I primi anni della vita di San Guglielmo sono incerti.

Nuovo!!: 1256 e Guglielmo di Malavalle · Mostra di più »

Guglielmo di Rochester

Fu dichiarato santo da papa Alessandro IV nel 1256.

Nuovo!!: 1256 e Guglielmo di Rochester · Mostra di più »

Guglielmo Fieschi

Nacque a Genova intorno al 1210.

Nuovo!!: 1256 e Guglielmo Fieschi · Mostra di più »

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: 1256 e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Guglielmo II di Dampierre

Guglielmo, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del connestabile di Champagne, signore di Dampierre e Montluçon e signore di Borbone, Guido II e della moglie, la dama di Borbone, Matilde I, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia dell'erede della signoria di Borbone, Arcimbaldo di Borbone.

Nuovo!!: 1256 e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Guido della Scala

Era figlio naturale di Mastino I della Scala, signore di Verona.

Nuovo!!: 1256 e Guido della Scala · Mostra di più »

Guido di Dampierre

Guido, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del signore di Dampierre, Guglielmo II e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Nuovo!!: 1256 e Guido di Dampierre · Mostra di più »

Guido di Thouars

Guido era il figlio secondogenito del visconte Goffredo di Thouars († dopo il 1173) e di Aumou, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo il documento n° XXIV del cartoulaire du bas poitou, il fratello di Guido il primogenito, il visconte di Thouars, Amalrico VII († 21 marzo 1226) fece una donazione in cui asserisce di essere fratello di Guido e di essere figlio di Aumou e secondo il documento n° LXXXII del Cartulaire de Saint-Laon de Thouars, sempre il fratello di Guido, Amalrico VII, fece un'altra donazione in suffragio dell'anima del padre, Goffredo).

Nuovo!!: 1256 e Guido di Thouars · Mostra di più »

Guillaume de Chateauneuf

Nel 1244 si batté valorosamente nella battaglia ingaggiata presso Gaza, dove venne ferito.

Nuovo!!: 1256 e Guillaume de Chateauneuf · Mostra di più »

Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio.

Nuovo!!: 1256 e Guittone d'Arezzo · Mostra di più »

Haakon IV di Norvegia

È anche conosciuto come Haakon il Vecchio per distinguerlo dal suo omonimo figlio.

Nuovo!!: 1256 e Haakon IV di Norvegia · Mostra di più »

Halland

L'Halland è una provincia storica (landskap) della Svezia sud-occidentale.

Nuovo!!: 1256 e Halland · Mostra di più »

Hulagu Khan

Era nipote di Gengis Khan e fratello di Arig Bek, Munke e Kublai Khan e diventò il primo khan dell'Ilkhanato di Persia.

Nuovo!!: 1256 e Hulagu Khan · Mostra di più »

Ibn Khallikan

Ibn Khallikān nacque ad Irbil, in Iraq, il 22 settembre 1211 e studiò in questa città, ad Aleppo e a Damasco.

Nuovo!!: 1256 e Ibn Khallikan · Mostra di più »

Il Borro

Il Borro è una frazione del comune di Loro Ciuffenna in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: 1256 e Il Borro · Mostra di più »

Ilkhanato

L'Īlkhānato, anche detto Ilkhanato, Il-khanato o Il Khanato (mongolo Hülegü-yn Ulus ("linea di Hulegu"), cirillico mongolo Ил Хан улс;, ossia "genealogia ilkhanide"; turco İlhanlılar; azero Hülakülər dövləti) fu un khanato mongolo stabilito in Persia nel XIII secolo e che era considerato parte integrante dell'Impero mongolo.

Nuovo!!: 1256 e Ilkhanato · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: 1256 e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Iolanda di Bretagna

Iolanda di Bretagna nacque nel tardo 1218 da Pietro I di Bretagna e Alice di Thouars, uno dei suoi fratelli era Giovanni I di Bretagna.

Nuovo!!: 1256 e Iolanda di Bretagna · Mostra di più »

Isabella Bigod

Isabella Bigod nacque attorno al 1212 da Matilde Marshal (1192 - 27 marzo 1248) e da Ugo Bigod, III conte di Norfolk(1182 circa - 1225).

Nuovo!!: 1256 e Isabella Bigod · Mostra di più »

Isabella d'Angoulême

Fu figlia unica di Ademaro Taillefer, Conte di Angoulême, e Alice di Courtenay (1160-1218), divorziata dal conte Guglielmo di Joigny.

Nuovo!!: 1256 e Isabella d'Angoulême · Mostra di più »

Isabella di Francia (1242-1271)

Isabella, secondo la Chronique anonyme des rois de France, era figlia del re di Francia, Luigi IX il Santo e di Margherita di Provenza, che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: 1256 e Isabella di Francia (1242-1271) · Mostra di più »

Isabella di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Nuovo!!: 1256 e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Isole Tremiti

Le isole Trèmiti (o Diomedèe, dal greco Diomèdee, Διομήδεες) sono un arcipelago del mare Adriatico, a a nord del promontorio del Gargano e a est da Termoli (costa molisana).

Nuovo!!: 1256 e Isole Tremiti · Mostra di più »

Jacopino della Scala

Jacopino era nipote di Balduino della Scala, che diede origine alla dinastia Della Scala.

Nuovo!!: 1256 e Jacopino della Scala · Mostra di più »

Jacopo Bonfado

Nato a Cologna Veneta dall'influente famiglia guelfa dei Bonfado intorno al 1210, Jacopo ottenne con il tempo il controllo della guarnigione della propria cittadina.

Nuovo!!: 1256 e Jacopo Bonfado · Mostra di più »

Kenchō

Kenchō (建 長 ?) è il nome dell'era giapponese (年号, nengō, ?, trad. "nome dell'anno") compresa tra Hōji e Kōgen.

Nuovo!!: 1256 e Kenchō · Mostra di più »

Komló

Komló (in croato Komlov) è una città dell'Ungheria situato nella provincia di Baranya, nella regione del Transdanubio Meridionale di 25.881 abitanti (dati 2009).

Nuovo!!: 1256 e Komló · Mostra di più »

Krak dei Cavalieri

Il Krak dei Cavalieri (Ḥisn al-Akrād in lingua araba, cioè Fortezza dei Curdi, oggi Qalʿat al-Ḥiṣn, Cittadella della fortezza) è una fortezza militare siriana, situata nei pressi di Homs; può essere considerato il castello medievale per eccellenza d'età crociata.

Nuovo!!: 1256 e Krak dei Cavalieri · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Nuovo!!: 1256 e L'Aia · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: 1256 e L'Aquila · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: 1256 e La Spezia · Mostra di più »

Lanza (famiglia)

Lanza (in alcuni documenti Lancia fino al XVII secolo) è una famiglia della nobiltà siciliana, che secondo alcuni discenderebbe dai Duchi di Baviera, sebbene alcuni storici ne abbiano sostenuto l'origine Aleramica.

Nuovo!!: 1256 e Lanza (famiglia) · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: 1256 e Lerici · Mostra di più »

Lesignano de' Bagni

Lesignano de' Bagni (Lezgnàn di Bagn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: 1256 e Lesignano de' Bagni · Mostra di più »

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Saggio diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Nuovo!!: 1256 e Letteratura di Alfonso X il Saggio · Mostra di più »

Liber Paradisus

Il Liber Paradisus (Libro Paradiso) è un libro contenente il testo di legge emesso nel 1256 dal Comune di Bologna con cui si proclamò l'abolizione della schiavitù e la liberazione dei servi della gleba.

Nuovo!!: 1256 e Liber Paradisus · Mostra di più »

Luca Belludi

Nato tra il 1200 e il 1210, della famiglia dei Belludi, originari di Padova, è un frate dell'ordine dei Francescani, che secondo tradizione, fu vestito col saio dallo stesso San Francesco, intorno all'età di 25 anni.

Nuovo!!: 1256 e Luca Belludi · Mostra di più »

Ludovico II del Palatinato

Nato ad Heidelberg, era figlio del duca Ottone II e di Agnese del Palatinato, figlia di Enrico V della dinastia dei Guelfi, e nipote di Enrico XII ''il Leone'' e di Corrado Hohenstaufen.

Nuovo!!: 1256 e Ludovico II del Palatinato · Mostra di più »

Luigi di Beaumont

Era il figlio ultimogenito (terzo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: 1256 e Luigi di Beaumont · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: 1256 e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Mafalda del Portogallo

Figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: 1256 e Mafalda del Portogallo · Mostra di più »

Magnus III dell'Isola di Man

Figlio di Olaf il nero entrambi discendevano da una lunga stirpe di Vichingo-gaelici che per secoli avevano regnato sulle Ebridi Esterne e sull'Isola di Man.

Nuovo!!: 1256 e Magnus III dell'Isola di Man · Mostra di più »

Mancini (famiglia)

I Mancini sono una famiglia nobile italiana originaria di Roma e con numerose diramazioni, soprattutto in Italia meridionale e in Francia.

Nuovo!!: 1256 e Mancini (famiglia) · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: 1256 e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Manfredi Lanza

Discendente della famiglia Lanza di origine piemontese, fu figlio di Federico e fratello di Corrado I Lancia.

Nuovo!!: 1256 e Manfredi Lanza · Mostra di più »

Manfredo della Scala

Era figlio di Jacopino e divenne canonico della cattedrale di Verona.

Nuovo!!: 1256 e Manfredo della Scala · Mostra di più »

Manfredo II Lancia

Nel 1216 Mainfredus Lancia è già nunzio di Federico II in Piemonte e successivamente lo seguì nel Meridione d'Italia.

Nuovo!!: 1256 e Manfredo II Lancia · Mostra di più »

Manfredonia

Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, situato nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia.

Nuovo!!: 1256 e Manfredonia · Mostra di più »

Marco Badoer

Appartenente ai Badoer del ramo di Santa Giustina, nacque da Marino che fu procuratore di San Marco nel 1223.

Nuovo!!: 1256 e Marco Badoer · Mostra di più »

Margherita di Borbone-Dampierre

Secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines Margherita era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Nuovo!!: 1256 e Margherita di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Margherita di Henneberg

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Margherita era la figlia quartogenita (femmina secondogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV, e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: 1256 e Margherita di Henneberg · Mostra di più »

Margherita di Navarra (1240-1306)

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Margherita era figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: 1256 e Margherita di Navarra (1240-1306) · Mostra di più »

Margherita di Provenza

Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: 1256 e Margherita di Provenza · Mostra di più »

Margherita II delle Fiandre

Margherita, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Nuovo!!: 1256 e Margherita II delle Fiandre · Mostra di più »

Maria di Brabante

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

Nuovo!!: 1256 e Maria di Brabante · Mostra di più »

Maria di Navarra

Era la figlia primogenita della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: 1256 e Maria di Navarra · Mostra di più »

Marino Badoer

Nacque in una rilevante famiglia del patriziato veneziano, figlio di Marco "di Santa Giustina" e di Marchesina del doge Pietro Ziani.

Nuovo!!: 1256 e Marino Badoer · Mostra di più »

Marjorie Bruce

Era l'unica figlia di Roberto I di Scozia e della prima moglie Isabella di Mar, figlia di Donald I di Mar.

Nuovo!!: 1256 e Marjorie Bruce · Mostra di più »

Martino della Torre

Figlio di Iacopo, conte di Valsassina, Martino era un nipote di Pagano I della Torre, il quale aveva stabilito il potere familiare nella città di Milano.

Nuovo!!: 1256 e Martino della Torre · Mostra di più »

Massimo d'Aveia

Nacque intorno all'anno 228 ad Aveia, antica cittadina della conca aquilana, da una famiglia cristiana che lo fece studiare e lo avvicinò al Cristianesimo.

Nuovo!!: 1256 e Massimo d'Aveia · Mostra di più »

Matilde de Braose, baronessa Wigmore

Matilde de Braose, nacque in Galles nel 1224 dall'unione fra la decadente dinastia dei Braose e la potente famiglia dei Marshal.

Nuovo!!: 1256 e Matilde de Braose, baronessa Wigmore · Mostra di più »

Matilde di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: 1256 e Matilde di Brabante · Mostra di più »

Meclemburgo (rocca)

La rocca di Meclemburgo (nel medioevo in tedesco Michilin-/Michelin-/Mikelinburg.

Nuovo!!: 1256 e Meclemburgo (rocca) · Mostra di più »

Meli Lupi

I Meli Lupi di Soragna sono una nobile famiglia italiana che si fregiano dei titoli di marchesi e principi di Soragna, principi del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: 1256 e Meli Lupi · Mostra di più »

Michele II d'Epiro

Succedette a Teodoro I d'Epiro, dopo che questi fu catturato dai Bulgari.

Nuovo!!: 1256 e Michele II d'Epiro · Mostra di più »

Mirano

Mirano (Miràn in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: 1256 e Mirano · Mostra di più »

Monastero di San Benedetto (Conversano)

Il monastero di San Benedetto, dedicato al santo di Norcia, è un complesso conventuale situato a Conversano, la cui costruzione iniziò a partire dal VI secolo.

Nuovo!!: 1256 e Monastero di San Benedetto (Conversano) · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Nuovo!!: 1256 e Mongoli · Mostra di più »

Monselice

Monsélice (Monsełaxe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: 1256 e Monselice · Mostra di più »

Montaione

Montaione (Montaióne, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: 1256 e Montaione · Mostra di più »

Montebello della Battaglia

Montebello della Battaglia (Mumbèl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1256 e Montebello della Battaglia · Mostra di più »

Morti il 12 aprile

104.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 12 aprile · Mostra di più »

Morti il 12 gennaio

012.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 12 gennaio · Mostra di più »

Morti il 14 ottobre

289.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 14 ottobre · Mostra di più »

Morti il 16 aprile

108.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 16 aprile · Mostra di più »

Morti il 17 febbraio

048.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 17 febbraio · Mostra di più »

Morti il 17 novembre

323.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 17 novembre · Mostra di più »

Morti il 1º gennaio

001.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 1º gennaio · Mostra di più »

Morti il 1º maggio

123.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 1º maggio · Mostra di più »

Morti il 1º settembre

246.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 1º settembre · Mostra di più »

Morti il 20 gennaio

020.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 20 gennaio · Mostra di più »

Morti il 21 settembre

266.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 21 settembre · Mostra di più »

Morti il 25 dicembre

361.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 25 dicembre · Mostra di più »

Morti il 28 gennaio

028.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 28 gennaio · Mostra di più »

Morti il 31 agosto

245.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 31 agosto · Mostra di più »

Morti il 31 luglio

214.

Nuovo!!: 1256 e Morti il 31 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1277

3277.

Nuovo!!: 1256 e Morti nel 1277 · Mostra di più »

Morti nel 1302

3302.

Nuovo!!: 1256 e Morti nel 1302 · Mostra di più »

Morti nel 1315

3315.

Nuovo!!: 1256 e Morti nel 1315 · Mostra di più »

Morti nel 1317

3317.

Nuovo!!: 1256 e Morti nel 1317 · Mostra di più »

Morti nel 1321

3321.

Nuovo!!: 1256 e Morti nel 1321 · Mostra di più »

Morti nel 1342

3342.

Nuovo!!: 1256 e Morti nel 1342 · Mostra di più »

Morti nel 1344

3344.

Nuovo!!: 1256 e Morti nel 1344 · Mostra di più »

Mura di Bologna

Le mura di Bologna cingevano la città fino all'inizio del XX secolo, quando furono quasi completamente demolite per far posto agli attuali viali di circonvallazione.

Nuovo!!: 1256 e Mura di Bologna · Mostra di più »

Nati il 12 febbraio

043.

Nuovo!!: 1256 e Nati il 12 febbraio · Mostra di più »

Nati il 17 dicembre

353.

Nuovo!!: 1256 e Nati il 17 dicembre · Mostra di più »

Nati il 29 dicembre

365.

Nuovo!!: 1256 e Nati il 29 dicembre · Mostra di più »

Nati il 6 gennaio

006.

Nuovo!!: 1256 e Nati il 6 gennaio · Mostra di più »

Nati l'11 gennaio

011.

Nuovo!!: 1256 e Nati l'11 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1194

3194.

Nuovo!!: 1256 e Nati nel 1194 · Mostra di più »

Nati nel 1197

3197.

Nuovo!!: 1256 e Nati nel 1197 · Mostra di più »

Nati nel 1210

3210.

Nuovo!!: 1256 e Nati nel 1210 · Mostra di più »

Nati nel 1215

3215.

Nuovo!!: 1256 e Nati nel 1215 · Mostra di più »

Nati nel 1218

3218.

Nuovo!!: 1256 e Nati nel 1218 · Mostra di più »

Nati nel 1227

3227.

Nuovo!!: 1256 e Nati nel 1227 · Mostra di più »

Nati nel 1239

3239.

Nuovo!!: 1256 e Nati nel 1239 · Mostra di più »

Niccolò da Durazzo

Nato a Durazzo, città all'epoca sotto il dominio veneziano, fu chierico di Camera per conto di Papa Innocenzo IVAngelo Vaccaro, Kroton, Cosenza, MIT, 1966.

Nuovo!!: 1256 e Niccolò da Durazzo · Mostra di più »

Nizariti

I Nizariti sono la principale setta degli ismailiti, una corrente dell'islam sciita, seguaci dell'Aga Khan, conosciuti in passato anche come Setta degli Assassini oppure semplicemente Assassini, particolarmente attivi tra l''XI e il XIV secolo in Vicino Oriente come seguaci di Hasan.

Nuovo!!: 1256 e Nizariti · Mostra di più »

Oliva di Anagni

Oliva, vergine, insieme a Secondina, Aurelia e Neomisia forma il gruppo delle quattro sante anagnine.

Nuovo!!: 1256 e Oliva di Anagni · Mostra di più »

Ordine di San Guglielmo

L''''Ordine''' degli eremiti di San Guglielmo, o guglielmiti, era un ordine di monaci diffuso per lo più in Italia, Francia, Germania ed Austria.

Nuovo!!: 1256 e Ordine di San Guglielmo · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: 1256 e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ordine di Santa Maria della Mercede

L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.

Nuovo!!: 1256 e Ordine di Santa Maria della Mercede · Mostra di più »

Ottone II di Borgogna

Ottone I d'Andechs e di Merania, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses era figlio del conte d'Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo IV e della moglie, Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della famiglia dei Wettin, che, secondo la Genealogica Wettinensis era la figlia di Dedo III, Margravio di Lusazia e della moglie, Matilda di Heinsburg.

Nuovo!!: 1256 e Ottone II di Borgogna · Mostra di più »

Ottone III di Borgogna

Secondo il documento n° 1738 delle Layettes du trésor des chartes: de l'année 1224 à l'année 1246, datato gennaio 1225/26, Ottone era l'unico figlio maschio del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: 1256 e Ottone III di Borgogna · Mostra di più »

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale ignoriamo il nome, e di Filippo II, signore di Jenne.

Nuovo!!: 1256 e Papa Alessandro IV · Mostra di più »

Papa Benedetto XI

Al di là delle dettagliate agiografie, le notizie attorno all'infanzia e alla giovinezza del papa sono assai scarse.

Nuovo!!: 1256 e Papa Benedetto XI · Mostra di più »

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Nuovo!!: 1256 e Papa Clemente IV · Mostra di più »

Paternò

Paternò (AFI:, Patennò in siciliano) è un comune italiano di 48.013 abitanti, della città metropolitana di Catania, in Sicilia.

Nuovo!!: 1256 e Paternò · Mostra di più »

Penitenzieria Apostolica

La Penitenzieria Apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è il più antico dicastero e il primo dei tribunali della Curia romana.

Nuovo!!: 1256 e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Persone di nome Andrea

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Andrea · Mostra di più »

Persone di nome Federico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Federico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Federico/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Filippo/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Filippo/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Giovanni/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Guglielmo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Guglielmo · Mostra di più »

Persone di nome Guglielmo/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Guglielmo e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Guglielmo/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Jacopo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Jacopo · Mostra di più »

Persone di nome Margherita/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Margherita e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Margherita/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Maria/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Maria/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Pietro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Pietro · Mostra di più »

Persone di nome Roberto/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Roberto e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Roberto/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Stefano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome Stefano · Mostra di più »

Persone di nome William

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1256 e Persone di nome William · Mostra di più »

Piana di Monte Verna

Piana di Monte Verna è un comune italiano di 2.345 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: 1256 e Piana di Monte Verna · Mostra di più »

Piazza Liber Paradisus

Piazza Liber Paradisus è una piazza di Bologna interamente pedonale e posta su due distinti livelli: stradale ed interrato.

Nuovo!!: 1256 e Piazza Liber Paradisus · Mostra di più »

Picatrix

Picatrix è un'opera in lingua latina di fondamentale importanza per l'occultismo astrologico del Tardo Medioevo e del Rinascimento.

Nuovo!!: 1256 e Picatrix · Mostra di più »

Pietra del bando

Venivano chiamate Pietre del bando le colonne medioevali presenti nelle maggiori città italiane, sopra le quali venivano infisse le teste tagliate ai criminali contumaci condannati a morte o bando.

Nuovo!!: 1256 e Pietra del bando · Mostra di più »

Pietro Capocci

Figlio di Giacomo di Giovanni Capocci, appartenente a una nobile famiglia romana imparentata con le più importanti famiglie romane dell'epoca come i Cenci, i Colonna, gli Orsini e altre, era parente del papa Onorio II tramite i Savelli.

Nuovo!!: 1256 e Pietro Capocci · Mostra di più »

Pietro Nolasco

La Chiesa cattolica lo venera come santo: la sua memoria è celebrata il 31 gennaio nella Forma straordinaria; nella riforma del calendario generale romano del 1969 è stata soppressa come commemorazione obbligatoria ed è stato spostato nel martirologio romano al 25 dicembre.

Nuovo!!: 1256 e Pietro Nolasco · Mostra di più »

Pieve di San Paolo (Arezzo)

La pieve di San Paolo è un luogo di culto cattolico della città di Arezzo, situato in località San Polo.

Nuovo!!: 1256 e Pieve di San Paolo (Arezzo) · Mostra di più »

Podestà della Compagna Communis Ianuensis

Nell'elenco dei Podestà della Compagna Communis Ianuensis, ovvero del Libero Comune della città di Genova, sono inclusi i periodi in cui a governare la città furono i Capitani del Popolo e delle dedizioni e governatorati.

Nuovo!!: 1256 e Podestà della Compagna Communis Ianuensis · Mostra di più »

Pontasserchio

Pontasserchio (già Ponte a Serchio) è una frazione del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: 1256 e Pontasserchio · Mostra di più »

Pontedera

Pontedèra (Pons Herae in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa situato 22 km a est del capoluogo.

Nuovo!!: 1256 e Pontedera · Mostra di più »

Poppo von Osterna

Arma gentilizia del Gran Maestro Poppos von Osterna Poppo discendeva da una famiglia con una ricca tradizione cavalleresca che risiedeva a Osternohe, alle porte di Norimberga in Franconia.

Nuovo!!: 1256 e Poppo von Osterna · Mostra di più »

Poprad

Poprad (in ungherese Poprád, in tedesco Deutschendorf) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Prešov, ai piedi degli Alti Tatra.

Nuovo!!: 1256 e Poprad · Mostra di più »

Porta Altinate

Porta Altinate vista dalla Riviera dei Ponti Romani La Porta Altinate o Porta di Ponte Altinà era uno dei quattro accessi "regales" che si aprivano sulle mura comunali di Padova.

Nuovo!!: 1256 e Porta Altinate · Mostra di più »

Porto di Motrone

Il Porto di Motrone era un porto situato alla foce dell'antico fiume Versilia (chiamato "Sala"), nella località che oggi corrisponde a Marina di Pietrasanta alla foce del fiume Motrone.

Nuovo!!: 1256 e Porto di Motrone · Mostra di più »

Porto Pisano

Porto Pisano costituiva uno degli antichi sistemi portuali a servizio della città di Pisa.

Nuovo!!: 1256 e Porto Pisano · Mostra di più »

Portsmouth

Portsmouth (Porchémue in normanno) è una città di circa 186.000 abitanti che si trova nella contea dell'Hampshire, nella costa meridionale del Regno Unito.

Nuovo!!: 1256 e Portsmouth · Mostra di più »

Pratieghi

Pratieghi è una frazione del comune di Badia Tedalda, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: 1256 e Pratieghi · Mostra di più »

Pressana

Pressana (Pressàna in veneto) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: 1256 e Pressana · Mostra di più »

Principato abbaziale di Seborga

Il principato abbaziale di Seborga era una minuscola entità territoriale, autonoma da una data imprecisata fino al 31 gennaio 1729, governata dall'abate dell'abbazia di Lerino, nell'isola di Sant'Onorato, di fronte a Cannes.

Nuovo!!: 1256 e Principato abbaziale di Seborga · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: 1256 e Principe elettore · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: 1256 e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Raimondo Folch V de Cardona

Secondo il documento n° CLXIX della Histoire Générale de Languedoc 2nd Edn.

Nuovo!!: 1256 e Raimondo Folch V de Cardona · Mostra di più »

Raimondo Nonnato

Raimondo fu soprannominano Nonat ("non nato") perché, secondo la tradizione, venne estratto dal corpo della madre, che era morta il giorno precedente, utilizzando un'arma da taglio (quello che oggi potrebbe ricordare un parto cesareo).

Nuovo!!: 1256 e Raimondo Nonnato · Mostra di più »

Ramiseto

Ramiseto (Ramṣè nel dialetto locale) è stato un comune italiano di 1.260 abitanti della provincia di Reggio Emilia.

Nuovo!!: 1256 e Ramiseto · Mostra di più »

Re del Connacht

I re del Connacht erano i sovrani dell'area del Connacht, che si trovava a ovest del fiume Shannon, in Irlanda.

Nuovo!!: 1256 e Re del Connacht · Mostra di più »

Re di Breifne

Lista dei re di Breifne da dopo il 1128 al 1605.

Nuovo!!: 1256 e Re di Breifne · Mostra di più »

Reginaldo da Bologna

Reginaldo fu uno dei primi seguaci di Domenico di Guzmán ed entrò nell'Ordine dei Domenicani nella chiesa di San Nicolò delle Vigne a Bologna, dove successivamente visse in una confraternita domenicana.

Nuovo!!: 1256 e Reginaldo da Bologna · Mostra di più »

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.

Nuovo!!: 1256 e Regno di Boemia · Mostra di più »

Regno di Bréifne

I regni dell'Irlanda nel 1014. Il regno di Bréifne (anche Breffny, Brefnie, Brenny) era il tradizionale territorio del gruppo tribale degli Uí Briúin Bréifne.

Nuovo!!: 1256 e Regno di Bréifne · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: 1256 e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: 1256 e Regno di Navarra · Mostra di più »

Renaud de Vichiers

Nato nella provincia di Champagne fu precettore di Francia e Gran Maresciallo dell'Ordine templare, eletto Gran Maestro dell'Ordine, dopo la morte di Guillaume de Sonnac avvenuta l'11 febbraio 1250 nella Battaglia di al-Mansura.

Nuovo!!: 1256 e Renaud de Vichiers · Mostra di più »

Renier Zen

Figlio di Pietro e di madre ignota, il suo dogado fu contrassegnato da scontri con Genova per il predominio del commercio orientale.

Nuovo!!: 1256 e Renier Zen · Mostra di più »

Riccardo Annibaldi

Riccardo Annibaldi nacque a Roma, in una data imprecisata tra il 1200 ed il 1210, dalla famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi o Annibaldi della Molara), una delle più potenti famiglie romane del tempo, imparentata con i conti di Tuscolo e con papa Innocenzo III, la cui sorella fu, con ogni probabilità, la madre di Riccardo, mentre il padre fu quasi certamente Annibaldo, più volte Senatore (cioè governatore) di Roma nella prima metà del XIII secolo.

Nuovo!!: 1256 e Riccardo Annibaldi · Mostra di più »

Riccardo di Montecassino

Entrò nell'ordine benedettino nell'abbazia di Montecassino e nel 1252 ne divenne abate.

Nuovo!!: 1256 e Riccardo di Montecassino · Mostra di più »

Ripafratta

Ripafratta è una frazione del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: 1256 e Ripafratta · Mostra di più »

Robin Hood

Robin Hood (nei manoscritti più antichi compare come "Robyn Hode") è un eroe popolare del Regno Unito, che ha ispirato alcune opere della letteratura britannica.

Nuovo!!: 1256 e Robin Hood · Mostra di più »

Roger Mortimer di Chirk

Roger Mortimer de Chirk era il quinto figlio di Roger Mortimer, I barone di Wigmore, un potente signore delle Marche, nacque nelle proprietà di famiglia a ridosso del confine con il Galles.

Nuovo!!: 1256 e Roger Mortimer di Chirk · Mostra di più »

Roger Mortimer, I barone di Wigmore

Nacque nel 1231 da Ralph Mortimer (prima del 1198-prima del 6 agosto 1242) e Gwladus Ddu (morta 1251) a sua volta figlia di Llywelyn il Grande e Giovanna del Galles, figlia illegittima di Giovanni d'Inghilterra.

Nuovo!!: 1256 e Roger Mortimer, I barone di Wigmore · Mostra di più »

Rostislav Michajlovič

Rostislav Michajlovič nacque da Michele di Černigov e da Elena (o Maria) Romanovna, una delle figlie di Roman Mstislavič, la sua data di nascita è controversa, sicuramente è posteriore al 1210, ma alcuni storici la portano più avanti sino al 1225 circaCharles Cawley (2008-05-19).

Nuovo!!: 1256 e Rostislav Michajlovič · Mostra di più »

Ruggero IV di Foix

Egli era l'unico figlio maschio di Ruggero Bernardo II di Foix (1195 – 1241) e della di lui consorte Ermessenda di Castelbon (†1229), dalla quale ereditò la vicecontea di Castelbon e la co-signoria di Andorra.

Nuovo!!: 1256 e Ruggero IV di Foix · Mostra di più »

Rutebeuf

Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).

Nuovo!!: 1256 e Rutebeuf · Mostra di più »

Saer de Quincy

Il retaggio famigliare di Saer de Quincy era scozzese: suo padre era stato infatti al servizio di Guglielmo I di Scozia, mentre la madre era erede di una famiglia di Fife; fu il suo matrimonio a farlo salire nella scala sociale inglese, si maritò infatti con Margaret, sorella di Roberto di Beaumont, IV conte di Leicester (i Beaumont erano una famiglia importante che si era distinta nella lotta fra Stefano d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167)).

Nuovo!!: 1256 e Saer de Quincy · Mostra di più »

Salviano

Salviano è un quartiere di Livorno, situato alla periferia est della città.

Nuovo!!: 1256 e Salviano · Mostra di più »

San Giorgio (Brunico)

San Giorgio (Sankt Georgen in tedesco, nota anche come St. Georgen an der Ahr "S. Giorgio sull'Aurino" o St. Georgen bei Bruneck "San Giorgio di Brunico") è una frazione del comune italiano di Brunico, in provincia di Bolzano, situata lungo il torrente Aurino a circa 1,5 km dal centro del capoluogo locale, dal quale la dividono dei terreni denominati Rienzfelder ("Campi della Rienza").

Nuovo!!: 1256 e San Giorgio (Brunico) · Mostra di più »

San Michele Cavana

San Michele Cavana è una frazione del comune di Lesignano de' Bagni, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1256 e San Michele Cavana · Mostra di più »

Sancho I del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Mafalda d'Albon.

Nuovo!!: 1256 e Sancho I del Portogallo · Mostra di più »

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Nuovo!!: 1256 e Sant'Eustachio (diaconia) · Mostra di più »

Santa Igia

Santa Igia (o più correttamente Santa Ilia, contrazione di Santa Cecilia) fu la capitale del giudicato di Cagliari dal IX secolo al 1258, quando fu distrutta dai pisani e dai loro alleati sardiFrancesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna (1994) p.210 in seguito alla conquista del territorio.

Nuovo!!: 1256 e Santa Igia · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria a Mare

Il santuario di Santa Maria a Mare è una chiesa cattolica, nei corsi dei secoli anche monastero e abbazia, situata sull'isola di San Nicola nell'arcipelago delle isole Tremiti al largo della costa garganica nel mar Adriatico.

Nuovo!!: 1256 e Santuario di Santa Maria a Mare · Mostra di più »

Sartak

Di lui poco è noto tranne che regnò brevemente (per circa un anno) e che gli succedette il figlio (naturale o adottato) Ulakci.

Nuovo!!: 1256 e Sartak · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: 1256 e Schiavismo · Mostra di più »

Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.

Nuovo!!: 1256 e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Senosecchia

Senosecchiaattestazione della dizione Senosecchia nella patente del 17 febbraio 1661 dove l'imperatore Leopoldo I innalzò alla dignità di Principe Giovanni Ferdinando conte di Porcia e Brugnera e Mitterburg, Signore di Senosecchia e Prem, Consigliere intimo e Cavaliere del Toson d'oro citata in – Venezia MDCCCXXXCfr.

Nuovo!!: 1256 e Senosecchia · Mostra di più »

Serve di Maria

Le monache serve di Maria, sono religiose di voti solenni dedite alla vita contemplativa appartenenti al secondo ordine servita (O.S.M.): sono organizzate in comunità autonome rette da una priora: alla fine del 2005, l'ordine contava 150 monache e 16 case.

Nuovo!!: 1256 e Serve di Maria · Mostra di più »

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel medioevo che legava i contadini ad un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente «zolla »).

Nuovo!!: 1256 e Servitù della gleba · Mostra di più »

Servola

Servola (Škedenj in sloveno, Ščedna nel locale dialetto sloveno, o in versione arcaica Ščiédna, Sèrvola in dialetto triestino), è un rione storico della città di Trieste.

Nuovo!!: 1256 e Servola · Mostra di più »

Sette santi fondatori

I sette santi fondatori, come dice il nome, furono i primi padri fondatori dell'Ordine dei servi di Maria (OSM), oltre a Filippo Benizi.

Nuovo!!: 1256 e Sette santi fondatori · Mostra di più »

Shikken

Lo fu il ruolo di primo ministro (o meglio di capo del governo, il Mandokoro) durante lo shogunato Kamakura; il ruolo fu monopolio del clan Hōjō.

Nuovo!!: 1256 e Shikken · Mostra di più »

Shogunato Kamakura

Lo, o "di Kamakura", è il nome dato alla dinastia di shōgun del clan Minamoto che governarono il Giappone dal 1192, anno in cui Minamoto no Yoritomo ricevette tale titolo dall'imperatore Go-Shirakawa, al 1333, anno in cui Kamakura fu espugnata dalle truppe di Nitta Yoshisada, il reggente Hōjō Moritoki e il reggente claustrale Hōjō Takatoki si tolsero la vita, e l'ultimo shōgun della dinastia, il principe Morikuni, abdicò ritirandosi a vita monastica, e morendo poco dopo.

Nuovo!!: 1256 e Shogunato Kamakura · Mostra di più »

Siete Partidas

Volute nel 1265 dal re di Castiglia Alfonso X, le Siete Partidas ("Sette Parti") costituiscono il tentativo da parte del potere monarchico centrale castigliano di superare con una legislazione comune i diritti consuetudinari locali (fueros).

Nuovo!!: 1256 e Siete Partidas · Mostra di più »

Signoria di Negroponte

La Signoria di Negroponte fu uno stato crociato stabilito tra il 1204 e il 1470 sull'isola di Eubea, nel mar Egeo, e inquadrato nell'ambito dei possedimenti della Repubblica di Venezia in Oriente (Stato da Màr).

Nuovo!!: 1256 e Signoria di Negroponte · Mostra di più »

Simone Paltanieri

Discendente dalla nobile famiglia dei Paltanieri, nacque a Monselice verso il 1200 e frequentò l'Università di Padova, diventando maestro in diritto canonico.

Nuovo!!: 1256 e Simone Paltanieri · Mostra di più »

Simone V di Montfort

Dopo la ribellione del 1263-1264, Simone V divenne de facto Signore d'Inghilterra e convocò due importanti Parlamenti: il primo, eletto direttamente, tolse al Re il potere assoluto, mentre il secondo comprendeva per la prima volta i borghesi.

Nuovo!!: 1256 e Simone V di Montfort · Mostra di più »

Solre-sur-Sambre

Solre-sur-Sambre (in vallone Sour-so-Sambe), è una sezione del comune belga di Erquelinnes, situato nella provincia dell'Hainaut, nella regione della Vallonia.

Nuovo!!: 1256 e Solre-sur-Sambre · Mostra di più »

Soria

Soria è un comune della Spagna di 38.004 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: 1256 e Soria · Mostra di più »

Sovrani del Champa

Il regno del Champa fu creato per la prima volta nel 192 dal notabile K'iu Lien con il nome di Lin-yi.

Nuovo!!: 1256 e Sovrani del Champa · Mostra di più »

Sovrani di Bulgaria

Questa è una lista dei sovrani di Bulgaria a partire dalle prime menzioni scritte fino al 1946, anno in cui la monarchia fu abolita.

Nuovo!!: 1256 e Sovrani di Bulgaria · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: 1256 e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: 1256 e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Statistiche sui comuni italiani

Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.

Nuovo!!: 1256 e Statistiche sui comuni italiani · Mostra di più »

Steinvör Sighvatsdóttir

Steinvör era figlia di Sighvatr Sturluson, capo degli Sturlunghi, e di Halldóra Tumadóttir.

Nuovo!!: 1256 e Steinvör Sighvatsdóttir · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età medievale

Questa pagina tratta la Storia del cristianesimo in età medievale.

Nuovo!!: 1256 e Storia del cristianesimo in età medievale · Mostra di più »

Storia dell'Albania

Il territorio dell'Albania è stato abitato fin dai tempi preistorici.

Nuovo!!: 1256 e Storia dell'Albania · Mostra di più »

Storia dell'Anatolia

Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: 1256 e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Storia dell'Iran

La storia dell'Iran, comunemente noto nel mondo occidentale anche come Persia, si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran, che comprende un'area situata tra l'Anatolia, il Bosforo e l'Egitto a ovest, sino ai confini dell'India antica e Syr Darya a est e verso il Caucaso e la steppa eurasiatica a nord, fino al golfo Persico e il golfo dell'Oman a sud.

Nuovo!!: 1256 e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Storia della birra

La birra è una delle più antiche bevande prodotte dall'uomo, risalente almeno al V millennio a.C. di cui rimane traccia su fonti scritte dell'Antico Egitto e della Mesopotamia.

Nuovo!!: 1256 e Storia della birra · Mostra di più »

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo.

Nuovo!!: 1256 e Storia della Romagna · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Nuovo!!: 1256 e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Nuovo!!: 1256 e Storia della Spezia · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Bologna · Mostra di più »

Storia di Fermo

La storia di Fermo copre un arco temporale plurimillenario le cui origini si perdono nella protostoria e sono difficili da rintracciare con precisione.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Fermo · Mostra di più »

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitata sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Forlì · Mostra di più »

Storia di Lentini

Lentini, comune siciliano in provincia di Siracusa, ha una storia millenaria che risale all'VIII secolo a.C., quando venne fondato il nucleo abitato di Leontinoi ad opera di alcuni coloni calcidesi.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Lentini · Mostra di più »

Storia di Nardò

Secondo la tradizione, la città di Nerìton fu fondata da un gruppo di cretesi-micenei.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Nardò · Mostra di più »

Storia di Padova

La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Padova · Mostra di più »

Storia di Paternò

Paternò è una città siciliana in provincia di Catania, della quale è uno dei centri più antichi per fondazione.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Paternò · Mostra di più »

Storia di Pisa

Repubblica marinara assieme ad Amalfi, Venezia e Genova, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Pisa · Mostra di più »

Storia di Pontedera

L'area del comune di Pontedera risulta abitata fin dal Paleolitico, come conferma il recente ritrovamento di un insediamento in località “Cava Erta”.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Pontedera · Mostra di più »

Storia di San Miniato

Il ritrovamento di frammenti ceramici e di strumenti di pietra dell'Età del Bronzo, nella Valdegola, confermano, che nel territorio di San Miniato, esistevano già in tale periodo insediamenti umani di rilievo.

Nuovo!!: 1256 e Storia di San Miniato · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: 1256 e Storia di Verona · Mostra di più »

Stradario di Livorno (S-Z)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: 1256 e Stradario di Livorno (S-Z) · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Nuovo!!: 1256 e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1256 e Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi · Mostra di più »

Tebaldo di Navarra

Era il figlio primogenito di Enrico di Navarra, re di Navarra col nome di Enrico I e conte di Champagne e Brie col nome di Enrico III (figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez) e di Bianca d'Artois, figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302), figlia del conte del Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia.

Nuovo!!: 1256 e Tebaldo di Navarra · Mostra di più »

Tebaldo I di Navarra

Secondo Goffredo di Villehardouin, nel suo Chronicles of the Crusades (non consultato), Tebaldo era l'unico figlio maschio del conte di Champagne, Tebaldo IIIe di Bianca di Navarra, che, secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal Bianca era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona, figlia del conte di Barcellona, Raimondo Berengario III e quindi sorella del principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: 1256 e Tebaldo I di Navarra · Mostra di più »

Tebaldo II di Navarra

Secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines Tebaldo era il figlio maschio primogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), che ancora secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Nuovo!!: 1256 e Tebaldo II di Navarra · Mostra di più »

Tegghiaio Aldobrandi

Fu podestà di San Gimignano su mandato imperiale e podestà di Arezzo (1256); combatté nella battaglia di Montaperti come guelfo.

Nuovo!!: 1256 e Tegghiaio Aldobrandi · Mostra di più »

Teobaldo II di Lorena

Teobaldo, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Federico III e della moglie, Margherita di Champagne o di Navarra, figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: 1256 e Teobaldo II di Lorena · Mostra di più »

Thomas Bérard

Unico Gran Maestro italiano, venne eletto sotto il pontificato di papa Alessandro IV.

Nuovo!!: 1256 e Thomas Bérard · Mostra di più »

Thomas Randolph, I conte di Moray

Egli è normalmente descritto come un nipote di Roberto I di Scozia anche se questa parentela non è certa.

Nuovo!!: 1256 e Thomas Randolph, I conte di Moray · Mostra di più »

Tiso VII da Camposampiero

Figlio di Tiso VI e di Gardionisia da Peraga, erede di una potente famiglia feudale, nacque probabilmente a Padova.

Nuovo!!: 1256 e Tiso VII da Camposampiero · Mostra di più »

Tolosa (Spagna)

Aiuto:Comune spagnolo--> Tolosa è un comune spagnolo di 17.642 abitanti situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nell'antica provincia di Guipúzcoa, a 28 km da San Sebastián, capitale della provincia, a 64 km da Pamplona e 47 km dalla frontiera francese.

Nuovo!!: 1256 e Tolosa (Spagna) · Mostra di più »

Toros Roslin

Le biografie degli artisti armeni di epoca medioevale e antichi avevano spesso la tendenza ad ignorare aspetti che oggi considereremmo importanti.

Nuovo!!: 1256 e Toros Roslin · Mostra di più »

Torre delle Bebbe

La Torre delle Bebbe (o Bebe) e il Lido di Fossone sono due siti archeologici posti tra i vecchi confini dei territori di Venezia e Padova.

Nuovo!!: 1256 e Torre delle Bebbe · Mostra di più »

Tossignano

Tossignano (Tusgnân in romagnolo) è una frazione di circa 400 abitanti del comune di Borgo Tossignano, nella città metropolitana di Bologna.

Nuovo!!: 1256 e Tossignano · Mostra di più »

Tronzano Vercellese

Tronzano Vercellese (Tronsan in piemontese) è un comune italiano di 3.553 abitanti (1.731 maschi e 1.822 femmine) della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: 1256 e Tronzano Vercellese · Mostra di più »

Ufficiali del regno di Gerusalemme

Stemma del Regno di Gerusalemme (1099-1291) Gli ufficiali del regno di Gerusalemme erano funzionari dell'apparato pubblico dello Stato crociato: il connestabile, il maresciallo, il siniscalco, il ciambellano – noti come Grandi Uffici – il maggiordomo e il cancelliere.

Nuovo!!: 1256 e Ufficiali del regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Ugo IV di Borgogna

Era l'unico figlio maschio del Duca di Borgogna, Oddone III e di Alice di Vergy, come ci confermano gli Annales S. Benigni Divisionensis (Anno ab incarnatione domini 1212. 7. Idus Marcii, 6. feria ante mediam noctem anno bisextili natus est Hugo, filius Oddonis ducis de domina de Vergerie); Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5 -Hugo dominus Vergiaci........uxor eius domina Gilia-) Gillette di Traînel († dopo il 1217) e, secondo il documento n° 64 del Collection des principaux cartulaires du diocèse de Troyes, Volume 1, inerente una donazione fatta dal padre stesso, figlia di Guarniero, signore di Traînel, che cita il marito di Gisla (Hugo de Vergeio gener meus) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: 1256 e Ugo IV di Borgogna · Mostra di più »

Ugo X di Lusignano

Era figlio di Ugo IX di Lusignano e Matilde Tagliaferro d'Angouleme, figlia di Wulgrin o Vulgrin III Tagliaferro, Conte d'Angouleme e Conte di La Marche (fratello di Ademaro Tagliaferro).

Nuovo!!: 1256 e Ugo X di Lusignano · Mostra di più »

Ulakci

Fratello minore o figlio (naturale o adottato) di Sartak fu Khan dell'Orda d'Oro e dell'Orda Blu per meno di 12 mesi all'età di 10 anni sotto la tutela di suo zio (o prozio) Berke (fratello di Batu primo Khan dell'Orda d'Oro).

Nuovo!!: 1256 e Ulakci · Mostra di più »

Ulrico III di Neuchâtel

Ulrico III di Neuchâtel era figlio secondogenito di Ulrico II di Neuchâtel e di sua moglie, Berta di Granges.

Nuovo!!: 1256 e Ulrico III di Neuchâtel · Mostra di più »

Valdeblore

Valdeblore (in italiano Valdiblora, ormai desueto) è un comune francese di 1.029 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: 1256 e Valdeblore · Mostra di più »

Valerano IV di Limburgo

Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).

Nuovo!!: 1256 e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Via dei Fibbiai

Via dei Fibbiai è una strada del centro di Firenze che va dall'incrocio con via Alfani e via del Castellaccio a piazza della Santissima Annunziata.

Nuovo!!: 1256 e Via dei Fibbiai · Mostra di più »

Via dei Servi

Via dei Servi è una delle principali vie di Firenze, che collega due importanti piazze: piazza del Duomo e piazza della Santissima Annunziata.

Nuovo!!: 1256 e Via dei Servi · Mostra di più »

Via del Castellaccio

Via del Castellaccio è una strada del centro di Firenze che va dall'incrocio con via Alfani e via dei Fibbiai a via dei Servi.

Nuovo!!: 1256 e Via del Castellaccio · Mostra di più »

Villa del Río

Villa del Río è un comune spagnolo di 7.403 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia a 168 metri s.l.m. sul fiume Guadalquivir, a 52 km da Cordova, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: 1256 e Villa del Río · Mostra di più »

Villibaldo di Eichstätt

Hugeburc, monaca in un convento proprietario ad Heidenheim, tra l'estate e l'autunno del 778, trasse dai racconti sul santo una Vita di Villibaldo, che tuttavia non fornisce né date né informazioni sui suoi genitori.

Nuovo!!: 1256 e Villibaldo di Eichstätt · Mostra di più »

Visso

Visso (Vissu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche.

Nuovo!!: 1256 e Visso · Mostra di più »

Vladislao II di Boemia

Vladislao nacque attorno al 1110 da Vladislaus I duca di Boemia (1065 circa - 12 aprile 1125) e da Richeza di Berg (1095 circa-27 settembre 1125), secondogenito di quattro figli.

Nuovo!!: 1256 e Vladislao II di Boemia · Mostra di più »

Von Vaz

La casata dei Baroni von Vaz è stata tra le più potenti nel territorio alpino del medioevo tra il 1130 e il 1338, anno della morte dell'ultimo discendente maschio.

Nuovo!!: 1256 e Von Vaz · Mostra di più »

Vunibaldo di Heidenheim

Dopo il 778 la suora di Heidenheim, Hugeburc, per relazionare a santa Valburga ed a san Villibaldo, scrisse una descrizione della vita del loro parente e la compose con quella di Vinnibaldo, che ne dà il titolo.

Nuovo!!: 1256 e Vunibaldo di Heidenheim · Mostra di più »

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Nuovo!!: 1256 e Walther von der Vogelweide · Mostra di più »

William di Kilkenny

Fu consacrato vescovo di Ely da Bonifacio di Savoia e lord cancelliere del Re Enrico III.

Nuovo!!: 1256 e William di Kilkenny · Mostra di più »

William Douglas the Hardy

William Douglas nacque attorno al 1243 da William Longleg Signore di Douglas (1220 circa-1274 circa) e, probabilmente, dalla sua seconda moglie Costanza di Fawdon.

Nuovo!!: 1256 e William Douglas the Hardy · Mostra di più »

Yolanda di Dreux

Yolanda, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, che, secondo lo storico inglese del XVII secolo, William Dugdale, nel suo Dugdale Monasticon IV, Stodely Nunnery, Oxfordshire, III (non consultato), era figlia di Tommaso, Signore di Saint-Valéry e della moglie, Adele di Ponthieu e signora di Saint-Aubin.

Nuovo!!: 1256 e Yolanda di Dreux · Mostra di più »

Zierikzee

Zierikzee (pron.: /'zi:rikze:/, in dialetto zelandese: Zurrikzeê) è una cittadina di circa 10.000 abitanti della provincia della Zelanda (Zeeland), nel sud-ovest dei Paesi Bassi, situata nell'isola di Schouwen-Duiveland ed affacciata sulla Schelda Orientale (Mare del Nord).

Nuovo!!: 1256 e Zierikzee · Mostra di più »

23 dicembre

Il 23 dicembre è il 357º giorno del calendario gregoriano (il 358º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1256 e 23 dicembre · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »