Indice
167 relazioni: Adunata nazionale degli alpini, AIDC T-5 Brave Eagle, Albi di Diabolik, Alessandro Martire, Anello ferroviario di Palermo, António Guterres, Antonella Polimeni, Astrologia cinese, Atli Barkarson, Avanti nel tempo, Bader Nasser (calciatore), Barcellona, Bari, Battaglia della Westerplatte, Bergamo, Bolognina, Bristow Helicopters, Calcio ai Giochi asiatici, Calcio in televisione in Italia, Campionati europei di nuoto, Campionati mondiali di ginnastica artistica, Campionati mondiali femminili di pallacanestro Under-17, Campionato europeo di pallamano maschile, Campionato europeo femminile di pallavolo, Campionato europeo maschile di pallavolo, Campionato mondiale di football americano femminile, Campionato mondiale di hockey su prato 2026, Campionato mondiale di hockey su prato femminile 2026, Candidature olimpiche italiane, Cantù Arena, Capitale italiana della cultura, Captain Commando, Carlos Baleba, Carnevale, Cavallo (zodiaco cinese), Centrale nucleare di Kola, Centrale nucleare di Leningrado, Centrale nucleare di Rivne, Chris Sununu, Classe Arleigh Burke, Classi del Senato degli Stati Uniti d'America, Comitato per il Nobel norvegese, Commemorazione (Testimoni di Geova), Consiglio supremo del Kirghizistan, Coppa del Mondo T20 femminile di cricket, Coppa del Mondo T20 maschile di cricket, Cortina d'Ampezzo, Diritti televisivi del calcio in Italia, Eclissi, Eclissi lunare, ... Espandi índice (117 più) »
Adunata nazionale degli alpini
LAdunata nazionale Alpini, o Adunata nazionale dell'Associazione Nazionale Alpini, è una manifestazione che si svolge ogni anno nella seconda settimana di maggio in una città scelta, di volta in volta, dal Consiglio Direttivo Nazionale.
Vedere 2026 e Adunata nazionale degli alpini
AIDC T-5 Brave Eagle
Il AIDC T-5 Brave Eagle è un aereo da addestramento avanzato, biposto, bireattore sviluppato dall'azienda aeronautica taiwanese Aerospace Industrial Development Corporation (AIDC) per le esigenze della ROCAF, l'Aeronautica militare di Taiwan.
Vedere 2026 e AIDC T-5 Brave Eagle
Albi di Diabolik
Lista degli albi di Diabolik, fumetto creato da Angela Giussani nel 1962 (la sorella Luciana Giussani cominciò a lavorare in redazione dal n° 15 del 1964).
Vedere 2026 e Albi di Diabolik
Alessandro Martire
Inizia lo studio del pianoforte all'età di 11 anni, successivamente sotto la guida del pianista e compositore M° Giusto Franco.
Vedere 2026 e Alessandro Martire
Anello ferroviario di Palermo
Lanello ferroviario di Palermo è una linea ferroviaria in costruzione sulla direttrice ferrovia Palermo Notarbartolo-Palermo Marittima. Il percorso previsto è circolare, a binario unico, con 8 fermate, per una lunghezza totale di circa 7 km.
Vedere 2026 e Anello ferroviario di Palermo
António Guterres
È stato membro del Partito socialista portoghese e presidente dell'Internazionale socialista. È stato Primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002 e presidente del Consiglio europeo nel 2000.
Vedere 2026 e António Guterres
Antonella Polimeni
È nata a Roma nel 1962 ed è figlia di Mario Polimeni, medico odontoiatra calabrese originario di Locri (RC). Si è laureata in medicina e chirurgia nel 1987 all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", diventando ricercatrice nel 1989 e dal 2005 professore ordinario di discipline nell'ambito delle malattie odontostomatologiche.
Vedere 2026 e Antonella Polimeni
Astrologia cinese
Lastrologia cinese è la tradizione astrologica che si è sviluppata parallelamente all'astronomia tradizionale a partire dall'XI secolo a.C. in Cina ed è basata su un calendario lunisolare e su alcune tradizionali unità di misura del tempo.
Vedere 2026 e Astrologia cinese
Atli Barkarson
Atli Barkarson nasce il 19 marzo 2001 a Akureyri, una piccola città dell'Islanda settentrionale. Gioca come terzino sinistro, con il numero di maglia 21.
Vedere 2026 e Atli Barkarson
Avanti nel tempo
Avanti nel tempo (Flashforward) è un romanzo di fantascienza di Robert J. Sawyer pubblicato nel 1999. Al romanzo è ispirata la serie televisiva FlashForward (2009).
Vedere 2026 e Avanti nel tempo
Bader Nasser (calciatore)
Cresciuto nel settore giovanile dell', Bader ha fatto il suo debutto con la prima squadra nella stagione 2021-2022 giocando titolare nella sfida vinta per 3-1 contro il l'11 gennaio 2022.
Vedere 2026 e Bader Nasser (calciatore)
Barcellona
Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.
Vedere 2026 e Barcellona
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere 2026 e Bari
Battaglia della Westerplatte
La battaglia della Westerplatte fu la prima battaglia dell'invasione tedesca della Polonia, che segnò l'inizio della seconda guerra mondiale in Europa.
Vedere 2026 e Battaglia della Westerplatte
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere 2026 e Bergamo
Bolognina
La Bolognina (Bulugnéṅna in dialetto bolognese) è un rione di Bologna di abitanti, amministrativamente compreso nel quartiere Navile, di cui costituisce una delle tre zone statistiche insieme alle Lame e a Corticella.
Vedere 2026 e Bolognina
Bristow Helicopters
Bristow Helicopters Limited è una compagnia elicotteristica britannica fondata nel 1955 specializzata nel trasporto verso piattaforme petrolifere, Search & Rescue, leasing, manutenzione e addestramento.
Vedere 2026 e Bristow Helicopters
Calcio ai Giochi asiatici
Il calcio maschile è presente ai Giochi asiatici, fin dalla prima edizione a partire dal 1951. A partire dall'edizione 2002 il torneo è esteso solo alle nazionali Under-23.
Vedere 2026 e Calcio ai Giochi asiatici
Calcio in televisione in Italia
Qui di seguito è riportata la cronistoria del calcio in televisione in Italia.
Vedere 2026 e Calcio in televisione in Italia
Campionati europei di nuoto
I Campionati europei di Nuoto, Tuffi, Nuoto sincronizzato e Nuoto in acque libere (LEN European Championships in Swimming, Diving, Synchronised Swimming and Open Water Swimming), comunemente noti come Campionati europei di nuoto, sono la più prestigiosa e longeva manifestazione organizzata dalla LEN, la federazione che sovrintende gli sport acquatici in Europa.
Vedere 2026 e Campionati europei di nuoto
Campionati mondiali di ginnastica artistica
I Campionati mondiali di ginnastica artistica rappresentano il campionato del mondo per le specialità della ginnastica artistica. Si sono svolti a cadenza irregolare (attualmente annuale, esclusi gli anni olimpici) a partire dal 1903.
Vedere 2026 e Campionati mondiali di ginnastica artistica
Campionati mondiali femminili di pallacanestro Under-17
I Campionati mondiali femminili di pallacanestro Under-17 FIBA sono una competizione cestistica internazionale a cadenza biennale organizzata dalla FIBA, la Federazione Internazionale di Pallacanestro.
Vedere 2026 e Campionati mondiali femminili di pallacanestro Under-17
Campionato europeo di pallamano maschile
Il Campionato europeo di pallamano maschile è la principale competizione internazionale europea di pallamano maschile e si tiene ogni due anni.
Vedere 2026 e Campionato europeo di pallamano maschile
Campionato europeo femminile di pallavolo
Il campionato europeo femminile di pallavolo è una competizione pallavolistica per squadre nazionali europee femminili, organizzata con cadenza biennale dalla CEV.
Vedere 2026 e Campionato europeo femminile di pallavolo
Campionato europeo maschile di pallavolo
Il campionato europeo maschile di pallavolo è una competizione pallavolistica per squadre nazionali europee maschili, organizzata con cadenza biennale dalla CEV.
Vedere 2026 e Campionato europeo maschile di pallavolo
Campionato mondiale di football americano femminile
Il Campionato mondiale di football americano femminile è una competizione sportiva internazionale a cadenza quadriennale (a partire dal 2013, precedentemente triennale), in cui si assegna il titolo mondiale di football americano femminile.
Vedere 2026 e Campionato mondiale di football americano femminile
Campionato mondiale di hockey su prato 2026
L'edizione del 2026 della Coppa del Mondo di hockey maschile sarà la 16a rassegna mondiale del torneo di hockey su prato e si svolgerà dal 15 al 30 agosto 2026 a Wavre, in Belgio e Amsterdam, in Paesi Bassi.
Vedere 2026 e Campionato mondiale di hockey su prato 2026
Campionato mondiale di hockey su prato femminile 2026
L'edizione del 2026 della Coppa del Mondo di hockey femminile sarà la 16a rassegna mondiale del torneo di hockey su prato e si svolgerà dal 15 al 30 agosto 2026 a Wavre, in Belgio e Amsterdam, in Paesi Bassi.
Vedere 2026 e Campionato mondiale di hockey su prato femminile 2026
Candidature olimpiche italiane
Con candidature olimpiche italiane si intendono tutte le città d'Italia che hanno preso parte ai processi di selezione per l'organizzazione dei Giochi olimpici, invernali o estivi.
Vedere 2026 e Candidature olimpiche italiane
Cantù Arena
La Cantù Arena sarà un impianto multifunzione adibito principalmente ad uso sportivo che verrà costruito a Cantù, con una capienza massima di spettatori, che ospiterà le gare di pallacanestro della Pallacanestro Cantù.
Vedere 2026 e Cantù Arena
Capitale italiana della cultura
La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Ministero della cultura e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.
Vedere 2026 e Capitale italiana della cultura
Captain Commando
Captain Commando è un videogioco picchiaduro a scorrimento della giapponese Capcom, uscito inizialmente in sala giochi nel 1991 e successivamente per Super Nintendo e per PlayStation.
Vedere 2026 e Captain Commando
Carlos Baleba
Il 14 gennaio 2022 viene acquistato dal, con cui si lega fino al 2026. Il 7 agosto seguente esordisce in prima squadra, nella partita di Ligue 1 vinta per 4-1 contro l'.
Vedere 2026 e Carlos Baleba
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere 2026 e Carnevale
Cavallo (zodiaco cinese)
Il Cavallo (马) è uno dei dodici segni zodiacali dell'astrologia cinese.
Vedere 2026 e Cavallo (zodiaco cinese)
Centrale nucleare di Kola
La centrale nucleare di Kola (in russo Кольская АЭС) è una centrale nucleare russa situata a Poljarnye Zori nell'oblast di Murmansk, è il primo impianto del sito, affiancato all'impianto di Kola 2.
Vedere 2026 e Centrale nucleare di Kola
Centrale nucleare di Leningrado
La centrale nucleare di Leningrado è una centrale nucleare russa situata a Sosnovyj Bor presso la città di San Pietroburgo nell'oblast' di Leningrado, è il primo impianto del sito, affiancato all'impianto di Leningrado 2.
Vedere 2026 e Centrale nucleare di Leningrado
Centrale nucleare di Rivne
La centrale nucleare di Rivne, conosciuta anche come centrale nucleare di Rovno, è una centrale nucleare ucraina. La centrale è situata nell'Ucraina centrale, nei pressi della città di Varaš (fino al 2016 chiamata Kuznecovs'k) nell'oblast' di Rivne.
Vedere 2026 e Centrale nucleare di Rivne
Chris Sununu
Nato e cresciuto a Salem, nel New Hampshire, Sununu è figlio di John H. Sununu, governatore del New Hampshire dal 1983 al 1989 e capo di gabinetto della Casa Bianca sotto la presidenza di George H. W. Bush.
Vedere 2026 e Chris Sununu
Classe Arleigh Burke
La classe Arleigh A. Burke è una classe di cacciatorpediniere entrata in servizio nell'US Navy negli anni novanta. Si tratta di navi dotate di un complesso sistema missilistico controllato da radar, denominato AEGIS, lo stesso che è stato introdotto originariamente sugli incrociatori; queste unità hanno rappresentato il primo approccio della US Navy alla realizzazione di unità con caratteristiche stealth.
Vedere 2026 e Classe Arleigh Burke
Classi del Senato degli Stati Uniti d'America
Le tre classi del Senato degli Stati Uniti d'America sono costituite da 33 o 34 seggi senatoriali. Lo scopo di queste classi è quello di determinare quali seggi al Senato devono essere sottoposti al voto popolare in un determinato anno; i tre gruppi sono organizzati in modo tale che ognuno di essi è soggetto ad elezione ogni sei anni.
Vedere 2026 e Classi del Senato degli Stati Uniti d'America
Comitato per il Nobel norvegese
Il Comitato per il Nobel norvegese (in norvegese: Den norske Nobelkomité) è l'istituzione che designa il vincitore del Nobel per la pace. Ne fanno parte cinque componenti scelti dallo Storting, il parlamento norvegese.
Vedere 2026 e Comitato per il Nobel norvegese
Commemorazione (Testimoni di Geova)
La Commemorazione della morte di Gesù o Cena del Signore è la più importante ricorrenza celebrata dai Testimoni di Geova. La Commemorazione viene celebrata una sola volta all'anno, in occasione della sera che apre i festeggiamenti della Pasqua ebraica, ovvero il 14 del mese ebraico di Nisan.
Vedere 2026 e Commemorazione (Testimoni di Geova)
Consiglio supremo del Kirghizistan
Il Consiglio supremo (Chirghiso: Жогорку Кеңеш, traslitterato come Coğorqu Keňeş) è il parlamento unicamerale del Kirghizistan. Si compone di 120 membri, eletti per un mandato di cinque anni con sistema proporzionale.
Vedere 2026 e Consiglio supremo del Kirghizistan
Coppa del Mondo T20 femminile di cricket
La Coppa del Mondo T20 femminile di cricket (fino al 2019 nota come ICC Women's World Twenty20) è una manifestazione sportiva internazionale di cricket organizzata dall'International Cricket Council (ICC).
Vedere 2026 e Coppa del Mondo T20 femminile di cricket
Coppa del Mondo T20 maschile di cricket
La Coppa del Mondo T20 maschile di cricket (in inglese ICC Men's T20 World Cup, fino al 2019 nota come ICC World Twenty20) è una manifestazione sportiva internazionale di cricket organizzata dall'International Cricket Council (ICC).
Vedere 2026 e Coppa del Mondo T20 maschile di cricket
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.
Vedere 2026 e Cortina d'Ampezzo
Diritti televisivi del calcio in Italia
Le norme sui diritti televisivi del calcio in Italia, introdotte nel 1980, regolano la trasmissione in diretta o in differita delle competizioni calcistiche all'interno del territorio italiano.
Vedere 2026 e Diritti televisivi del calcio in Italia
Eclissi
Leclissi, o eclisse, è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si interpone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella o un corpo che brilla di luce riflessa, e uno dei due corpi celesti sopracitati.
Vedere 2026 e Eclissi
Eclissi lunare
Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico-astronomico, solitamente associato al sistema "Sole-Terra-Luna", durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna quando quest'ultima è illuminata dal Sole e interseca l'asse nodale, in fase di plenilunio.
Vedere 2026 e Eclissi lunare
Elezioni parlamentari in Serbia del 2023
Le elezioni parlamentari in Serbia del 2023 si sono tenute il 17 dicembre per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, il parlamento del paese. Esse furono indette in anticipo, rispetto alla scadenza naturale della legislatura, prevista per il 2026, dal Presidente Aleksandar Vučić, in seguito a forti proteste contestanti gravi sparatorie ed episodi di violenza dilagante che si manifestarono nel paese, nonché un aggravamento della crisi con il Kosovo.
Vedere 2026 e Elezioni parlamentari in Serbia del 2023
Elezioni presidenziali in Uzbekistan del 2023
Le elezioni presidenziali in Uzbekistan del 2023 si sono tenute il 9 luglio per eleggere il Presidente del paese. Esse hanno visto la vittoria del capo di stato uscente Shavkat Mirziyoyev, con l’87,71% dei voti.
Vedere 2026 e Elezioni presidenziali in Uzbekistan del 2023
Emblema olimpico
L'emblema olimpico o logo olimpico, è scelto di solito dai comitati locali organizzatori per contrassegnare una singola edizione dell'Olimpiade: il primo logo è apparso nel 1924 per la VIII Olimpiade di Parigi.
Vedere 2026 e Emblema olimpico
Episodi di Fringe (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Fringe è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da Fox dal 23 settembre 2010 al 6 maggio 2011, ottenendo un'audience media di 5.827.000 telespettatori.
Vedere 2026 e Episodi di Fringe (terza stagione)
Erzelli
Erzelli è una collina di Genova nel quartiere di Cornigliano, ubicata sulle colline di Cornigliano. È inoltre il nome con cui ci si riferisce solitamente al Parco Scientifico Tecnologico "Great Campus", in costruzione nella medesima area.
Vedere 2026 e Erzelli
Esplorazione di Giove
Lesplorazione di Giove attraverso sonde automatiche è iniziata nel 1973 con il fly-by della sonda Pioneer 10. La quasi totalità delle sonde che hanno visitato il pianeta hanno effettuato dei fly-by, cioè hanno osservato Giove senza entrare in orbita zenocentrica.
Vedere 2026 e Esplorazione di Giove
Europa Jupiter System Mission
LEuropa Jupiter System Mission (EJSM) era una missione spaziale congiunta dell'Agenzia Spaziale Statunitense (NASA) e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che prevedeva l'utilizzo di due sonde spaziali automatiche e indipendenti per l'esplorazione coordinata del sistema gioviano.
Vedere 2026 e Europa Jupiter System Mission
Ferrovia Bari-Matera
La ferrovia Bari–Matera (fino al 1972 ferrovia Bari–Matera-Montalbano Jonico) è una linea ferroviaria italiana a scartamento ridotto, gestita dalle Ferrovie Appulo Lucane (FAL).
Vedere 2026 e Ferrovia Bari-Matera
Ferrovia Jonica
La ferrovia Jonica è una linea ferroviaria italiana che collega Taranto a Reggio Calabria attraverso la costa ionica di Puglia, Basilicata e Calabria.
Vedere 2026 e Ferrovia Jonica
Ferrovia Livorno-Collesalvetti
La ferrovia Livorno-Collesalvetti era una linea ferroviaria italiana aperta all'esercizio nel 1863 e chiusa nel 1966, riconvertita dal 2008 come raccordo merci per l'interporto Amerigo Vespucci.
Vedere 2026 e Ferrovia Livorno-Collesalvetti
Ferrovia Novara-Varallo
La ferrovia Novara-Varallo è una linea ferroviaria regionale del Piemonte che collega Varallo al nodo ferroviario di Novara, attraversando i paesi della Valsesia.
Vedere 2026 e Ferrovia Novara-Varallo
Ferrovia Pisa-Vada
La ferrovia Pisa-Vada è una linea ferroviaria italiana aperta tra il 1863 e il 1874. Costituisce il tracciato originario della ferrovia Tirrenica nel tratto fra Pisa e Vada.
Vedere 2026 e Ferrovia Pisa-Vada
Ferrovia Rheineck-Walzenhausen
La ferrovia Rheineck-Walzenhausen è una linea ferroviaria a scartamento ridotto e parzialmente a cremagliera che collega Rheineck con Walzenhausen.
Vedere 2026 e Ferrovia Rheineck-Walzenhausen
Ferrovia Termoli-Campobasso
La ferrovia Termoli-Campobasso è una linea ferroviaria del Molise che collega Campobasso a Termoli, e quindi alla linea adriatica. È interamente a binario unico ed attualmente non è elettrificata.
Vedere 2026 e Ferrovia Termoli-Campobasso
Festa delle barche drago
La festa delle barche drago (o), chiamata anche festa di Duanwu o festa di Duen Ng è una festa tradizionale cinese che si tiene il quinto giorno del quinto mese del calendario cinese; per questo è conosciuta anche come il Doppio quinto o festa del Doppio cinque e si celebra da tempo anche in altre parti dell'Asia orientale.
Vedere 2026 e Festa delle barche drago
Festa di metà autunno
La festa di metà autunno (cinese tradizionale:; cantonese: Jūng chāu jit; jyutping: Zung1 cau1 zit³; POJ: conosciuta anche con i nomi di Festa della Luna, Festa delle Torte Lunari o Festa Zhongqiu, è una festività celebrata dai popoli cinese secondo il calendario cinese. La prima descrizione della Festa pervenutaci è contenuta nei Riti di Zhou, una raccolta di rituali databile alla dinastia Zhou occidentale, scritta circa 3.000 anni fa.
Vedere 2026 e Festa di metà autunno
Festa di Qingming
La festa del Qingming (POJ: Chheng-bêng-cheh o Chhiⁿ-miâ-choeh; vietnamita: Tết Thanh Minh; ryukyuano: shīmī), chiamata anche Festa della Luminosità Pura o Festa della Luminosità Chiara, Giorno degli Antenati o Giorno della Pulizia delle Tombe, è una festa tradizionale cinese celebrata 104 giorni dopo il solstizio d'inverno (o il quindicesimo giorno dall'equinozio di primavera), che nel calendario gregoriano cade generalmente il 4 o il 5 aprile.
Vedere 2026 e Festa di Qingming
Fiera di Bologna
La Fiera di Bologna è il polo fieristico della città e dell'area metropolitana di Bologna, sito nel Quartiere San Donato nella zona settentrionale della città e a ridosso della tangenziale.
Vedere 2026 e Fiera di Bologna
Filovia di Genova
La filovia di Genova è una linea filoviaria urbana che serve la città italiana di Genova. Classificata come linea 20 nella rete di trasporti pubblici cittadina, collega tra loro i quartieri della Foce (nel centro cittadino) e di Sampierdarena (nella parte ovest).
Vedere 2026 e Filovia di Genova
Front Mission (serie)
è un media franchise avviato nel 1995 con il primo videogioco Front Mission, sviluppato e pubblicato da Squaresoft per piattaforma Super Nintendo.
Vedere 2026 e Front Mission (serie)
Galleria di base della Koralpe
La galleria di base della Koralpe (tedescoː Koralmtunnel) è un tunnel ferroviario che è in costruzione in Austria sotto il gruppo montuoso della Koralpe e si prevede che sarà operativo entro il 2026.
Vedere 2026 e Galleria di base della Koralpe
Gasdotto Trans-Anatolico
Il gasdotto Trans-Anatolico o in sigla TANAP dall'inglese: Trans-Anatolian Natural Gas Pipeline, in turco: Trans-Anadolu Doğalgaz Boru Hattı è un gasdotto che, attraversando tutta la Turchia, costituisce la parte centrale del cosiddetto "Corridoio meridionale del gas", costituito anche dal Gasdotto sudcaucasico (SCP) tra Azerbaigian e Georgia, e dal Gasdotto Trans-Adriatico tra Grecia, Albania e Italia, collegando così l'area di estrazione di Shah Deniz nel Mar Caspio all'Europa.
Vedere 2026 e Gasdotto Trans-Anatolico
Gay Games
I Gay Games sono un evento sportivo e culturale organizzato dalla comunità gay e lesbica, sotto l'egida della Federazione dei Gay Games. La prima edizione si svolse a San Francisco nel 1982, nata dall'idea del dottor Tom Waddell, ex-atleta olimpico, il cui scopo era quello di promuovere lo spirito di inclusione e partecipazione, e la ricerca del miglioramento personale nell'ambito di un evento sportivo: I Gay Games erano in precedenza noti come Olimpiadi Gay (Gay Olympic Games) ma una causa intentata dal Comitato Olimpico Internazionale ha costretto gli organizzatori a cambiare il nome, eliminando la parola "Olympic".
Vedere 2026 e Gay Games
Gerónimo Rulli
Rulli è un portiere abile sia nel giocare coi piedi che tra i pali grazie ai suoi riflessi e alla tranquillità nel gioco.
Vedere 2026 e Gerónimo Rulli
Gesac
La Gesac S.p.a., acronimo di Gestione Servizi Aeroporti Campani, è la società per azione che gestisce il sistema aeroportuale campano integrato dell'aeroporto internazionale di Napoli e dell'aeroporto di Salerno-Pontecagnano.
Vedere 2026 e Gesac
Giochi asiatici
I Giochi asiatici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del continente asiatico. La manifestazione è organizzata dal Consiglio Olimpico d'Asia (OCA), sotto la supervisione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
Vedere 2026 e Giochi asiatici
Giochi centramericani e caraibici
I Giochi centramericani e caraibici sono una manifestazione sportiva che si tiene ogni quattro anni nei paesi dell'America centrale e dei Caraibi.
Vedere 2026 e Giochi centramericani e caraibici
Giochi del Commonwealth
I Giochi del Commonwealth (en. Commonwealth Games) sono una manifestazione sportiva organizzata dalla Commonwealth Games Federation e tenuta ogni quattro anni, che richiama i migliori atleti delle Nazioni del Commonwealth.
Vedere 2026 e Giochi del Commonwealth
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Vedere 2026 e Giochi olimpici
Giochi olimpici giovanili
I Giochi olimpici giovanili, o Olimpiadi giovanili (in inglese Youth Olympic Games - YOG; in francese Jeux olympiques de la jeunesse - JOJ), sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, ispirata ai Giochi olimpici e patrocinata dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che vede protagonisti i ragazzi tra i 13 e i 18 anni.
Vedere 2026 e Giochi olimpici giovanili
Giochi olimpici invernali
I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.
Vedere 2026 e Giochi olimpici invernali
Giochi para-asiatici
I Giochi para-asiatici (anche conosciuti come Para Asiad) sono un evento multisportivo organizzato dal Comitato Paralimpico Asiatico che si tiene ogni quattro anni dopo i Giochi asiatici, al quale partecipano gli sportivi paralimpici del continente asiatico.
Vedere 2026 e Giochi para-asiatici
Giochi paralimpici
I Giochi paralimpici sono l'equivalente dei Giochi olimpici per chi soffre di disabilità fisiche. Pensati come Giochi olimpici paralleli, prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso para con la parola Olimpiade e i suoi derivati.
Vedere 2026 e Giochi paralimpici
Giochi sudamericani
I Giochi sudamericani (detti anche Giochi ODESUR; in spagnolo: Juegos Sudamericanos; in portoghese: Jogos Sul-Americanos), inizialmente chiamati Giochi della Croce del Sud (in spagnolo: Juegos Cruz del Sur) sono una manifestazione sportiva multi-disciplinare, a cadenza quadriennale, a cui partecipano le nazioni del Sudamerica.
Vedere 2026 e Giochi sudamericani
Giornata mondiale della gioventù
La Giornata Mondiale della Gioventù, spesso chiamata con la sigla GMG, è un incontro internazionale di spiritualità e cultura dei giovani cattolici, promosso dalla Chiesa cattolica su iniziativa del papa.
Vedere 2026 e Giornata mondiale della gioventù
Governatore delle Hawaii
Il governatore delle Hawaii è il capo dell'esecutivo dello stato federato delle Hawaii. È il comandante in capo della guardia nazionale dello Stato.
Vedere 2026 e Governatore delle Hawaii
Governo Berlusconi IV
Il governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura. È rimasto in carica dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, per un totale di 1 287 giorni, ovvero 3 anni, 6 mesi e 8 giorni.
Vedere 2026 e Governo Berlusconi IV
Grande galleria dell'Appennino
La grande galleria dell'Appennino è una galleria ferroviaria italiana lunga, posta lungo la linea ferroviaria Bologna-Firenze, che collega l'Emilia-Romagna con la Toscana.
Vedere 2026 e Grande galleria dell'Appennino
He-Man
He-Man è un personaggio immaginario protagonista del franchise di genere fantasy eroico Masters of the universe, creato nel 1981 da Mattel per la linea di giocattoli nota in Italia come "I dominatori dell'universo".
Vedere 2026 e He-Man
I dominatori dell'universo
I dominatori dell'universo (Masters of the Universe) è un film fantastico del 1987 per la regia di Gary Goddard, ispirato alla linea di giocattoli della Mattel, Masters of the Universe.
Vedere 2026 e I dominatori dell'universo
Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni
L'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni più comunemente noto con il nome inglese European High-Performance Computing Joint Undertaking (abbreviato in EuroHPC JU o anche solo EuroHPC) è un partenariato pubblico-privato in High Performance Computing (HPC), che ha lo scopo di mettere in comune le risorse e gli sforzi a livello europeo, dei singoli Stati membri della Unione Europea (EU) partecipanti e degli Stati associati partecipanti del programma Horizon 2020, nonché privati interessati.
Vedere 2026 e Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni
Indice di percezione della corruzione
L'indice di percezione della corruzione (noto anche con l'acronimo CPI, dall'inglese Corruption Perception Index) è un indicatore statistico pubblicato da Transparency International, a partire dal 1995, con cadenza annuale.
Vedere 2026 e Indice di percezione della corruzione
Inside (film 2023)
Inside è un film del 2023 diretto da Vasilis Katsoupis.
Vedere 2026 e Inside (film 2023)
Italia ai Giochi olimpici
L'Italia ha fatto parte del Comitato Olimpico Internazionale sin dalla prima edizione dei Giochi Olimpici dell'Era Moderna ed ha partecipato con delegazioni ufficiali a tutte le edizioni dei giochi con l'eccezione dalla prima (Atene 1896) e della terza (Saint Louis 1904), anche se recenti ricerche ipotizzano la partecipazione a titolo individuale di almeno un atleta italiano ad ambedue le competizioni.
Vedere 2026 e Italia ai Giochi olimpici
IV Giochi olimpici giovanili estivi
I IV Giochi Olimpici giovanili estivi (in francese: Les IVes Jeux olympiques de la jeunesse d'été) si disputeranno a Dakar, in Senegal, nel 2026.
Vedere 2026 e IV Giochi olimpici giovanili estivi
Karma Automotive
La Karma Automotive è una casa automobilistica statunitense di proprietà cinese specializzata nella produzione di automobili di lusso a basse emissioni.
Vedere 2026 e Karma Automotive
L'ultima missione di Gwendy
L'ultima missione di Gwendy (Gwendy's Final Task) è un romanzo horror scritto a quattro mani da Stephen King e da Richard Chizmar pubblicato in contemporanea negli USA e in Italia il 15 febbraio 2022.
Vedere 2026 e L'ultima missione di Gwendy
Ladinia
La Ladinia è una regione storico-geografica composta dalle cinque valli dolomitiche di lingua ladina, a cavallo tra le regioni italiane di Trentino-Alto Adige e Veneto: la Val Badia, la Val Gardena, la Val di Fassa, la Valle di Fodóm (Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia) e la Valle d'Ampezzo, su treccani.it.
Vedere 2026 e Ladinia
Løgting
Il Løgting (pronuncia:; in danese: Lagtinget) è il parlamento unicamerale delle Fær Øer, una delle tre nazioni costitutive del Regno di Danimarca.
Vedere 2026 e Løgting
Le Portier
Le Portier, talvolta chiamato anche Mareterra, è il nome assegnato ad un nuovo quartiere del Comune di Monaco, la cui nascita è stata inizialmente pianificata per il 2015, ma il cui completamento è attualmente previsto per il 2026.
Vedere 2026 e Le Portier
Linea 16 (metropolitana di Parigi)
La linea 16 (in francese ligne 16) è una linea della metropolitana di Parigi, attualmente in costruzione, che servirà i sobborghi nord-orientali della città di Parigi, nel dipartimento di Senna-Saint-Denis.
Vedere 2026 e Linea 16 (metropolitana di Parigi)
Linea 17 (metropolitana di Parigi)
La linea 17 (in francese ligne 17) è una linea della metropolitana di Parigi, attualmente in costruzione, che servirà i sobborghi nord-orientali della città di Parigi, nel dipartimento di Senna-Saint-Denis.
Vedere 2026 e Linea 17 (metropolitana di Parigi)
Linea 18 (metropolitana di Parigi)
La linea 18 (in francese ligne 18) è una linea della metropolitana di Parigi, attualmente in costruzione, che servirà i sobborghi sud-occidentali della città di Parigi, nei dipartimenti di Essonne e Yvelines.
Vedere 2026 e Linea 18 (metropolitana di Parigi)
Linea 2 (metropolitana di Lima)
La linea 2 è una linea della metropolitana di Lima che collega la capitale peruviana da ovest, con capolinea a Puerto del Callao, ad est, con capolinea a Municipalidad de Ate.
Vedere 2026 e Linea 2 (metropolitana di Lima)
Martedì grasso
Il martedì grasso è la festa che conclude la settimana dei sette giorni grassi di carnevale, durante la quale hanno luogo molte celebri sfilate; precede il mercoledì delle ceneri che segna invece l'inizio della Quaresima.
Vedere 2026 e Martedì grasso
Masters of the Universe
Masters of the Universe, nota anche come MOTU o solamente come Masters (in linguaggio colloquiale), è un media franchise nato da una linea di giocattoli del tipo action figure creata dall'azienda statunitense Mattel.
Vedere 2026 e Masters of the Universe
Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimaeAdriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni. Hoepli Editore, 1998.; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Vedere 2026 e Mercoledì delle ceneri
MetLife Stadium
Il MetLife Stadium è uno stadio multiuso ubicato a East Rutherford nel New Jersey, non lontano da New York. L'impianto ospita le partite interne sia dei New York Giants sia dei New York Jets, ed è uno dei soli due stadi della National Football League ad essere condiviso tra due squadre.
Vedere 2026 e MetLife Stadium
Metropolitana di Doha
La metropolitana di Doha (in arabo مترو الدوحة) è una rete di linee metropolitane a servizio della maggiore città e capitale del Qatar. Con il completamento della prima fase, avvenuto il 10 dicembre 2019, la rete si compone di 3 linee, per un totale di 37 stazioni e una lunghezza complessiva di 76 km.
Vedere 2026 e Metropolitana di Doha
Microsoft 365
Microsoft 365 (fino al 21 aprile 2020 noto come Office 365) è un servizio in abbonamento venduto da Microsoft che comprende la suite Office, nato come evoluzione nel cloud della stessa.
Vedere 2026 e Microsoft 365
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere 2026 e Milano
MotoE
La MotoE, ufficialmente FIM Enel MotoE World Championship, in precedenza fino al 2022 FIM Enel MotoE World Cup, è una classe di moto da corsa elettriche che gareggiano nel Motomondiale.
Vedere 2026 e MotoE
Moutier
Moutier (toponimo francese; in tedesco Münster, desueto) è un comune svizzero di 7 477 abitanti del Canton Berna, nella regione del Giura Bernese (circondario del Giura Bernese, del quale è il centro più popoloso); ha lo status di città.
Vedere 2026 e Moutier
Nazionale di calcio del Brunei
La nazionale di calcio del Brunei è la rappresentativa calcistica del Brunei, posta sotto l'egida della National Football Association of Brunei Darussalam e affiliata all'AFC.
Vedere 2026 e Nazionale di calcio del Brunei
Nazionale di calcio della Cambogia
La nazionale di calcio della Cambogia (in cambogiano ក្រុមបាល់ទាត់ជម្រើសជាតិកម្ពុជា) è la rappresentativa calcistica della Cambogia, posta sotto l'egida della Football Federation of Cambodia ed affiliata all'Asian Football Confederation (AFC).
Vedere 2026 e Nazionale di calcio della Cambogia
Nazionale di calcio dello Sri Lanka
La nazionale di calcio dello Sri Lanka è la rappresentativa calcistica nazionale dello Sri Lanka ed è posta sotto l'egida della Football Federation of Sri Lanka.
Vedere 2026 e Nazionale di calcio dello Sri Lanka
Next Generation EU
Il Next Generation EU (NGEU), meglio noto in Italia con i nomi informali di Recovery Fund o Recovery Plan (o, a volte, di Fondo europeo per la ripresa), è un fondo dal valore di 750 miliardi di euro approvato nel luglio del 2020 dal Consiglio europeo al fine di sostenere gli Stati membri colpiti dalla pandemia di COVID-19.
Vedere 2026 e Next Generation EU
Nicolò Buso
Iniziò la sua carriera giovanile nel Cesena, farà degli esordi con le giovanili della Roma e del Venezia, nella stagione 2019-2020 ha giocato con le giovanili dell'Entella, nell'estate 2021 verrà acquistato dal Lecco dove verrà portato in prima squadra e giocherà due stagioni in Serie C, nel 2023 verrà promosso in Serie B dove attualmente gioca nella rosa la stagione 2023-2024.
Vedere 2026 e Nicolò Buso
Olimpiadi degli scacchi
Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni. La prima edizione ufficiale, cioè organizzata dalla FIDE, è stata disputata nel 1927.
Vedere 2026 e Olimpiadi degli scacchi
Olimpiadi internazionali dell'informatica
Le Olimpiadi internazionali dell'informatica, in inglese International Olympiad in Informatics e in acronimo IOI, sono competizioni fra studenti delle scuole secondarie che si svolgono annualmente.
Vedere 2026 e Olimpiadi internazionali dell'informatica
Ospedale Maggiore di Bologna
L'Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi fa parte dell'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna ed è il secondo ospedale del comprensorio per dimensione (circa 900 posti letto), dopo il policlinico Sant'Orsola-Malpighi, che però è a carattere universitario.
Vedere 2026 e Ospedale Maggiore di Bologna
PalaItalia
Il PalaItalia sarà un impianto multifunzione adibito principalmente ad uso sportivo che verrà costruito a Milano, con una capienza massima di spettatori, che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio dei XXV Giochi olimpici invernali.
Vedere 2026 e PalaItalia
Passo dei Giovi
Il passo dei Giovi (passo di Zoi in ligure) è un valico dell'Appennino Ligure posto a quota 472 m s.l.m., lungo la SS 35 nel tratto tra Mignanego e Busalla, conosciuto in geologia come "depressione dei Giovi".
Vedere 2026 e Passo dei Giovi
Pilastro (Bologna)
Il Pilastro è un rione periferico della città di Bologna, che si estende a nord est della città. Appartiene amministrativamente al quartiere San Donato-San Vitale.
Vedere 2026 e Pilastro (Bologna)
Presidente della giunta regionale
Il presidente della giunta regionale (o presidente della regione), secondo l'art. 121 della Costituzione italiana, uno degli organi della regione; è al contempo presidente della regione, e come tale preposto a un organo monocratico dell'ente, e presidente (oltre che membro) dell'organo esecutivo collegiale del medesimo ente, la giunta regionale.
Vedere 2026 e Presidente della giunta regionale
Quartiere Borgo Panigale-Reno
Borgo Panigale-Reno (Båurg Panighèl e Raggn in dialetto bolognese) è un quartiere del comune di Bologna, creato nel 2016 dall'unione dei due quartieri Borgo Panigale e Reno.
Vedere 2026 e Quartiere Borgo Panigale-Reno
Quartiere Navile
Il quartiere Navile (Navélli in dialetto bolognese) è un quartiere del comune di Bologna, costituito nel 1985 dalla fusione dei vecchi quartieri Bolognina, Lame e Corticella.
Vedere 2026 e Quartiere Navile
Quartiere Porto-Saragozza
Il Quartiere Porto-Saragozza (Pôrt e Saragòza in dialetto bolognese) è uno dei sei quartieri in cui è suddiviso il comune di Bologna, istituito nel 2016 dalla fusione dei precedenti quartieri Porto e Saragozza.
Vedere 2026 e Quartiere Porto-Saragozza
R62 (carrozza)
Le R62 sono una serie di 325 carrozze della metropolitana di New York operanti nella divisione A e realizzate dalla Kawasaki Heavy Industries tra il 1983 e il 1985 nel suo stabilimento di Kōbe, in Giappone.
Vedere 2026 e R62 (carrozza)
Rete filoviaria di Verona
La rete filoviaria di Verona fu in esercizio nella città scaligera dal 1937 al 1975. Dal 2018 è in realizzazione una nuova rete filovia, in totale discontinuità con la precedente rete.
Vedere 2026 e Rete filoviaria di Verona
Rosh haShana
Rosh Hashanah (in ebraico ראש השנה, letteralmente capo dell'anno) è il capodanno civile. Infatti quello religioso, descritto nel Pentateuco ricorre nel mese di Abib, il primo mese, in cui venne istituita la Pasqua.
Vedere 2026 e Rosh haShana
Senato degli Stati Uniti
Il Senato degli Stati Uniti (in inglese: United States Senate) è uno dei due rami del Congresso degli Stati Uniti, essendo l'altro la Camera dei rappresentanti.
Vedere 2026 e Senato degli Stati Uniti
Serpente (zodiaco cinese)
Il Serpente (蛇), conosciuto dai cinesi anche come "piccolo drago", è uno dei 12 animali dello zodiaco cinese.
Vedere 2026 e Serpente (zodiaco cinese)
Sindaci di Colli a Volturno
Colli a Volturno.
Vedere 2026 e Sindaci di Colli a Volturno
Sindaci di Fossombrone
Elenco dei sindaci di Fossombrone, dal 1861 al 1951 e poi dal 1988 ad oggi.
Vedere 2026 e Sindaci di Fossombrone
Sindaci di Vittoria
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Vittoria e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere 2026 e Sindaci di Vittoria
Sport a Milano
In questa voce sono raccolte informazioni sui maggiori protagonisti dello sport a Milano e sulla storia dello sport nella città meneghina.
Vedere 2026 e Sport a Milano
Stadi di calcio in Italia
L'elenco seguente include i maggiori stadi di calcio in Italia, ordinati per capienza omologata non inferiore a 5.000 posti. Quasi tutti i principali stadi di calcio italiani sono di proprietà pubblica, quindi le squadre che vi giocano regolarmente risultano affittuarie (mentre altre ne detengono anche la gestione), inoltre circa la metà degli impianti è stata costruita prima del 1949 (con un'età media di 64 anni al 2019).
Vedere 2026 e Stadi di calcio in Italia
Stadio Abdoulaye Wade
Lo stadio Abdoulaye Wade è un impianto sportivo polivalente senegalese situato a Diamniadio, ad una trentina di km ad est della capitale Dakar.
Vedere 2026 e Stadio Abdoulaye Wade
Stadio Città di Gorgonzola
Lo stadio comunale Città di Gorgonzola è uno stadio calcistico sito nella città di Gorgonzola (MI). Ospita le gare interne dell'Associazione Sportiva Giana Erminio, principale squadra di calcio locale.
Vedere 2026 e Stadio Città di Gorgonzola
Stadio Erasmo Iacovone
Lo stadio Erasmo Iacovone, già noto come stadio Salinella, dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, è lo stadio di calcio della città di Taranto.
Vedere 2026 e Stadio Erasmo Iacovone
Stagione degli uragani atlantici del 2020
La stagione degli uragani atlantici del 2020 è stata una stagione iperattiva e distruttiva, iniziata il 16 maggio 2020, con la formazione della tempesta tropicale Arthur, e terminata il 18 novembre 2020, con il dissipamento dell'uragano Iota.
Vedere 2026 e Stagione degli uragani atlantici del 2020
Stazione di Bergamo Ospedale
La stazione di Bergamo Ospedale è una fermata ferroviaria passante di superficie situata nel quartiere Villaggio degli Sposi del capoluogo orobico, posta sul tratto di ferrovia comune alle linee Lecco-Brescia e Seregno-Bergamo.
Vedere 2026 e Stazione di Bergamo Ospedale
Stazione di Bologna Centrale
La stazione di Bologna Centrale è una stazione ferroviaria italiana, sita nel comune di Bologna, a circa 1,5 km da piazza Maggiore. Con oltre m² attraversati e un traffico annuale di di passeggeri è la principale stazione della città di Bologna e la quinta in Italia per dimensioni.
Vedere 2026 e Stazione di Bologna Centrale
Stazione di Matera La Martella
La stazione di Matera La Martella è una stazione ferroviaria in costruzione a Matera. Fungerà da capolinea della ferrovia Ferrandina-Matera, gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
Vedere 2026 e Stazione di Matera La Martella
Stazione di Ponte San Pietro
La stazione di Ponte San Pietro è una stazione ferroviaria posta alla confluenza delle linee Lecco-Bergamo e Seregno-Bergamo. Si trova a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo.
Vedere 2026 e Stazione di Ponte San Pietro
Stazione di Trapani
La stazione di Trapani è lo scalo ferroviario principale delle Ferrovie dello Stato a servizio della città siciliana di Trapani.
Vedere 2026 e Stazione di Trapani
Strada statale 42 del Tonale e della Mendola
La strada statale 42 del Tonale e della Mendola (SS 42), da Stezzano a Bolzano, o strada provinciale 42 del Tonale e della Mendola (SP ex SS 42), da Treviglio a Bergamo, è una strada statale e provinciale italiana di grande comunicazione del Nord Italia che collega la Pianura Padana all'Alto Adige percorrendo quattro valli alpine, la Val Cavallina, la Val Camonica, la Val di Sole e la Val di Non.
Vedere 2026 e Strada statale 42 del Tonale e della Mendola
Sukhoi Su-75
Il Sukhoi Su-75 “Checkmate” (in russo Сухой Су-75 e Лёгкий тактический самолёт, velivolo tattico leggero) è un caccia multiruolo leggero stealth di quinta generazione in fase di sviluppo da parte della russa Sukhoi.
Vedere 2026 e Sukhoi Su-75
Super Bowl
Il Super Bowl è la finale del campionato della National Football League, la lega professionistica statunitense di football americano. Negli Stati Uniti viene considerato come l'incontro che assegna il titolo di campione del mondo di questo sport.
Vedere 2026 e Super Bowl
Super Bowl LX
Il Super Bowl LX sarà la 60ª edizione del Super Bowl, la finale del campionato della National Football League, in programma l'8 febbraio 2026, per decretare il campione della stagione.
Vedere 2026 e Super Bowl LX
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere 2026 e Taranto
The X Factor (Grecia)
The X Factor è la versione greca del talent show musicale britannico The X Factor, ideato da Simon Cowell. Le audizioni si sono svolte in varie città greche, ma anche a Cipro e a New York per la comunità greca all'estero.
Vedere 2026 e The X Factor (Grecia)
Torre Faro (Milano)
La Torre Faro, detta anche Torre A2A, fa parte del progetto di riqualificazione della storico scalo di Porta Romana a Milano.
Vedere 2026 e Torre Faro (Milano)
Traforo delle Caravanche
Il Traforo delle Caravanche (o Karavanški predor) è un traforo stradale che collega le città di Villaco, in Carinzia e Jesenice, in Alta Carniola, a circa est da Tarvisio e dal confine italiano.
Vedere 2026 e Traforo delle Caravanche
Universal Century
Universal Century (abbreviato UC) è la prima e più sviluppata cronologia della metaserie di anime Gundam. L'Universal Century inizia con la migrazione di esseri umani nello spazio, dopo la costruzione delle prime colonie spaziali nell'area di Side 1.
Vedere 2026 e Universal Century
Vendicatori
I Vendicatori sono un gruppo di supereroi dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics. Ideato nel 1963 da Stan Lee e Jack Kirby, il gruppo era originariamente formato da Thor, Iron Man, Hulk, Ant-Man e Wasp.
Vedere 2026 e Vendicatori
Vicegovernatore della Georgia
Il Vicegovernatore della Georgia (ufficialmente: Lieutenant Governor of Georgia) è la seconda carica costituzionale dello Stato della Georgia dopo il governatore.
Vedere 2026 e Vicegovernatore della Georgia
Villaggio Olimpico di Milano
Il Villaggio Olimpico di Milano sarà uno dei villaggi olimpici che ospiteranno gli atleti partecipanti ai XXV Giochi olimpici invernali e ai XIV Giochi paralimpici invernali, che si svolgeranno tra Milano e Cortina d'Ampezzo rispettivamente a febbraio e marzo del 2026, assieme al villaggio olimpico di Livigno e quello di Cortina d'Ampezzo.
Vedere 2026 e Villaggio Olimpico di Milano
Voyager 2
Voyager 2 è una sonda spaziale, una delle prime ad esplorare il sistema solare esterno, lanciata dalla NASA il 20 agosto 1977 e al 2024 ancora attiva.
Vedere 2026 e Voyager 2
Winnie-the-Pooh - Tutto sangue e niente miele
Winnie-the-Pooh - Tutto sangue e niente miele (Winnie-the-Pooh: Blood and Honey 2) è un film horror del 2024 diretto, co-scritto, co-prodotto e co-montato da Rhys Frake-Waterfield.
Vedere 2026 e Winnie-the-Pooh - Tutto sangue e niente miele
XIV Giochi paralimpici invernali
I XIV Giochi paralimpici invernali si svolgeranno a Milano e Cortina d'Ampezzo dal 6 al 15 marzo 2026, nelle stesse località che ospiteranno i XXV Giochi olimpici invernali.
Vedere 2026 e XIV Giochi paralimpici invernali
XIX legislatura della Repubblica Italiana
La XIX legislatura della Repubblica Italiana, in carica dal 13 ottobre 2022, è l'attuale legislatura del Parlamento Italiano. La composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica è stata determinata dai risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, indette dopo lo scioglimento anticipato delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 21 luglio 2022, a seguito delle dimissioni del governo Draghi.
Vedere 2026 e XIX legislatura della Repubblica Italiana
XXV Giochi olimpici invernali
I XXV Giochi olimpici invernali, noti anche come Milano Cortina 2026, si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026 a Milano e Cortina d'Ampezzo, città assegnatarie della manifestazione in forma congiunta (novità assoluta nella storia dei Giochi).
Vedere 2026 e XXV Giochi olimpici invernali
25 agosto
Il 25 agosto è il 237º giorno del calendario gregoriano (il 238º negli anni bisestili). Mancano 128 giorni alla fine dell'anno.
Vedere 2026 e 25 agosto
34D/Gale
La Cometa Gale, formalmente indicata come 34D/Gale, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Vedere 2026 e 34D/Gale
367943 Duende
367943 Duende, anche noto con la sua designazione provvisoria, è un asteroide near-Earth scoperto dall'Osservatorio astronomico di Maiorca in Spagna il 23 febbraio 2012.
Vedere 2026 e 367943 Duende