Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

23 a.C.

Indice 23 a.C.

Nessuna descrizione.

90 relazioni: Aerarium, Albero genealogico giulio-claudio, Alessandro (figlio di Erode il Grande), Alto Impero romano, Amores, Antonio Musa, Aosta, Aristobulo (figlio di Erode il Grande), Asse (moneta), Ateneo Meccanico, Augusto, Aulo Terenzio Varrone Murena, Claudia Marcella maggiore, Congiarium, Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto, Consoli alto imperiali romani, Definizione di pianeta, Dinastia giulio-claudia, Dislocazione delle legioni romane, Dupondio, Età giulio-claudia, Fiscus Caesaris, Gallia Narbonense, Giallo storico, Giulia maggiore (figlia di Augusto), Governatori romani della Siria, Guerre cantabriche, Guerre romano-partiche, Guerre romano-persiane, Imperium, Imperium proconsulare maius, Impero romano, Iturea, Kush, Legio III Cyrenaica, Legio XXII Deiotariana, Limes orientale, Limes romano, Lista dei sommi sacerdoti di Israele, Livia Drusilla, Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.), Lucio Licinio Varrone Murena, Marco Appuleio, Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto), Marco Claudio Marcello Esernino (console 22 a.C.), Marco Vipsanio Agrippa, Marco Vitruvio Pollione, Marina militare romana, Mausoleo di Augusto, Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, ..., Monetazione di Augusto, Morena (zona di Roma), Morti nel 18, Napata, Nati nel 42 a.C., Necropoli di Santa Rosa, Nubia, Odi (Orazio), Otone, Ottavia minore, Persone di nome Marco/Politici, Politica estera di Augusto, Politica interna di Augusto, Politica orientale augustea, Ponte Fabricio, Ponte Sublicio, Porte romane di Aosta, Portico di Ottavia, Potito Valerio Messalla, Principato (storia romana), Psenamon II, Publio Ovidio Nasone, Publio Petronio (prefetto d'Egitto), Quinto Orazio Flacco, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma monetaria di Augusto, Sesterzio, Sesto Appuleio (console 29 a.C.), Siria (provincia romana), Storia del Fisco, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Tempio di Giove Statore (II sec a.C.), Tempio di Iside al Campo Marzio, Tempio di Maharraqa, Tito Publio Carisio, Tribunicia potestas, Vigile del fuoco, Zecca di Antiochia, 23 (disambigua). Espandi índice (40 più) »

Aerarium

Il tempio di Saturno nel Foro romano, sede dell'''Aerarium''. L'Aerarium (dal latino ærarium, a sua volta da aes "bronzo") o Aerarium populi Romani (per distinguerlo dalla cassa del princeps) o Aerarium Saturni (con la specifica localizzazione presso il tempio di Saturno nel Foro romano) il cui significato era "riserva di monete", indicava genericamente l'amministrazione patrimoniale della ''Res publica'' romana.

Nuovo!!: 23 a.C. e Aerarium · Mostra di più »

Albero genealogico giulio-claudio

La dinastia giulio-claudia dell'Impero romano ha un albero genealogico complicato da diversi matrimoni tra i membri della gens Giulia e quelli della gens Claudia.

Nuovo!!: 23 a.C. e Albero genealogico giulio-claudio · Mostra di più »

Alessandro (figlio di Erode il Grande)

Alessandro nacque nel 35 a.C. circa, figlio di Erode il Grande e della sua seconda moglie Mariamne (I); da parte di madre era dunque discendente della dinastia reale giudea degli Asmonei.

Nuovo!!: 23 a.C. e Alessandro (figlio di Erode il Grande) · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: 23 a.C. e Alto Impero romano · Mostra di più »

Amores

Amores è un'opera di Publio Ovidio Nasone originariamente composta da cinque libri, in seguito ridotti a tre.

Nuovo!!: 23 a.C. e Amores · Mostra di più »

Antonio Musa

L'episodio più celebre che ci tramandi il nome di Antonio Musa risale al 23 a.C., quando il medico curò Augusto, che, dopo aver domato la Cantabria, era gravemente malato al fegato e prossimo alla morte.

Nuovo!!: 23 a.C. e Antonio Musa · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: 23 a.C. e Aosta · Mostra di più »

Aristobulo (figlio di Erode il Grande)

Aristobulo nacque nel 31 a.C. circa, figlio di Erode il Grande e della sua seconda moglie Mariamne (I); da parte di madre era dunque discendente della dinastia reale giudea degli Asmonei.

Nuovo!!: 23 a.C. e Aristobulo (figlio di Erode il Grande) · Mostra di più »

Asse (moneta)

L'asse romano (in latino as, gen. assis) era una moneta di bronzo (in seguito di rame) in uso durante la Repubblica e l'Impero Romano.

Nuovo!!: 23 a.C. e Asse (moneta) · Mostra di più »

Ateneo Meccanico

Gli studiosi moderni lo identificano con il filosofo peripatetico Ateneo di Seleucia, attivo tra la metà e la fine del I secolo a.C. e citato da Strabone.

Nuovo!!: 23 a.C. e Ateneo Meccanico · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: 23 a.C. e Augusto · Mostra di più »

Aulo Terenzio Varrone Murena

Era figlio naturale di Aulo Terenzio Varrone, e fratello adottivo di Lucio Licinio Varrone Murena.

Nuovo!!: 23 a.C. e Aulo Terenzio Varrone Murena · Mostra di più »

Claudia Marcella maggiore

Marcella apparteneva alla generazione la cui infanzia fu segnata dalla violenza delle guerre civili nella Repubblica romana.

Nuovo!!: 23 a.C. e Claudia Marcella maggiore · Mostra di più »

Congiarium

Per congiarium (dal latino congius) o congiaria (al plurale) si intendevano i contenitori ai tempi dell'antica Roma, pari ad un congio ovvero sei sextarii (corrispondente grosso modo a poco più di tre litri attuali).

Nuovo!!: 23 a.C. e Congiarium · Mostra di più »

Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto

La conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto degli anni 16-7 a.C. rappresentarono il preludio alla grande invasione della Germania degli anni 12 al 9 a.C..

Nuovo!!: 23 a.C. e Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto · Mostra di più »

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani.

Nuovo!!: 23 a.C. e Consoli alto imperiali romani · Mostra di più »

Definizione di pianeta

Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: 23 a.C. e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: 23 a.C. e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: 23 a.C. e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Dupondio

Il dupondio (in latino dupondius cioè due libbre) era una moneta di bronzo usata durante la Repubblica e l'Impero Romano e del valore di 2 assi (1/2 sesterzio o 1/8 di denario).

Nuovo!!: 23 a.C. e Dupondio · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: 23 a.C. e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Fiscus Caesaris

Fiscus Caesaris (significa in latino "cesto", "cassa" dell'imperatore Cesare) indicò da Claudio in poi la cassa ed il tesoro privato dell'imperatore romano, distinto dall'erario militare, dall'erario del popolo e del Senato (il solo tesoro pubblico durante la Repubblica).

Nuovo!!: 23 a.C. e Fiscus Caesaris · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: 23 a.C. e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Giallo storico

Il giallo storico può essere considerato una particolare variante - generalmente di tipo classico-deduttivo - all'interno del genere giallo o poliziesco, ed è caratterizzato da un'ambientazione temporale storica anziché contemporanea.

Nuovo!!: 23 a.C. e Giallo storico · Mostra di più »

Giulia maggiore (figlia di Augusto)

Giulia nacque il giorno stesso in cui il padre, allora noto come Ottaviano, divorziò dalla seconda moglie Scribonia, madre di Giulia, per sposare tre mesi dopo (17 gennaio del 38 a.C.) Livia Drusilla.

Nuovo!!: 23 a.C. e Giulia maggiore (figlia di Augusto) · Mostra di più »

Governatori romani della Siria

Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Siria, localizzata nei moderni stati di Siria, Giordania, Israele, Libano e Palestina.

Nuovo!!: 23 a.C. e Governatori romani della Siria · Mostra di più »

Guerre cantabriche

Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori.

Nuovo!!: 23 a.C. e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: 23 a.C. e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Nuovo!!: 23 a.C. e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Nuovo!!: 23 a.C. e Imperium · Mostra di più »

Imperium proconsulare maius

L'imperium proconsulare maius fu un'istituzione del diritto romano che conferiva il potere sulle province, di rango superiore rispetto ai governatori delle province stesse (maius) ed esercitato al di fuori del vincolo della collegialità delle magistrature repubblicane, come proconsole, ossia rivestito dopo il consolato.

Nuovo!!: 23 a.C. e Imperium proconsulare maius · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: 23 a.C. e Impero romano · Mostra di più »

Iturea

Iturea è il nome greco della provincia derivato dal nome biblico Jetur, che rappresentava un figlio di Ismaele della Genesi.

Nuovo!!: 23 a.C. e Iturea · Mostra di più »

Kush

Con il termine Kush si intende la regione, situata nel Nord Africa, tra il sud dell'Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, in cui si svilupparono alcune importanti civiltà e culture.

Nuovo!!: 23 a.C. e Kush · Mostra di più »

Legio III Cyrenaica

La Legio III Cyrenaica (proveniente dalla Cirenaica) o legio III di Marco Antonio, era una legione romana, probabilmente arruolata da Marco Antonio nel 36 a.C. circa, quando era governatore della Cirenaica.

Nuovo!!: 23 a.C. e Legio III Cyrenaica · Mostra di più »

Legio XXII Deiotariana

La Legio XXII Deiotariana ("di Deiotaro") fu una legione romana costituita nel 48 a.C. e probabilmente distrutta nel 132-135.

Nuovo!!: 23 a.C. e Legio XXII Deiotariana · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: 23 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: 23 a.C. e Limes romano · Mostra di più »

Lista dei sommi sacerdoti di Israele

Lista (in parte tradizionale dei sommi sacerdoti di Israele fino alla distruzione del tempio di Gerusalemme (70 d.C.) ad opera delle legioni dell'imperatore Tito. Questa lista è ovviamente incompleta a causa delle lacune presenti nelle fonti. L'ufficio di sommo sacerdote non passava sempre di padre in figlio. La lista si basa sulla Bibbia e su altre fonti.

Nuovo!!: 23 a.C. e Lista dei sommi sacerdoti di Israele · Mostra di più »

Livia Drusilla

Fu la madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio, nonché bisnonna di Caligola e trisavola di Nerone.

Nuovo!!: 23 a.C. e Livia Drusilla · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)

Era figlio di Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console nel 58 a.C.), della famiglia plebea dei Pisoni, appartenente alla ''gens'' Calpurnia.

Nuovo!!: 23 a.C. e Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Licinio Varrone Murena

Proveniente da Lanuvium, Murena era il figlio naturale di Lucio Licinio Murena, che era stato console romano nel 62 a.C..

Nuovo!!: 23 a.C. e Lucio Licinio Varrone Murena · Mostra di più »

Marco Appuleio

Marco Appuleio nacque da Sesto Appuleio e da Ottavia maggiore, sorellastra dell'imperatore Augusto.

Nuovo!!: 23 a.C. e Marco Appuleio · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)

Era figlio di Gaio Claudio Marcello, console nel 50 a.C., e di Ottavia minore, sorella dell'imperatore Augusto.

Nuovo!!: 23 a.C. e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello Esernino (console 22 a.C.)

Nacque da Marco Claudio Marcello Esernino, un contubernium durante la Guerra sociale, ma secondo alcuni storici erano la stessa persona.

Nuovo!!: 23 a.C. e Marco Claudio Marcello Esernino (console 22 a.C.) · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Nuovo!!: 23 a.C. e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: 23 a.C. e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: 23 a.C. e Marina militare romana · Mostra di più »

Mausoleo di Augusto

Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un imponente monumento funerario del I secolo a.C., di pianta circolare, situato a Roma.

Nuovo!!: 23 a.C. e Mausoleo di Augusto · Mostra di più »

Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino

Il mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, anche detto mole atratina o torre dell'Atratina, è un monumento funerario del I secolo a.C., a pianta circolare, situato nel centro abitato di Gaeta, sul colle Atratino, che costituisce l'area superiore del quartiere Porto Salvo.

Nuovo!!: 23 a.C. e Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino · Mostra di più »

Monetazione di Augusto

Per monetazione di Augusto oppure monetazione augustea si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato del primo Imperatore romano, da dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) alla sua morte, avvenuta nell'agosto del 14 d.C..

Nuovo!!: 23 a.C. e Monetazione di Augusto · Mostra di più »

Morena (zona di Roma)

Morena (o Borgata Morena) è la zona urbanistica 10L del Municipio Roma VII (ex Municipio Roma X) di Roma Capitale.

Nuovo!!: 23 a.C. e Morena (zona di Roma) · Mostra di più »

Morti nel 18

2018.

Nuovo!!: 23 a.C. e Morti nel 18 · Mostra di più »

Napata

Napata (Nàpata; in egizio Np.t; in greco τὰ Νάπατα; in latino Napăta) è una località situata nella antica Nubia.

Nuovo!!: 23 a.C. e Napata · Mostra di più »

Nati nel 42 a.C.

1958.

Nuovo!!: 23 a.C. e Nati nel 42 a.C. · Mostra di più »

Necropoli di Santa Rosa

La necropoli di Santa Rosa, che fa parte della necropoli romana della via Triumphalis, è una necropoli romana scoperta nel 2003 nella Città del Vaticano durante i lavori per la realizzazione del parcheggio di Santa Rosa.

Nuovo!!: 23 a.C. e Necropoli di Santa Rosa · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Nuovo!!: 23 a.C. e Nubia · Mostra di più »

Odi (Orazio)

Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri.

Nuovo!!: 23 a.C. e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: 23 a.C. e Otone · Mostra di più »

Ottavia minore

Ottavia era figlia di Gaio Ottavio e della sua seconda moglie Azia maggiore.

Nuovo!!: 23 a.C. e Ottavia minore · Mostra di più »

Persone di nome Marco/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Marco e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: 23 a.C. e Persone di nome Marco/Politici · Mostra di più »

Politica estera di Augusto

Per politica estera di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici e, di conseguenza, militari o diplomatici messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da repubblica a principato.

Nuovo!!: 23 a.C. e Politica estera di Augusto · Mostra di più »

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Nuovo!!: 23 a.C. e Politica interna di Augusto · Mostra di più »

Politica orientale augustea

La politica orientale augustea rappresenta il quadro politico-strategico dei confini imperiali orientali dell'impero romano, al tempo del principato di Augusto, in seguito all'occupazione dell'Egitto avvenuta al termine della guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio (31-30 a.C.).

Nuovo!!: 23 a.C. e Politica orientale augustea · Mostra di più »

Ponte Fabricio

Ponte Fabricio, noto anche come ponte dei Quattro Capi o Pons Judaeorum, è un ponte che collega il lungotevere De' Cenci a via di Ponte Quattro Capi, a Roma, nei rioni Sant'Angelo e Ripa.

Nuovo!!: 23 a.C. e Ponte Fabricio · Mostra di più »

Ponte Sublicio

Ponte Sublicio, noto anche come ponte Aventino o ponte Marmoreo, è un ponte che collega piazza dell'Emporio a piazza di Porta Portese, a Roma, nei rioni Ripa, Trastevere e Testaccio e nel quartiere Portuense.

Nuovo!!: 23 a.C. e Ponte Sublicio · Mostra di più »

Porte romane di Aosta

Le porte romane di Aosta sono i resti delle porte di accesso al castrum romano di Augusta Prætoria Salassorum, e si trovano all'estremità delle vie principali dette Decumanus Maximus e Cardus Maximus: sono la Porta Praetoria (la porta principale), la Porta Principalis Dextera, la Porta Principalis Sinistra e la Porta Decumana, che permettevano di entrare e uscire dalla città dai quattro punti cardinali.

Nuovo!!: 23 a.C. e Porte romane di Aosta · Mostra di più »

Portico di Ottavia

Il Portico di Ottavia (porticus Octaviae) è un complesso monumentale di Roma antica, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea.

Nuovo!!: 23 a.C. e Portico di Ottavia · Mostra di più »

Potito Valerio Messalla

Era probabilmente un figlio di Marco Valerio Messalla Rufo, console del 53 a.C., e quindi fratello di Marco Valerio Messalla, console suffetto nel 32 a.C. Ebbe probabilmente due figli: Manio Valerio Messalla Potito e Lucio Valerio Messalla Voleso, console del 5.

Nuovo!!: 23 a.C. e Potito Valerio Messalla · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: 23 a.C. e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Psenamon II

Psenamon faceva parte del ramo di Letopoli della casata dei grandi sacerdoti di Ptah di Menfi, divenuto il principale dopo l'estensione della linea primogenita: era figlio di Psenamon I e Tnepheros, tra loro fratelli.

Nuovo!!: 23 a.C. e Psenamon II · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: 23 a.C. e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Petronio (prefetto d'Egitto)

Nel 25 a.C., quando gran parte dell'esercito romano era impegnato in Arabia, la candace Imanarenat, regina di Kush a Meroe, invase l'Egitto, sconfiggendo tre coorti a Siene e travolgendo Philae ed Elefantina, dove le statue di Augusto furono distrutte e la popolazione ridotta in schiavitù.

Nuovo!!: 23 a.C. e Publio Petronio (prefetto d'Egitto) · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: 23 a.C. e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: 23 a.C. e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma monetaria di Augusto

La Riforma monetaria di Augusto venne attuata tra il 23 ed il 20 a.C. (forse, secondo recenti studi nel 19 a.C.) allo scopo di risolvere il disordine che si era creato nella produzione monetaria di Roma.

Nuovo!!: 23 a.C. e Riforma monetaria di Augusto · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Nuovo!!: 23 a.C. e Sesterzio · Mostra di più »

Sesto Appuleio (console 29 a.C.)

La madre era Ottavia maggiore, figlia di Gaio Ottavio e sorellastra del futuro imperatore Ottaviano Augusto.

Nuovo!!: 23 a.C. e Sesto Appuleio (console 29 a.C.) · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Nuovo!!: 23 a.C. e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Storia del Fisco

Il termine fisco (fiscus in latino, "cesto", "cassa") indicava originariamente la cassa ed il tesoro privato dell'imperatore romano, distinto dall'erario militare, dall'erario del popolo e del Senato (il solo tesoro pubblico durante la Repubblica) definiti complessivamente aerarium (da aes, aeris, cioè "rame, bronzo, denaro, tesoro").

Nuovo!!: 23 a.C. e Storia del Fisco · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: 23 a.C. e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: 23 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Tempio di Giove Statore (II sec a.C.)

Il tempio di Giove Statore era un tempio dell'Antica Roma dedicato a Giove Statore.

Nuovo!!: 23 a.C. e Tempio di Giove Statore (II sec a.C.) · Mostra di più »

Tempio di Iside al Campo Marzio

Il tempio di Iside al Campo Marzio (o Iseo Campense, in latino Iseum Campensis) era un santuario dedicato alla dea Iside e al suo consorte Serapide, costruito a Roma nel Campo Marzio, tra il Saepta Iulia e il tempio di Minerva.

Nuovo!!: 23 a.C. e Tempio di Iside al Campo Marzio · Mostra di più »

Tempio di Maharraqa

Al-Maharraqa (in lingua araba: المحرقة, in lingua greca: Hierasykaminos) è un sito archeologico nella Nubia inferiore, circa 120 km a sud di Assuan al confine meridionale dell'Impero romano.

Nuovo!!: 23 a.C. e Tempio di Maharraqa · Mostra di più »

Tito Publio Carisio

È ricordato prima come luogotenente di Ottaviano durante gli scontri avvenuti contro Sesto Pompeo nel 36 a.C., ed un decennio più tardi come legato della Spagna Ulteriore negli anni 27-22 a.C. Rimasto in Lusitania per 5 anni, al principio del suo mandato, con una rapida marcia salvò l'esercito da un attacco a sorpresa ordito dal popolo degli Asturi ed ottenne una vittoria campale, un'eccezione per campagne di questo genere.

Nuovo!!: 23 a.C. e Tito Publio Carisio · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Nuovo!!: 23 a.C. e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Vigile del fuoco

Il vigile del fuoco (detto anche genericamente pompiere dal francesismo sapeurs-pompiers e indicato con tale termine nella Svizzera italiana e in alcune zone della Lombardia), è una figura professionale a cui vengono affidati vari compiti nella salvaguardia di vite umane.

Nuovo!!: 23 a.C. e Vigile del fuoco · Mostra di più »

Zecca di Antiochia

La zecca e monetazione di Antiochia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete sia in epoca seleucide sia in epoca imperiale romana ad Antiochia.

Nuovo!!: 23 a.C. e Zecca di Antiochia · Mostra di più »

23 (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 23 a.C. e 23 (disambigua) · Mostra di più »

Riorienta qui:

23 AC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »