Indice
57 relazioni: Acropoli di Gela, Akragas, Antiquarium iconografico, Arconte eponimo, Bagni greci di Gela, Battaglia di Eraclea, Battaglie romane, Bruzi, Capo Colonna, Città metropolitana di Reggio Calabria, Cleante, Consoli repubblicani romani, Demetrio Falereo, Dinastia attalide, Dinastia tolemaica, Esercito romano della media repubblica, Fasti triumphales, Filetero, Filotera, Finzia, Finziade, Gaio Fabricio Luscino, Gela, Gens Aemilia, Gens Valeria, Gneo Domizio Calvino Massimo, Golfo di Taranto, Guerre pirriche, Heresankh (N 2456), Libero consorzio comunale di Agrigento, Lucani, Marina da guerra nell'antica Grecia, Menelao (figlio di Lago), Mura timoleontee, Petosiris, Ponte in muratura, Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.), Quinto Emilio Papo, Re di Pergamo, Regno di Pergamo, Repubblica romana, Siti archeologici dell'Italia antica, Storia dell'Italia romana, Storia della Basilicata, Storia della Sicilia greca, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Potenza, Storia di Reggio Calabria, Storia di Ripatransone, Storia di Taranto, ... Espandi índice (7 più) »
Acropoli di Gela
Lacropoli di Gela o acropoli di Molino a Vento è l'area in cui sorgeva l'antica città di Gela.
Vedere 282 a.C. e Acropoli di Gela
Akragas
Akragas (Ἀκράγας) era un'antica città greca situata sulla costa meridionale dell'isola di Sicilia, nell'attuale territorio di Agrigento.
Vedere 282 a.C. e Akragas
Antiquarium iconografico
L'Antiquarium Iconografico di Capo Soprano è una struttura museale che si trova a Gela (provincia di Caltanissetta), nel Parco archeologico delle Mura Timoleontee.
Vedere 282 a.C. e Antiquarium iconografico
Arconte eponimo
Larconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.
Vedere 282 a.C. e Arconte eponimo
Bagni greci di Gela
I Bagni greci di Gela sono degli stabilimenti termali venuti alla luce nel 1957, in prossimità dellOspizio di Mendicità, in via Europa, Caposoprano, datati all'epoca ellenistica.
Vedere 282 a.C. e Bagni greci di Gela
Battaglia di Eraclea
La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) fu combattuta nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione Epiro illirica che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.
Vedere 282 a.C. e Battaglia di Eraclea
Battaglie romane
Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico. La lista è in continua evoluzione e potrà subire nel corso del tempo costanti aggiornamenti: in essa, infatti, sono citate soprattutto le battaglie più importanti e famose.
Vedere 282 a.C. e Battaglie romane
Bruzi
I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.
Vedere 282 a.C. e Bruzi
Capo Colonna
Capo Colonna (o Capocolonna) - noto in età coloniale (antica, classica ed ellenistica) come Capo Lacinio: Λακίνιον ἄκρον), e poi promontorium Lacinium in età romana) - è un promontorio sito otto chilometri a sud di Crotone, che costituisce la punta più orientale della penisola calabrese e costituisce il limite meridionale del golfo di Taranto.
Vedere 282 a.C. e Capo Colonna
Città metropolitana di Reggio Calabria
La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria.
Vedere 282 a.C. e Città metropolitana di Reggio Calabria
Cleante
Fu il secondo scolarca dello stoicismo antico, e succedette a Zenone di Cizio alla direzione della Stoà, carica che mantenne fino alla morte.
Vedere 282 a.C. e Cleante
Consoli repubblicani romani
Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.
Vedere 282 a.C. e Consoli repubblicani romani
Demetrio Falereo
Di famiglia non illustre, fu discepolo di Teofrasto, quando questi dirigeva il Peripato, e condiscepolo di Menandro, del quale rimase amico.
Vedere 282 a.C. e Demetrio Falereo
Dinastia attalide
Gli Attalidi erano la dinastia ellenistica che diede vita al regno di Pergamo in Asia Minore e lo governò dagli anni 230 a.C. al 133 a.C. Iniziatore della dinastia fu Filetero, ufficiale del diadoco Lisimaco; sfruttando il collasso dell'impero di Lisimaco, nel 282 a.C. Filetero si impossessò della città di Pergamo.
Vedere 282 a.C. e Dinastia attalide
Dinastia tolemaica
La dinastia tolemaica è stata una dinastia ellenistica che governò il regno d'Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè dall'assunzione della corona da parte di Tolomeo I Sotere fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.
Vedere 282 a.C. e Dinastia tolemaica
Esercito romano della media repubblica
Lesercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.
Vedere 282 a.C. e Esercito romano della media repubblica
Fasti triumphales
I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.
Vedere 282 a.C. e Fasti triumphales
Filetero
Originario di Tio, nella Paflagonia, fu tesoriere di Lisimaco, diadoco di Alessandro Magno e re della Tracia. Nel 282 a.C. si impossessò della città di Pergamo, nella Troade (Asia Minore).
Vedere 282 a.C. e Filetero
Filotera
Filotera era la secondogenita di Tolomeo I, primo re della dinastia tolemaica e di sua moglie Berenice. Dato che sappiamo che Arsinoe II, la loro primogenita, nacque intorno al 316-315 a.C. e che il terzogenito Tolomeo II vide la luce nel 308 a.C., possiamo dedurre che Filotera nacque in una data compresa tra queste due.
Vedere 282 a.C. e Filotera
Finzia
Salì al potere nello stesso anno in cui Iceta si impose a Siracusa, durante il periodo di disordini che era succeduto alla morte di Agatocle.
Vedere 282 a.C. e Finzia
Finziade
Finziade in greco Φιντιάς (Phintias), fu l'ultima colonia dell'Antica Grecia situata sulla costa meridionale della Sicilia, nell'odierno territorio di Licata, comune italiano della provincia di Agrigento.
Vedere 282 a.C. e Finziade
Gaio Fabricio Luscino
Console nel 282 a.C., rifiutò per due volte, nel 282 a.C. dai Sanniti, e nel 280 da Pirro, cospicui doni rivolti a corromperlo.
Vedere 282 a.C. e Gaio Fabricio Luscino
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere 282 a.C. e Gela
Gens Aemilia
La gens Aemilia, originariamente scritto Aimilia, è stata una delle più antiche case patrizie di Roma. La famiglia si dice abbia avuto origine nel regno di Numa Pompilio, il secondo re di Roma; i suoi membri occuparono per secoli le più alte cariche dello Stato, dai primi decenni della Repubblica sino all'epoca imperiale.
Vedere 282 a.C. e Gens Aemilia
Gens Valeria
La gens Valeria (nomen: Valerius) era una gens (clan familiare) patrizia della Roma antica, probabilmente originaria di Cures Sabini, molto probabilmente facente parte delle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.
Vedere 282 a.C. e Gens Valeria
Gneo Domizio Calvino Massimo
Gneo Domizio Calvino Massimo apparteneva a un ramo politicamente attivo della gens plebea Domizia ed era il figlio di Gneo Domizio Calvino, console nel 332 a.C..
Vedere 282 a.C. e Gneo Domizio Calvino Massimo
Golfo di Taranto
Il golfo di Taranto è la porzione di mar Ionio compresa tra Punta Meliso di Santa Maria di Leuca (LE) e Punta Alice di Cirò Marina (KR). È il golfo più grande d'Italia.
Vedere 282 a.C. e Golfo di Taranto
Guerre pirriche
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.
Vedere 282 a.C. e Guerre pirriche
Heresankh (N 2456)
La statua di Heresankh (N 2456) è un'antica statua egizia frammentaria raffigurante la sacerdotessa Heresankh (330/29–264/3 a.C.), nata durante la dominazione di Alessandro Magno come faraone d'Egitto e morta probabilmente durante il 22º anno di regno di Tolomeo II della Dinastia tolemaica.
Vedere 282 a.C. e Heresankh (N 2456)
Libero consorzio comunale di Agrigento
Il libero consorzio comunale di Agrigento è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia di Agrigento.
Vedere 282 a.C. e Libero consorzio comunale di Agrigento
Lucani
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
Vedere 282 a.C. e Lucani
Marina da guerra nell'antica Grecia
La marina da guerra nell'antica Grecia, che non può essere generalizzata a tutte le poleis, ma solo ad alcune di esse, rimase direttamente soggetta all'espansione territoriale, che era sia il fine sia la condizione necessaria.
Vedere 282 a.C. e Marina da guerra nell'antica Grecia
Menelao (figlio di Lago)
Menelao nacque da Lago, un generale macedone al tempo di Filippo II; era l'unico fratello, o fratellastro, conosciuto del diadoco Tolomeo, primo faraone e fondatore della dinastia tolemaica.
Vedere 282 a.C. e Menelao (figlio di Lago)
Mura timoleontee
Le mura Timoleontee sono antiche fortificazioni greche della città di Gela. Costituiscono un'importantissima testimonianza archeologica del sistema difensivo che cingeva la collina sulla quale sorgeva l'antica città greca di Gela, fondata da coloni di Rodi e Creta nel 689 a.C.
Vedere 282 a.C. e Mura timoleontee
Petosiris
Figlio di Sishu (o NeschuoAA.VV., La fine dell'Antico Egitto, La Grande Storia National Geographic n. 3, Milano 2016, pgg. 114-115), scriba del faraone Nectanebo II, e della nobile Nefer-Renpet, fu Sommo Sacerdote del dio Thot a Ermopoli e sacerdote di Amon-Ra, Hathor, Khnum e Sekhmet, morto durante il regno del faraone Tolomeo I (323 - 283/2 a.C.)Rosalie David & Antony E.
Vedere 282 a.C. e Petosiris
Ponte in muratura
Un ponte in muratura è realizzato con una tecnica di costruzione particolare e costituisce una grande famiglia di ponti costruiti dall’antichità fino agli inizi del XX secolo.
Vedere 282 a.C. e Ponte in muratura
Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.)
È conosciuto per aver sconfitto i Boi nella Battaglia del lago Vadimone svolta nel 283 a.C. Appiano di AlessandriaAppiano di Alessandria, Storia di Roma: Le guerre sannite attribuisce a lui, nel corso dello stesso anno (presumibilmente prima della battaglia di Vadimone) anche la vittoria contro i Senoni, comandati da Britomaris.
Vedere 282 a.C. e Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.)
Quinto Emilio Papo
Quinto Emilio Papo fu per ben due volte console: nel 282 a.C. e nel 278 a.C.; fu, inoltre, censore nel 275 a.C., sempre ebbe come collega Gaio Fabricio Luscino.
Vedere 282 a.C. e Quinto Emilio Papo
Re di Pergamo
I re di Pergamo furono i sovrani della polis di Pergamo, che poi diventò il regno di Pergamo, durante l'età ellenistica.
Vedere 282 a.C. e Re di Pergamo
Regno di Pergamo
Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.
Vedere 282 a.C. e Regno di Pergamo
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere 282 a.C. e Repubblica romana
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere 282 a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica
Storia dell'Italia romana
La storia dell'Italia romana ebbe inizio con la graduale unificazione delle popolazioni italiche centro-meridionali, che iniziò durante l'età regia di Roma (VIII secolo a.C.), completandosi con la conquista della Gallia Cisalpina, territorio corrispondente alla Pianura Padana, che avvenne tra il III e il II secolo a.C.
Vedere 282 a.C. e Storia dell'Italia romana
Storia della Basilicata
La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Vedere 282 a.C. e Storia della Basilicata
Storia della Sicilia greca
La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., che presto si staccarono dalla madrepatria, e con Siracusa furono entità statale.
Vedere 282 a.C. e Storia della Sicilia greca
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Vedere 282 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Storia di Potenza
Questa voce tratta della storia di Potenza, dalla fondazione della città ai giorni nostri.
Vedere 282 a.C. e Storia di Potenza
Storia di Reggio Calabria
La millenaria storia di Reggio Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.
Vedere 282 a.C. e Storia di Reggio Calabria
Storia di Ripatransone
La storia di Ripatransone inizia ufficialmente nel 1205, anno in cui la cittadina picena ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'Italia.
Vedere 282 a.C. e Storia di Ripatransone
Storia di Taranto
La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.
Vedere 282 a.C. e Storia di Taranto
Taras (città antica)
Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto. Fu fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C.
Vedere 282 a.C. e Taras (città antica)
Thurii
Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.
Vedere 282 a.C. e Thurii
Tolomeo I
Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.
Vedere 282 a.C. e Tolomeo I
Tolomeo II
Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.
Vedere 282 a.C. e Tolomeo II
Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)
I colossi di Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) sono una coppia di statue egizie di dimensioni monumentali, in granito rosso, raffiguranti il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) e la regina Arsinoe II della Dinastia tolemaica, scoperte nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservate al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).
Vedere 282 a.C. e Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)
Tolomeo II in granito (SCA 1001)
Il colosso di Tolomeo II in granito (SCA 1001) è un'antica statua egizia di dimensioni colossali, frammentaria, raffigurante il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia).
Vedere 282 a.C. e Tolomeo II in granito (SCA 1001)
Trattati Roma-Cartagine
I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.
Vedere 282 a.C. e Trattati Roma-Cartagine
Conosciuto come 282 AC.